
Consigli di viaggio in Danimarca: dalla vivace Copenaghen alle isole Faroe incontaminate, fino ai paesaggi mozzafiato e alle cittadine che nascondono una storia vichinga. Tanti luoghi incantevoli da visitare per una vacanza unica tra cultura e natura
La Danimarca è un paese affascinante, e per una vacanza ricco di cose da vedere. Conosciuta per la sua storia ricca e la sua cultura, ha molti luoghi affascinanti che meritano di essere visti. È la terra dei Vichinghi, dei castelli fiabeschi, delle biciclette e del design. Visitare la Danimarca significa immergersi in un’atmosfera rilassata e accogliente, dove si respira il famoso concetto di hygge, ovvero il piacere delle piccole cose.
La Danimarca offre una vasta gamma di attrazioni e luoghi da visitare, che soddisfano ogni tipo di viaggiatore. Dalle vibranti strade di Copenaghen alle affascinanti isole Faroe fino alle ricche testimonianze della storia vichinga, questo paese nordico è un’esperienza indimenticabile per coloro che desiderano immergersi in una avventura ricca di stimoli. Pianifica il tuo viaggio in Danimarca e lasciati sorprendere dalla sua bellezza unica.
Indice
- Visitare la Danimarca
- Copenaghen capitale danese
- Aarhus città della cultura
- Odense città di Andersen
- Skagen punto più a nord
- Posti da visitare in Danimarca
- Organizzare vacanze in Danimarca
Visitare la Danimarca
Se siete appassionati di bicicletta e cicloturismo, amate la sobrietà nordica, il rispetto per la natura, le bellezze architettoniche e le distrazioni, la Danimarca può regalare una vacanza di svago e benessere con una natura ben curata. Copenaghen rimane il centro più vivo di interesse, simbolo di una riuscita sintesi tra la vitalità della città mercantile e la moderazione tipica dei Paesi nordici con tradizioni e cultura tipica di ogni luogo.
I paesaggi naturali meritano una vacanza: parchi, laghi, canali ma anche spiagge che sono una risorsa poco conosciuta, rivalutata negli ultimi anni. Sul mare ci sono dune sabbiose e oasi verdi che permettono di trascorrere una giornata tranquilla a contatto diretto con la natura. Numerosi sono gli itinerari su piste ciclabili che attraversano un paese che figura tra le mete più ambite dagli sportivi di tutto il mondo e da chi vuole trascorrere un periodo di relax.
Copenaghen: la capitale danese
Copenaghen è la città più grande e popolosa della Danimarca, nonché la sua capitale. Viene definita anche ‘Parigi del Nord Europa’ per la sua bellezza architettonica, gli stimoli culturali e la presenza di parchi, laghi e canali ben curati. Quasi ogni casa ha il suo spazio verde, un giardino, un’aiuola, un prato. La struttura urbana favorisce il contatto con la natura che alza la qualità della vita, tra le più alte al mondo.
Non a caso il mezzo di trasporto più amato di Copenaghen è la bicicletta e una fitta rete di piste ciclabili attraversa il centro e le periferie. Questa città moderna e vivace, offre molte attrazioni e attività per tutti i gusti. Tra prima delle cose da vedere a Copenaghen c’è La Sirenetta, statua simbolo della città, ispirata alla fiaba di Andersen, che si trova sul lungomare di Langelinie. Nyhavn è il pittoresco porto con le case colorate e i ristoranti sul canale, dove si può fare una passeggiata o una gita in barca.
Tivoli è il parco divertimenti più antico del mondo, che offre giochi, spettacoli, giardini e ristoranti in un’atmosfera magica. Christiansborg è il palazzo che ospita il parlamento, la corte suprema e la residenza ufficiale della regina, dove si possono visitare le sale storiche e la torre panoramica. Amalienborg è un il complesso di quattro palazzi che è la residenza invernale della famiglia reale, dove si può assistere al cambio della guardia ogni giorno alle 12.
Il castello rinascimentale Rosenborg di Copenaghen custodisce le gioie della corona e altri tesori reali, circondato da un bellissimo parco. Rundetaarn è la torre rotonda che è il più antico osservatorio astronomico funzionante d’Europa, da cui si gode una splendida vista sulla città. Christiania è una comunità autogestita e alternativa che si è dichiarata indipendente dalla Danimarca nel 1971, dove si può osservare uno stile di vita diverso e artistico.
Aarhus città della cultura
Aarhus è la seconda città più grande della Danimarca e la capitale culturale del paese. È una città giovane e dinamica, che ospita numerose istituzioni artistiche ed educative. Ad Aarhus c’è da vedere il quartiere latino, antico e caratteristico, con le sue stradine strette e tortuose, i negozi vintage e i caffè accoglienti. Il porto di Aarhus è il cuore pulsante della città, dove si trovano edifici moderni come il Dokk1 (la biblioteca pubblica) e l’Iceberg (un complesso residenziale) e il Museo Marittimo.
Ad Aarhus molti musei meritano una visita. Il museo d’arte moderna ARoS è uno dei più grandi del Nord Europa, famoso per la sua installazione Your Rainbow Panorama, una passerella circolare colorata sulla sommità dell’edificio. Il museo all’aperto Den Gamle By riproduce una cittadina danese del passato, con case originali trasferite da varie parti del paese e personaggi in costume che mostrano come si viveva nei secoli scorsi. Il museo Moesgaard di storia naturale e culturale presenta collezioni di archeologia, etnografia e antropologia, con esposizioni interattive e immersive.
Odense città di Andersen
Odense è la terza città più grande della Danimarca e la più importante dell’isola di Fionia. È famosa per essere la città natale di Hans Christian Andersen, il celebre scrittore di fiabe come La Sirenetta, Il brutto anatroccolo e La principessa sul pisello. A Odense si può visitare la sua casa natale, dove nacque nel 1805 nel luogo in cui oggi sorge un museo dedicato alla vita e alle opere dello scrittore.
Il quartiere di Andersen è anche il quartiere storico dove si può ammirare l’atmosfera dell’epoca in cui visse lo scrittore, con le case a graticcio e le strade acciottolate. La cattedrale di San Canuto è una chiesa gotica che è il monumento più antico della città, dove si trovano le tombe dei re danesi Canuto IV e Canuto V. Il castello di Egeskov è un castello rinascimentale considerato uno dei più belli d’Europa, circondato da un parco con labirinti, giardini e musei.
Skagen: punto più a nord
Nel punto più a nord della Danimarca, nella penisola dello Jutland, c’è la cittadina di Skagen. È nota per essere un luogo di villeggiatura apprezzato da danesi e turisti, grazie al suo fascino marittimo e alla sua luce particolare. Tra le cose da vedere a Skagen ci sono il faro bianco alto 46 metri che domina la costa nord di Skagen, da cui si può ammirare un panorama mozzafiato sul mare. La chiesa sepolta nasconde i resti di una chiesa gotica del XIV secolo che fu abbandonata a causa delle sabbie mobili che ne ricoprirono gran parte nel XVIII secolo.
Grenen è il punto dove si incontrano i due mari del Mare del Nord e del Kattegat, creando un effetto visivo spettacolare, che si può raggiungere a piedi o con un trenino turistico. La casa dove visse Holger Drachmann, uno dei più famosi pittori impressionisti danesi, è un museo che conserva gli arredi originali e alcune opere d’arte. Da vedere anche il museo di Skagen con alcune opere di un gruppo di artisti che si stabilì nella cittadina tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.
Posti da visitare in Danimarca
Tra gli altri posti da visitare in Danimarca nella città di Hillerød c’è il castello di Frederiksborg, un’opera d’arte architettonica e un museo di storia nazionale. Il castello è circondato da uno splendido lago, che offre una vista spettacolare e un’atmosfera incantevole. La fortezza di Kronborg, situata nella città di Helsingør, è un’imponente struttura rinascimentale che ha ispirato il famoso dramma di Shakespeare, “Amleto”.
A Roskilde c’è il Museo delle Navi Vikinghe, dove potrai ammirare repliche di navi e scoprire la storia degli antichi marinai. Non perderti la Cattedrale di Roskilde, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, dove riposano i sovrani danesi. Legoland è il parco divertimenti più famoso della Danimarca, situato nella cittadina di Billund, che offre molte attrazioni per bambini e adulti. È dedicato ai mattoncini Lego, i giocattoli inventati nel 1932 dal carpentiere danese Ole Kirk Christiansen.
Per chi ama la natura incontaminata e cerca paesaggi mozzafiato meritano una visita anche le isole Faroe, un arcipelago autonomo danese con scogliere spettacolari, valli verdi e cascate che caratterizzano queste isole remote. Gli amanti del trekking troveranno sentieri panoramici e avranno l’opportunità di esplorare l’entroterra selvaggio delle isole.
Organizzare vacanze in Danimarca
Per quanto riguarda le strutture turistiche, chi cerca un hotel in Danimarca o nella capitale Copenaghen ha solo l’imbarazzo della scelta, dipende dalla zona desiderata e dal prezzo che si vuole spendere. Chi preferisce esplorare posti più tranquilli immersi nella natura tra isole, passeggiate sulle spiagge e gite in bicicletta, può trovare bed & breakfast e agriturismi di ogni livello e qualità. Si tratta di pianificare il proprio viaggio con meglio si crede scegliendo la posizione sulla cartina geografica o secondo le indicazioni online.
Visit Denmark Il sito ufficiale dell’Ente Nazionale del Turismo offre tutte le informazioni per organizzare un viaggio in Danimarca e prenotare hotel in tutte le città. Articoli su cosa fare, quali destinazioni preferire, come muoversi e suggerimenti per trascorrere una vacanza serena. Una mappa interattiva della Danimarca offre sistemazioni, attività, attrazioni, musei e parchi a tema, arte, eventi e uffici turistici.
Tripadvisor Una selezione curata dalla famosa agenzia di viaggi Tripadvisor che propone una serie di alberghi di diversa tipologia a Copenaghen e hotel in Danimarca: fotografie, descrizioni e recensioni dei clienti sono il punto forte del servizio. Possibilità di confrontare i prezzi con i siti di viaggio più importanti
Trivago Le informazioni aggiornate degli hotel in Danimarca dal motore di ricerca di strutture alberghiere più usato al mondo. E’ possibile consultare tutte le possibilità di scelta per prezzi e località di interesse tramite una comoda mappa. Molte sono le offerte che appaiono sul sito insieme alle recensioni degli utenti. Esiste la possibilità di confronto con altri alberghi e il servizio di prenotazione online