Crema di cosmetici naturali

Il settore dei cosmetici naturali biologici per la cura di pelle, viso e corpo tra detergenti, tonici, shampoo e maschere di bellezza. Marchi di creme bio famose certificate e ingredienti per l’autoproduzione casalinga di cosmesi naturale fai date

Il cibo biologico avanza e le persone sono sempre più informate sui benefici di trovare soluzioni naturali anche per la bellezza con i cosmetici naturali. Prodotti innovativi per viso, corpo e capelli, oli essenziali e burri vegetali con principi attivi dei più tradizionali tra fiori e piante officinali, fanno a gara con nuovi preparati a base di alghe, piante esotiche e vegetali poco conosciuti.

Nella produzione di cosmetici naturali si sono lanciati piccole e grandi aziende concentrandosi sulla sperimentazione e sul marketing. Quando una persona si sente bella è come avesse una marcia in più, sta bene ed emana energia positiva facilmente percepibile dallo sguardo, dai movimenti e dal tono di voce. Una crema per il corpo influenza la psiche basta, ma i consumatori quali garanzie hanno?

Indice

Cosmesi e cura della pelle

La pelle è un organo delicato, sensibile, importante e delicato sempre esposto agli eventi atmosferici, all’inquinamento, ma sopratutto alla luce come fonte di vita. Per questo il confine tra salute, bellezza e benessere è sempre più sottile e non riguarda più solo gli anziani, alla ricerca di un rimedio anti rughe, ma anche i giovani o le persone di ogni età alle prese con patologie o fragilità.

L’80% dei ragazzi ad esempio soffre di acne con i problemi che questo fenomeno cutaneo comporta a livello di autostima e sicurezza nelle relazioni sociali, fino a sfociare in fonte di depressione. In aumento nella popolazione di tutto il mondo ci sono varie forme dermatologiche allegiche, eczemi e fenomeni di ipersensibilità. Gli studi sulla cosmesi sono sempre più concentrati sul microbiota della pelle, quell’insieme di virus, batterie  miceti che costituisco l’equilibrio naturale.

Se la cura della pelle è importante, esistono creme, detergenti, shampoo, balsami, deodoranti e prodotti che potrebbero contenere sostanze chimiche i cui effetti sulla salute a lungo andare potrebbero farsi sentire. Se è impossibile eliminare l’esposizione a molte di queste sostanze, è importante alternare il loro utilizzo a cosmetici naturali di sicura provenienza biologica a base vegetale.

Cosmetici naturali certificati

La cosmesi naturale non dovrebbe essere solo una definizione. Come fare a stabilire l’effettiva qualità di una crema e cosa davvero fa bene o può far male alla pelle? Solo i prodotti che osservano severe linee guida e severi standard certificati offrono elevate garanzia di sicurezza. I cosmetici naturali includono ingredienti e metodi di produzione che devono rispondere ad una serie di requisiti e certificazioni.

La scelta sul mercato di cosmetici naturali o che in qualche modo si dichiarano green è enorme ma è possibile informarsi con attenzione prima di acquistare creme biologiche e qualsiasi altro prodotto. In Europa esistono una serie di organismi certificatori come Cosmos per la certificazione delle materie prime e della produzione, Ecocert (francese), Bdih (tedesco), Soil Association (inglese). In Italia gli enti preposti alla certificazione dei prodotti cosmetici naturali sono Icea e CCPB.

Tra le maggiori aziende di cosmetici naturali ci sono Weleda che opera ormai da anni nel settore e assicura affidabilità e prezzi contenuti. Altre come Dr. Hauschka sono ormai diventate sinonimo di eccellenza nel settore. L’azienda tedesca Lavera è affidabile e conveniente. Poi ci sono marchi meno conosciuti, di nicchia. May Lindstrom, modella e appassionata di salute naturale ed ecologia, viene definita un’ alchimista di bellezza capace di produrre artigianalmente i suoi prodotti.

Più elaborati sono i prodotti di Rahua che si affida agli ingredienti vegetali della foresta pluviale, mentre il marchio danese Nuori punta sulla freschezza delle preparazioni. Altro campo viene riservato alla cosmesi ayurvedica con marchi come Khadi che esporta dall’India in tutto il mondo articoli di bellezza. La scelta è davvero molto ampia e varia, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Cosmesi coreana

La cosmesi coreana è una alternativa ai cosmetici naturali che dovrebbe offrire qualità a prezzi bassi. Si parte dalle famose BBCream (blemish balm o beauty balm) nate per proteggere, idratare e colorare il viso e si arriva alle ultimissime evoluzioni per curare corpo e viso con un vero e proprio rituale di bellezza quotidiano tra oli per rimuovere il trucco, crema giorno e notte, esfoliante, maschera, tonico, sieri concentrati e molto altro. Poi ci sono le pratiche ‘sheet mask’ in tessuto adatte ai diversi tipi di pelle e contro le occhiaie.

Creme, balsami e maschere di bellezza anche in questo caso contengono ingredienti naturali innovativi come bava di lumaca per la rigenerazione cellulare, alghe fermentate per combattere l’acne e albume dell’uovo contro l’invecchiamento, estratti da stelle marine, miele e molti altri. Tra le tante marche di cosmesi coreana sul mercato, TonyMoly è il marchio più trendy mentre Sephora ha l’esclusiva per la distribuzione nel nostro Paese.

Su internet Korean Beauty Luxury è un buon punto di partenza con immagini, descrizioni e consigli per ogni esigenza e tipo di pelle. Soko Glam è un altro sito tra i più conosciuti del genere con prodotti per il make up e stickers. Peach & Lily offre le ultime tendenze con una scelta attenta e possibilità di avere consultazioni personalizzate. L’attenzione alle tradizioni coreane guida le fondatrici di K-Beauty Now che in più gestiscono un blog con novità, recensioni e consigli, mentre Beauteque è specializzato nelle maschere di bellezza.

Cosmetici naturali dall’Amazzonia

Nella ricerca di soluzioni di cosmetici naturali anti age c’è anche la rivalutazione dell’etno medicina con estratti di frutta e piante tropicali. Il segreto dell’eterna giovinezza per combattere i radicali liberi, causa principale dell’invecchiamento delle cellule, sembra essere racchiuso nel frutto del mangostano. Lo stesso dicasi per l’açai, frutto di una palma che cresce spontaneamente nella foresta amazzonica riconosciuto come un concentrato di benessere dalle molteplici proprietà.

Ha azione antiossidante e anti invecchiamento a cui si sommano un apporto considerevole di vitamine, sali minerali e altri nutrienti fondamentali per la salute. Dalla famiglia dell’albero del cacao c’è il cupuaçu, conosciuto anche come ‘frutto del buon umore’ o ‘frutto degli dei’ per gli aborigeni. Si ricava un burro profumato particolarmente idratante.

Anche le piccole bacche rosse contenute nell’urucum sono utilizzate come crema antiage e filtro solare per combattere i danni causati dall’esposizione al sole, a favore di una pelle morbida, idratata e protetta. Infine tra i frutti benefici per la bellezza ci sono il buriti, palma nota per le sue proprietà antiossidanti e rigeneranti ricavate, e il maracuja. Meglio noto come frutto della passione è un ingrediente che si ritrova in preparati cosmetici di diverso tipo com creme e maschere di bellezza, shampoo e oli.

Vendita cosmesi naturale

Gli ingredienti dei cosmetici naturali possono essere semplici devono pulire in profondità il viso senza danneggiare il tessuto della pelle. Può essere utile rivogersi allo shopping online per trovare marche di prodotti naturali ma anche consigli e informazioni. Ecco una serie di siti con recensioni di prodotti, indicazioni e ricette di cosmesi naturale per viso, capelli e corpo.

Biodizionario Guida al consumo consapevole dei cosmetici e più semplicemente un bio-dizionario per far luce sulla provenienza degli ingredienti descritti sulle etichette. Un supporto utile a quanti non vogliano più essere imbrogliati da multinazionali senza scrupoli o da produttori senza la necessaria coscienza o professionalità. Un forum è a disposizione per domande e opinioni.

Eccoverde Cosmetici certificati di alta qualità: dal make up del viso alle creme per le mani disponibili sul sito di e-commerce a prezzi equi. Novità, consigli e offerte di set risparmio disponibili online

Cosmeticinaturali Un sito per lo scambio di informazione nel mondo dei cosmetici naturali: marche e consigli per gli acquisti, oltre ai molti collegamenti e possibilità di approfondimenti

Lerboristeria Approfondimenti e ricette sulla cosmesi naturale con semplici indicazioni per creare creme, tonici, detergenti e maschere fai da te con prodotti naturali facilmente recuperabili in commercio

Cosmetici naturali fai da te

Nella cosmesi naturale il fai da te non è da escludere. Fare una crema fresca e sicura diventa quasi come preparare una ricetta di cucina, usando ingredienti alimentari come oli vegetali, miele, yogurt, frutta fresca. Sì tratta di rivalutare i pratici rimedi della nonna ideali per la produzione di maschere facciali e impacchi per capelli, detergenti e tonici per il viso oppure scrub per il corpo.

Tra gli ingredienti naturali che aiutano a sentirsi belli c’è l’acqua distillata per sciacquare il viso: provate a passare un batuffolo di cotone sul viso dopo la detersione, per togliere le ultime impurità. Per addolcire l’acqua basta un sacchettino di tela da riempire di crusca e da immergere nella vasca oppure nel lavandino per lavarsi oppure con un poco di aceto. Poche manciate di sale grosso regalano momenti di relax in bagni e pediluvi disintossicanti.

La panna fresca è ottima per pulire la pelle sensibile. Si possono usare anche riccioli di burro da spalmare sul viso e sulle mani e da rimuovere con batuffolo di cotone eseguito da una garza, giusto per togliere i residui grassi che comunque vengono assorbiti dalla pelle. Chi non ama l’odore di burro può utilizzare oli essenziali o preparare un decotto forte di foglie di malva.

L’olio extravergine di oliva può essere mischiato a un cucchiaino di acqua minerale per creare un detergente per il viso da passare con un batuffolo di cotone. In caso di infiammazioni si può utlizzare una garza imbevuta di olio con acqua nella parte interessata per una notte intera. L’olio è indicato anche come cura base per i capelli: bagnare e massaggiare con olio da lasciare come minimo due o tre ore. Lavare i capelli con uno shampoo delicato e risciacquare con acqua dolce e infuso di camomilla.

Le uova servono per preparare impacchi per rinforzare i capelli: sminuzzare foglie di rosmarino, salvia, una di timo e aggiungere 1 rosso di uovo con 2 cucchiai di rhum. Applicare sulla radice e applicare per 10 minuti circa. Risciacquare con acqua dolce con succo di mezzo limone. Per una maschera sbattere un tuorlo d’uovo con un cucchiaio di miele, stendere sul viso con i polpastrelli operando un leggero massaggio, dalla radice dei capelli, alla base del collo. Ripassare e lasciare in posa per 20 minuti (stare sdraiati). Se la maschera è troppo liquida aggiungere farina.

Con lo yogurt si può preparare una crema fluida per il corpo: in un barattolo con chiusura ermetica mettere 2 cucchiai di yogurt, 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, 3 gocce di olio essenziale di lavanda e 2 di tea tree. Si conserva 10 giorni al massimo in frigorifero. Con una banana si poò preparare una maschera emolliente: schiacciare mezza banana, unire 2 gocce di succo di limone e un cucchiaino di yogurt. Lasciare in posa 20 minuti e rimuovere con un batuffoli di cotone imbevuto di acqua dolce.