La possibilità di creare foto con l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la fotografia. Grazie ai modelli di apprendimento automatico si possono generare immagini realistiche, modificarle in post produzione e automatizzare processi complessi

La fotografia è uno strumento potente per comunicare, catturare momenti preziosi e creare contenuti visivamente accattivanti. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha rivoluzionato molti settori, inclusa la fotografia. Grazie all’IA, è possibile creare foto di alta qualità, migliorare le immagini esistenti e persino creare immagini completamente nuove e originali in modo automatico e realistico.

Grazie all’intelligenza artificiale è possibile generare foto di persone, animali, paesaggi e oggetti che non esistono nella realtà, ma che sembrano veri e naturali. In questo articolo vedremo come utilizzare questa tecnologia per migliorare immagini esistenti piuttosto che creare nuove immagini. Quali sono gli strumenti e le applicazioni disponibili e quali sono i vantaggi e i rischi di questa innovazione?

Indice

Creare foto con intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è una scienza che si occupa di creare sistemi in grado di svolgere compiti che normalmente richiedono l’intelligenza umana, come il riconoscimento visivo, il linguaggio naturale, il ragionamento e l’apprendimento che riguardano anche l’arte e la musica. L’IA si basa su algoritmi matematici che elaborano grandi quantità di dati per trovare modelli, regole e relazioni attarverso il machine learning.

L’apprendimento automatico consiste nel far imparare al sistema a svolgere un compito senza essere esplicitamente programmato, ma solo fornendogli degli esempi. Un tipo particolare di machine learning è il deep learning, ovvero l’apprendimento profondo, che utilizza reti neurali artificiali ispirate al funzionamento del cervello umano. Le reti neurali sono composte da diversi strati di unità di calcolo chiamate neuroni, che si attivano in base agli input ricevuti e trasmettono il risultato allo strato successivo.

Il deep learning permette di creare sistemi molto potenti ed efficienti, capaci di gestire problemi complessi e non lineari ed è oramai largamente impiegato anche nella computer vision, per far vedere e comprendere le immagini al computer. La computer vision si avvale di diverse tecniche per analizzare, elaborare e generare immagini digitali. Tra queste tecniche una delle più avanzate e sorprendenti è la generative adversarial network (GAN), ovvero la rete generativa avversaria.

La GAN è una rete neurale composta da due parti: un generatore e un discriminatore. Il generatore crea immagini a partire da un input casuale, mentre il discriminatore ha il compito di valutare se le immagini generate sono reali o false. Il generatore cerca di ingannare il discriminatore producendo immagini sempre più realistiche, mentre il discriminatore cerca di distinguere le immagini vere da quelle false migliorando la sua capacità di giudizio. Le due parti si allenano a vicenda fino a generare foto molto dettagliate e convincenti, anche di soggetti che non esistono nella realtà.

Modificare foto con l’IA

L’intelligenza artificiale offre una vasta gamma di applicazioni nella fotografia. Oltre a creare foto può essere usata per la modifica delle immagini, come la correzione del colore, l’eliminazione degli elementi indesiderati e l’applicazione di filtri artistici. Altri consentono di generare nuove foto partendo da immagini esistenti, applicando stili artistici o creando composizioni originali.

Uno dei campi in cui l’IA ha fatto maggiormente la sua comparsa è la post-produzione delle immagini. Alcuni strumenti basati sull’IA consentono di migliorare automaticamente la qualità delle foto, regolando il bilanciamento del colore, la nitidezza e l’esposizione. Questo può essere particolarmente utile per i fotografi professionisti che desiderano risparmiare tempo nella fase di editing.

Un’altra applicazione interessante è la creazione di immagini sintetiche per scopi di marketing o pubblicità. Utilizzando l’IA, è possibile generare foto di prodotti che non esistono fisicamente, consentendo alle aziende di risparmiare tempo e denaro nella produzione di prototipi o campioni. Questo approccio offre anche la flessibilità di apportare modifiche alle immagini in base alle esigenze del cliente.

Generazione di foto automatica

La creazione di foto con l’intelligenza artificiale è resa possibile attraverso la generazione di modelli che apprendono dagli esempi. Esistono molti strumenti che utilizzano l’intelligenza artificiale per per generare, modificare e manipolare immagini in modo realistico e creativo. Questi modelli sono addestrati su vasti dataset di immagini. Una volta addestrati possono generare nuove immagini simili a quelle apprese durante il processo di addestramento.

L’IA può imparare a riconoscere oggetti, persone e luoghi nelle foto, comprendere la composizione e persino applicare stili artistici specifici. La generazione di immagini funziona trasformando un input, come un testo o un disegno, in un’immagine realistica e coerente. Per esempio, se scriviamo “crea la foto di un gatto che legge il giornale”, l’IA può produrre quella immagine anche se non esiste niente del genere nel mondo reale.

DALL·E è un sistema creato da OpenAI che può generare immagini a partire da testi combinando elementi diversi in modo originale e fantasioso. Per esempio, se scriviamo “un avocado a forma di sedia”, DALL·E può creare una foto di un avocado a forma di sedia. Il sistema è basato su un modello di linguaggio chiamato GPT, che è in grado di capire il significato dei testi e di produrre risposte coerenti

Midjourney Permette di generare immagini in modo automatico, partendo da una frase o da una parola chiave. Puoi usare Midjourney per creare contenuti visivi originali e accattivanti, senza bisogno di competenze artistiche o di software complicati. Basta inserire il testo che vuoi trasformare in immagine nella casella apposita e cliccare sul pulsante “Genera”

Artbreeder è una piattaforma online che permette di creare e modificare immagini usando l’IA. Si possono scegliere diverse categorie di immagini, come volti, animali, paesaggi, arte, ecc., e poi variare i parametri come lo stile, il colore, la forma, ecc., per ottenere risultati personalizzati. Si possono anche combinare tra loro diverse immagini per creare ibridi o mutazioni.

DeepFaceLab è un software open source che permette di fare il face swapping, ovvero sostituire il volto di una persona con quello di un’altra in un video. Si tratta di una tecnica usata spesso per creare video divertenti o satirici, ma anche per scopi maliziosi o illegali, come la diffusione di fake news o la violazione della privacy

This Person Does Not Exist è un sito web che mostra ogni volta una foto diversa di una persona che non esiste. Le foto sono generate casualmente da un GAN chiamato StyleGAN2, che ha imparato a creare volti umani realistici a partire da milioni di foto vere. Il sito dimostra la potenza e la pericolosità dell’IA, che può creare persone fittizie indistinguibili da quelle reali.

Deeparteffect un sito web che permette di caricare una foto e scegliere uno stile artistico tra quelli disponibili, per ottenere una nuova immagine che sembra dipinta. Sfrutta lo Style Transfer, una tecnica che trasferisce lo stile di un’immagine (ad esempio un dipinto) a un’altra immagine (ad esempio una foto)

Prisma Applicazione per smartphone che sfrutta l’intelligenza artificiale per modificare le foto con diversi filtri artistici basati su Style Transfer. E’ possibille scegliere tra 700 modelli e stili di pittura modificando lo sfondo dei ritratti e inserendo ogni tipo di modifica anche per fotografie di grandi formati

Let’s Enhance Un altro strumento per creare foto con l’IA è Super Resolution, una tecnica che aumenta la risoluzione e la qualità di un’immagine a bassa definizione. Questo sito web permette di caricare una foto e ottenere una versione ingrandita e migliorata

Remini Applicazione per smartphone che offre la possibilità di restaurare e migliorare vecchie foto. Anche con immagine veccchie e sgranate è possibile ottenere nuove fotografie ad alta risoluzione creando contenuti di alto livello per uso personale o professionale

Creare foto con l’IA: pro e contro

La creazione di foto con l’intelligenza artificiale porta con sé diversi vantaggi, ma anche alcune criticità. È importante affrontare queste criticità e sviluppare politiche e regolamentazioni adeguate per garantire un uso etico e responsabile dell’IA nella fotografia. Dovrebbero essere stabiliti standard e linee guida per l’utilizzo dell’IA, promuovendo la trasparenza e la tracciabilità delle immagini generate con questa tecnologia.

Tra i vantaggi principali, troviamo la velocità e l’efficienza nella creazione e nella modifica delle immagini. L’IA può automatizzare molti processi che richiederebbero tempo e competenze specializzate se eseguiti manualmente. Questo consente ai professionisti della fotografia di concentrarsi maggiormente sulla loro creatività e sullo sviluppo di nuove idee, anche se non tutti hanno accesso agli strumenti o alle risorse necessarie per sfruttare appieno questa tecnologia.

Tra le altre criticità da considerare, l’utilizzo dell’IA nella creazione di foto può sollevare preoccupazioni sulla perdita della creatività umana e sulla standardizzazione delle immagini. Inoltre potrebbe essere utilizzata in modo improprio per manipolare o falsificare le foto, alimentando così la diffusione di disinformazione e fake news oltre a sollevare preoccupazioni legate alla privacy e alla sicurezza delle immagini.

Con l’avanzamento della tecnologia, potrebbe diventare sempre più difficile distinguere tra foto autentiche e immagini generate artificialmente. Questo potrebbe avere implicazioni in settori come il giornalismo, l’attività forense o la documentazione di eventi storici. Inoltre è ancora da stabilire di chi sia la proprietà delle immagini generate automaticamente.