
Come risparmiare e dove investire soldi sicuri per avere una rendita a basso rischio? Guida alla finanza personale e strategie per guadagnare in borsa e usare gli strumenti di investimento. Consigli per piccoli risparmiatori fai da te e gestione patrimoniale
Investire soldi in modo sicuro oggi è tutt’altro che semplice. Ogni giorno sembrano svanire anche le più elementari certezze e aumentano i rischi per chi vuole avere una rendita per far crescere il proprio capitale o semplicemente per mantenere nel tempo il potere d’acquisto. La gestione del risparmio é un lavoro che comincia dal conoscere i meccanismi di spesa in entrata e uscita, gli strumenti finanziari e molti altre nozioni che riguardano anche la psicologia umana.
Se l’economia condiziona ogni aspetto della vita sociale su larga scala, la finanza personale riguarda i comportamenti dei cittadini che lavorano, guadagnano, spendono, rispamiano e cercano di investire soldi in modo proficuo. Quali strumenti di conoscenza servono per ridurre il rischio? Il fai date richiede consapevolezza che serve anche nella gestione patrimoniale professionale perché a volte anche i consulenti possono sbagliare.
Indice
- Investire soldi
- Risparmiare denaro
- Impare a gestire il risparmio
- Educazione finanziaria
- Investimenti fai da te
- Investimenti a basso rischio
- Finanzia comportamentale
- Investire con l’intelligenza artificiale
- Truffe finanziarie online
- Investire soldi col consulente
- Investire informati
Investire soldi
La possibilità di investire soldi è uno dei cardini della società capitalistica. I risparmiatori sanno che solo una gestione patrimoniale oculata può salvaguardare il tenore di vita e la capacità di spesa per tempo libero, viaggi, salute e cura della persona. Pensare solo al presente in una società complicata come la nostra è rischioso. Tutti possono perdere il lavoro o dovere affrontare spese extra per la salute della famiglia o perdite in borsa.
Investire soldi serve soprattutto per far fronte agli imprevisti. Crisi economica, aumento della disoccupazione e peggioramento del deficit sono temi che spaventano sempre più italiani. Molti sono stati colpiti direttamente in modo grave dalla crisi, hanno perso il posto di lavoro, non vengono pagati, hanno peggiorato la situazione professionale in termini di guadagno e orari o sono costretti a pre pensionamenti.
Una delle preoccupazioni maggiori oltre i cinquant’anni è mantenere il potere d’acquisto nella vecchiaia. Disporre di un patrimonio o di entrate mensili sufficienti è ovviamente la condizione necessaria per investire soldi pensando al futuro della famiglia, ma non solo. Per accantonare denaro e gestirlo serve una buona educazione finanziaria che aiuta a comprendere il mercato e gli strumenti di investimento.
Risparmiare denaro
Ancora prima di investire soldi bisogna saperli risparmiare. La propensione a spendere tutto o a tenere da conto il patrimonio è frutto di educazione, cultura o necessità. Molti sono obbligati a risparmiare per acquistare casa, dato che per aprire un mutuo serve un acconto sostanzioso. Ma avere un gruzzolo da parte può anche servire a mantenere un buon stile di vita una volta in pensione o a fare vacanze e viaggi che aumentano la felicità personale molto più dell’inutile consumo immediato.
Lo stesso discorso vale per chi vuole spendere soldi in cultura e istruzione, dato che andare ai concerti, visitare musei o acquistare libri ha a che vedere con il benessere personale. Ma avere dei soldi in banca può anche permettere semplicemente di cambiare auto. Anche se oggi esistono molti mezzi alternativi e nuove forme di noleggio, può essere necessario acquistare un’auto nuova in contanti per gli spostamenti quotidiani, per portare i figli a scuola o avere una vita sociale appagante.
Risparmiare denaro o farlo fruttare non è semplice ma le scelte in materia economica possono essere fondamentali per un futuro sereno e felice. In una vita possono esserci spese consapevoli come pensione e istruzione dei figli, o vere emergenze extra per salute, casa e molto altro. Essere consapevoli e porsi degli obiettivi di risparmio è il primo buon obiettivo per fare investimenti sicuri.
Imparare a gestire il risparmio
Oltre ad imparare a risparmiare si tratta poi di imparare a gestire le proprie finanze personali seguendo una serie di regole e consigli che servono a fronteggiare qualsiasi imprevisto. Innazitutto è necessario monitorare le spese. Se non si tiene traccia di quanto denaro entra ed esce, difficilmente sarà possibile amministrarlo. Esistono molte utili app di finanza personale e money manager per tracciare entrate e uscite con smartphone e computer.
Analizzare le uscite consente di fare un bilancio della propria situazione economica. Il miglior modo per aumentare il proprio capitale è risparmiare laddove possibile tagliando spese inutili fisse o una tantum. Ci sono affitti, commissioni bancarie, automobile, abbonamenti tv o servizi e spese voluttuarie che è possibile diminuire? L’insieme dei costi fissi mensili alla fine dell’anno potrebbe rappresentare una bella somma che magari può essere ridotta o gestita meglio.
In secondo luogo bisogna fissare un budget e avere obiettivi chiari a breve e lungo termine di spesa e risparmio. Un buon sistema è rendere il processo automatico sfruttando banche online e canali telematici per fare depositi regolari automatici direttamente dallo stipendio al conto corrente. Anche bollette e tasse possono essere tenute sotto controllo se collegate con un unico conto. Non indebitarsi mai facendo acquisti sconsiderati con pagamenti a rate. Chiedere prestiti significa pagare interessi alle società di credito invece di guadagnarli sui risparmi.
Nel considerare l’acquisto di casa con mutuo fare un piano accurato di rientro. Non accumulare debiti ma eventualmente chiedere un prestito alla volta e pagarlo il più velocemente possibile. Infine potrebbe valere la pena risparmiare denaro in un fondo di emergenza. Può essere una piccola somma che tutti i mesi viene riposta al sicuro e in modo non negoziabile, sempre e indipendentemente dalle altre spese.
Educazione finanziaria
Una scarsa educazione finanziaria correlata alla crisi può produrre scelte azzardate e non ponderate. Gli specialisti di finanza personale sostengono che già a scuola si dovrebbero insegnare le regole base dell’economia, come l’arte di ritardare la gratificazione. Il museo del risparmio e altre iniziative analoghe vanno in questa direzione perchè parlare di soldi ai bambini fin dalla più tenera età è fondamentale per creare adulti consapevoli.
Secondo una indagine realizzata dalla Consob il 40% di italiani suppone di avere competenze economiche adeguate che si rivelano errate in un caso su due. Solo il 10% delle persone ha una esatta percezione del rischio dei vari strumenti di investimento. Ciò spiega le bolle che puntualmente si verificano nel corso della storia nei mercati azionari. L’errore tipico nei piccoli investitori è avere reazioni eccessive dopo annunci negativi di mercato, o viceversa troppa euforia nel copiare i grandi gruppi.
Tra psicologia e finanza esiste uno stretto rapporto e una delle regole fondamentali del risparmio è l’autocontrollo. Ciò significa spendere i soldi in modo consapevole, oppure ritardare o annullare un acquisto aspettando tempi migliori se non si hanno abbastanza fondi disponibili. Molte ricerche sottolineano come l’investitore medio prenda decisioni economiche in preda all’emozione o al panico, piuttosto che basandosi sulla logica.
Controllarsi significa anche imparare a gestire il risparmio senza intermediari. Gestori e consulenti finanziari sono pagati a commissioni da aziende che possono spingere determinati prodotti non privi di rischi. Affidarsi agli altri vuol dire dare fiducia a persone che potrebbero non ottenere buoni risultati, o peggio ingannarci. Anche il mondo della finanza privata è fortemente influenzato da aspetti psicologici oltre che dai dati reali, mentre le decisioni in campo economico dovrebbero essere sempre libere da emozioni.
Investimenti fai da te
Per investire soldi non servono lauree in economia ma una buona dose di conoscenza e saggezza. Capire come funziona il mercato è il primo passo per occuparsi di finanza personale in modo costruttivo. In realtà solo solo il 40% dei risparmiatori legge portali e riviste di economia mentre il 66% non si sente tutelato in materia economica nè abbastanza preparato, eppure dopo avere risparmiato nel 28% dei casi sceglie il fai da te.
Viceversa il piccolo risparmiatore si affida a consigli di familiari e amici nel 50% dei casi o consulenti per il 22% con tutti i rischi connessi. Circa il 37% degli italiani riesce a risparmiare acquistando case, depositi, obbligazioni bancarie e fondi comuni, mentre la borsa e altri strumenti speculativi sono appannaggio di una minoranza di popolazione più informata.
Secondo un rapporto Censis-assogestioni con la crisi pandemica e la guerra in Ucraina è comunque aumentata di molto la quantità di soldi sui conti correnti bancari. L’inflazione elevata erode il potere d’acquisto e il valore reale del denaro messo ‘sotto il cuscino’ negli ultimi 15 anni è diminuito del 30%. Oltre alla paura del presente e all’incognita sul futuro, a frenare la propensione ad investire soldi degli italiani è la scarsa alfabetizzazione finanziaria.
In Italia nell’81% dei casi sono gli uomini ad investire soldi secondo uno stereotipo ancora presente nella società dovuto anche al tipo di formazione scolastica. Secondo i risultati del Focus Global Attractiveness Index del gruppo Ambrosetti, gli italiani sono comunque tra i peggiori in conoscenze economiche nei paesi del G20. L’eccesso di liquidità non permette al mercato finanziario di svilupparsi e rappresenta un freno per l’economia reale e per gli investitori esteri.
Investimenti a basso rischio
Senza una adeguata educazione finanziaria il fai da te produce scarsi risultati. Se investire soldi in modo poco responsabile ed informato aumenta il rischio, la verità è che quasi tutti i progetti di investimento a lungo termine prevedono delle perdite temporanee. I valori della borsa ad esempio sono molto soggetti ad impennate, crolli e correzioni all’insegna della volatilità che per i piccoli risparmiatori si traduce in insicurezza ma anche in opportunità.
Se gli investimenti a basso rischio o difensivi producono scarsi guadagni, come nel caso dei conti deposito, per avere rendimenti più interessanti è necessario qualche azzardo maggiore. Non significa necessariamente dovere giocare con la fortuna, ma trovare un giusto equilibrio sulla base di calcoli probabilistici che considerino l’andamento dell’economia negli ultimi dieci o vent’anni.
Analizzando i grafici si scopre che le opportunità maggiori arrivano dai listini azionari che in determinate circostanze possono crescere molto in breve tempo. Vale anche l’opposto, ma è proprio durante i crolli che serve sangue freddo nel mantenere le posizioni in attesa di tempi migliori. Nella diversificazione degli investimenti esistono portafogli più aggressivi maggiormente esposti sui titoli azionari (60%) e altri meno. In una scala che va dal 3% al 100% di azionario, secondo gli esperti le perdite e i guadagni a breve termine possono oscillare tra il 5% e i 30%.
Finanza comportamentale
Il rapporto tra soldi ed emozioni è sempre più importante per chi si occupa di investimenti e gestione del risparmio in forma privata o prefessionale. Capire e anticipare le tendenze e gli umori della società può servire ai piccoli investitori o valere centinaia di milioni o miliardi per chi gestisce i fondi. La finanza comportamentale è un settore molto ampio che riunisce specialisti in psicologia della personalità sociale, cognitiva e clinica, ma anche studiosi di sociologia e antropologia.
Hanno parlato per primi di finanza comportamentale alcuni premi Nobel per l’economia come Daniel Kahneman e Richard Thaler. Successivamente si è molto sviluppata con internet, onnipresente e sempre più importante nella società a tutti i livelli, dal tempo libero fino all’informazione e allo shopping. Online si giocano e si vincono le competizioni elettorali, mentre i comportamenti dei navigatori sul web svelano i gusti personali permettendo alle aziende di fare marketing in modo mirato.
Oltre ai grandi gestori di portafoglio speculativi, le implicazioni comportamentali possono riguardare singoli individui, oppure istituzioni finanziarie, aziende pubbliche e private, piuttosto che operatori di marketing. Esistono strumenti molto sofisticati per analizzare il comportamento di milioni di navigatori online. Per capire l’evoluzione della società e scoprire le nuove tendenze anche in ambito finanziario si utilizza l’intelligenza artificiale.
Investire con l’intelligenza artificiale
Società come MarketPsych hanno sviluppato software basati sull’intelligenza artificiale in grado di analizzare i sentimenti del mercato. Se l’umore generale delle persone condiziona l’economia, ogni giorno gli algoritmi leggono milioni di articoli di giornali, blog e messaggi su Twitter o Facebook per rilevare in tempo reale ottimismo e pessimismo, incertezza, sorpresa, innovazione, corruzione e altri centinaia di stati emozionali.
L’analisi dei dati per fare previsioni in ambito economico è sempre più utilizzata anche dai grandi investitori mondiali speculativi che compiono operazioni molto rischiose utilizzando sofisticati strumenti che operano in tempo reale. Ovviamente non è tutto così semplice, ci sono molte variabili psicologiche umane che entrano in gioco e che sfuggono all’intelligenza artificiale.
Cosa serve anticipare i comportamenti? Chi vuole fare investimenti sicuri autonomamente deve seguire alcune regole e conoscere perfettamente gli strumenti del mercato. Un buon gestore è pronto ad affrontare buoni e cattivi risultati diversificando gli investimenti. Avere consapevolezza dei propri comportamenti, prevenirli e imparare dagli errori è fondamentale, ma tutto ciò può non bastare.
Truffe finanziarie online
Occuparsi di finanza personale è uno delle sfide più complicate nel mondo odierno anche per chi ha una buona preparazione economica e si interessa attivamente di finanza personale. Chi ha provato ad investire in borsa o con altri strumenti disponibili dalle piattaforme di banking online, sa che non è facile fare fruttare il frutto del proprio lavoro nel corso degli anni a scopo speculativo o semplicemente per mantenere il potere d’acquisto stabile per i figli.
Un motivo in più per accrescere la propria cultura in ambito finanziario è evitare le truffe finanziarie che su internet colpiscono sempre più risparmiatori in cerca di guadagno. L’avvento del trading online, del social trading e il mondo delle criptovalute si presta a comportamenti scriteriati da parte di influencer che spacciandosi per guru della finanza convincono i risparmiatori più sprovveduti ad investire grandi cifre di denaro in prodotti truffa.
Su internet si trovano servizi d’investimento senza autorizzazione della Consob e siti fake che offrono prodotti senza prospetto informativo. Migliaia di persone sono state convinte telefonicamente ad aprire un account per il trading online su cui investire, attratti da guadagni che alla fine si dimostrano però essere solo virtuali senza possibilità di riscuotere il denaro investito.
Investire soldi col consulente
Le variabili dell’economica mondiale da cui dipende il buon andamento degli investimenti in borsa sono molte e variano in funzione di fattori politici e sociali in continuo mutamento. Dall’altro lato le obbligazioni rendono sempre meno, quindi per guadagnare qualcosa spesso si devono fare scelte troppo rischiose e necessariamente un privato deve chiedere aiuto a professionisti del settore finanziario.
Le società di gestione patrimoniale offrono un servizio per costruire e personalizzare un portafoglio con diversi tipi di prodotti economici. Un gestore può proporre ai clienti prodotti tradizionali o alternativi che vengono gestiti con potenti strumenti di data analysis e reporting e che possono sfruttare algoritmi di intelligenza artificiale. Gli asset disponibili possono essere beni immobili, azioni, da acquistare e vendere sui principali mercati mondiali, obbligazioni, covered warrant, collocamenti, prodotti previdenziali ed assicurativi, materie prime, fondi comuni di investimento e altri ancora.
Lo scopo di un gestore patrimoniale è fare crescere il patrimonio diversificando il portafoglio sulla base di ricerche, analisi statistiche dei mercati e delle tendenze con proposte di portafogli differenti per ogni cliente. Il fine è determinare quali sono i migliori investimenti da fare per conto dei clienti proponendo soluzioni personalizzate in grado di soddisfare ogni esigenza finanziaria di tutela o accumulo del patrimonio privato o aziendale sulla base di profili di rischio e rendimento ottimizzati.
Investire soldi informati
Il mondo della speculazione finanziaria non è certo materia per inesperti. Prima di investire soldi è necessario conoscere i rischi e le norme che regolano i mercati tra oscillazioni storiche e rendimenti. Ecco le informazioni qui di seguito aiutano a conoscere nel dettaglio i mercati, con consigli su risparmio gestito, casa e mutui, rapporto con banche e assicurazioni, fisco e pensioni. Una analisi tecnica e operativa dei mercati finanziari con approfondimenti sul trading online e notizie di economia.
Difendere il risparmio L’esperto del quotidiano il Sole 24 Ore risponde alle domande e ai dubbi sull’argomento investimenti sicuri
Comeinvestiresoldi Fornisce periodicamente ed in maniera gratuita analisi dettagliate di strumenti finanziari particolarmente interessanti che aiutano a capire i principi fondamentali di borsa, mercato immobiliare, trading online, forex e molto altro
Assogestioni Associazione italiana dei gestori del risparmio, pensato per i risparmiatori e ideato per approfondire i temi della finanza personale: testi e approfondimenti, news, pubblicazioni e strumenti multimediali
Investireaduc Le indicazioni per investire online ed eventualmente affidarsi a una persona di fiducia a cura dell’Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori
Bluerating Sito italiano di informazione finanziaria di supporto per le scelte di investimento sul risparmio gestito: fondi comuni, ETF, sicav, hedge funds, fondi pensione, unit linked
Investireoggi Il sito online per avere informazioni quotidiane su economia, finanza, attualità e fisco. Un’intera sezione è dedicata alla finanza personale
Soldionline Sezione dedicata al risparmio del quotidiano economico e finanziario ricco di informazioni utile per la gestione della propria finanza personale
Milano Finanza Giornale interattivo di economia e finanza con informazioni per investitori urato da Class Editori, casa editrice italiana leader nell’informazione finanziaria
Economia Repubblica La sezione Finanza di Repubblica in collaborazione con Bloomberg offre molte notizie informazioni sulla borsa e il mercato finanziario