
L’importanza della dattilografia e come migliorare la velocità di scrittura attraverso la pratica regolare. Esercizi di posizionamento delle dita, precisione e incremento della resistenza per aumentare il numero di battute e l’accuratezza nella scrittura digitale
La dattilografia è l’arte di scrivere con la tastiera del computer in modo rapido e accurato, senza guardare i tasti. La digitazione è diventata una competenza fondamentale nell’era in cui viviamo. Essere in grado di scrivere velocemente ed efficientemente su pc non solo aumenta la produttività, ma può anche aprire porte a nuove opportunità di lavoro. Si tratta di una competenza molto utile in molti ambiti, sia professionali che personali.
Ma come si impara la dattilografia e quali sono gli esercizi più efficaci per testare e migliorare la propria velocità di scrittura? Se stai cercando di migliorare la tecnica di battuta o desideri acquisire una nuova competenza, puoi cominciare a seguire alcuni semplici suggerimenti. In questo articolo ti daremo alcuni consigli pratici e ti presenteremo alcuni siti web dove potrai esercitarti, fare dei test e divertirti con la dattilografia.
Indice
- Origine della dattilografia
- Evoluzione della dattilografia
- Come digitare velocemente
- Imparare la dattilografia
- Esercizi di dattilografia
- Precisione digitazione resistenza
- Test di dattilografia
- Corsi ed esercizi online
Origine della dattilografia
La parola dattilografia deriva dal greco e significa letteralmente “scrivere con le dita”. Si riferisce alla capacità di usare tutti e dieci le dita per digitare sulla tastiera del computer, seguendo una disposizione precisa dei tasti e una postura corretta. La dattilografia si basa sul principio della memoria muscolare, ovvero l’abilità di eseguire un movimento in modo automatico e inconscio dopo averlo ripetuto molte volte. In questo modo il cervello non deve concentrarsi sulle singole lettere, ma solo sul contenuto del testo da scrivere.
L’origine della dattilografia è relativamente recente, essendosi sviluppata a partire dal 1874, dopo l’invenzione della macchina da scrivere. Nell’archivio Olivetti si può leggere l’evoluzione di questo tipo di macchine che si diffusero negli uffici a partire dal 1880. Il successo di questo tipo di scrittura fu dovuto alla possibilità di fermare su un foglio di carta molte più parole rispetto all’utilizzo della penna a parità di tempo.
I primi prototipi di macchina da scrivere avevano una tastiera alfabetica, ma attorno al 1873 l’inventore statunitense Christopher Sholes sviluppò la tastiera QWERTY che oggi tutti utilizziamo su pc, tablet e smartphone. La nuova disposizione delle lettere risultava più comoda perchè evitava che i tasti si inceppassero durante la digitazione. Inoltre la tastiera QWERTY era più veloce a decodificare il codice Morse.
Evoluzione della dattilografia
Le macchine da scrivere vennero subito adottate da scrittori, giornalisti e dagli impiegati di uffici pubblici e privati, prima in America e poi in ogni paese del mondo. Le prime gare di dattilografa veloce si tennero nel 1873, mentre oggi si parla di dattilografia online dato che le tastiere fisiche sono state sostituite da touch screen. La velocità con cui digitiamo sui dispositivi elettronici è di circa 38 parole al minuto, il 25% più lentamente delle tastiere fisiche.
Il 74% delle persone digita sullo smartphone con due pollici aumentando notevolmente la velocità di battuta; i giovani tra 10 e 19 anni sono naturalmente più abili. Per aiutare anche i più anziani abituati al tasto fisico, le tastiere dei dispositivi stanno diventando sempre più intelligenti, con sistemi di digitazione automatica che suggeriscono le parole, con vibrazioni che danno sensazioni fisiche toccando il vetro dello smartphone.
La dattilografia veloce permette di digitare un numero di parole molto superiore rispetto ad utilizzare due o tre dita. Si stima che un buon dattilografo possa scrivere fino a 80 parole al minuto, contro le 20-30 di un digitatore medio. I più bravi fanno pochi errori ortografici e di battitura, evitando di guardare i tasti e seguendo una sequenza logica precisa. Inoltre hanno maggiore consapevolezza del testo che scrivono, poiché possono controllare lo schermo in tempo reale.
Avere una buona tecnica di scrittura previene l’affaticamento visivo e il mal di schiena, poiché si mantiene una postura ergonomica e si evita di spostare continuamente lo sguardo tra la tastiera e lo schermo. Inoltre si prevengono i problemi alle articolazioni delle mani e dei polsi, poiché si distribuisce il carico di lavoro su tutte le dita e si evitano movimenti innaturali o ripetitivi. Ciò favorisce il flusso delle idee e la creatività, poiché si elimina il gap tra pensiero e scrittura. Senza interruzioni o distrazioni si digita quasi alla stessa velocità con cui si pensa.
Come digitare velocemente
I concetti base della dattilografia sviluppati su macchina da scrivere sono stati trasferiti sulle tastiere dei computer. Il vantaggio dei pc rispetto alle vecchie macchine è la velocità di scrittura. Non essendoci tasti meccanici o attuatori elettronici, le dita possono scorrere ancora più velocemente sulla tastiera, a tutto vantaggio del numero di battute al minuto. Ma quali sono i segreti per scrivere in modo veloce testi al computer?
Il primo è la posizione corretta del corpo. Bisogna sedersi davanti al pc con la schiena dritta. Gomito ad angolo retto, distanza tra occhi e monitor computer di circa 50-70 cm. Tenere spalla, braccio rilassati senza appoggiare sui polsi il peso del corpo. La posizione dita delle due mani prima di scrivere comincia sempre dalla riga centrale di lettere (ASDF-HJKL). Usare tutte le 10 dita: la barra spaziatrice si preme on il pollice.
Il movimento dita deve essere fatto a ritmo costante e uguale nella battitura. Non guardare i tasti e tenere le mani vicine alla posizione di partenza. Memorizzare una o due parole prima di scriverle durante la scansione dei testi. Le scorciatoie da tastiera su pc Windows o Apple possono essere utili per copiare e incollare testi, cercare, andare all’inizio della riga e molto altro. Su Wiki How c’è un tutorial per imparare a digitare velocemente sulla tastiera: buone abitudini da mettere in pratica quotidianamente con metodi e tecniche da seguire passo dopo passo.
Imparare la dattilografia
Chi vuole imparare l’arte della dattilografia in modo più appofondito deve avere un pò di tempo, pazienza e costanza, ma i risultati sono garantiti. Per iniziare a scrivere con la tastiera in modo efficace, bisogna seguire alcune regole. La tastiera del computer è divisa in quattro zone, corrispondenti alle quattro file orizzontali di tasti. La fila centrale, detta anche fila guida o fila base, è quella che contiene le lettere F, G, H e J. Queste lettere sono dotate di un rilievo o di una tacca che permette di individuarle al tatto.
Le dita della mano sinistra devono poggiare sui tasti A, S, D e F, mentre le dita della mano destra devono poggiare sui tasti J, K, L e È. Il pollice deve poggiare sulla barra spaziatrice. Ogni dito ha una zona di competenza che comprende i tasti adiacenti alla fila guida. Per esempio, il dito indice della mano sinistra deve digitare i tasti R, T, F, G, V e B. Il dito medio della mano destra deve digitare i tasti I, O, K, L, Ù e M.
La postura: per scrivere con la dattilografia bisogna mantenere una postura corretta ed ergonomica. Il corpo deve essere dritto e rilassato, con le spalle allineate e le braccia piegate a 90 gradi. Le mani devono essere parallele alla tastiera e le dita leggermente incurvate. Lo schermo deve essere posizionato di fronte agli occhi, a una distanza di circa 50-60 cm. La luce deve essere adeguata e non riflettersi sullo schermo. È importante fare delle pause ogni 20-30 minuti per riposare gli occhi e le mani.
L’esercizio: per imparare la dattilografia bisogna esercitarsi con regolarità e progressione. Si può iniziare con dei testi semplici e brevi, che contengano solo le lettere della fila guida. Poi si può passare a dei testi più lunghi e complessi, che includano anche le altre lettere e i simboli. Si può usare un cronometro per misurare il tempo impiegato e il numero di errori commessi. L’obiettivo è di aumentare gradualmente la velocità e l’accuratezza, senza guardare i tasti e senza interrompere il flusso della scrittura.
Esercizi di dattilografia
Un buon posizionamento delle dita è essenziale per digitare in modo rapido ed efficiente. Gli esercizi di posizionamento ti aiuteranno ad abituare le tue mani a posizionarsi correttamente sulla tastiera. Inizia posizionando le dita sulle posizioni di base: l’indice sinistro sulla lettera “F” e l’indice destro sulla lettera “J”. Fai pratica digitando sequenze di lettere comuni, come “asdf” e “jkl;”, utilizzando solo gli indici.
Una volta che ti senti a tuo agio, puoi gradualmente aggiungere le altre dita fino a utilizzare tutte le dita delle due mani. Ripeti questi esercizi regolarmente per migliorare il tuo posizionamento delle dita e sviluppare la memoria muscolare. Ora che hai familiarità con il posizionamento delle dita, è il momento di concentrarsi sulla velocità. Gli esercizi di pratica della velocità sono progettati per aumentare la tua velocità di scrittura.
Uno dei modi più efficaci per farlo è utilizzare esercizi di trascrizione. Prendi un testo o un articolo di tuo interesse e inizia a digitare il contenuto il più velocemente possibile senza preoccuparti degli errori. Puoi cronometrare te stesso per tenere traccia dei progressi. Ripeti questi esercizi regolarmente e cerca di migliorare il tuo tempo di digitazione ogni volta. Ricorda, la pratica costante è la chiave per migliorare la velocità di digitazione.
Precisione digitazione resistenza
La velocità è importante, ma la precisione è altrettanto cruciale nella dattilografia. Gli esercizi di precisione ti aiuteranno a concentrarti sulla corretta digitazione delle parole e a minimizzare gli errori. Puoi iniziare con esercizi di ripetizione di parole comuni o frasi specifiche. L’obiettivo è digitare accuratamente senza commettere errori di battitura o di posizione delle dita. Se commetti errori, prenditi del tempo per correggerli e ripeti l’esercizio finché non riesci a digitare senza errori. La pratica costante migliorerà la precisione nel tempo.
La dattilografia richiede una certa resistenza fisica e mentale, poiché è probabile che tu debba digitare per lunghi periodi di tempo. Gli esercizi di incremento della resistenza ti aiuteranno a sviluppare la resistenza necessaria per sostenere una digitazione prolungata. Puoi iniziare con sessioni di digitazione più brevi e gradualmente aumentare la durata nel corso del tempo. Assicurati di prendere brevi pause durante le sessioni di pratica per rilassare le mani, le braccia e le spalle. L’obiettivo è allenare il tuo corpo a sostenere una digitazione prolungata senza affaticarsi.
Test di dattilografia
Su internet si trovano programmi o applicazioni che offrono esercizi di dattilografia online con testi specifici e punteggi per misurare la tua velocità e precisione. Questi strumenti ti forniranno anche suggerimenti e feedback per aiutarti a identificare le aree in cui hai bisogno di migliorare. Scegli quello che meglio si adatta alle tue esigenze e allenati regolarmente per migliorare le tue abilità di digitazione. Ricorda che la pratica costante è fondamentale per diventare più veloce ed efficiente nella dattilografia.
Keybr è un popolare sito web che offre un test di dattilografia interattivo. Puoi selezionare la lingua, la durata del test e personalizzare le impostazioni in base alle tue esigenze. Il test ti mostra una serie di parole e frasi da digitare e tiene traccia della tua velocità e precisione
TypingTest offre una varietà di test di dattilografia gratuiti. Puoi scegliere tra diversi tipi di prove, come test di velocità, di precisione e test specifici per la pratica di tasti particolari. Il sito ti fornisce anche statistiche dettagliate sulle tue prestazioni
Ratatype è un altro servizio online che offre test di dattilografia gratuiti. Puoi selezionare il tipo che desideri, come velocità, precisione o altri personalizzati. Il sito fornisce anche consigli e suggerimenti per migliorare la tua digitazione
TypingClub è una piattaforma di apprendimento della dattilografia che offre lezioni interattive e test di valutazione. Puoi seguire il corso strutturato per migliorare la tua tecnica di digitazione e poi eseguire delle prove per misurare i tuoi progressi
10FastFingers è un sito web che ti permette di testare la tua velocità di digitazione tramite una serie di esercizi. Puoi scegliere tra diverse lingue e modalità di test di velocità, con parole comuni e con tasti specifici.
Corsi ed esercizi online
Un corso di dattilografia online può insegnare le tecniche per tenere la giusta posizione delle dita e come memorizzare parole e lettere sulla tastiera per velocizzare la battitura senza fare errori. Ecco una serie di lezioni gratis con esercizi quotidiani, video didattici, giochi e test ed esercizi di dattilografia gratis per allenare le capacità di scrittura e diventare veri fulmini nello scrivere con la tastiera del pc.
Dattilocorso Corso dattilografia per imparare a scrivere correttamente e soprattutto velocemente grazie a 27 lezioni interattive gratis anche in lingua. Possibilità di verificare con un test la propria velocità di battuta
MecaGratis Corso dattilografia gratis online con registrazione gratuita. Nel sito presentazione, video, contenuti con la possibilità di iniziare anche senza registrazione
Ense-Lang Programma di dattilografia online gratis: test, giochi, tutore dattilo per acquisire la tecnica di dattilografia
Tutore dattilo Un sito dedicato alla dattilografia che permette di imparare a scrivere con dieci dita. Materiali e risorse sono da scaricare direttamente dal sito
Typing Study Gratuito e facile da usare, propone una serie di lezioni, test di velocità, giochi con tanti suggerimenti pratici
Very Tech Una sezione di un sito con un corso dattilografia che insegna come scrivere velocemente senza guardare la tastiera del pc: una semplice guida che riassume i concetti base