Cucire a mano e lavorare a maglia con l’uncinetto fa bene, ma oltre che essere una terapia il taglio e cucito è un’arte per creare accessori, indumenti e quadri tessili in fibra colorata. Corsi gratis e tutorial online per imparare a ricamare o riparare vestiti

Tutti abbiamo visto nonne e mamme cucire a mano e lavorare con l’uncinetto, ma oramai confezionare vestiti, maglioni, sciarpe, borse e gonne è tornato di gran moda e coinvolge ragazze giovani di ogni età. Il taglio e cucito è tornato di gran moda anche perchè il risparmio è garantito sia che si vogliano creare abiti originali e oggetti personalizzati, o riciclare vestiti adattandoli al proprio gusto.

Cucire a mano o a macchina ha molti benefici anche sulla salute e non è difficile imparare grazie a guide, corsi di taglio e cucito e tutorial che si trovano anche gratis su internet. Per apprendere rapidamente nozioni base e avanzate in questo articolo scoprirete come utilizzare un cartamodello, prendere le misure e trasformare un pezzo di stoffa o un vecchio capo fuori uso in un nuovo indumento.

Indice

Cucire a mano e macchina

Anche in tempi meno inflazionati dalla parola benessere, tutti abbiamo il dolce ricordo di nonne sedute sul divano intente a maneggiare con destrezza ferri e gomitoli di lana. Imparare a cucire è una attività rilassante capace di donare benessere e tranquillità, perfetta di questi tempi quasi come una forma di meditazione antica. Avere l’hobby del taglio e cucito è una fortuna, non solo per i risultati pratici, ma anche per i tanti benefici a livello fisico e mentale.

Cucire a mano è un mix vincente di benessere perchè impegna la mente e il fisico. Con i ferri in mano si dimenticano i cattivi pensieri a favore di un impegno creativo. Le soddisfazioni non tardano ad arrivare e l’autostima si alza. Il valore terapeutico del lavorare a maglia è sottolineato da molti studi che sottolineano l’effetto neurochimico positivo sul cervello come antidepressivo naturale. Cucendo viene rilasciata dopamina (ormone dell’euforia) e serotonina, ormone del buonumore.

Cucire a macchina calma la mente per il gesto ripetitivo e il suono della macchina che scandisce il trascorrere del tempo. Ognuno ha un proprio obiettivo, passo dopo passo fino al risultato finale, e i lunghi tempi di esecuzione sono una meditazione zen che aiuta a svuotare la mente. C’è bisogno di concentrazione, pazienza e rispetto per arrivare all’obiettivo finale che poi si può donare per esprimere il proprio amore.

Cucire all’uncinetto è un’ottima palestra per gli anziani perchè può pervenire i danni dell’invecchiamento e la demenza senile. Sviluppa la coordinazione mano occhio, favorendo l’agilità delle dita e mantenendo in esercizio costante di mani, braccia e spalle si abbassa la pressione del sangue. Dal gomitolo di lana fino ai ferri è incredibile scoprire quanto movimento sia necessario per realizzare un indumento.

Corsi di cucito

Si può imparare a cucire per rinnovare il guardaroba, come regalo agli amici, per la famiglia e per beneficienza. Un maglione o una sciarpa realizzati all’uncinetto sono un valore enorme da condividere. Per cominciare dai primi rudimenti e dall’imparare a fare l’orlo dei pantaloni, fino ad arrivare alla creazioni di capi di abbigliamento, si può affrontare il percorso anche con altri che hanno lo stesso interesse e passione.

Sia che vogliate lavorare a mano oppure a macchina, si tratta di partecipare con le proprie esperienze e frustrazioni inevitabili, soprattutto all’inizio a corsi gratis di taglio e cucito o a community in cui condividere esperienze e tecniche. Video tutorial fai da te per tutti i livelli insegnano ad aggiustare e riparare indumenti, ad attaccare un bottone, rammendare uno strappo nei tessuti o confezionare vestiti, giacche, gonne, cappotti e molto altro.

Scuoladicucito Delle video lezioni online per imparare le nozioni basi del cucito e dare spazio alla propria creatività. Alcuni esempi da seguire gratis negli archivi del portale con informazioni pratiche per chi inizia da zero utilizzando la macchina da cucire

Burdastyle Non un semplice corso taglio cucito ma una vera rivista dedicata a chi ama ago e filo. Informazioni e tanti spunti per creare modelli di moda, lezioni di cucito gratis per imparare a creare grazie ai cartamodelli per creare con le proprie mani i vestiti che più vi piacciono

Cucire opere d’arte

Cucire a mano o a macchina maglioni e sciarpe fa bene alla mente ma è anche un’arte. L’idea di trasformare il lavoro a maglia in opere di scultura tessile è venuta all’artista Toshiko Horiuchi MacAdam a Tokyo, quando un gruppo di bambini cominciarono a giocare con una scultura a maglia durante un’esposizione. Da qui l’idea di coinvolgere lo spettatore tramite il contatto con un’opera d’arte che anima e definisce lo spazio.

Per l’artista l’arte del cucito è una metafora di connessione con gli altri, in una corrispondenza eterna sempre in divenire. Le fibre tessili creano forme di diverse dimensioni che intrecciate danno vita a una rete gigantesca elastica che invita al gioco. Saltare, lasciarsi cullare come nel ventre della madre, appendersi, arrampicarsi e ancora nascondersi per poi riapparire o anche solo riposarsi e riflettere. L’entusiasmo del pubblico è contagioso. I bambini sono in prima fila ad accogliere una esperienza unica nel suo genere che si apre ad un patrimonio di conoscenze.

Il riferimento è l’architetto spagnolo Antoni Gaudì sia per l’aspetto artigianale che per le forme ch richiamano la natura. Arabeschi geometrici colorati e motivi floreali si intrecciano dando vita a un equilibrio di forme cucite e intrecciate secondo un disegno preciso che si forma quasi per magia nella sua mente utilizzando diverse tipologie di materiali tessili. Il risultato è una struttura ampia, accogliente, elastica ma resistente e sicura in cui è possibile lasciarsi andare, in completa libertà.

Le sue sculture tessili richiedono mesi o anni di lavoro e sono sospese con architetture in legno create da ingegneri strutturali come quella nel padiglione “Woods of Net” al Hakone Open Air Museum in Giappone. All’interno di questo museo di scultura all’aperto famoso in tutto il mondo, dove ammirare le opere di maestri di fama internazionale come Joan Miro’, Niki de Saint Phalle, Auguste Rodin e Henry Moore, c’è anche un’opera permanente in tessuto diventata parco giochi. L’artista ha anche realizzato scenografie e sculture in maglia nei musei di Tokio e New York.

Toshiko MacAdam è impegnata anche nella street art tessile. In questo caso il lavoro a maglia richiama la yarn bombing, meglio nota come graffiti knitting. Si tratta di lavori a maglia e uncinetto colorati che ‘vestono’ pali della luce, tronchi d’albero, particolari di autobus e ovunque. Un modo per rallegrare la città e creare un clima di partecipazione in cui ognuno può cucire a suo piacimento un’opera, con materiale di riciclo.

Quadri in fibra colorata

Sempre appartenente all’arte del cucito c’è il Soft Painting, tecnica morbida sviluppata in Israele da un gruppo di artisti locali che permette di creare quadri originali utilizzando fibre acriliche colorate al posto di olio, tempere e altre pitture di ogni sorta. Pezzi di stoffa e feltro sintetici, corde o stringhe fissate e sovrapposte in vario modo con uno o più aghi sulla tela tradizionale sono usati come pennelli, capaci di imprimere sul tessuto forme e sfumature diverse.

Artisti riuniti sotto il nome di Artnova seguono vari stili, dal figurativo all’astratto con sfumature e colori di fibre, anche riciclate, per un risultato di sicuro impatto estetico. Cucire strati su strati, colori su colori che in ogni momento possono cambiare, a seconda della volontà dell’artista, senza sprechi di materiale. Il risultato è senz’altro originale, visto che ogni tela è unica. Alla fine una pressa con 14 mila aghi comprime l’intero quadro, pronto per essere esposto in una casa privata o in uno spazio pubblico.