
Se la cucina è un laboratoro di idee, cucinare con i bambini è una scuola di sensi dove si crea e assaggia. Come preparare cibi appetitosi a partire da semplici ingredienti base: ricette da fare con bambini come momento di formazione e divertimento
Avete mai provato a cucinare con i bambini? Provate e non ve ne pentirete. Per un bambino l’importante è fare e mettersi in gioco. Condividere l’esperienza di creare qualcosa, sporcarsi le mani, provare e riprovare seguendo i principi base di pulizia e assaggiare. Il solo rispettare tempi e regole di preparazione per raccogliere un risultato aiuta il bambino nel suo cammino di consapevolezza.
Cucinare con i bambini aiuta ad instaurare un buon rapporto tra cibo ed emozioni, come forma di comunicazione e di espressione della relazione affettiva con mamma e papà. Il piccolo cuoco in cucina si sente responsabile di un ruolo, amato e capito. Purtroppo molti genitori non si sentono all’altezza e si perdono una delle esperienze sensoriali più complete e divertenti. Quale sono le ricette da fare con i propri figli?
Indice
- Cucinare con i bambini
- Ricette da fare con i bambini
- Pizza (2 pizze per 4 persone)
- Pasticcini glassati (12 pezzi)
- Ristoranti per bambini
Cucinare con i bambini
A che età cominciare a cucinare con i bambini? Ogni età ha le sue esigenze, si tratta di accompagnare oppure di supervisionare il lavoro in fase di svolgimento. Già a dieci mesi il bambino comincia a manipolare, toccare, annusare gli ingredienti. Ad un anno di età può già provare ad impastare il pane. Dai tre anni i bambini possono seguire la preparazione di una ricetta seduti sullo sgabello.
Per cucinare con i bambini l’importante è rispettare alcune regole per allontanare ogni pericolo preparando delle ricette con amore e fantasia. Innanzitutto l’igiene: lavarsi le mani prima di cominciare. Poi le norme di sicurezza: tenere i bambini piccoli sempre lontano da pentole, fornelli e coltelli che si devono maneggiare lontano dal bambino. Dopodichè si passa alla fase pratica.
I bambini sono curiosi ma bisogna saperli coinvolgere raccontando in modo divertente ciò che si sta preparando e affidando compiti pratici. Zucchero e dolci? Preferire ingredienti sani, naturali e di stagione è una regola a cui ogni tanto si può trasgredire. Alle fine si devono fare assaggiare le ricette preparate. La prova del palato è importante per imparare ad assaporare le pietanze cogliendone consistenza, profumo e colore. E per ultimo si riordina tutti insieme.
Ricette da fare con i bambini
Se fino ad ora abbiamo visto le regole per cucinare con i bambini, vediamo come scoprire le ricette da fare con i bambini. Mettersi a tavolino, sfogliare un libro sulla gastronomia italiana con tante immagini e suggerimenti può essere il primo passo per incuriosirlo. Oppure adottare un ricettario di casa e giocare nella scelta della fotografia del piatto preferito. Carta e penna alla mano, si scrivono insieme gli ingredienti.
Lo stesso acquisto di ingredienti può diventare un momento di consapevolezza importante per responsabilizzare il bambino. A seconda dell’età possono venire affidati vari. Qualsiasi cibo entra nel carrello della spesa deve essere osservato. Tutto aiuta: pesare frutta e verdura, scegliere le confezioni, pagare pr comprendere il rapporto col denaro e infine farsi aiutare nel trasporto a casa dell borse della spesa.
Prima di mettersi all’opera bisogna preparare l’occorrente in cucina: sono indispensabili grembiule, bilancia per pesare gli ingredienti secchi, brocca graduata per i liquidi, frullatore o mixer, coltelli e tagliere. Ogni ricetta ha attrezzi particolari da utilizzare. Tra le tante ricette da fare con i bambini ce ne sono due particolarmente gradite: pizza farcita e pasticcini glassati colorati. Servono anche come spuntino da consumare con amichetti per le feste.
Pizza (2 pizze per 4 persone)
Preparare l’impasto con farina, sale, lievito. Si aggiunge olio e acqua e si lavora il composto per circa 10 minuti, deve diventare liscio ed elastico. Si lascia riposare nella terrina coperta con una pellicola in un luogo tiepido per 1 ora come minimo poi si rimpasta, si divide in due parti come due dischi da stendere con il matterello. Appoggiare i due dischi sulla placca forno precedentemente coperta con la carta forno. Accendere il forno a 220°. Preparare il condimento, distribuire sui dischi e ultimare con un filo di olio di oliva. Infornare per 15/20 minuti, dipende anche dal condimento utilizzato.
- Ingredienti: 225 g di farina 0, 1/2 cucchiaino di sale, 2 cucchiaini di lievito di birra in granelli, 1 cucchiaio di olio, 175 ml di acqua tiepida.
- Condimento tipo: 400 g. polpa di pomodoro, 150 g. mozzarella, 2 fette di prosciutto, 4 funghi tagliati a fettine, una spolverata di origano, 2 cucchiaini di origano, sale e pepe.
- Attrezzi: Terrina, cucchiaio di legni, brocca graduata, pellicola trasparente, carta forno
Pasticcini glassati (12 pezzi)
Accendere il forno a 190°. Mescolare nella ciotola burro ammorbidito e zucchero con un cucchiaio fino a renderlo un composto omogeneo. Aggiungere le uova sbattute, farina e il latte poco alla volta e continuare a mescolare. Trasferire il prodotto nei pirottini e cuocere in forno per 15-20 minuti. Per la glassa: setacciare lo zucchero a velo in una ciotola, unirlo al succo di limone e acqua tiepida e mescolare. Il composto glassato è da distribuire sui pasticcini e poi via alle decorazioni!
- Ingredienti: 125 g. di burro, 125 g. di zucchero, 2 uova, 125 g. farina, 1 bustina di lievito, 2 cucchiai di latte. Per la glassa: 225 g zucchero a velo, 1 cucchiaio di succo di limone, 1 cucchiaio di acqua tiepida. Decorazioni varie: confetti ripieni colorati, gocce di cioccolato, scaglie di cocco, praline argentate, colorazioni alimentari varie per dare un tocco di colore uniforme alla glassa…
- Attrezzi: 2 ciotole (una per l’impasto, l’altra per la glassa), cucchiaio di legno, spremiagrumi, 12 pirottini di carta di medie dimensioni e un setaccio
Ristoranti per bambini
Andare al ristorante per molti genitori è irrinunciabile e molte volte portano i figli piazzandoli davanti allo smartphone per tenerli buoni. Viceversa andare fuori a cena potrebbe essere una buona occasione per imparare qualcosa e acquisire consapevolezza. Purtroppo non tutti i ristoranti sono pronti ad offrire dei servizi per l’infanzia come quello del Kinderkookkafè di Amsterdam all’interno del parco Vondelpark.
Qui bambini under 12 sono i veri protagonisti e sotto la supervisione dei grandi preparano panini e bevande, servono ai tavoli e scrivono i menù. Dal cucinare a fare i baristi fino a mettersi alla cassa, i bambini non solo possono giocare a diventare chef, ma vengono proiettati nelle dinamiche pratiche ed economiche di un vero ristorante. Mentre i bambini si improvvisano artisti, cuochi o camerieri, mamma e papà possono stare tranquilli al tavolo per un caffè o un aperitivo.