mani che impilano denaro come si fa con un conto deposito

Un conto deposito permette di depositare i propri risparmi e ottenere un interesse. Si tratta di un prodotto finanziario sicuro e flessibile che offre diversi vantaggi rispetto ad altre forme di investimento. Come aprirlo, quali sono gli eventuali rischi e i rendimenti?

Il conto deposito è una forma di risparmio che permette di ottenere rendimenti superiori ai conti correnti tradizionali, senza rinunciare alla liquidità e alla sicurezza del proprio denaro. In questo articolo vedremo cosa sono e come funzionano, quali vantaggi e svantaggi ha questa soluzione di investimento personale e come scegliere i conti deposito con i maggiori interessi e più adatti alle proprie esigenze.

Un conto deposito può anche non offrire interessi molto elevati, ma cerca di mantenere il potere d’acquisto dei propri risparmi sull’inflazione. Questo strumento offre ai clienti rendimenti variabili in funzione della banca e della tipologia di conto. Investire soldi in modo sicuro facendo fruttare il proprio patrimonio senza rischiare nulla è il sogno di tutti i piccoli risparmiatori. Ma è davvero possibile con i conti deposito?

Indice

Cos’è un conto deposito?

Le crisi economiche degli ultimi anni hanno spinto molti italiani a rinunciare ad investire soldi in asset rischiosi. Tutti sanno che tenere troppi soldi sul conto corrente non è una strategia di investimento vincente, specialmente se l’inflazione erode il potere d’acquisto. Eppure gli italiani tengono sul conto correnti circa mille miliardi di euro anche a fronte di costi e interessi negativi. Come convincerli ad investire?

I conti deposito nascono come prodotti finanziari semplici per tutti. Simili ai conti tradizionali delle banche online, dopo l’apertura vi si possono depositare soldi semplicemente con un bonifico eseguito dal proprio conto corrente. Esistono conti vincolati, per cui è necessario aspettare la naturale scadenza prima di avere indietro il denaro, e conti senza vincoli, nel caso si volesse avere la possibilità di prelevare i soldi sempre e prima della scadenza.

Le banche possono offrire un rendimento sui conto deposito perché utilizzano i soldi dei clienti per finanziare le proprie attività, come la concessione di prestiti o l’acquisto di titoli. In questo modo, le possono ottenere un profitto dalla differenza tra il tasso di interesse che pagano ai clienti e quello che ricevono dalle loro operazioni. Questo profitto viene poi condiviso con i clienti sotto forma di interessi sui conti.

Conto libero o vincolato

I conto deposito hanno diverse caratteristiche che li distinguono dai conti correnti o dai conti di risparmio. Hanno una scadenza prefissata, che può variare da pochi mesi a diversi anni. Durante questo periodo, i soldi depositati non sono immediatamente disponibili per il prelievo, ma sono vincolati alla banca. In caso di necessità può essere anche possibile svincolare anticipatamente i fondi, ma in genere si perde il diritto agli interessi maturati.

Un conto deposito offre sempre un tasso di interesse maggiore rispetto ai conti correnti, in cambio di una minore disponibilità del capitale depositato. Con un conto deposito vincolato il cliente si impegna a lasciare i propri soldi sul conto per una durata prestabilita (da 3 mesi a 5 anni), in cambio di un tasso fisso o variabile più alto. Con i conti svincolabili si può disporre dei propri soldi in qualsiasi momento, ma il tasso è più basso e può variare nel tempo.

La scelta tra conto deposito vincolato o libero dipende dalle proprie esigenze e dalla propria propensione al rischio. In generale, il conto deposito vincolato è consigliato a chi ha una disponibilità economica elevata e non ha bisogno di liquidità nel breve termine. Il conto libero è invece indicato a chi ha una disponibilità economica più limitata o vuole avere la possibilità di disporre dei propri risparmi in caso di necessità.

Aprire un conto deposito

Per aprire un conto deposito è necessario essere maggiorenni e residenti in Italia. Inoltre, bisogna disporre di un conto corrente bancario o postale, che servirà per effettuare i versamenti e i prelievi dal conto deposito. L’apertura può avvenire direttamente online o presso la banca nel caso si tratti di un istituto di credito con una sede fisica. Il processo di apertura varia a seconda dell’istituto prescelto.

Aprire un conto deposito è molto semplice. La procedura richiede i normali documenti di identità, una banca di appoggio da cui prelevare e versare soldi, anche con app per smartphone. In generale bisogna compilare un modulo con i dati personali e fiscali del titolare, firmare un contratto e consegnare copia del documento d’identità e del codice fiscale. E’ sempre bene leggere con cura ogni aspetto del contratto prima di firmare documenti online.

Per tenere attivo un conto deposito esistono delle spese di tenuta conto. La tassazione sul rendimento dei depositi è del 26% e l’imposta di bollo è dello 0,2% sul denaro investito. Alcune banche si fanno carico di tutte le spese, altre addebitano i costi al cliente. Per i conti svincolabili può esistere una penale nel caso di svincolo anticipato, o la rinuncia agli interessi maturati fino a quel momento.

Conto deposito conviene?

Il conto deposito ha diversi vantaggi rispetto ad altre forme di investimento. Innanzitutto offre un rendimento superiore alla media dei conti correnti e dei libretti di risparmio, e in alcuni casi anche ai titoli di Stato o dei fondi comuni. Gli interessi dipendono dal tipo di conto (vincolato o libero), dalla durata del vincolo, dal tasso applicato (fisso o variabile) e dalle eventuali promozioni offerte dalle banche.

I conti deposito svincolabili consentono di prelevare i propri soldi in qualsiasi momento, senza penalità o costi aggiuntivi. Sono facili da aprire e da gestire, e non richiedono particolari competenze finanziarie. Non sono comunque immuni dall’effetto dell’inflazione, che erode il potere d’acquisto del denaro nel tempo. Se il tasso di inflazione è superiore al tasso di interesse offerto dal conto deposito, il rendimento reale sarà negativo.

E’ importante confrontare i tassi nominali con quelli reali (al netto dell’inflazione) prima di aprire un conto deposito. La tassazione è quella sui redditi da capitale, attualmente è del 26% sugli interessi maturati. Questa aliquota si applica sia ai residenti che ai non residenti in Italia. I non residenti devono dichiarare i redditi da capitale percepiti in Italia nel proprio paese di residenza fiscale, e pagare eventualmente le imposte dovute secondo le convenzioni internazionali.

Rischi conti deposito

I conti deposito sono garantiti dal Fondo interbancario di Tutela dei Depositi (FITD) fino a 100.000 euro per cliente per banca. Questo significa che in caso di fallimento della banca, il cliente può recuperare il proprio capitale fino a questi limiti. In caso di conto cointestato la garanzia arriva a 200 mila euro mentre per cifre maggiori si possono usare più banche differenti.

Il tempo dell’eventuale rimborso è di sette giorni dalla liquidazione della banca. Informarsi sulla solidità della banca diminuisce ogni ulteriore rischio. L’indicatore del rating delle banche principale è il CET1 Ratio che è un parametro creato dalla BCE (Banca centrale europea) che in poche parole rappresenta il rapporto tra il capitale ordinario versato dalla banca e attività a rischio come eventuali crediti deteriorati, inadempienze e sofferenze. Per essere sicure le banche devono avere CET1 Ratio uguale o superiore all’8%.

Miglior conto deposito

Tra le caratteristiche da valutare nella scelta del miglior conto deposito c’è innanzitutto il tasso di interesse, ovvero quanto rende il denaro depositato. Più è alto e più conviene, tenendo conto anche eventuali spese accessorie e delle imposte sul rendimento. La sicurezza in caso di fallimento dell’istituto emittente in Italia è garantita dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD) fino a 100 mila euro per titolare.

Alcuni conto deposito sono più flessibili e permettono di svincolare anticipatamente il denaro vincolato in caso di emergenza, oppure di rinnovare automaticamente il vincolo alla scadenza. La semplicità è un altra caratteristica da considerare, ovvero la facilità di gestione. Alcuni depositi offrono servizi online o app che consentono di monitorare il saldo e i movimenti, effettuare versamenti e prelievi, richiedere assistenza e consulenza.

I conti deposito online anche se non offrono interessi molto elevati, negli ultimi anni hanno permesso ai clienti di mantenere il potere d’acquisto dei propri risparmi rispetto all’inflazione. Tenere denaro sul conto corrente di una banca è abbastanza sicuro, entro determinate somme, ma non rende nulla. Questo strumento invece offre ai clienti rendimenti variabili a seconda delle tipologie di conti offerti dalle banche.

Rendimenti conto deposito

Investire soldi in modo sicuro facendo fruttare il proprio patrimonio è il sogno di tutti i piccoli risparmiatori. In linea di massima ogni strumento finanziario ha dei rischi che crescono con l’aumentare dei potenziali interessi, ma sul mercato esistono anche strumenti relativamente sicuri. Per questo i conti deposito online sono diventati una forma di investimento per molti risparmiatori. Ma quanto rendono davvero?

Aprire un conto deposito può essere una soluzione vantaggiosa per far fruttare i propri risparmi con sicurezza e flessibilità. Prima di scegliere quello più adatto alle proprie esigenze, è importante confrontare le diverse offerte presenti sul mercato e valutare attentamente le caratteristiche e le condizioni di ciascuna. Per far ciò esistono numerosi strumenti che confrontano i tassi di interesse offerti dalla banche e non solo.

Sulla base della cifra che si vuole investire in modo vincolato o svincolabile per una certo periodo di tempo, i comparatori mostrano in modo chiaro tassi di interesse lordi e netti, spese e altre caratteristiche. Si tratta di valori in continua evoluzione che dipendono dall’andamento del mercato finanziario globale. Chi deposita nuova liquidità può beneficiare delle offerte per nuovi clienti e di tassi promozionali.

Supermoney Confronto su misura per trovare le migliori offerte dove investire risparmi su conti bancari ad elevato rendimento. Quali offrono tassi di interesse piu’ alti?

Facile.it Un sito che confronta i conti deposito e mostra le caratteristiche proposte dalle varie banche online per scegliere quello più vantaggioso

ConfrontaConti Ti aiuta a scegliere il conto deposito svinocabile o vincolato più conveniente con il miglior rendimento per i tuoi risparmi confrontando offerte e parametri di diverse banche

ContiDeposito Un elenco servizi presenti in Italia per investire soldi liquidi senza immobilizzarli in obbligazioni o azioni o titoli di stato o altri investimenti che blocchino il capitale per lungo tempo

Altroconsumo Nel sito di altro consumo c’è la possibilità di confrontare conti deposito liberi e vincolati. È aggiornato con le ultime offerte per trovare i migliori rendimenti sul mercato

Soldionline Un modulo da compilare con le proprie preferenze per ottenere una soluzione più adatta alle esigenze personali scegliendo tra i migliori conti vincolati e non vincolati

S.O.S Tariffe I migliori conti correnti bancari online e tradizionali da scegliere tra le migliori banche a seconda delle proprie esigenze

Segugio Cerca il miglior conto deposito e lo confronta con le altre proposte per trovare il prodotto più conveniente e adatto alle proprie esigenze di risparmio