Concerti jazz in locali, teatri e festival estivi in Italia e nel mondo. Calendario eventi di musica dal vivo e programmi completi di rassegne musicali nei club delle città. Date di spettacoli live all’aperto e piazze dove suonano i migliori jazzisti italiani ed internazionali

I concerti jazz rappresentano lo stato dell’arte della musica dal vivo. Un genere che vive di improvvisazione basato su estemporaneità ed estro artistico dei musicisti, non può che giovarsi delle esibizioni live. Indipendentemente dai brani in scaletta, un jazzista oggi suona ciò che non suonerà domani ed ogni giorno inventa nuova musica per il pubblico. A partire da uno stile e fraseggio personale, lo stesso musicista è in grado di regalare nuove emozioni tutte le volte che suona sia come solista che come parte di un gruppo.

Nei concerti jazz non si sfoggiano abiti, scenografie e balletti. Sul palco contano solo la fantasia e le capacità dei musicisti di comunicare emozioni e pensieri attraverso melodie, armonie e ritmi. Da parte sua il pubblico deve avere dei requisiti minimi di conoscenza del linguaggio musicale. Rivolgendosi ad una nicchia più o meno ristretta di persone, spesso i cosiddetti ‘concertini’ vengono invece trattati come riempitivo o attrazione estemporanea di tipo culturale o turistica, meglio ancora se estiva.

Indice

Concerti jazz e festival

I concerti jazz normalmente si svolgono in locali o nel corso di manifestazioni all’aperto estive più che nei teatri. Trattandosi di spettacoli di musica dal vivo che non attraggono folle oceaniche, durante la stagione invernale capita raramente che artisti di grande fama internazionale si esibiscano in teatro per un singolo concerto. A meno di suonare in festival strutturati ed organizzati, più normalmente in inverno anche i jazzisti più famosi suonano nei club, mentre in estate le piazze all’aperto sono un luogo perfetto per fare musica ed ascoltarla in piena libertà.

Ma perchè i concerti jazz si svolgono quasi tutti in estate? Fare suonare su un palco dei brani jazzisti non richiede grandi investimenti ma solo luoghi e pubblico adatti. I festival estivi o le rassegne che si svolgono in eventi e manifestazioni di carattere sociale o culturale, bene si adattano a queste condizioni. Così durante l’estate il jazz esce dal letargo e da il meglio di sè. In inverno i migliori jazzisti possono suonare in locali e club, da sempre veri punti di riferimento della musica dal vivo nelle grandi città.

Locali di musica jazz in Italia

Come si può vedere qui di seguito nel documentario Quando a Milano c’era il jazz, il tempio dei jazzisti della metropoli lombarda per molti anni è stato il Capolinea. In questo locale hanno suonato molti grandi musicisti americani e altrettanti talenti italiani, mentre Scimmie e Tangram rappresentavano luoghi ideali per fare esprimere i musicisti più giovani. Purtroppo questi club hanno tutti chiuso i battenti a causa dell’insostenibilità economica.

Oltre ai numerosi festival, a Milano rimangono vive realtà più o meno strutturate come La buca di San Vincenzo o il Nord Est Cafè. A Roma fanno le veci del Village Vanguard newyorkese l’Alexanderplatz e il Gregory’s, mentre merita senz’altro una citazione la Casa del jazz che più che un locale è un vero teatro. A Bologna la Cantina bentivoglio da trent’anni propone musica dal vivo, mentre a Firenze è il Jazz Club il punto di riferimento per gli appassionati.

E’ comunque innegabile che in Italia i musicisti jazz abbiano meno opportunità di suonare dal vivo rispetto all’America o ad alcuni paesi europei. Tutto parte dallo scarso interesse del pubblico. Non essendoci in Italia una diffusa formazione musicale, nè alcuna apparente volontà politica di migliorare le cose, le persone normalmente sono attratte da altri tipi di spettacolo dove contano comunicazione, moda e immagine. Se organizzare grandi concerti pop é più complicato, é anche molto più remunerativo. Ma non dimentichiamo che prima di internet tanti artisti hanno fatto successo partendo dai piccoli palchi.

Jazz club più famosi al mondo

Volendo dare un occhio ai Jazz club più importanti al mondo, impossibile non partire dall’America dove è nato questo genere musicale. New York rimane una delle piazze migliori per i jazzisti di tutto il mondo, mentre i nomi di alcuni locali storici sono conosciuti anche dagli appassionati perchè si sono registrati dischi tra i più famosi della storia del jazz. Tra i nomi dei club più famosi ci sono il Birdland o il Village Vanguard oltre al Blue Note presente con una serie di succursali in tutto il mondo.

Sempre in America a New Orleans c’è lo storico Spotted Cat Music Club mentre a Chicago il Green Mill vanta una storia lunga più di un secolo. Passando all’Europa, a Londra troviamo il Ronnie Scott con una programmazione varia che vanta personaggi come Miles Davis o Jimi Hendrix, mentre a Parigi la Caveau de la Huchette è il tempio dello swing da oltre 70 anni. In questa rassegna di club storici di tutto il mondo non può mancare Vienna, città famosa nella musica classica, ma anche luogo di incontro della scena jazzistica europea al Porgy and Bess.

Concerti jazz in Italia

Se per questioni burocratiche l’Italia non è mai stata la patria dei concerti jazz, prima della pandemia sembrava muoversi qualcosa per la musica dal vivo. Forse l’effetto di decenni passati in sordina o la rivoluzione del mercato digitale sembrava avere costretto major e media ad interessarsi anche delle nicchie. Nell’aria c’è ancora un certo fermento e può addirittura succedere di vedere un pianista jazz come Stefano Bollani riscuotere successo in televisione con il programma via di matti n°0. Per quanto riguarda la musica dal vivo, qui di seguito c’è un elenco dei maggiori concerti jazz in programma.

In-giro Un calendario online di eventi live in locali e all’aperto in tutte le regioni italiane. E’ possibile segnalare un concerto alla redazione.

JazzItalia Una semplice rassegna di eventi curata direttamente dai musicisti che propongono concerti jazz in teatri e locali italiani

BlueNoteMilano La programmazione della sede milanese dello storico jazz club di New York. Un locale dove spesso è possibile ascoltare dal vivo giovani talenti e i più grandi interpreti contemporanei

Festival jazz italiani

La musica afro americana non è parte della tradizione culturale del bel paese, ma se fino a qualche anno fa a cavalcare i palchi dei più prestigiosi festival jazz italiani c’erano solo famosi jazzisti americani, nel programma dei concerti jazz estivi ci sono anche molti artisti italiani seguiti da un affezionato pubblico e che hanno saputo conquistarsi un ruolo di prim’ordine nel panorama internazionale.

Umbriajazz Quarant’anni di storia per un festival jazz partito come momento di aggregazione giovanile e diventato uno dei più importanti punti di riferimento per la musica moderna. Vi partecipano sempre grandi artisti e jazzisti internazionali e negli ultimi anni si è aperto anche agli altri generi musicali

Euritmica Associazione culturale che promuove concerti, incontri e stages con alcuni dei più importanti musicisti e jazzisti del mondo

Percfest Una festa della musica jazz e delle percussioni che da molti anni anima il borgo caratteristico ligure di Laigueglia (SV). Vi si svolgono concerti, happening e seminari di percussione con i più importanti batteristi italiani

Venetojazz Musica internazionale, world e contemporanea insieme a seminari di didattica jazz e naturalmente concerti jazz, esposizioni d’arte, convegni, workshop formativi

Jazzmi Animati dalla volontà di portare la musica nei quartieri periferici della città, il Festival si svolge a Milano e in provincia proponendo un cartellone ricco di eventi importanti

Pescarajazz Dal 1969 è stato tra i primi a credere nell’incontro tra artisti americani, europei ed italiani.

Timeinjazz Associazione culturale che promuove un festival a Berchidda, in Sardegna

Jazz festival internazionali

Ogni grande città del mondo o europea ha un festival jazz con importanti ospiti internazionali. Come sottolinea l’international jazz day, si tratta di un genere musicale universale che nei live sviluppa la comprensione del significato di condividere idee, parole o note, tra uomini di qualsiasi provenienza geografica.

Jazznearyou Un servizio aperto ai musicisti, su cui informarsi sulle date dei concerti jazz con i programmi delle rassegne musicali e dei festival in Italia e nel mondo. Automaticamente il sistema individua la posizione da cui ci si collega ad internet per dare informazione sui live futuri, ma è possibile fare una ricerca in tutte le città italiane e del mondo.

Europejazz Una associazione a livello europeo che include un motore di ricerca e una comoda mappa per trovare festival jazz e concerti in Europa, in Italia e nella tua regione o città. E’ possibile conoscere anche dove suonerà il proprio artista preferito.

EstivalJazz E’ il Festival Jazz gratis più importante d’Europa che dal 1979 si tiene in Luglio nella città svizzera di Lugano. La rassegna può contare sui migliori artisti mondiali e su una organizzazione all’altezza dal punto di vista dei servizi e della qualità d’ascolto

Jazzascona Festival dedicato al jazz classico e al New Orleans’ Beat con un programma che spazia dallo swing al mainstream, sdal gospel al blues passando da soul, R&B e funk