Con il passare degli anni o a causa di fattori esterni l’occhio può peggiorare la capacità di vedere in modo ottimale. Quali sono i metodi naturali per curare la vista e migliorare i difetti visivi anche senza occhiali? Dagli esercizi per gli occhi al metodo Bates

La vista è uno dei nostri sensi più preziosi e per mantenerla in buona salute è importante prendersene cura. Tuttavia, molti di noi soffrono di difetti visivi come miopia, ipermetropia o astigmatismo che possono essere corretti solo con l’utilizzo di occhiali o lenti a contatto. Ma cosa succede se non vogliamo o non possiamo usare questi strumenti? Esistono alcuni metodi naturali per migliorare la vista senza occhiali.

Pensate di avere bisogno di un paio di occhiali perchè non vedete bene? Alcuni fenomeni di peggioramento visivo si possono prevenire ed è possibile curare la vista senza occhiali naturalmente, cambiando le proprie abitudini. La cura della vista con metodi naturali riguarda evidentemente i casi più comuni di difetti degli occhi, quando i disturbi sono di lieve entità e comunque non esistono gravi complicazioni.

Indice

Difetti visivi comuni

I difetti visivi colpiscono le persone di ogni età. In particolar modo oltre i 40 o 50 anni tutti perdono diottrie e cominciano a faticare nel leggere i caratteri più piccoli di libri e smartphone. Secondo l’Organizzazione Mondiale della sanità, nel mondo ci sono oltre 250 milioni di disabili visivi, di cui 217 milioni di ipovedenti che percepiscono immagini annebbiate, distorte o con lampi di luce. 36 milioni sono i non vedenti.

I difetti visivi più diffusi sono la miopia che peggiora la visione a distanza, l’ipermetropia quella ravvicinata e in lontananza, la presbiopia per la messa a fuoco da vicino e l’astigmatismo. Infine c’è l’ambliopia, il cosiddetto ‘occhio pigro’ che tende a non svolgere correttamente il lavoro visivo. Secondo i dati dell’American Academy of Ophthalmology l’incremento dei casi di difetti visivi, in particolare nei bambini, è molto preoccupante.

In Europa sono miopi il 12% dei bambini entro 9 anni, il 18% a 15 anni e il 24% della popolazione adulta, ma presto il problema potrebbe riguardare il 50% della popolazione mondiale. La patologia più diffusa ed in aumento soprattutto tra i giovani è la miopia. Questo problema della vista peggiora guardano in continuazione i display di smartphone e tablet e costringendo l’occhio a mettere a fuoco a distanza ravvicinata.

Curare la vista naturalmente

Chi ha problemi di vista tende a limitare il movimento degli occhi, non batte le palpebre quanto dovrebbe, ha una tendenza alla rigidità del corpo e non respira in modo corretto. La tensione mentale è responsabile di un irrigidimento dei muscoli intorno agli occhi che tendono a modificare la posizione e la forma del globo oculare. Il risultato è una difficoltà a vedere chiaramente. Solo dopo aver ristabilito l’armonia tra mente e occhio è possibile riacquistare una visione nitida.

I ricercatori hanno sperimentato che trascorrere più tempo all’aria aperta, a contatto con la luce del sole può aiutare a ridurre il rischio di diventare miopi. Esistono studi che sostengono come per preservare la salute degli occhi in generale e migliorare la vista, possa essere importante svolgere attività fisica all’aria aperta, alimentarsi in modo sano e bilanciato e moderare il tempo sugli schermi di smartphone, tablet e pc.

Per curare i difetti visivi naturalmente si possono fare una serie di esercizi di ginnastica oculare. Per attivare al meglio il nostro sofisticato sistema ottico ci sono esercizi di yoga per gli occhi che mirano al rilassamento e ad allenare nella messa a fuoco attraverso lo spostamento dello sguardo. Il metodo di Kazuhiro Nakagawa è un’altro approccio verso la consapevolezza del meccanismo che determina la visione attraverso una serie di esercizi pratici utili anche sul lavoro.

Esercizi per gli occhi

Conoscere la struttura dell’occhio può aiutare a comprendere quali sono i meccanismi che portano ad un peggioramento della vista. L’occhio è un globo cavo costituito da un materiale duro e fibroso detto sclera (parte bianca). La cavità oculare contiene un fluido trasparente (corpo vitreo) attraverso cui passa la luce. Nella parte posteriore l’occhio è collegato al nervo ottico che trasmette al cervello i segnali ricevuti dall’occhio.

L’occhio è delicato e necessita innumerevoli attenzioni. Arrossamenti, ingiallimenti della parte bianca, palpebre gonfie, borse sotto gli occhi e zampe da gallina sono da curare anche con un’alimentazione ricca di vitamine. Da evitare veglie prolungate e ambienti troppo illuminati mentre per decongestionante gli occhi stanchi e irritati sono utili spruzzature o compresse fredde a base di acqua borica o infusi di piante curative (camomilla, fiordaliso, tè).

Importanti sono anche i muscoli oculari esterni che permettono di muovere l’occhio nelle direzioni che vogliano e quelli interni che invece reagiscono in autonomia. Gli esercizi per la bellezza degli occhi sono semplici e se eseguiti con continuità possono apportare benefici indiscutibili. Si tratta di movimenti da fare in qualsiasi momento della giornata, almeno una volta, per evitare arrossamenti, congiuntiviti e persino difetti della vista.

Alzare lo sguardo da ciò che si sta leggendo e fissare un punto distante e quindi aprire e chiudere gli occhi per una decina di volte. Ogni tanto far roteare gli occhi da sinistra a destra e da destra a sinistra, ripetendo l’esercizio alcune volte. Infine chiudere gli occhi, appoggiandovi sopra il palmo delle mani senza premere e con un lievissimo movimento far scorrere le mani dal centro verso l’esterno sempre con delicatezza.

Metodo Bates per la vista

C’è poi chi come il dottor William Bates, oftalmologo attivo a New York nel 1900 e padre del metodo Bates, sostiene che le circostanze ambientali e psicologiche giocano un ruolo fondamentale sulla vista. La sua teoria dice che affrontando i difetti visivi con gli occhiali non risolve il problema alla base. La sua tecnica di auto aiuto si avvale di esercizi pratici scelti in base a un percorso personale che coinvolge l’individuo nella sua interezza di mente e corpo.

Il Metodo Bates è una sorta di yoga per allenare l’occhio ai movimenti, che rilassa i muscoli e non ha controindicazioni. Tutti possono trarre benefici dalla pratica di fissare lo sguardo, allargare il campo e rilassare l’approccio alla percezione visiva. L’autore e i suoi allievi sostengono che in questo modo si possano risolvere problemi come miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia e strabismo e grazie ad una serie di esercizi e pratiche mirate è possibile svolgere un’azione di rieducazione visiva.

I benefici del Metodo Bates non hanno riscontri scientifici, in presenza di difetti visivi bisogna sempre fare i controlli oculistici tradizionali soprattutto quando si tratta di definire il problema che genera il disturbo visivo. Se il problema è grave la semplice rieducazione muscolare può rivelarsi riduttiva e con il tempo portare al peggioramento della vista. Per chi volesse maggiori informazioni, operatori riconosciuti presentano la tecnica e offrono la possibilità di sperimentare liberamente la metodologia.

Metodobates Concetti e i principi base del Metodo Bates. Come utilizzare gli occhi e la mente in modo naturale e consapevole oltre a fornire un valido aiuto alla persona: dimenticare interferenze e cattive abitudini causa dei più comuni disturbi visivi come miopia, astigmatismo e strabismo.

Scuolabates Conoscere, praticare e insegnare il Metodo Bates. Informazioni sul fondatore del metodo, testimonianze sul suo operato e risorse gratuite per approfondire i concetti base e arrivare a una pratica attiva direttamente su se stessi

Sistemabates Un gruppo di ricercatori che con passione e impegno operano per divulgare la corretta pratica del sistema originale del dott. Bates. Informazioni accessibile a tutti e valido riferimento per comprendere appieno i principi che guidano il metodo