
Tipi di crociere su mari, oceani, fiumi o canali con grandi navi, barche per navigazione fluviale e case galleggianti. Destinazioni per vacanze in crociera con le maggiori compagnie che pensano a lusso e divertimento ma anche a sicurezza, salute e sostenibilità
Le crociere o si amano o si odiano, non c’è via di mezzo. Chi non le ama le considera un manifesto dell’omologazione e del consumo stile buffet, mentre altri le adorano perchè offrono relax e possibilità di fare incontri e attività di ogni tipo. Sicuramente le grandi navi da crociera sono micro città che offrono soluzioni per tutti i gusti. Non sarà un caso se i viaggi in nave hanno ispirato molte avventure di romanzi e film.
Il turista da crociera odierno comunque è ben diverso da quello di qualche decennio fa. Sicuramente più giovane e consapevole del rapporto tra stile, qualità e sostenibilità. Di tutt’altro genere invece sono le crociere fluviali sulle case galleggianti. C’è sempre il contatto con l’acqua fatto di movimenti, rumori, suoni, ma è più vicino al turismo sostenibile per vivere la vacanza recuperando la consapevolezza dello scorrere del tempo.
Indice
- Crociere, che passione!
- Tipi di crociere
- Salute e sicurezza in crociera
- Crociere sostenibili
- Crociere su grandi navi
- Compagnie di navigazione
- Crociere fluviali e su canali
- Case galleggianti houseboat
Crociere, che passione!
Pur con tutte le tendenze del mercato turistico che cambiano nel corso degli anni e dei decenni, il turismo in crociera non smette di avere moltissimi appassionati. L’industria globale delle crociere muove interessi miliardari e impiega oltre 1 milione di lavoratori. Se la pandemia ha fermato il mecato, nel 2019 i passeggeri sulle navi da crociera in tutto il mondo erano stati oltre 30 milioni.
Nelle crociere tradizionali l’Europa è il secondo mercato più grande del mondo, la seconda destinazione più popolare e il leader mondiale indiscusso nella costruzione di navi da crociera. L’Italia primeggia nella speciale classifica di vacanzieri redatta dall’Italian Cruise Watch, sia per il numero di passeggeri sia l’importanza dei suoi porti. Il trend non accenna a diminuire e secondo le previzioni mercato italiano e mondiale sono destinati a crescere.
Gli italiani amano le crociere. Sarà la passione per la navigazione di origine antica, il mare che bagna le coste, pensare a questa vacanza come fatto di status oppure solo la voglia di relax. Certo quando si sale in nave non ci si deve preoccupare di parcheggiare l’auto o di volare in aereo, magari perdendo la valigia in aeroporto o facendo mille spostamenti inutili. Sia che si tratti di single o famiglie con bambini, le maggiori compagnie fanno di tutto per accontentare il pubblico con offerte e pacchetti per tutti.
Quando si parla di crociere in Italia solitamente vince la tradizione. Si viaggia sul mare mediterraneo su navi super accessoriate con ogni genere di confort e tecnologia. Questi alberghi galleggianti arrivano ad ospitare fino a 4000 persone e anche di più. Hanno un design di classe ricercato fin nei minimi particolari e offrono un servizio impeccabile assicurato da compagnie di fama internazionale pronte a varare ogni anno navi esclusive.
Tipi di crociere
Le maggiori compagnie di navigazione hanno pacchetti differenti tipi di crociere a seconda del pubblico di riferimento. Ci sono i viaggi in crociera per tutti i gusti, che diventano un’occasione per visitare città indimenticabili secondo le proprie esigenze. Offerte e sconti sono all’ordine del giorno per invogliare famiglie e giovani. L’importante è rimanere aggiornati e prenotare in anticipo.
Le crociere per single sono ovviamente destinate ad un pubblico di persone che viaggiano da sole e che decidono di affrontare lunghi viaggi spinti dalla voglia di scoprire il mondo ma anche dalla speranza di incontrare l’anima gemella o una persona con cui condividere la vacanza o un percorso di vita. Speedvacanze è un tour operator specializzato in qusto tipo di vacanze con varie mete ed opportunità last minute.
Le crociere misteriose sono un altro tipo di viaggio che alcuni toru operator internazionali come Uniworld stanno organizzando su fiumi e mari in America, Europa ed Australia con grande successo. Dopo i lockdown pandemici, i turisti sembrano entusiasti all’idea di tornare ad eplorare il mondo con destinazioni uniche ed irripetibili che vanno alla ricerca di villaggi nascosti.
Le crociere fluviali diventano una valida l’alternativa adottata generalmente dai giovani viaggiatori. C’è chi al posto delle grandi navi preferisce una situazione più contenuta e intima con battelli dalle dimensioni ridotte e pochi passeggeri. I Paesi del Nord sono tra gli itinerari più praticati. Ci sono vie d’acqua che percorrono il Danubio tra Vienna e Budapest oppure sul Reno da Mainz ad Amsterdam.
Salute e sicurezza in crociera
Inutile dire che in tempi di pandemia tra gli aspetti più importanti nella navigazioni sulle grandi navi ci sono la salute e la sicurezza: l’esperienza di navigazione avviene comunque in spazi limitati. Tutte le misure sperimentate a terra in mare devono essere ancora più severe. Per questo in collaborazione con esperti ed epidemiologi, le maggiori compagnie si sono attivate per applicare rigorosi protocolli sanitari che includono igiene, quarantena e allontanamento.
Ogni equipaggio è stato addestrato, la maggior parte delle compagnie di crociere prevede il greenpass per tutti i passeggeri. A bordo sono presenti laboratori per test, ma anche strutture ambulatoriali e ospedaliere. Massima importanza viene data all’igienizzazione dei locali eseguita anche medianti robot, mentre sono state implementate nuove tecnologie a raggi UV per la disinfezione degli oggetti e nuovi sistemi per la purificazione dell’aria.
Crociere sostenibili
Oltre a salute e sicurezza i sempre maggiori problema in ambito ambientale e la voglia di turismo sostenibile, spingono le compagnie da crociera ad attuare nuove misure per ridurre l’impatto ambientale della navi soprattutto in termine di emissioni di carbonio e rifiuti. L’impegno della Clia che rappresenta i principali operatori del turismo navale, è ridurre il tasso di emissioni di carbonio di tutta la flotta del settore del 40% per cento entro il 2030.
Secondo un rapporto presentato dall’associazione ambientalista Nabu, le navi da crociera sono ancora molto lontane dall’essere sostenibili. Pur rappresentando solo il 3% del traffico marittimo mondiale, a livello di inquinamento atmosferico e acustico producono notevoli danni. Per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico l’impatto è maggiore nei porti dove stazionano senza spegnere i motori per produrre energia elettrica.
Studi epidemiologici sostengono che nelle città portuali i quartieri vicini alle banchine di stazionamento abbiano tassi di mortalità superiori. C’è in atto una discussione per portare i servizi portuali a garantire banchine elettrificate per potere alimentare i servizi a bordo, anche se l’elettricità generata dalle navi autonomamente con i motori diesel inquinanti ha un costo inferiore. Poi esiste il problema del rumore delle grandi navi da crociera e non in navigazione che provoca notevoli sconvolgimenti nei mammiferi marini.
Crociere su grandi navi
Fare crociere su grandi navi è un modo di viaggiare ambito dagli italiani che amano farsi cullare dal mare nei contorni di un modello turistico che privilegia confort, innovazione, intrattenimento e lusso. In Italia le destinazioni più ambite rimangono Venezia, la Riviera e Amalfi. A seguire il porto di Livorno come punto di approdo preferito per chi vuole recarsi a Firenze e Pisa, mentre per visitare Roma è Civitavecchia lo sbarco preferito.
Genova, Napoli, Savona, Palermo e Bari sono tutti punti strategici di imbarco e sbarco per gite sulla terra ferma. Sorrento, Capri e Pompei non possono mancare nella lista delle città del sud. Poi c’è la Sicilia, riconosciuta come patria delle bellezze a partire da Taormina con i giardini Naxos, Siracusa e le isole Eolie. La Sardegna si presenta con Porto Cervo, mentre la gita a Olbia è tra le più gettonate.
Per essere aggiornati sulle destinazioni delle crociere e sulle le navi di crociera più popolari che offrono maggiore confort è utile interrogare il sito Cruise Critic. Contiene recensioni, immagini e consigli preziosi sulle destinazioni ma non solo. Un valido alleato anche per chi è alle prime armi e non conosce le dinamiche di un viaggio in crociera. Interessante scoprire come l’Alaska, Baltico, Canada e Antartide abbiano superato le calde mete tradizionali e siano diventate le tappe principali di vacanze esclusive.
Crocierissime Tour operator che propone e riassume le migliori offerte di alcune linee di navigazione come Costa, MSC e le altre principali per trovare direttamente informazioni e farsi fare preventivi gratis. Si presenta come un canale privilegiato in cui trovare tutte le indicazioni vantaggiose per famiglie e coppie.
Compagnie di navigazione
Sulle grandi navi da crociera c’è tutto quello che serve per fare una vacanza rilassante, mangiare bene quanto si desidera, divertirsi la sera, ballare, fare sport e incontrare persone interessanti, o almeno si spera, magari organizzando il viaggio a partire da questa guida. Qui troverete offerte low cost delle più grandi compagnie di navigazione e i servizi di prenotazione online nelle destinazioni dei mari di tutto il mondo.
Costacrociere tiene alto il prestigio italiano e continua ad investire nella costruzione di nuove navi all’insegna del lusso più sfrenato. Con le sue navi non è raro trovare offerte last minute per viaggi in Italia e nel mondo. Spazi immensi e tecnologia d’avanguardia guidano le scelte della compagnia che ha voluto esaltare all’ennesima potenza il made in Italy, dal design alle scelte gastronomiche.
MSCCrociere Tutte le destinazioni e i prezzi della compagnia napoletana famosa in tutto il mondo per le possibilità di viaggiare divertendosi
Norwegian Cruise Line Compagnia di crociera con sede in Florida che viaggia su rotte internazionali. Informazioni e offerte direttamente online
Royal Caribbean International E’ la compagnia crocieristica statunitense che vanta navi di incredibili dimensioni con servizi d’eccellenza. Con queste navi è davvero possibile visitare ogni parte del mondo, dai Caraibi al mare mediterraneo fino all’Alaska.
Celebrity Cruises Marchio ufficiale della Royal Caribbean Cruises Ldt propone una vasta scelta di destinazioni in tutto il mondo e servizi esclusivi sulla nave
Crociere fluviali e su canali
Le crociere fluviali e su case galleggianti sono un modo diverso originale e magari più spartano di viaggiare sull’acqua rispetto alle crociere su grandi navi. Lo scopo del turismo fluviale è visitare luoghi, città e ambienti naturali lentamente, navigando da una località all’altra dove si trovano gli ormeggi. Natura e città si uniscono dando modo di visitare luoghi e patrimonio culturale da una prospettiva diversa.
In Italia e in tutta Europa ci sono numerosi canali e corsi d’acqua dove è possibile navigare in tutta tranquillità tra parchi naturali, città d’arte e capitali europee. Alcuni tour operatori possono trasportare biciclette lungo tratte prestabilite per completare itinerari cicloturistici o percorrere percorsi a piedi in tutta comodità, seguendo i propri ritmi, da soli o con altre famiglie.
Le crociere fluviali possono essere fatte a bordo di piccole navi e imbarcazioni, ma anche in completa autonomia su case galleggianti simili a roulotte che navigano sull’acqua, a metà strada tra abitazione e imbarcazione. In questo caso non si solcano mari e fiumi portati da un capitano, ma ci si mette al timone su canali, fiumi e laghi in Italia, Francia, Olanda e in tutti i paesi europei e del mondo dove ci sono corsi d’acqua navigabili.
Case galleggianti houseboat
Le case galleggianti si possono prendere in affitto lungo fiumi, laghi, canali, lagune scegliendo di volta in volta dove fermarsi senza fretta. Una vacanza in houseboat è una splendida avventura per i bambini ma può essere anche una vacanza comoda e tranquilla per gli adulti. Per navigare in tutta sicurezza il funzionamento e le manovre sono semplici e non è necessaria alcuna patente.
Le case galleggianti per crociere fluviali sono confortevoli e ben attrezzate con cabine e servizi indipendenti per assicurare viaggi di almeno una settimana. Anche in Italia ci sono agenzie specializzate per trovare la destinazione più adatta. Houseboat offre una serie di itinerari nella laguna di Venezia tra le isole minori, oppure nella riviera del Brenta dove i canali si dipanano tra maestose ville palladiane. Su Loftviaggi ci sono itinerari che dalla laguna veneta vanno fino al delta del Po fino alle spiagge dell’adriatico.
La Francia è un pò la capitale del turismo fluviale in Europa, con oltre 70 basi di partenza dalla Camargue fino alla Bretagna passando per Borgogna e Alsazia. Lesacanalous è un tour operator tra i più famosi per organizzare viaggi e crociere su canali e fiumi di qualsiasi durata in ongi regione francese. In Olanda è facile noleggiare e percorre i canali agevolmente proprio per la tradizione che lega gli stessi abitanti alle case galleggianti sui numerosi canali olandesi.
L’Irlanda può essere un’altra valida meta per chi desidera vivere immerso nella natura e pescare. Il fiume Shannon è una delle mete preferite per trascorrere un periodo di vacanze in houseboat attraversando le regioni tra campi da golf, castelli maestosi e chiese medioevali. Lo stesso vale per la Germania dove è possibile spostarsi da un lago all’altro tra splendidi boschi e canneti.