
Guida ai programmi comici tv italiani, trasmissioni di cabaret e satira televisiva da vedere e rivedere in streaming. I video dei personaggi più famosi che hanno animato le stagioni televisive recenti o passate dove divertirsi online
La televisione è certamente un mezzo ideale per intrattenere le persone in cerca di svago. Ecco perchè i programmi dei comici tv di satira televisiva sono in assoluto tra le trasmissioni più viste dagli italiani. D’altronde cosa c’è di meglio che farsi una bella risata che ci allontana dalle preoccupazioni quotidiane? Per chi vuole rilassarsi e distrarsi oggi non esiste solo la televisione, ma su internet i programmi si possono vedere gratis online in streaming.
In questa pagina abbiamo cercato ed elencato una serie di risorse per vedere gli sketch di famosi comici tv italiani pronti a tutto pur mettere in ridicolo personaggi politici, della cultura e spettacolo. Qui di seguito potete trovare trasmissioni, interviste e programmi delle principali reti italiane con filmati esilaranti, video divertenti di trasmissioni comiche e satiriche. Basta collegarsi e sono disponibili gratis su pc, tablet e smartphone direttamente online.
Indice
- Comici tv italiani
- Nomi comici tv
- Comici famosi al cinema
- Programmi comici tv e cabaret
- Satira televisiva
Comici tv italiani
Fare ridere non è facile in un mondo sempre più faticoso. Eppure mai come oggi, tra mille impegni e difficoltà di lavoro o famiglia, una bella risata può farci ritrovare lo spirito giusto per tornare a combattere. I cabarettisti trasformano la comicità in un lavoro che è anche molto difficile da un punto di vista psicologico. Strappare una risata al pubblico non significa essere felici, ma vivere una vita piena di contrasti e con alcuni segreti.
Ma non basta sapere dove trovare i migliori racconti umoristici per far ridere una platea grande o piccola. I migliori comici, oltre ad avere un naturale talento nel raccontare storie, studiano una vita per strappare un sorriso con le loro battute. Scrivono testi prendendo spunto dalle loro avventure familiari, romantiche o dalla società, li recitano e cercano il modo di entrare in sintonia emotivamente con il pubblico.
Può servire farsi ispirare dai maestri del passato e se parliamo di comicità la tradizione dei comici tv italiani famosi è davvero molto ampia. Dalle prime trasmissione Rai, partendo da Totò, Gino Bramieri o Walter Chiari, fino ai personaggi televisivi famosi emersi più recentemente, la tv è una fucina di talenti capaci di far ridere mostrando il lato ridicolo dell’esistenza. Ma chi si è avvicinato al teatro e conosce i segreti della recitazione sa che il genere comico è uno dei più difficili da interpretare.
Nomi comici tv
Dopo avere trovato la propria via fatta di ritmo, battute, barzellette e personaggi, per chi fa questo mestiere serve farsi conoscere al pubblico. Esistono diverse possibilità di esprimere la propria comicità. Un attore comico può cominciare dal cabaret e dal teatro, dove il rapporto con il pubblico risulta più immediato e diretto, e poi lavorare in tv o al cinema dove esiste e solida tradizione. Questo è il percorso che hanno fatto molti comici italiani famosi di cui qui sotto trovate un breve elenco.
Maurizio Crozza Vero protagonista della satira contemporanea di La7 e tra i comici televisivi più conosciuti ed apprezzati. Il comico presenta con le sue gang esilaranti da rivedere in video streaming. Imitazione di personaggi nel campo della politica e dello spettacolo hanno largo seguito di pubblico anche dopo il suo passaggio sul Nove.
Enrico Brignano News, tour con date e biglietti, video divertenti e archivio di teatro, cinema e televisione nel sito di presentazione del famoso comico cabarettista e ora anche scrittore di libri
Sabina Guzzanti Il blog ufficiale da cui partire per commentare notizie suddivise in categorie e ascoltare l’altra faccia della medaglia. Video divertenti e una vetrina sulle iniziative promosse in tutto il mondo e spettacoli in programmazione a teatro
Giorgio Panariello Dagli esordi nelle televisioni private toscane al debutto negli anni ’90 al teatro di Roma a cui affianca poco dopo il cinema in commedie brillanti. Show televisivi e varietà del fine settimana si alternano e segnano il successo da comico intrattenitore e poi scrittore di libri
Nino Frassica Dal debutto nella trasmissione televisiva ‘Quelli della notte’ con Renzo Arbore fino alle produzione per il cinema accanto a personaggi noti nel campo della filmografia
Alessandro Bergonzoni Un comico, scrittore impegnato e artista di teatro di livello presenta la propria capacità di usare la parola per creare mille situazioni che fanno pensare divertendo. E ancora lavori artistici, esposizioni e progetti di ampio respiro compaiono nella sua ricca biografia
Lillo&Greg La comica coppia alle prese con gang divertenti. Biografia, galleria fotografica con eventi in programmazione al teatro e al cinema dove si trovano impegnati in situazioni ridicole
Giorgio Panariello Dal teatro alla televisione, prima come comico e poi come conduttore: nel 2006 ha coronato la sua carriera con il Festival di Sanremo
Rosario Fiorello Dalla televisione alla radio trasforma magicamente ogni programma in successo, grazie ad un misto di professionalità, spontaneità, umiltà ed energia
Massimo Lopez Tra i conduttori televisivi è uno dei pochi intrattenitori a tutto tondo. Vanta un lungo curriculum tra teatro e televisione come presentatore di trasmissioni importanti, fiction e spot pubblicitari
Comici famosi al cinema
I comici anche al cinema per essere efficaci devono avere un atteggiamento di pensiero in contrasto, trasgressivo, deforme e capace di sottolineare aspetti insoliti della vita. Questo punto di vista ovviamente non si impara a scuola, ma è una forma di pensiero che solo alcuni talenti possono avere. I migliori hanno trasformato la vita quotidiana in commedia con un senso dell’umorismo che è una capacità innata degli essere divertenti. In fondo la commedia proviene dal dramma e fare umorismo partendo dal dolore non è semplice.
Renato Pozzetto Uno dei comici italiani più famosi passato dal cabaret alla televisione e poi al cinema. La sua biografia e tutte le informazioni sui film interpretati
Claudio Bisio Arriva dalla vecchia tradizione della civica scuola del Piccolo teatro di Milano, passa dal mitico Derby club e poi riscuote grande successo in televisione e al cinema. Esperienze come conduttore televisivo, attore di cinema e teatro sono documentate attraverso immagini di fotografie e video trailer
Checco Zalone I suoi film sono tra i più visti degli ultimi anni. C’è chi lo ama e chi lo odia ovviamente, ma con la sua moderna comicità è arrivato dritto al cuore delle persone
Christian de Sica E’ un personaggio della storia del cinema italiano, figlio d’arte che ha saputo coltivare un genere di successo specialmente legato ai film natalizi
Carlo Verdone Dal centro sperimentale di cinematografia fino ai personaggi televisivi indimenticabili portati al cinema. Regista e attore tra i più amati in Italia
Programmi comici tv e cabaret
Il cabaret ha una tradizione che si perde nel tempo, inizia negli anni Cinquanta e si sviluppa a Milano con il celebre locale Derby Club e Roma come centri principali. Poi è arrivata la televisione con programmi come Zelig e ora internet, dove continuare a ridere online è possibile collegandosi ai siti dei programmi dei più famosi comici tv italiani.
Zelig Uno dei più famosi palcoscenici per comici tv di cabaret in formato televisivo che vanta un cast artistico di quasi 50 elementi. Questo programma in onda su Canale 5 ha sempre ottenuto ottimi ascolti e un grande successo di pubblico
Colorado Il programma comico di Mediaset con Luca e Paolo protagonisti insieme ad altri attori di mille episodi realisti e sketch divertenti insieme ai tanti comici nuovi e famosi. Fotogallery e video dell’edizione passata in attesa delle nuove puntate
Le Iene Un gruppo di inviati vestiti da Blues Brothers alla scoperta delle magagne della società e della politica. Interviste doppie e altri scoop tra satira e giornalismo sono i segreti del successo del programma di Italia1
Lo scherzo perfetto Immaginate di fare uno scherzo ad un vostro amico o a qualcuno che conoscete e di cui sapete quali sono i lati deboli. Facile no? Questi scherzi possono essere davvero cattivia anche davvero esilaranti. Ecco tutto l’archivio delle puntate del programma Mediaset
Avanzi Il video della prima puntata della divertente trasmissione condotta da Serena Dandini in onda per la prima volta nel 1991 su Rai3
AreaZelig Sito del locale milanese diventato nuovo tempio del cabaret e palcoscenico per nuovi talenti comici divenuti noti al grande pubblico grazie alla fortunata trasmissione televisiva. Programmazione, corsi di scrittura creativa, provini e progetti speciali
Satira televisiva
La satira televisiva oltre a divertire ha una forte componente sociale, come potente strumento di dissenso contro il potere. Oggi è considerata una forma d’arte ma già gli antichi greci e romani ne facevano uso. In particolare questi ultimi, ad iniziare da Gaio Lucilio nel II° secolo a.c., ne affinarono l’arte drammatica e letteraria attraverso scritti in prosa e poesia. Nel medioevo viene utilizzata la forma allegorica per polemizzare contro la classe politica ed ecclesiastica. Ne fanno uso a vario titolo Dante e Petrarca, Guittone d’Arezzo, il Boccaccio, e Ludovico Ariosto.
La satira nell’800 diventa poesia civile fino ad assumere un ruolo importante nelle moderne democrazie, in cui la parodia umoristica diventa stimolo alla riflessione e speranza di cambiamento. I comici tv satirici non fanno intrattenimento fine a se stesso, ma affrontano i problemi in modo coinvolgente stimolando la consapevolezza dei cittadini su questioni politiche e sociali fondamentali. Ovviamente possono essere invisi ai politici, dato che attraverso i sociale youtube possono arrivare ad un pubblico enorme in ogni momento della giornata.
I programmi si satira televisiva così come i fumetti hanno lo scopo di rendere ridicoli uomini e situazioni riconosciute da tutti, enfatizzandone i difetti fino a creare vere e proprie caricature che divertono il pubblico. Per un motivo o per l’altro, non c’è nulla che faccia ridere la gente come sfottere apertamente personaggi importanti, in particolare nel campo della politica e delle istituzioni.
Crozza delle Meraviglie Maurizio Crozza alle prese con la politica italiana in una trasmissione di successo su La7. Se invece volete vedere in diretta la nuova stagione potete trovare i video su DPlay.
Blob Un programma ricco di satira e ironia entrato nella storia dei comici di Rai 3. Grazie a montaggi televisivi di personaggi e avvenimenti tra politica e spettacolo, la tv viene destrutturata mostrando il suo volto nascosto e a volte meno nobile
Glob Programma condotto da Enrico Bertolino in onda su Rai3 che analizza i meccanismi della comunicazione tv, spettacolo, politica e attualità in un mix ironico, gradevole ed interessante
Il diario di Scafroglia Si può rivedere la divertente trasmissione dalla prima alla settima puntata con Corrado Guzzanti che interpreta alcuni assurdi protagonisti del mondo dello spettacolo
Su la testa Programma comico di intrattenimento e satira andato in onda dal 4 ottobre al 6 dicembre 1992 in seconda serata su Rai 3. Ideato da Gino e Michele e da Paolo Rossi con la partecipazione di Aldo Giovanni e Giacomo, Antonio Albanese, Antonio Cornacchione, Maurizio Milani, Gianni Palladino, Bebo Storti e Lucia Vasini
Terzo Segreto Un gruppo di attori milanesi e non uniti dalla passione per la parodia e il grottesco. Realizzano divertenti clip e video su YouTube per ogni argomento di attualità e sono molto seguiti in rete