
La Corsica è un’isola francese nel Mediterraneo che offre paesaggi vari e ricchi di storia. Mare, montagna, cultura e gastronomia si fondono in un’esperienza unica e indimenticabile. Informazioni turistiche e consigli su cosa vedere e spiagge più belle
La Corsica in vacanza è una delle mete più affascinanti del Mediterraneo, un’isola che offre paesaggi vari e spettacolari, cultura ricca e autentica, gastronomia deliziosa e tante attività da fare sia al mare che in montagna. Se state pensando di trascorrere le vostre vacanze in Corsica, è una delle mete più ambite per chi ama il mare e le spiagge e offre un’ampia varietà di paesaggi marini, da quelli selvaggi e rocciosi a quelli sabbiosi e tranquilli.
Se state pensando di trascorrere delle vacanze in Corsica, siete nel posto giusto per sapere come organizzare il vostro viaggio. In questo articolo vi daremo alcuni consigli su cosa vedere e fare in questa splendida isola del Mediterraneo, dalle spiagge più belle alle montagne, fino alle località turistiche di interesse storico culturale e alle specialità gastronomiche da gustare nei paesi a picco sul mare.
Indice
- Vacanze in Corsica
- Cosa vedere e fare
- Mare Corsica e spiagge
- Cultura arte e gastronomia
- Informazioni turistiche Corsica
Vacanze in Corsica
La Corsica è la maggiore delle isole del Mediterraneo occidentale, divisa dal nord della Sardegna dalle Bocche di Bonifacio. Si trova a sud della Francia e a ovest dell’Italia, ed è la quarta isola più grande del Mediterraneo. È divisa in due dipartimenti, del Sud, con capoluogo Ajaccio, e la Corsica Alta, con capoluogo Bastia. La lingua ufficiale è il francese, ma si parla anche il corso, una lingua di origine romanza.
Fare una vacanza in Corsica in quest’isola significa privilegiare sia il relax sulla costa, ma anche l’eventuale aspetto naturalistico e spartano delle ferie. Il territorio infatti è prevalentemente montuoso, attraversato da una catena con cime che arrivano fino a 2000 metri (Monte Cinto m.2719 e Monte Rotondo m.2625) e altre montagne meno elevate che presentano profonde gole note per caratterizzare il paesaggio corso con fiumi a regime torrentizio.
Per chi ama il mare invece natura incontaminata domina sull’isola che offre varie tipologie di coste situate in zone più o meno selvagge dove immergersi e lasciarsi cullare in un acque cristalline. Panorami di incredibile bellezza si trovano ad esempio nel Deserto delle Agriate, in varie riserve naturali come quella di Scandola, tra le famose spiagge di sabbia bianca della Palombaggia o nelle scogliere suggestive delle Bocche di Bonifacio.
La Corsica è facilmente raggiungibile dall’Italia sia via mare che via aerea. Esistono diverse compagnie di traghetti che collegano i porti di Genova, Livorno, Savona e Piombino con quelli di Bastia, Ajaccio, Calvi e Ile Rousse. Il tempo di traversata varia da 4 a 10 ore a seconda della rotta e della tipologia di nave. Se preferite viaggiare in aereo, potete scegliere tra i quattro aeroporti dell’isola: Ajaccio, Bastia, Calvi e Figari. Ci sono voli diretti da diverse città italiane, come Roma, Milano, Torino, Bologna e Venezia.
Cosa vedere e fare
La Corsica è una meta ideale per chi ama la natura e le attività all’aria aperta. Girare la Corsica in moto o in bicicletta probabilmente è la soluzione migliore specialmente in alta stagione, ma anche in automobile le strade sono abbastanza scorrevoli. L’isola infatti è ricca di montagne, boschi, laghi e fiumi, che offrono la possibilità di praticare escursioni, trekking, ciclismo, canyoning e rafting.
Tra i luoghi più belli da visitare ci sono il Parco Naturale Regionale della Corsica, che si estende per circa il 40% del territorio dell’isola e ospita una flora e una fauna uniche. Le Calanche di Piana, delle formazioni rocciose rosse che si affacciano sul mare e che sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO; il lago di Melo, un lago glaciale situato a 1711 metri di altitudine nel massiccio del Monte Rotondo; e il Castello di Cucuruzzu, una fortezza preistorica che testimonia la presenza umana sull’isola fin dal Neolitico.
La Corsica è un’isola meravigliosa, ricca di paesaggi mozzafiato, natura incontaminata e cultura affascinante. Ma è soprattutto il mare a rendere questa destinazione un sogno per chi ama le vacanze al sole e in spiaggia. L’isola è bagnata da quattro mari diversi: il mar di Corsica, l’Alto Tirreno, il Mar Ligure e il Mar di Sardegna ed è anche famosa per le sue spiagge e il suo mare cristallino.
Mare Corsica e spiagge
Il nord della Corsica è caratterizzato da una costa frastagliata e da piccoli borghi marinari. Tra le spiagge più belle di questa zona c’è la spiaggia di Saleccia, situata nella riserva naturale del deserto des Agriates. Si tratta di una lunga distesa di sabbia bianca e fine, circondata da una pineta e da un mare cristallino. È raggiungibile solo a piedi, in bicicletta o in barca, il che ne preserva la bellezza selvaggia.
La spiaggia di Ostriconi, situata tra l’Ile Rousse e Saint-Florent è una spiaggia di sabbia dorata, incorniciata da dune e da una vegetazione tipicamente mediterranea. Offre un panorama mozzafiato sul golfo dell’Ostriconi e sulle montagne circostanti. La spiaggia di Nonza nel Cap Corse ha ciottoli neri, che contrastano con il blu intenso del mare e con il verde della macchia. È dominata dalla torre genovese di Nonza, che si erge su uno sperone roccioso.
Il sud della Corsica è famoso per le sue spiagge bianche e per il suo mare turchese. Tra le spiagge più belle Palombaggia, situata vicino a Porto-Vecchio, contornata da pini marittimi e da rocce rosse con sabbia finissima e mare trasparente. La spiaggia di Rondinara tra Porto-Vecchio e Bonifacio con sabbia morbida e mare calmo e limpido. È circondata da una riserva naturale, che ospita una ricca fauna e flora marina. Santa Giulia ha sabbia bianca e fine e si affaccia su una baia dalle acque basse e cristalline. È ideale per le famiglie con bambini e per gli amanti degli sport acquatici.
L’ovest della Corsica ha una costa selvaggia con scenari spettacolari. Tra le spiagge più belle c’è la spiaggia di Arone nella penisola di Scandola, di sabbia rossastra che si estende per circa un chilometro. Offre una vista magnifica sulle rocce granitiche della penisola e sulle isole Sanguinaires. Capo di Feno vicino ad Ajaccio ha sabbia fine e chiara, bagnata da un mare azzurro e vivace. È frequentata dagli appassionati di surf e di windsurf, grazie alle sue onde spumeggianti. Campomoro, situata nel golfo di Valinco ha sabbia dorata e soffice che si apre su un mare caldo e trasparente. È protetta da una torre genovese del XVI secolo, che si può visitare.
Cultura arte e gastronomia
La Corsica non è solo natura, ma anche cultura e storia. L’isola infatti ha un patrimonio artistico e architettonico molto ricco, che testimonia le diverse dominazioni che si sono succedute nel corso dei secoli. Tra le città da visitare ci sono Ajaccio, la città natale di Napoleone Bonaparte, dove si può visitare la sua casa natale, il museo Fesch che ospita una delle più importanti collezioni di pittura italiana in Francia, e la cittadella che domina il porto.
Bastia, la seconda città più grande dell’isola, che conserva un centro storico caratteristico con il quartiere del Vecchio Porto, la chiesa di San Giovanni Battista e il palazzo dei Governatori; Bonifacio, una città fortificata che si erge su una scogliera calcarea a picco sul mare e che offre una vista spettacolare sulle Bocche di Bonifacio e sulla Sardegna; e Corte, la capitale storica della Corsica, sede dell’università e del museo della Corsica.
La Corsica è anche una terra di sapori e tradizioni. La gastronomia dell’isola è basata su prodotti locali di qualità come il brocciu (un formaggio fresco di latte di pecora o capra), il lonzu (un salume stagionato), le castagne (usate per fare farina, dolci e liquori) o i canistrelli (dei biscotti croccanti aromatizzati al limone o all’anice).
La Corsica è anche una terra di vini di qualità, che potrete degustare visitando i vigneti e le cantine dell’isola. Potrete scoprire i diversi terroir e le varietà autoctone, come il Nielluccio, il Vermentino o il Sciaccarello. Tra le zone vinicole più rinomate ci sono quella di Patrimonio, di Ajaccio, di Sartène e di Figari. Se siete appassionati di enoturismo, non perdetevi le feste del vino che si svolgono durante l’anno in diverse località dell’isola.
Informazioni turistiche Corsica
La Corsica offre una vasta scelta di sistemazioni per tutti i gusti e le tasche. Potete optare per un hotel di lusso o una pensione familiare, per un campeggio o un agriturismo, per un appartamento o una villa. Dipende dal tipo di vacanza che volete fare e dalla zona che volete visitare. In generale, i prezzi sono più alti nella stagione estiva e nelle località più turistiche, come Porto Vecchio, Bonifacio e Calvi.
Se volete risparmiare, potete prenotare con anticipo o scegliere una destinazione meno affollata. Le seguenti guide turistiche con immagini e informazioni aiutano a scoprire le varie zone dell’isola per decidere la giusta soluzione. Contengono tutte le offerte tra campeggi, agriturismi, pensioni e hotel e alcuni consigli sulla prenotazione di traghetti e proposte stagionali vantaggiose per famiglie e gruppi numerosi.
France Cosa fare e cosa vedere in Corsica oltre ad un’ampia scelta di strutture turistiche garantite sul territorio. Informazioni chiare suddivise nelle diverse zone dell’isola insieme a fotografie, attività con i bambini da fare all’aria aperta, sport nautici, monumenti da visitare e molte offerte speciali anche per brevi soggiorni
Toutelacorse Isola della bellezza, così è soprannominata la Corsica, per la sua varietà di paesaggi incontaminati: al mare come in montagna tra riserve naturali e monumenti unici al mondo. Svaghi sportivi e culturali sono descritti nella sezione tempo insieme agli alloggi, ristoranti e trasporti con offerte e soluzioni per famiglie e singoli
Francevoyage La cartina suddivide in località e permette una maggior gestione e presentazione puntuale del territorio. Schede di tutte le zone dell’isola segnalano servizi, attività sul mare ed eventualmente i sentieri in montagna per trekking. In particolare la ricerca si concentra sulle possibilità di alloggio nel rispetto delle varie possibilità, dall’hotel al campeggio