Programmi dei concerti di musica classica in Italia: le migliori stagioni concertistiche di musica da camera, sinfonica e lirica. Vendita biglietti di festival e programmazione completa delle stagioni musicali di orchestre, associazioni e teatri

I concerti di musica classica in Italia sono solo una nicchia nel mondo dello spettacolo. I grandi eventi riguardano il pop, ma la tradizione della cultura musicale classica e il numero di grandi compositori famosi della nostra nazione non è secondo a nessun paese al mondo. Se il pubblico è prevalentemente costituito da persone di mezza età è solo perchè l’educazione musicale nel nostro paese è decisamente scarsa e latente.

Formare un pubblico per i concerti di musica classica dovrebbe essere anche compito delle istituzioni, ma in assenza della scuola italiana, il compito di tramandare la storia dei grandi compositori ai giovani é affidato alle famiglie. Anche le stesse orchestre e teatri cercano di inventarsi nuove forme di spettacolo coinvolgenti per attrarre nuovo pubblico. In questo articolo vedremo quali forme di concerti classici alternativi esistono, dove trovare programmi e acquistare i biglietti.

Indice

Ascoltare musica classica

Perchè ragazzi o adulti dovrebbero ascoltare concerti di musica classica? Nella nostra società iper tecnologica esistono molti stimoli capaci di conquistare giovani e meno giovani. Basta uno smartphone per essere immersi in un flusso di informazioni, video, colori, immagini che occupano le menti gran parte della giornata. Ma l’abbuffata giornaliera di stimoli superficiali e inutilmente condivisi non accresce il benessere, è vero piuttosto il contrario.

Sia che si tratti di prodotti o idee, di politica, cipolle o musica, al mercato invece serve sempre avere un pubblico. Oggi una maggiore voglia di sostenibilità e attenzione all’ambiente e al benessere riguarda la comunicazione e comincia ad affacciarsi il tema del consumo consapevole. Dovrebbe basarsi sulla libera scelta anche il consumo musicale dato che il benessere passa anche attraverso ciò che si ascolta.

Studiare musica ed essere educati a suoni, melodie, armonie però è l’unico modo per pretendere di ascoltare brani di qualità, non solo opere classiche, ma di qualsiasi genere. L’alternativa è partecipare alla grande abbuffata di tormentoni musicali che più che alimentarsi di bellezza e armonie, vengono veicolati sul mercato da video virali più o meno divertenti o idioti, a seconda dei punti di vista.

Se non si educa il pubblico alla buona musica si vendono meno dischi, le orchestre entrano in crisi e ciò non impatta solo sul mercato musicale. La crisi si tramuta in mancata percezione del valore della musica e diminuisce la sua importanza nella società. Lo scopo dei suoni come già sostenevano i greci è quello di formare le coscienze e sarebbe un peccato se non venisse sfruttata la forza anche sociale e morale dei concerti di musica classica.

Pubblico concerti musica classica

Tra crisi economica e pandemica non è solo la musica a soffrire. Eppure secondo gli ultimi dati dell’osservatorio Siae sullo spettacolo, i biglietti venduti per le stagioni concertistiche da camera e sinfonica sono in aumento. Ad ascoltare concerti di musica classica in Italia arrivano anche moltissimi turisti da ogni parte del mondo, tanto che secondo un rapporto di Fondazione Santagata il 60% del pubblico è straniero.

Oltre agli stranieri colpisce come tra il pubblico dei concerti di musica classica ci siano molti giovani ben preparati musicalmente, che scelgono i grandi teatri come Scala di Milano o la Fenice di Venezia, piuttosto che festival e rassegne concertistiche in ogni regione italiana. Andare ad un concerto è un modo per completare la visita alle città degli autori preferiti come Verdi, Puccini, Donizzetti.

Ascoltare concerti di musica classica per un giovane può essere una emozione davvero speciale. Basta poco per accorgersi che la musica classica non è noiosa, ma qualcosa di energico, divertente, romantico e spirituale. Certo nelle sale da concerto il pubblico può sembrare snob e le prime volte può risultare difficile capire perfino quando applaudire e battere le mani. Se non avete mai ascoltato un concerto di musica classica dal vivo basta seguire alcune semplici regole e seguire i rituali.

Rituali dei concerti classici

La prima regola dei concerti di musica classica è il silenzio. Nelle sale da concerto bisogna essere educati e spegnere lo smartphone, non girare video, scattare foto o masticare. Non applaudire fino a quando tutti i movimenti del brano sono stati suonati. E’ fondamentale invece farsi emozionare dai suoni e lasciarsi andare fino in fondo. Risulta più facile essere coinvolti dal concerto leggendo >il programma e la storia di musicisti ed interpreti.

Nei concerti di musica classica da camera o operistica ci sono rituali che si ripetono. Nella musica da camera sul palco siedono pochi musicisti (trii, quartetti e quintetti), e non c’è il direttore, mentre nell’opera o nel balletto l’orchestra non si vede perchè è posizionata in una buca sotto il palco. Discorso a parte merita la musica sinfonica suonata da grandi orchestre.

Ai concerti di musica sinfonica può esserci un primo violino che arriva dopo gli altri orchestrali. Quando arriva sul palco il pubblico applaude, l’orchestra accorda gli strumenti e il pubblico resta in silenzio. Infine arriva il direttore d’orchestra, stringe le mani al primo violino e il pubblico ancora applaude. Quando si gira verso l’orchestra impugnando la classica bacchetta, e il concerto ha inizio. A seconda del programma durante l’intervallo potrebbero cambiare strumenti e musicisti, o aggiungersi un coro.

Finito l’intervallo il direttore tornerà sul palco. Per quanto riguarda gli applausi i concerti di musica classica possono interrompersi in più punti, si tratta di ‘movimenti’ alla fine dei quali non si deve applaudire. Solo quando tutto il brano è finito scatta l’applauso. Il direttore può lasciare la scena o mettere in luce il solista, per poi tornare sul palco. Alla fine del concerto, se il pubblico ha particolarmente gradito, qualcuno potrebbe urlare ‘bravo’ e il direttore potrebbe suonare un bis.

Conquistare nuovo pubblico

I concerti di musica classica hanno anche lo scopo di portare nuovo pubblico a scoprire la bellezza della musica. Il festival Mitosettembremusica che si svolge tra Milano e Torino ad esempio ha una proposta variegata tra teatri, piazze, chiese e concerti diffusi gratuiti sul territorio metropolitano. Ogni concerto è preceduto da una breve guida introduttiva all’ascolto, una grossa novità rispetto alle brevi note biografiche del compositore scritte sui tradizionali programmi.

Gli organizzatori si sono resi conto che senza una adeguata educazione musicale la musica classica può sembrare difficile, complicata e magari noiosa. Solitamente solo i musicisti esperti ascoltano un concerto seguendo melodie, armonie, percorsi delle note e tonalità. D’altronde per apprezzare qualsiasi cosa bisogna conoscerla. Anche la Gazzetta dello sport per un analfabeta sarebbe un misterioso foglio rosa, complicato e pieno di segni strani.

Lo scopo di MiTo è cercare di coinvolgere più pubblico possibile, anche in virtù di biglietti dai prezzi bassi o addirittura gratuiti. La sfida è stimolare l’importanza del “sentire” oltre la dimensione che normalmente siamo abituati a cogliere. Il programma del Festival comprende musica antica, moderna, nuovi linguaggi della classica e prime esibizioni in assoluto. Il menu è abbastanza ricco, curioso perché uomini e donne di buona volontà tentino un piccolo sforzo di comprensione.

Concerti classica in pausa pranzo

Per portare nuovo pubblico in un ambiente tradizionalmente rigoroso e apparentemente ostile come quello dei concerti di musica classica c’è chi sceglie altre strade. La Konzerthaus di Berlino  propone ad esempio concerti low cost nell’orario della pausa pomeridiana, insieme al caffè. La sala costruita nel 1818-1821 non è certo un teatro alternativo di periferia, ma un edificio in stile neoclassico con sale finemente decorate.

Espresso concerts (sottotitolo Caffeina per le vostre orecchie) fissa l’appuntamento per le due del pomeriggio. Lavoratori, studenti, pensionati e casalinghe piuttosto che prendere un caffè in un angolo anonimo di una bar, possono gustarsi una tazzina con buona musica dal vivo. Un tempo il teatro prevedeva ingressi separati per gli aristocratici ma evidentemente i tempi sono cambiati. Più che accogliere ricchi e nobildonne, ora con 6 euro è possibile ascoltare 45 minuti di buona musica, sorseggiando un caffè.

La Konzerthaus Berlin sperimenta altri formati che possano coinvolgere e stimolare il pubblico di ogni fascia di età e categoria sociale. Oltre ai grandi concerti di musica classica pomeridiani si organizza Mozart Matinee per la famiglia aperti a spettatori di ogni fascia di età, concerti in pausa pranzo o la sera tardi, piuttosto che spettacoli in cui l’orchestra suona seduta in mezzo al pubblico. Non manca l’organizzazione di concerti per le scuole e a prezzi popolari portando la grande musica in strade e quartieri periferici.

Concerti musica classica in Italia

Come avrete capito i concerti di musica classica non hanno nulla di banale o scontato, ma sono un fermento di idee. Per fortuna e malgrado quanto detto in questo articolo, anche in Italia non manca la possibilità di ascoltare buona musica suonata da orchestre dal vivo. Sulle riviste musicali specializzate ci sono guide con programmi e informazioni su luoghi, date, orari e prezzi dei biglietti. Qui di seguito abbiamo raccolto altre risorse con recensioni di spettacoli.

Su internet si possono acquistare biglietti, leggere interviste e biografie di musicisti famosi o nuovi talenti. E’ facile informarsi su eventi in programma ed avere molte altre notizie che riguardano tutto il settore operistico e sinfonico in Italia e nel mondo. Ecco dove scoprire il calendario di festival e concerti di musica sinfonica e da camera in Italia e dove acquistare tickets per assistere agli spettacoli sinfonici e operistici nei teatri e all’aperto.

Critica Le recensioni dei più importanti eventi classici in Italia. Molte notizie riguardanti eventi e registrazioni di nuovi dischi con interviste a protagonisti

Vivimilano Tutte le info sugli eventi di musica classica a Milano a cura del Corriere della Sera. Un motore di ricerca per trovare ogni appuntamento della settimana e del mese. Rassegne di concerti classica per prenotazione e acquisto biglietti online

Ticketone Un motore di ricerca per trovare i biglietti concerti classica nella tua regione o città in porgramma in ogni periodo dell’anno

Vivaticket Biglietti per concerti classica e abbonamenti delle stagioni concertistiche che si tengono in Italia