
Le diverse tipologie di cuffie per ascoltare musica, film o telefonare hanno caratteristiche uniche adatte a diverse esigenze. Dagli auricolari bluetooth progettati per essere indossati all’interno delle orecchie ai migliori modelli wireless con suono di qualità
Diversi tipi di cuffie e auricolari possono essere utilizzati per ascoltare musica, guardare video o effettuare chiamate. Le cuffie auricolari sono le più leggere e compatte, ma offrono meno isolamento acustico e possono causare fastidio a lungo termine. Le cuffie on-ear e over-ear sono più pesanti e ingombranti, ma offrono un migliore isolamento acustico e una maggiore comodità a lungo termine.
Scegliere la cuffia migliore dipende dalle esigenze individuali e dall’utilizzo previsto. Per una esperienza immersiva con isolamento acustico, gli auricolari in ear potrebbero essere la scelta migliore. Per comfort e praticità le cuffie on-ear sono una buona scelta. Le over ear sono per chi cerca un suono hi-fi e maggiore comodità. In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di cuffie da orecchio con vantaggi e svantaggi per le proprie necessità.
Indice
Auricolari in ear
Le cuffie in ear, anche conosciute come intrauricolari o semplicemente come auricolari, si inseriscono all’interno del canale uditivo e sono progettate per isolare il suono esterno, offrendo così un’esperienza di ascolto più immersiva. Sono particolarmente adatte per l’ascolto in luoghi rumorosi, come gli aeroporti o i mezzi pubblici, poiché bloccano gran parte del rumore ambientale.
Gli auricolari true wireless sono una variante delle cuffie in ear senza fili e vengono utilizzati per ascoltare la musica e effettuare chiamate senza essere collegati a un dispositivo tramite un cavo. La connettività wireless le rende ancora più comode e pratiche da utilizzare. La cancellazione del rumore è una funzione che utilizza microfoni esterni per registrare i suoni ambientali e generare un suono di inversione di fase per cancellare i rumori di fondo.
Le cuffie in ear sono disponibili in una varietà di stili e opzioni economiche e di fascia alta. Gli auricolari economici sono in materiale plastica e offrono un suono di qualità inferiore rispetto a quelli di fascia alta. Le cuffie migliori sono costruite con materiali di alta qualità e offrono un suono di qualità superiore con una maggiore gamma dinamica e una fedeltà del suono di tipo hi-fi. La scelta dipende anche dal tipo di musica che si ascolta.
Le cuffie in ear sono particolarmente popolari tra gli appassionati di musica, poiché offrono un suono più pulito e nitido rispetto alle cuffie tradizionali. Sono molto popolari anche tra sportivi e in chi viaggia per lavoro poiché sono facili da trasportare e offrono un maggiore isolamento acustico rispetto alle cuffie tradizionali. Alcune persone possono comunque trovare gli auricolari scomodi a causa di forme e dimensioni che non si adattano all’orecchio.
Cuffie on ear
Le cuffie on ear, anche conosciute come supraauricolari, si posizionano sopra le orecchie e coprono parzialmente il padiglione auricolare. Nei modelli a filo o wireless sono più comode rispetto agli auricolari poiché non entrando nell’orecchio c’è meno probabilità che causino fastidio. Tuttavia non offrono lo stesso livello di isolamento acustico degli auricolari e possono essere meno adatte per l’ascolto in ambienti rumorosi.
Le cuffie on ear sono comunque ottime per ascoltare musica di qualità e possono adattarsi perfettamente alle orecchie con una discretta comodità d’uso per un ascolto prolungato. Sono più leggere e più piccole rispetto alle cuffie over ear tradizionali da studio che vedremo in seguito, il che le rende un’opzione ideale per il trasporto quotidiano e per l’utilizzo in movimento.
La principale caratteristica delle cuffie on ear è la qualità del suono. Spesso hanno driver ad alta risoluzione con una risposta dei bassi potente e una gamma media nitida. Nei migliori modelli il suono è equilibrato, con una gamma di frequenze ben bilanciata che consente di sentire ogni dettaglio delle canzoni anche in generi complessi come la musica classica sinfonica, l’opera o il jazz orchestrale.
Sono disponibili molti modelli con forme, prezzi e qualità differenti, da quelle più economiche per chi non ha grandi pretese in termini di hi-fi, fino alle opzioni di fascia alta per gli appassionati di musica più esigenti. Possono essere dotate di vare funzionalità tra cui il controllo del volume, la cancellazione del rumore e la connettività wireless. Sono quindi un’ottima scelta versatile per molti utenti.
Cuffie over ear
Le cuffie over ear anche conosciute come circumaurali, sono le tradizionali cuffie da studio che coprono completamente le orecchie. Sono progettate per offrire un suono di alta qualità e sono particolarmente adatte per l’ascolto di musica hi-fi poiché grazie ai diver più grandi forniscono una gamma di frequenze più ampia con una risposta migliore ai suoni rispetto alle altre tipologie di cuffie.
Sono in grado di riprodurre un suono fedele e preciso con bassi potenti e alti cristallini. Oltre ad essere deali per l’ascolto di musica sono particolarmente adatte anche per guardare film e videogiochi, poiché sono stabili, comoode permettono di godere di un suono di qualità superiore. Per la loro tiplogia costruttiva sono ovviamente le più ingombranti tra le tre tipologie di cuffie viste.
Per quanto riguarda l’isolamento acustico anche un questo caso è ottimo dato che esistono in commercio modelli con auricolari aperti e chiusi. Alcuni modelli sono dotati di tecnologie avanzate come il cancellamento attivo del rumore che permette di eliminare i rumori esterni indesiderati e permette di concentrarsi sulla musica o sul contenuto audio in modo migliore.
La caratteristica forse più importante rimane comunque la comodità. Questi auricolari hanno una forma che copre tutto il padiglione dell’orecchio e sono realizzate con materiali morbidi e leggeri. Malgrado le dimensioni hanno un archetto a fascia che si appoggia sulla testa che non causa pressioni sulla testa o sulle orecchie anche dopo molte ore di utilizzo. Vengono regolarmente utilizzate negli studi di registrazione da musicisti e cantanti.
Auricolari per lo sport
Uno degli utilizzi più diffusi degli auricolari è per fare sport e correre ma anche per andare in bicicletta o sciare. Molti smartwatch e app per smartphone per allenarsi hanno un allenatore virtuale in grado di guidare la corsa. Avere la sua voce nelle orecchie è quanto di meglio si possa desiderare per bloccare il rumore del mondo esterno e concentrarsi per aumentare il ritmo o la distanza dell’attività preferita.
Solitamente per fare sport si usano gli auricolari in ear e over ear, ognuna con vantaggi e svantaggi. Il punto è scegliere un modello che consenta di concentrarsi sugli esercizi piuttosto che dover costantemente sistemarle o cercare di gestire le informazioni delle app. Alcune persone preferiscono le cuffie over ear perchè danno meno fastidio, ma potrebbero rimbalzare e muoversi e dare fastidio.
Gli auricolari standard sono sicuramente più stabili e isolano maggiormente dai rumori esterni, ma oltre alla vestibilità si dovrebbe considerare la sudorazione che in estate potrebbe essere abbondante e particolarmente fastidiosa nel loro uso. La connettività degli auricolari bluetooth è sempre fondamentale per posizionare smartphone o sorgente audio dove è più comoda, le cuffie con archetto solitamente offrono maggiore stabilità.
Marche di auricolari e cuffie
Delle tre tipologie di cuffie e auricolari visti in questo articolo esistono molti modelli da quelle più economiche ai dispositivi di fascia alta o addiritura di lusso costruiti con materiali pregati. Ognuno di questi modelli ha alcuni punti di forza e di debolezza. Ecco alcune delle marche più famose e rispettate nel settore dagli appassionati di musica, cinema e videogiochi.
Bose è una marca molto nota per la qualità del suono dei suoi altoparlanti e delle cuffie. Questa azienda è famosa per i modelli che offrono buon isolamento acustico e una qualità del suono elevata
Sennheiser è un marchio famoso anche nell’audio professionale. Le loro cuffie over ear sono particolarmente apprezzate e hanno creato una base di clienti sicuri d trovare alta qualità del suono e buon comfort
Sony Tutti conosciamo questa azienda giapponese che fin dal tempo dei walkman e delle musicassette si è impegnata nella produzione di auricolari di qualità. Tra i suoi prodotti sono ancora particolarmente popolari per design elegante e resa sonora
Jabra è una marca specializzata nella produzione di auricolari wireless con una sofisticata tecnologia di cancellazione del rumore. Le loro cuffie sono particolarmente adatte per l’uso professionale e sportivo
Beats è una marca di proprietà di Apple che offre modelli di cuffie e auricolari di tutte le tipologie e prezzi. Fondata da un famoso dj, è nota per una eccellente qualità del suono e per un design giovane e moderno.