Compositori classici del '700

Nomi, opere e biografie dei più grandi compositori classici della storia. La musica da camera, la classica sinfonica e l’opera lirica scritta e composta da famosi musicisti stranieri in epoca barocca, romantica e moderna

I compositori classici famosi hanno un ruolo importante nell’arte e nella storia dell’umanità. Le loro opere hanno cambiato il corso della storia della musica e rivoluzionato il linguaggio musicale in modo incredibile da un punto di vista tecnico, melodico e armonico. I grandi musicisti hanno un posto privilegiato anche nei conservatori che tramandano i loro insegnamenti e opere attraverso la formazione dei giovani e nei concerti.

Dopo molti secoli possiamo ascoltare le opere dei compositori classici famosi nelle sale da concerto e davanti a quelle immense cattedrali di note provare ancora stupore. Nello stesso tempo la discografia classica ha registrato le esecuzioni dei migliori direttori, interpreti e solisti al mondo. Molta della musica scritta 400 anni fa conserva tutta la forza e la freschezza e può essere ascoltata comodamente anche con i servizi di streaming online.

Indice

Perché grandi compositori?

Tutti sanno che i compositori sono musicisti che scrivono nuova musica, ma perché solo alcuni sono ancora così famosi, ascoltati ed eseguiti dopo tanti secoli fino ai nostri giorni? Iniziamo col dire che i compositori classici potevano guadagnarsi da vivere scrivendo musica per la chiesa e solo successivamente per nobili ed editori. I loro nomi quindi sono arrivati fino ai nostri giorni per qualità e quantità di opere scritte. Se da un lato per essere apprezzati dovevano uniformarsi ai gusti del tempo e dei loro committenti, dall’altro i musicisti più geniali hanno saputo anche rivoluzionare il linguaggio armonico, melodico e ritmico.

Come ogni vera forma d’arte creativa anche la musica classica ha sempre fatto tesoro di tutto ciò che c’è stato in precedenza. Solo i grandi geni e talenti hanno aggiunto qualcosa di nuovo facendo evolvere il linguaggio, magari rischiando di non essere apprezzati in vita, ma alcuni sono stati riconosciuti da critica e mercato. Allo stesso modo la quantità di opere scritte gli ha consentito di lasciare traccia di se. Oltre ai compositori classici famosi come Bach, Mozart, Beethoven, Brahms, Wagner, Debussy, ce ne sono molti altri di cui ben pochi hanno sentito parlare.

Questa breve guida sui grandi compositori classici non può che iniziare da Johann Sebastian Bach, Wolfang Amadeus Mozart e Beethoven che vedremo più tardi. Se Bach è il padre di tutto, Mozart è il compositore che ha saputo donare grazia e leggerezza al mondo delle 7 note. La sua influenza va oltre il mondo delle note ed è testimoniata dal cosiddetto effetto Mozart che sarebbe in grado di stimolare la mente al solo ascolto delle sue opere.

Compositori classici famosi

J.S. Bach (1685 – 1750) C’è chi considera Bach il precursore di ogni genere musicale classico ma anche jazz o moderno. In effetti la sua musica è rivoluzionaria e non solo per la sua epoca. La capacità di muovere le parti e intrecciare melodie é incredibilmente affascinante in un intreccio di natura e matematica, tanto che molti scienziati si sono interessati alle modalità di scrittura delle sue partiture musicali. Vita, opere, riferimenti bibliografici e discografici del compositore tedesco che ha rivoluzionato il modo di fare musica si possono trovare anche sul sito JSBach.

Mozart (1719-1787) Mozart era la rockstar dei tempi e oltre alle sue opere e agli strumenti dei tempi, la sua vita suscita ancora curiosità. Tra tutte i rapporti con gli altri musicisti come Salieri, basati su invidie e gelosie. Il film Amadeus dal regista Miloš Forman, riprende le ipotesi del drammaturgo inglese Peter Shaffer e ipotizza che la causa della morte di Mozart fu dovuta ad un avvelenamento. In realtà si tratta di una storia inventata. Sembra che i due musicisti si stimassero ed ebbero occasione di collaborare, come dimostra lo spartito rinvenuto dal National Music Museum di Praga intitolato Per la Ricuperata Salute di Offelia.

Questa cantata ovvero un insieme di arie, recitativi e brani musicali tipica della musica barocca, sembra stata composto nel 1785 a tre mani da Mozart, Salieri e Cornetti, compositore ai più sconosciuto o più probabilmente uno pseudonimo. La prima parte è scritta da Salieri in stile pastorale, la seconda da Mozart con un ritmo più incalzante, e la terza di Cornetti ancora in stile più pastorale. Il libretto è del poeta di corte di Vienna Lorenzo Da Ponte, scritto in onore del ritorno sul palco di Nancy Storace, un soprano inglese che viveva a Vienna e che per un breve periodo aveva perduto la voce.

Compositori classici del ‘700

Georg Friedrich Handel è considerato uno dei più grandi compositori classici del barocco. Nato ad Halle nel 1685 da famiglia benestante, morì il 14 aprile del 1759 a Londra. La sua vita non manca di stupire anche per aspetti extra musicali e stili di vita. Il contemporaneo di Bach e Scarlatti non solo non si sarebbe fatto mancare nulla in quanto a gozzoviglie di varie genere, ma era anche un abilissimo imprenditore ossessionato dagli affari.

Il biografo tedesco Hans Joachim Marxha ha raccontato al quotidiano finanziario Handelsblatt, che Handel, oltre ai talenti già visti, aveva anche un gran fiuto per gli affari. Se quasi tutti i compositori classici ‘700 per guadagnarsi da vivere lavoravano in uno stretto recinto alle dipendenze dei nobili o della chiesa, Handel fu un precursore dei grandi compositori del 19 esimo secolo come Chopin, Schumann, Brahms, Verdi.

Handel fu un bravo manager di sè stesso e seppe sapientemente barcamenarsi tra mecenatismo e mercato indipendente. Fu forse il primo esempio di libero imprenditore musicale, a cui certo non mancava la voglia di vivere, nè tantomeno il successo. A differenza di molti altri artisti dell’epoca, alla sua morte infatti aveva accumulato beni per vari milioni di euro attuali, molti dei quali scelse di donare in beneficenza.

Alcune composizioni come il Messiah o la Musica sull’acqua sono ancora molto eseguite nelle sale da concerto di tutto il mondo. Fu d’altronde una vera fucina di idee che ancora oggi, a oltre 250 anni dalla morte, entusiasmano gli appassionati. Nella sua vita compose 40 opere per teatro, 32 oratori, centinaia di composizioni per orchestra e 110 cantate. Ma ci sono anche 20 concerti e altre 39 opere fra sonate, fughe, suite per cembalo. Oltre a 12 Concerti grossi dell’opera 6, tre suite di Water Music (1717) e The Music for the Royal Fireworks (1749).

Oltre ad Handel tra i compositori classici più famosi del ‘700 molto conosciuto c’è anche il nome di Haydn (1732 – 1809). Questo compositore austriaco di umile origine nel tempo è stato riconosciuto come uno dei più grandi autori classici in Europa di musica strumentale. La sua ampia produzione comprende sinfonie e concerti per strumenti solisti come pianoforte, violino, corno, flauto, oboe e orchestra.

Beethoven e musicisti primo ‘800

Con Beethoven, la musica raggiunge una nuova intensità non solo dal punto di vista emotivo, ma soprattutto nel linguaggio compositivo armonico e orchestrale. Il maestro tedesco e i musicisti della sua epoca esprimono attraverso le note tutti i cambiamenti della società e le aspirazioni ideali dell’uomo.

Ludwig Van Beethoven (1770 – 1827) è uno dei più grandi compositori di tutti i tempi. Questo sito completo offre una biografia dettagliata, bibliografia, elenco delle opere, file midi e notizie curiose sulla sua vita, le sue opere e il suo stile. Inoltre, Unheardbeethoven si dedica alle melodie meno note e non registrate su disco, consentendo agli appassionati di scoprire gemme nascoste del suo repertorio.

Schubert (1797 – 1828) è un compositore prolifico con un vasto repertorio che include 9 sinfonie, quartetti, quintetti, sonate per pianoforte a due e quattro mani, numerose pagine corali, circa 600 Lieder, 7 messe e molta altra musica corale e strumentale. Questo sito offre un approfondimento sulla sua vita, le sue opere e una vasta raccolta di immagini.

Schumann (1810 – 1856) è un rinomato compositore tedesco e pianista. Questo sito dedicato a lui fornisce informazioni sulla sua vita, le sue opere, un catalogo completo delle sue composizioni e una ricca selezione di immagini. Schumann è considerato uno dei grandi compositori classici del suo tempo.

Chopin (1810 – 1849) è noto come uno dei più grandi compositori e pianisti del XIX secolo. Fin da giovane, ha dimostrato un talento eccezionale per il pianoforte e ha esplorato le potenzialità espressive dello strumento. Questo sito offre una panoramica sulla sua vita e le sue opere, evidenziando i suoi Concerti per pianoforte e il suo stile virtuosistico distintivo.

Beethoven e musicisti primo ‘800

Con Beethoven, compositorie vissuto a cavallo dell’ottocento, la musica raggiunge una nuova intensità non solo dal punto di vista emotivo, ma soprattutto nel linguaggio compositivo armonico e orchestrale. Il maestro tedesco e i musicisti della sua epoca esprimono attraverso le note tutti i cambiamenti della società e le aspirazioni ideali dell’uomo.

Ludwig Van Beethoven (1770 – 1827) è uno dei più grandi compositori di tutti i tempi. Questo sito completo offre una biografia dettagliata, bibliografia, elenco delle opere, file midi e notizie curiose sulla sua vita, le sue opere e il suo stile. Unheardbeethoven si dedica alle melodie meno note e non registrate su disco, consentendo agli appassionati di scoprire gemme nascoste del suo repertorio

Schubert (1797 – 1828) è un compositore prolifico con un vasto repertorio che include 9 sinfonie, quartetti, quintetti, sonate per pianoforte a due e quattro mani, numerose pagine corali, circa 600 Lieder, 7 messe e molta altra musica corale e strumentale. Scopri notizie sulla sua vita, le sue opere e una vasta raccolta di immagini.

Schumann (1810 – 1856) è un rinomato compositore tedesco e pianista. Questo sito dedicato a lui fornisce informazioni sulla sua vita, le sue opere, un catalogo completo delle sue composizioni e una ricca selezione di immagini. Schumann è considerato uno dei grandi compositori classici del suo tempo

Chopin (1810 – 1849) è noto come uno dei più grandi compositori e pianisti del XIX secolo. Fin da giovane, ha dimostrato un talento eccezionale per il pianoforte e ha esplorato le potenzialità espressive dello strumento, evidenziando uno stile virtuosistico distintivo che ancora oggi lo rendono tra i pianisti più interpretati

Compositori famosi secondo ‘800

Nel secondo Ottocento, i compositori classici sintetizzano le esperienze precedenti in opere e sinfonie che riflettono un romanticismo riflessivo e nostalgico, caratterizzato da un forte valore espressivo e da un rigoroso rigore strutturale.

Georges Bizet (1838-1875) è un celebre pianista e compositore francese. Il suo sito offre una biografia dettagliata e una descrizione delle sue opere principali, consentendo agli appassionati di conoscere meglio il suo contributo alla musica classica

Wagner (1813 – 1883) Informazioni approfondite sulla vita e l’opera di Wagner, nato a Lipsia il 22 maggio 1813, e considerato uno dei più importanti musicisti della storia. Le sue opere si distinguono per l’intensità esasperata dell’armonia orchestrale e la presenza di temi musicali ricorrenti che sottolineano personaggi e situazioni

Brahms (1833 – 1897) è un maestro tedesco che ha chiuso la parabola del romanticismo tedesco attraverso sinfonie e musica da camera. Questo sito dedicato a Brahms offre una biografia completa, immagini, festival e eventi che permettono agli appassionati di immergersi nel mondo del compositore.

Tchaikovsky (1840 – 1893) è un compositore famoso per le sue passioni e delusioni di vita. La sua musica spesso assume un carattere titanico di ribellione e, allo stesso tempo, di ringraziamento verso la natura e verso Dio. Questo sito offre una panoramica sulla vita e l’opera di Tchaikovsky, consentendo di apprezzare la profondità emotiva e la bellezza della sua musica.

Debussy, Strawinski e il ‘900

I compositori classici moderni vanno alla ricerca di nuove forme espressive che poi avranno grande impatto anche sulla musica jazz, rock, ma soprattutto sulla composizione di colonne sonore da film. In questa rivoluzione del linguaggio musicale i confini della musica tonale vanno assottigliandosi. I compositori cercano nuove soluzioni in grado di emozionare ma al passo con i tempi di un uomo tormentato e cauto.

Mahler (1860 – 1911) è uno dei più importanti compositori tedeschi della storia. Le sue opere, tra cui sinfonie epiche e lieder emotivi, sono ammirate per la loro profondità emotiva e il loro rigore strutturale. Questo sito offre informazioni dettagliate sulla vita e l’opera di Mahler, nonché registrazioni delle sue composizioni.

Debussy (1862 – 1918) è stato un rivoluzionario compositore francese, noto per aver trasformato il linguaggio musicale del suo tempo. Le sue armonie innovative e suggestive creano atmosfere intime e sensuali che ancora oggi sono considerate straordinariamente moderne. Il suo impatto sulla musica è duraturo e ha grande influenza nell’evoluzione della musica classica

Prokofiev (1891 – 1953) è uno dei più celebri compositori russi del XX secolo. Le sue opere spaziano dal mondo teatrale delle opere e dei balletti alle sinfonie, concerti e brani da camera. Prokofiev era particolarmente attento all’espressività del pianoforte e ha composto numerose opere per questo strumento. Questo sito offre un’ampia panoramica della sua vita, della sua musica e delle sue incisioni

Stravinsky (1882 – 1971) è stato un compositore russo che ha avuto un profondo impatto sulla storia della musica del XX secolo. Le sue composizioni innovative, come “L’uccello di fuoco” e “La sagra della primavera”, sono state considerate rivoluzionarie nel loro tempo anche se Stravinsky ha spesso affrontato critiche per la sua eccessiva innovazione

Bernstein (1918-1990) è stato una delle figure di spicco della musica statunitense nel XX secolo. Rinomato sia come direttore d’orchestra che come compositore, Bernstein ha influenzato e ispirato generazioni di musicisti. Il suo sito ufficiale offre un’ampia panoramica della sua vita e della sua carriera, includendo informazioni sulle sue composizioni, registrazioni e contributi al mondo della musica classica.