
La comunicazione e il marketing nel successo personale o di una attività. Riviste e corsi per imparare a comunicare in modo efficace. Strategie di mercato per raggiungere il pubblico desiderato e migliorare la reputazione di un marchio
La comunicazione è uno degli elementi fondamentali della vita umana, poiché ci permette di interagire con gli altri e di scambiare informazioni. Sapere comunicare idee, valori ma anche servizi, prodotti e marchi è fondamentale per qualsiasi attività che riguardi singoli persone, gruppi o aziende. Se con la comunicazione si scambiano informazioni, il marketing è l’insieme di strategie e tecniche volte a promuovere qualcosa.
Comunicazione e marketing sono due concetti strettamente correlati tra loro che esistono da quando c’è l’uomo sulla terra. Sia che si tratti di politica, religione o industria, tutti mettiamo in atto delle strategie per farci ascoltare e cliccare su internet. D’altronde oggi chi non vorrebbe avere più follower e like sui post? Questa è l’era della comunicazione, utilizzata per creare un’immagine positiva o migliorare la relazione con i clienti.
Indice
- Cos’è la comunicazione?
- Tipi di comunicazione
- Cos’è il marketing?
- Neuromarketing
- Riviste di comunicazione
- Corsi di comunicazione
Cos’è la comunicazione?
La comunicazione è un processo fondamentale della società che non esisterebbe se gli esseri umani non fossero in grado di scambiarsi informazioni, notizie ed emozioni. Il comunicare non riguarda solo il rapporto tra singoli individui, ma anche e soprattutto quello tra istituzioni, politica, religioni, mercato e cittadini. Coinvolge una molteplicità di fattori esterni ed interni all’uomo che comprendono vari tipi linguaggio e di canali comunicativi.
Una buona comunicazione può aiutare l’industria a convincere i consumatori ad acquistare prodotti ed aumentare il fatturato, ma può anche aiutare ogni persona a migliorare la propria vita professionale, sociale e familiare evitando incomprensioni. La consapevolezza dell’uomo si basa su quanto riesce ad apprendere e comprendere sulla realtà presente elaborando con intelligenza le esperienze del passato.
La comunicazione ha pertanto un ruolo fondamentale nel definire stili di vita, comportamenti, fino a rappresentare le ambizioni di felicità e soddisfazione personale. Dall’interrogazione a scuola al trovare lavoro o un partner, non esiste settore in cui le competenze comunicative non siano apprezzate. Essere convincenti fa sempre la differenza, specie se accompagnati da pensiero critico, capacità di lavorare in squadra fornendo aiuto, disponibilità comprensione e ascolto a familiari, amici, colleghi e clienti.
Sapere comunicare bene significa sapere ascoltare e comprendere i problemi. Per questo i leader politici di successo sondaggi alla mano parlano allo stomaco della gente. Ma anche parlare troppo può essere controproducente. In un’epoca in cui tutti parlano, ascoltare trasmette rispetto e disponibilità mettendo gli altri a proprio agio. Un silenzio accompagnato dal contatto visivo o dalla comunicazione non verbale fatta di gesti, posture del corpo, espressioni facciali trasmette molto più che mille parole.
Tipi di comunicazione
La comunicazione si compone di due elementi principali: il mittente, colui che invia il messaggio, e il destinatario, colui che riceve il messaggio. Il messaggio stesso può essere di vario tipo, da un’informazione verbale a una comunicazione non verbale, come il linguaggio del corpo. Esistono molti tipi di comunicazione verbale, visiva, non verbale, scritta, ma una prima suddivisione può essere fatta stabilendo chi siano gli emittenti e i destinatari del messaggio.
La comunicazione interpersonale avviene tra singoli individui o persone attraverso varie forme di linguaggio verbale e non verbale che hanno codici più o meno riconosciuti. Tutti sono in grado di comunicare con gli altri a parole, gesti, sguardi, posture e atteggiamenti in modo più o meno efficace sulla base di mille fattori soggettivi che comprendono età, cultura, stili di vita, atteggiamento psicologico, empatia, ma anche gusti musicali.
Se il messaggio e i contenuti vengono definiti da poche persone e sono rivolti ad un pubblico ampio, si tratta invece di comunicazione di massa (o sociale) che può avvenire attraverso una molteplicità di medium, detti anche mass media: televisione, radio, internet e giornali. Questo modo di comunicare comprende istituzioni, politica, religioni, industria, finanza che possono elaborare anche delle strategie di marketing per comunicare in modo più efficace con la pubblicità.
Se la comunicazione è fondamentale anche tra amici sui social network e comprenderne le dinamiche può renderci persone e consumatori più consapevoli, per le aziende comunicare significa entrare nel cuore dei prodotti in un percorso che parte dalla creazione e arriva agli obiettivi di vendita. Pur trattandosi di settori distinti, in ambito aziendale con il termine “comunicazione” si identifica un campo che comprende la pubblicità e il marketing anche sui nuovi media online.
Cos’è il marketing?
Il marketing è l’insieme di strategie e tecniche utilizzate dalle aziende per promuovere prodotti o servizi con l’obiettivo di creare un’immagine positiva dell’azienda. Aumentare la visibilità significa influenzare le decisioni di acquisto dei clienti e aumentare le vendite. Tra le attività di marketing più comuni ci sono la pubblicità, le relazioni pubbliche, la sponsorizzazione di eventi, il content e il social media marketing.
La pubblicità crea messaggi che descrivono le caratteristiche di un prodotto tramite testi, immagini, video, musica, eventi. Il marketing invece è una attività di pianificazione più completa che va dal mercato alle pubbliche relazioni. Comincia con lo sviluppo del prodotto e finisce con l’identificazione del target passando dalla scelta dei canali di distribuzione, dalla definizione del marchio fino alla creazione di una politica sui prezzi.
Se la comunicazione digitale si occupa di creare messaggi efficaci, il web marketing studia strategie e percorsi per favorire la comunicazione online e veicolare campagne e messaggi pubblicitari. L’intelligenza artificiale e i big data permettono una targhetizzazione estremamente efficace dei clienti di riferimento. Tutto dipende dalla grandezza dell’azienda e dal settore ma una buona comunicazione può far bene anche al piccolo negozio di prossimità su strada per fidelizzare i clienti.
La comunicazione e il marketing riguardano quindi ogni aspetto della nostra vita come persone ed esseri appartenenti ad una comunità. La società si basa sulla creazione di idee giuste o sbagliate e di prodotti più o meno utili che vengono veicolati, approvati o acquistati dalle masse. Sia che si tratti di scegliere quale partito politico votare alle elezioni, in cosa credere o quale prodotto acquistare, i mass media ci condizionano sempre.
Neuromarketing
La comunicazione è un concetto fondamentale in qualsiasi attività umana, sia essa personale o professionale. Nell’era digitale la comunicazione è diventata ancora più importante, poiché le informazioni si diffondono velocemente attraverso i vari canali come i social media e le piattaforme di messaggistica. In questo contesto il neuromarketing può migliorare la comunicazione con il pubblico di riferimento.
Se il marketing studia uno stile con cui proporre campagne e contenuti, poi bisogna capire come le persone reagiscono agli stimoli in base a fattori culturali, psicologici ed emotivi. Il neuromarketing è quindi un nuovo modo di vedere le teorie economiche dei consumi che utilizza tecniche di neuroscienze per comprendere come le persone elaborano le informazioni e prendono decisioni d’acquisto.
Il neuromarketing, basandosi anche su misurazioni scientifiche, studia il comportamento del cervello umano in relazione alla comunicazione. Una delle tecniche più comuni usate è l’analisi dell’attività cerebrale attraverso la risonanza magnetica funzionale (fMRI). Questa tecnologia consente di rilevare le zone del cervello che si attivano quando le persone elaborano informazioni e prendono decisioni.
Grazie a questa tecnica gli esperti di neuromarketing eseguono dei test sul pubblico di riferimento per capire quali emozioni e reazioni provoca un determinato messaggio. Il neuromarketing studia anche le reazioni del corpo umano, come la frequenza cardiaca, la sudorazione e l’attività muscolare in relazione ad a un determinato stimolo. Anche in questo caso le informazioni consentono di comprendere come i consumatori possano reagire a determinati prodotti o pubblicità.
Riviste di comunicazione
Le riviste di comunicazione affrontano un aspetto fondamentale del mondo moderno. Comprendono argomenti che riguardano settori come media, marketing e pubblicità, di fondamentale importanza per fare incontrare offerta e pubblico, prodotto e compratore. Una storia vecchia come il mondo che ancora oggi e sempre di più su internet, crea tendenze e stili di vita con riflessi in tutti gli ambiti sociali, politici, economici e culturali della società.
Il mondo che ruota attorno alla comunicazione aziendale inizia dalla consultazione di riviste più o meno specializzate dove trovare raccolte di articoli e risorse su pubblicità e marketing, editoria e media con audiointerviste, speciali e organizzazione di corsi e workshop per restare al passo con la tecnologia. Approfondimenti ulteriori sono rivolti ad argomenti e questioni riguardanti le novità del mercato con interviste ai protagonisti di relazioni pubbliche e nuove tendenze.
Adage è una rivista americana che rappresenta un punto di riferimento per chi opera nell’industria della comunicazione e del marketing
Adweek Approfondimenti, ricerche e analisi sono parte del materiale presente da consultare in una delle riviste di comunicazione più lette al mondo
Primaonline Versione online del periodico mensile Prima Comunicazione che racconta il sistema dell’informazione: giornali, televisione, pubblicità, social, mondo della creatività, comunicazione e media marketing
Dailyonline Un magazine specializzato che si rivolge agli operatori professionisti del mondo della comunicazione attraverso interviste, indagini e dati che riportano le tendenze del momento
Gdoweek Rivista che parla anche di trade marketing e di come viene organizzata la vendita al dettaglio in Italia e all’estero di prodotti e approcci innovativi. Articoli informativi con le trasformazioni tecnologiche approdate sul mercato e supporto di immagini e video
Mark up Mensile di marketing e consumi indirizzati agli addetti ai lavori. Opinioni di esperti e articoli di trend su moda, food, acquisti online, tecnologia e molto altro animano chi vuole conoscere l’evoluzione del mercato ed essere aggiornato in tempo reale
Mediakey Magazine di riferimento per chi si occupa di comunicazione, marketing e pubblicità. Offre un aggiornamento completo sul mondo dei media ed è un valido sostegno per investire in pubblicità. Una panoramica completa sul mondo del marketing attraverso articoli e video di settore
Smarknews Mensile di comunicazione marketing e social media con articoli di cultura varia e aggiornamenti sul mondo della comunicazione attraverso i social media: un nuovo modo di divulgare informazioni e rapportarsi con gli altri. Interviste, lavoro e formazione, cinema, sono solo alcune delle rubriche trattate
Insidemarketing Strumenti e strategie di comunicazione sono in primo piano su questa testata giornalistica online. L’importanza del digitale, lo studio del dettaglio, interviste e articoli di approfondimento guidano esperti del settore e appassionati
Ferpi Federazione Relazioni Pubbliche Italiane. Professionisti ed esperti che lavorano da anni nella comunicazione e nelle pubbliche relazione hanno realizzato un’associazione a sostegno di quanti si occupano di questo settore. Oltre a tutelare la categoria, promuove attività e orientamento per i più giovani e studia i nuovi fenomeni e sostiene iniziative di settore
Corsi di comunicazione
Nelle strategie di comunicazione aziendale per imporre una idea sul mercato servono esperti in grado di definire l’anima di un prodotto. Si tratta di mescolare nozioni di marketing e creatività all’insegna dell’innovazione. Per costruire prodotti, servizi o esperienze di possono usare video, fotografie, animazioni, musica, grafiche con creativi e grafici che inventino frasi, storie, immagini ad effetto.
Essere esperti di comunicazione significa anche veicolare immagini e messaggi in funzione del prodotto dal punto di vista del consumatore e dell’utente. Esistono appositi corsi di comunicazione e marketing che permettono di entrare nel pieno delle dinamiche aziendali. Corsi e master universitari post laurea sono tenuti da professori ma anche da consulenti, manager e operatori del settore che lavorano direttamente nelle agenzie di pubblicità più famose.
IlSole24ore Nel sito ufficiale del quotidiano di economia si trovano gli appuntamenti ad eventi e corsi comunicazione e marketing in tutta Italia. Nelle università e nei master spesso si studiano materie di un vasto campo multidisciplinare che parte dal mercato e finisce al consumatore
Bocconi Master universitario in marketing e corsi comunicazione: strategie di mercato, comportamento degli acquirenti, sviluppo prodotti con eventi, vendita e retailing sono le principali aree di interesse
AccademiaComunicazione Organizza corsi di formazione digitale tra new media, art direction, marketing, relazioni pubbliche, copywriting, grafica, web, multimedia, master
Iulm Corso di social media marketing e comunicazione digitale dell’università milanese. Una formazione nel campo della pubblicità con un occhio alle nuove piattaforme
Accademia domani Corsi marketing e pubblicità da seguire online. Nel sito ufficiale si trova tutto il programma di studio e le condizioni per l’acquisto del pacchetto
Sipmed Un corso intensivo che si svolge a Roma presso la Società Italiana di Psicologia e Pedagogia Medica per imparare a comunicare meglio e in tempi brevi
Ied L’Istituto Europeo del design opera nel campo della formazione e della ricerca nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione.
Nuovo Istituto Design Architettura di interni, moda e fashion design, grafica, fotografia, illustrazione e fumetto
Naba Nuova Accademia di Belle Arti, è la più grande accademia privata italiana forma in arti visive, performative e multimediali, design, fashion design, comunicazione e graphic design