
La cosmesi maschile è un fenomeno in grande crescita. Tra creme antirughe, idratanti e nutrienti, l’uso di prodotti specifici per la cura della pelle o il trucco non è più una prerogativa delle donne. La fluidità di genere ha colpito il mercato dei prodotti di bellezza
Sempre più uomini dedicano tempo e denaro alla cura della propria bellezza. Basta farsi un giro al supermercato per capire come la cosmesi maschile non sia fatta solo di lamette e deodoranti. Brillantine, acque di colonia, saponi qualsiasi e schiume da barba a buon mercato sono stati sostituiti da creme per uomo antirughe e prodotti specifici per il viso dei maschi, venduti anche a caro prezzo.
La cosmesi maschile è la risposta del mercato ad una società dove la distinzione dei generi non è più così netta. Mentre le battaglie delle donne per la parità sul piano umano e professionale continuano, gli uomini copiano la voglia di apparire al meglio per sentirsi bene. Il mercato delle creme e dei prodotti specifici per uomo vale un quarto di quello complessivo e con circa 10 miliardi di spesa è diventato una priorità dell’industria.
Cosmesi maschile e società
La cosmesi maschile è una tendenza veicolata dai cambiamenti che stanno avvenendo nella società. Se fino a qualche decennio fa sentir parlare di creme per uomo sarebbe stato interpretato come segnale di sfacelo del genere maschile, oggi gli appassionati del maschio alfa tutto muscoli e sudore sono sempre di meno. La maggioranza degli uomini conosce l’importanza dell’immagine per un nuovo modello di uomo più complesso che interpreta forza, bellezza e sensibilità.
Una volta si truccavano solo le rockstar o gli attori famosi, fino a quando l’estetica ha sostituito l’identità. Per il solo fatto che tutti si mostrano in continuazione sui social, l’uomo con la pelle liscia e curata, o addirittura truccato, è visto con meno diffidenza. In paesi asiatici come la Corea del Sud anche il make up maschile ha sfondato per una mascolinità gender fluid, ma anche gli uomini americani già nel 2009 spendevano 4,8 miliardi dollari in prodotti cosmetici, raddoppiando i 2,4 miliardi dollari registrati nel 1997.
Negli ultimi dieci anni c’è stato un ulteriore boom del fenomeno con un incremento del 45% di uomini che si sono affidati a procedure cosmetiche. Se tanti maschi vanno dall’estetista per trattamenti alla cheratina o di pulizia del viso, sono sempre di più anche quelli che ricorrono alla chirurgia estetica. In generale per chi non sente il bisogno di calcare la mano, il trucco naturale che copre gli inestetismi ed esalta la bellezza é una semplice scelta di stile dettato dalla voglia di sembrare più giovani.
Per convincere gli ultimi uomini recalcitranti alla cosmesi maschile é bastato far sembrare virile il trucco tradizionalmente usato dalla donna. Non a caso le lozioni arrivano a chiamarsi Fighter Bull e Cowboy, mentre le pubblicità promettono a tutti gli uomini sguardi da attori di Hollywood con un bel paio di ciglia finte. Incoraggiati da star del calibro di Russell Brand, Brandon Flowers e Johnny Depp, il risultato è che un numero sempre maggiore di americani chiedono estensioni per le ciglia.
Creme per uomo
Se la cosmesi maschile ha conquistato il mercato, per i produttori la sfida è proporre prodotti ad hoc e creme per una pelle maschile che si differenzia naturalmente da quella femminile. Sono gli ormoni a fare la differenza, rendendo la cute più dura e resistente con il passare del tempo, magari con meno rughe ma più grassa e provvista di un sistema pillifero evoluto che necessita di rasature periodiche.
La pelle maschile va curata e idratata dopo la rasatura con l’applicazione di creme adeguate, dato che per l’organismo tagliare la barba è una vera e propria aggressione all’epidermide da lenire con prodotti specifici. L’ideale è indirizzarsi verso prodotti semplici e naturali, senza troppi componenti chimici, profumi o colori artificiali che non fanno altro che alterare il naturale equilibrio della cute portandola alla disidratazione.
Per la cosmesi maschile scegliere creme per uomo senza grassi minerali derivati dal petrolio (Mineral Oil, Paraffinum Liquidum, Petrolatum, Vaseline), dalla dicitura PEG (Polyethilene Glicol), Glicerina (Glycerin), Triclosan. Nei supermercati biologici che vendono prodotti naturali, ma anche negli stessi supermercati tradizionali, è facile trovare i prodotti migliori. Per pulire la pelle sarebbe sufficiente utilizzare un sapone di Marsiglia puro, senza additivi di alcun genere.
Prodotti di cosmesi maschile
Gli uomini scelgono i prodotti di cosmesi maschile in modo diverso dalle donne e solitamente preferiscono creme per il viso non troppo unte o profumate e che si asciughino in fretta. Altri usano senza problemi correttori e prodotti make up da donna. Prodotti specifici per coprire imperfezione e coccolare il viso, barba e capelli degli uomini si possono acquistare nelle profumerie e nei grandi magazzini anche a prezzi contenuti.
In generale è meglio privilegiare creme leggere che migliorino tonicità ed elasticità senza ungere la pelle, facili da spalmare, con profumi delicati. La mattina come la sera, al risveglio e soprattutto prima di andare a dormire l’utilizzo di una crema specifica idratante deve diventare una abitudine insieme alla detersione del viso. Il mercato della cosmesi maschile è molto vasto e affidarsi alle marche più conosciute e una garanzia di qualità.
Nivea ha una vasta gamma di prodotti cosmetici specifici per uomo, mentre chi cerca l’eccellenza può affidarsi a marchi come Kiehl’s o Clinique. Marche famose nella cosmetica femminile come Shiseido e Collistar hanno creato linee maschili di creme idratanti antirughe, fluidi rigeneranti e maschere di bellezza. Nella cosmesi maschile è entrata anche l’alta moda cno Chanel che ha lanciato una linea che comprende fondotinta, stick per le idratare le labbra e matita per le sopracciglia.
Tutorial bellezza maschile online
Per una cosmesi maschile che comprende creme idratanti colorate, correttori e mascara, si possono utilizzare i medesimi prodotti da donna, scegliendo quelli che rendono la pelle opaca. L’effetto finale deve essere naturale a meno che non si voglia sottolineare lo sguardo o l’incarnato. Più semplice trovare sul mercato scrub esfolianti per uomo, creme idratanti, shampoo, bagnoschiuma e riempitivo per barba e sopracciglia. I profumi sono un settore in continuo fermento, al pari della donna, sempre alla ricerca di nuove fragranze.
Per chi cerca consigli esiste il boom dei tutorial su Youtube. I blogger di bellezza maschile sono sempre più popolari a suon di milioni di follower. L’hairstylist di New York, James Charles ad esempio vanta oltre 8 milioni di seguaci ed è una vera star del genere.