Consigli per sapere cosa mettere in valigia e come farla in modo ottimale, tenendo conto di esigenze personali, destinazione e durata del viaggio. Scopri come ottimizzare lo spazio dei bagagli per evitare il sovrappeso e le regole per proteggere gli oggetti preziosi

Dopo avere preparato con cura l’itinerario delle vacanze, arriva il giorno della partenza. Cosa portare? Anche fare la valigia è un’arte che richiede tempo, organizzazione e strategia. Non si tratta solo di buttare dentro qualche vestito e gli accessori da viaggio, ma bisogna scegliere con cura cosa portare con sé, in base a diversi fattori. Preparare la valigia in modo efficiente richiede una pianificazione attenta e una selezione oculata degli elementi essenziali.

In questo articolo daremo alcuni consigli pratici su cosa mettere in valigia e come farla per vacanze o viaggi di lavoro e piacere. Seguendo alcuni semplici passi, fare le valigie sarà più facile e divertente, e potrai partire senza stress e senza dimenticare nulla di importante. Ricorda anche di controllare sempre il peso dei bagagli prima di partire, per evitare sorprese spiacevoli all’aeroporto.

Indice

Scegliere cosa mettere in valigia

Prima di iniziare a preparare la valigia, è importante pianificare attentamente il viaggio. Fai una lista delle destinazioni che visiterai, delle attività che svolgerai e della durata del tuo soggiorno. Questo ti aiuterà a capire di quanta roba avrai bisogno e a organizzare lo spazio nella valigia in modo efficiente. Per chiarire nella tua mente alcuni aspetti fondamentali del viaggio, che influenzeranno le tue scelte, puoi farti delle domande.

Dove vai? La destinazione determina il clima, il tipo di abbigliamento, le attività che farai e le eventuali norme da rispettare. Ad esempio, se vai in un paese caldo, dovrai portare vestiti leggeri, creme solari, occhiali da sole e cappelli. Se vai in un paese freddo, dovrai portare vestiti pesanti, guanti, sciarpe e cappotti. Se vai in un paese con una cultura diversa dalla tua, dovrai informarti sulle usanze locali e adeguare il tuo abbigliamento in modo da non offendere nessuno.

Per quanto tempo? La durata del viaggio influisce sulla quantità di cose da mettere in valigia. In generale, più a lungo rimani, più cose serviranno. Tuttavia, non devi esagerare e portare tutto il tuo guardaroba. Puoi sempre lavare i vestiti durante il viaggio o acquistarne di nuovi sul posto. Inoltre, devi tenere conto del peso e delle dimensioni delle valigie, che potrebbero essere limitati dalle compagnie aeree o dai mezzi di trasporto che userai.

Con chi viaggi? Le persone con cui viaggi possono condizionare la scelta del bagaglio. Se viaggi da solo, sei più libero di decidere cosa portare e come organizzarti. Se viaggi con la famiglia o con gli amici, devi concordare con loro cosa portare e come dividervi lo spazio nella valigia. Se viaggi per lavoro o per motivi formali, devi portare vestiti adeguati alle occasioni che ti si presenteranno.

Cosa vuoi fare? Le attività che hai in programma di fare durante il viaggio determinano il tipo di oggetti che ti serviranno. Ad esempio, se vuoi fare sport o escursioni, dovrai portare scarpe comode, abbigliamento tecnico e attrezzatura specifica. Se vuoi visitare musei o monumenti, dovrai portare delle guide turistiche, una macchina fotografica e un adattatore per le prese elettriche. Se vuoi rilassarti o divertirti, dovrai portare libri, musica, giochi e souvenir.

Mettere in valigia l’indispensabile

Ora che hai chiaro quali sono le tue esigenze, la destinazione e la durata del viaggio, puoi passare alla fase successiva: cosa mettere in valigia. Ovviamente, la scelta dipende molto dal tipo di viaggio che fai, ma ci sono alcuni elementi che non dovrebbero mai mancare, indipendentemente dalla stagione, dal clima e dallo stile di vita. Ecco una lista delle cose indispensabili per un viaggio o una vacanza.

Documenti: passaporto, carta d’identità, biglietti aerei, prenotazioni alberghiere, assicurazione di viaggio, patente di guida, carte di credito e contanti. Questi sono i documenti che devi portare sempre con te, in una borsa o in una cintura porta documenti, e che devi controllare prima di partire. Meglio anche fare delle fotocopie o delle foto dei documenti e inviarle alla propria email o a un contatto di fiducia, in caso di smarrimento o furto.

Abbigliamento: il principio base è quello di portare abiti versatili, comodi e adatti al clima della destinazione. Scegliere un colore dominante da mettere in valigia consente di abbinare facilmente i capi tra loro e creare diversi outfit. Non dimenticare di portare: una giacca o un maglione per le serate fresche, un impermeabile o un ombrello per la pioggia, un cappello e degli occhiali da sole per il sole, un costume da bagno e un telo mare se vai al mare o in piscina, una camicia o un vestito elegante se hai previsto delle occasioni formali. Per quanto riguarda le scarpe, cerca di limitarti a due o tre paia: un paio comodo per camminare, un paio sportivo per fare attività fisica, un paio elegante per uscire.

Accessori: oltre agli oggetti personali come spazzolino da denti, dentifricio, shampoo, balsamo, sapone, deodorante, crema solare, pettine, forbici, pinzette, cerotti, medicinali e preservativi, ci sono alcuni accessori che possono rendere un viaggio più confortevole e sicuro. Tra questi: una mascherina per dormire e dei tappi per le orecchie per riposare meglio, un cuscino da viaggio per il collo per i lunghi spostamenti, una torcia o una lampada da lettura per la notte, un adattatore universale per le prese elettriche per ricaricare i tuoi dispositivi elettronici, una power bank per avere sempre batteria sul tuo smartphone o tablet, una macchina fotografica o una videocamera per immortalare i tuoi momenti più belli.

Come fare la valigia: lo spazio

Uno dei problemi più comuni quando si fa la valigia è quello di non avere abbastanza spazio per tutto quello che si vuole portare. Per evitare di dover rinunciare a qualcosa di importante o di dover comprare una valigia più grande, ci sono alcuni trucchi che possono fare sfruttare al meglio lo spazio a disposizione. Ecco quali sono:

Ruota i vestiti: invece di piegare i vestiti e impilarli uno sopra l’altro, prova a ruotarli di 90 gradi e a disporli in orizzontale, come se fossero dei libri in una libreria. In questo modo, riempirai meglio gli spazi vuoti e potrai vedere facilmente cosa hai messo in valigia, senza dover rovistare tra gli strati.

Arrotola i vestiti: un altro metodo efficace per risparmiare spazio è quello di arrotolare i vestiti invece di piegarli. Questa tecnica è particolarmente adatta per i vestiti in tessuti morbidi e flessibili, come magliette, jeans, felpe, ecc. Arrotolando i vestiti, eviterai anche le pieghe e le stropicciature, e potrai inserirli negli angoli o negli spazi tra gli altri oggetti.

Usa le buste sottovuoto: se hai molti vestiti ingombranti, come giacche, maglioni, cappotti, ecc., puoi usare le buste sottovuoto per ridurne il volume. Basta inserire i vestiti nelle buste, chiuderle ermeticamente e aspirare l’aria con un aspirapolvere o una pompa apposita. In questo modo, potrai comprimere i vestiti fino al 70% e guadagnare molto spazio in valigia.

Sfrutta gli spazi interni: un altro modo per ottimizzare lo spazio è quello di sfruttare gli spazi interni degli oggetti che metti in valigia. Per esempio, puoi riempire le scarpe con calzini, biancheria intima, cinture, ecc. Puoi usare i cappelli o le borse per riporre accessori, gioielli o prodotti di bellezza.. Puoi anche usare le tasche dei pantaloni o delle giacche per mettere piccoli oggetti come caricatori, auricolari, chiavi e molto altro.

Organizza gli oggetti per categorie: una buona regola è organizzare gli oggetti per categorie mettendoli in appositi contenitori o sacchetti. Per esempio, puoi usare delle buste trasparenti con zip per separare i prodotti liquidi da quelli solidi, per evitare perdite o fuoriuscite accidentali. Puoi usare sacchetti di stoffa o delle pochette per raggruppare gli accessori, gioielli, documenti, medicinali. In questo modo, avrai tutto più ordinato e facile da trovare in valigia.

Evitare il sovrappeso dei bagagli

Un altro aspetto da considerare quando si fa la valigia è il peso. Infatti se viaggi in aereo, dovrai rispettare i limiti imposti dalla compagnie aeree, altrimenti dovrai pagare un costo supplementare per il sovrappeso. Per evitare questa spiacevole sorpresa, puoi seguire alcuni semplici consigli su cosa mettere in valigia e come farla per ridurre il peso.

Scegli una valigia leggera e resistente. Esistono modelli di valigie rigide o semirigide che pesano poco e offrono una buona protezione ai tuoi oggetti. In alternativa, puoi optare per una valigia morbida o uno zaino, che si adattano meglio allo spazio disponibile e sono più facili da trasportare.

Controlla il peso della tua valigia prima di partire. Puoi usare una bilancia da bagno o una bilancia portatile apposita, che si aggancia alla maniglia e indica il peso esatto. In questo modo, potrai eventualmente togliere qualche oggetto in eccesso o spostarlo nel bagaglio a mano.

Evita di portare oggetti pesanti o ingombranti. Se puoi, lascia a casa asciugamani, accappatoi, cuscini, libri, bottiglie d’acqua e tutto ciò che occupa molto spazio e pesa molto. Se ne hai bisogno, potrai acquistarli o trovarli a destinazione.

Sfrutta il bagaglio a mano. Se viaggi in aereo, puoi portare con te un bagaglio a mano che non superi le dimensioni e il peso stabiliti dalla compagnia aerea. In questo bagaglio, puoi mettere gli oggetti più pesanti o delicati, come il laptop, la macchina fotografica, i documenti, i gioielli, i medicinali e i prodotti di igiene personale. Ricorda però di rispettare le norme sulla sicurezza aeroportuale e di non portare liquidi superiori a 100 ml o oggetti taglienti o pericolosi.

Indossa gli abiti più pesanti. Un altro trucco per alleggerire la valigia è indossare gli abiti più pesanti o voluminosi durante il viaggio, come i maglioni, i giubbotti, le scarpe e gli accessori. In questo modo, risparmierai spazio e peso in valigia e potrai anche adattarti meglio alle variazioni di temperatura.

Proteggere le cose di valore

Quando fai la valigia devi prestare particolare attenzione agli oggetti preziosi che porti con te, come gioielli, documenti, elettronica, denaro e carte di credito. Questi oggetti sono infatti più esposti al rischio di furto, smarrimento o danneggiamento durante il viaggio. Ecco alcuni consigli su come proteggerli al meglio:

Evita di portare con te oggetti preziosi che non ti servono per il viaggio, come gioielli di valore, orologi costosi o oggetti a cui sei affezionato. Se proprio non puoi farne a meno, mettili in una busta o in una scatola e riponili nella parte più interna della valigia, avvolgendoli con degli indumenti morbidi per ammortizzare gli urti.

Porta con te i documenti essenziali per il viaggio, come il passaporto, il biglietto aereo, la prenotazione dell’albergo e l’assicurazione sanitaria. Fai delle fotocopie di questi documenti e conservale in un posto diverso dalla valigia, come la borsa a mano o la cintura porta soldi. In questo modo, se perdi o ti rubano i bagagli, avrai comunque una copia dei tuoi documenti a disposizione.

Porta sempre con te nella borsa a mano o nello zaino i dispositivi elettronici come smartphone, tablet, laptop o la macchina fotografica. Questi oggetti sono infatti molto delicati e potrebbero subire danni irreparabili se lasciati nella stiva dell’aereo o se maneggiati con poca cura dai bagagliai. Inoltre sono molto appetibili per i ladri, che potrebbero aprirti la valigia e sottrarteli senza che te ne accorga.

Denaro e carte di credito vanno distribuiti in diversi posti. Puoi ad esempio tenere una parte del denaro nel portafoglio, una parte nella cintura porta soldi e una parte nascosta in una tasca interna della valigia. Per le carte di credito, puoi scegliere di portarne solo una o due e di lasciare le altre a casa o in cassaforte in albergo. In questo modo se perdi o ti rubano il portafoglio non perderai tutto il denaro e le carte.

App per fare la valigia

Se siete tra quelli che fanno le valigie all’ultimo minuto, senza una lista o un piano, e poi si ritrovano a dimenticare qualcosa di importante o a portare troppi vestiti inutili, vi presentiamo alcune app che vi aiuteranno a fare le valigie in modo efficiente e organizzato, risparmiando tempo e spazio.

PackPoint è un’app che vi suggerisce cosa mettere in valigia in base alla destinazione, alla durata del viaggio, alle attività previste e alle condizioni meteo. Basta inserire questi dati e l’app vi mostrerà una lista personalizzata di oggetti da portare, suddivisi per categorie (abbigliamento, accessori, documenti, ecc.). Potete modificare la lista a vostro piacimento, aggiungendo o eliminando elementi, e condividerla con i vostri compagni di viaggio. PackPoint è disponibile gratuitamente per Android e iOS.

Dufl è un’app che permette di viaggiare senza valigia, affidandovi a un servizio di spedizione e stoccaggio dei vostri abiti. Come funziona? Dovete registravi all’app e richiedere una valigia Dufl, che vi verrà inviata a casa vostra. Potete riempirla con i vestiti che usate di solito per i vostri viaggi d’affari e spedirla al magazzino Dufl, dove verranno lavati, stirati e fotografati. Ogni volta che dovete partire per un viaggio, potete scegliere gli abiti che volete dalla vostra collezione virtuale e indicare l’indirizzo di destinazione. Dufl si occuperà di spedirvi la valigia in tempo per il vostro arrivo e di ritirarla alla fine del viaggio. Ha un costo di 99 dollari al mese più 9,95 dollari per ogni spedizione ma al momento è disponibile solo negli Stati Uniti.