Cataloghi d’arte contemporanea e libri di mostre scritti dai maggiori editori che parlano di pittura e scultura moderna e antica. Volumi e monografie con articoli e immagini di opere di artisti che espongono in Italia e nel mondo

I cataloghi d’arte contemporanea moderna e antica sono un settore dell’editoria specializzato dedicato agli appassionati che vogliono approfondire tutti gli aspetti storici ed estetici delle opere d’arte. Questi volumi possono essere monografie di artisti, oppure cataloghi che accompagnano le mostre e vengono letti dal pubblico per conoscere in modo più dettagliato le opere esposte. Tra libri e cataloghi c’è solo l’imbarazzo della scelta per la varietà di collane e tipologie di prodotti disponibili sul mercato dell’editoria di settore.

I cataloghi d’arte sempre stati considerati anche come oggetti di prestigio e qualità. Chi frequenta l’ambiente artistico, oltre al desiderio di acquistare monografie, manuali e saggi per ampliare i propri orizzonti culturali e storici, può anche trovare in vendita veri e propri oggetti da collezione e non solo. Questi volumi possono servire sia agli artisti che ai compratori di opere. I primi possono utilizzarli per farsi conoscere al pubblico e i secondi possono trovare una testimonianza scritta dell’importanza di quadri o sculture che vogliono acquistare in gallerie o fiere.

Importanza cataloghi d’arte

Gli artisti che creano dipinti, sculture, fortografie o opere mutimediali amano esporre il proprio lavoro. Dall’idea creativa solitaria fino ai muri bianchi della galleria affollata di persone, c’è tutto un percorso, spesso non privo di complicazioni sociali, familiari ed economiche, in cui scorre la vita degli artisti che alimenta la fiducia nel loro lavoro. Ma finita l’esposizione cosa rimane? Questo è il momento in cui entrano in gioco i cataloghi d’arte, veri e propri documenti che offrono ai posteri la prova che una mostra ha avuto luogo.

Sui cataloghi d’arte stampati su carta in un certo numero di copie è scritta la storia professionale di un artista, indipendentemente dal fatto che sia in vita o che le sue opere siano state vendute, trafugate o andate perse. Ovviamente questi volumi sono ricchi di immagini di qualità stampate su carta lucida e richiedono un lavoro di editing importante, sia a livello redazionale che nella raccolta di informazioni e materiale di archivio. I loro prezzi sono spesso alti, ma sicuramente valgono quello che costano.

Un grande libro di mostre deve avere alcune caratteristiche fondamentali. Prima tra tutte avere immagini di ottima qualità, tali da consentire di farsi un’idea dell’opera il più possibile corrispondente al reale. Il testo deve integrare scritti di esperti e critici e storici dell’arte capaci di contestualizzare i quadri nel periodo di riferimento e magari contenere una narrazione stimolante per il pubblico e non solo per studiosi o esperti.

Cataloghi d’arte per il pubblico

Ovviamente i cataloghi d’arte non sono solo una rappresentazione delle opere di un artista, ma hanno anche un preciso compito nel conndizionare il mercato dell’arte e possono influenzare le valutazioni di investitori e compratori. Ma sono utili al pubblico e possono essere sostituiti da un catalogo online? Se sfogliare e guardare le immagini di un libro non è come vedere una mostra, figuriamoci vederle in uno schermo al computer. La distinzione tra catalogo e mostra esiste ed è importante.

L’emozione che scatena l’osservazione reale di un’opera è completamente diversa che non guardandola su un libro. Non è solo un fatto di dimensioni dei quadri. La documentazione fotografica delle mostre include luci, ombre e colori che visti dal vivo sono completamente diversi che su fotografia. Inoltre esistono priorità che un curatore di una mostra sceglie e che magari sul catalogo non vengono rispettate.

Tra mille dubbi e domande, i cataloghi d’arte contemporanea rimangono libri indispensabili per pubblico, critica, mercato e gallerie grandi e piccole. Uno strumento di marketing ma anche di conoscenza migliore delle versioni online delle mostre che comunque sono sempre più utilizzate dai curatori, magari affiancate da un percorso virtuale che sfrutta tutti i benefici della tecnologia per mettere il pubblico al centro dell’opera come vero protagonista.

Cataloghi di mostre

Ecco un elenco dei migliori editori nel campo dei cataloghi d’arte che offrono anche in vendita online una vasta scelta di cataloghi aggiornati. Si tratta di libri di mostre e dei principali eventi artistici italiani ed internazionali. Contengono immagini, approfondimenti e informazioni indispensabili per artisti, galleristi e amanti della cultura in generale.

Cairoeditore Il Catalogo dell’Arte Moderna, pubblicato con il marchio Editoriale Giorgio Mondadori all’interno del gruppo Cairo, contiene gli avvenimenti artistici più significativi a partire dagli anni Sessanta.

Skira Uno tra i più antichi e gloriosi marchi nella storia dell’editoria d’arte internazionale. Libri e cataloghi sono parte integrante del suo ampio catalogo

Electa In oltre cinquant’anni di attività, comprende oggi 1200 volumi illustrati e cataloghi sull’arte, architettura, archeologia, design e fotografia d’artista

Silvana Editoriale Realizza cataloghi per mostre ed eventi espositivi. Nel sito i progetti per e il catalogo generale di tutte le pubblicazioni presentate

Giunti Attività molto vasta che comprende libri arte e cataloghi ma anche manualistica, saggistica, letteratura e musica

Hoepli Vendita online di libri arte moderna a prezzi accessibili con tante offerte da consultare nel sito di una delle librerie storiche e meglio assortite di Milano

Marsilio Nel sito ufficiale della casa editrice di Padova un’intera sezione è dedicata volumi e cataloghi di critica e saggistica in particolare

Allemandi Pubblica libri arte per musei, gallerie ed enti pubblici italiani e stranieri tra cui il Museum of Modern Art a New York e Palazzo Grassi a Venezia

Phaidon Casa editrice internazionale con una storia lunga 75 anni, pubblica libri arte e cataloghi di grande qualità accompagnando mostre di ogni tipo in tutto il mondo