
Le case di riposo e le Rsa sono strutture specializzate per l’assistenza agli anziani. Offrono servizi sanitari, sociali e di supporto ai familiari. Come scegliere le migliori residenze sanitarie assistenziali per la cura dei nonni anche nei periodi di vacanza
Negli ultimi decenni il numero di anziani che vivono nelle case di riposo e nelle RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) è aumentato significativamente in molte parti del mondo. Questa tendenza è dovuta a diversi fattori, tra cui l’innalzamento dell’età media della popolazione, il cambiamento delle dinamiche familiari e l’aumento delle patologie croniche che richiedono assistenza medica continua.
Case di riposo e Rsa si occupano quindi della cura di persone della terza età. Chi ha un nonno che vive solo prima o poi può porsi il problema di come assicurargli una adeguata assistenza, sia nel caso di problemi di salute che di assenza momentanea dei familiari. Ugualmente può capitare di dovere organizzare una vacanza a misura di anziano. Cerchiamo di capire quali siano le migliori soluzioni in tutti questi casi.
Indice
Cura degli anziani
Tutti preferirebbe curare gli anziani a casa, in un ambiente familiare fatto di ricordi, amici e parenti. Ma ci sono casi in cui non esiste alternativa migliore alle case di cura. Se stili di vita e alimentazione consentono spesso di arrivare alla soglia degli ottant’anni ancora in buona forma, ci sono persone che nella terza età hanno bisogno di cure continue che nemmeno eventuali badanti possono sostenere.
Allontanare le persone anziane dalle loro case non è semplice, ma in particolari condizioni mediche che richiedano un supporto quotidiano, le case di riposo e le RSA sono un’importante risorsa per la cura degli anziani. Tra mille dubbi i figli con genitori che invecchiano spesso sono obbligati scegliere questa soluzione, spesso non a cuor leggero, dato che la loro qualità varia notevolmente da struttura a struttura.
E’ importante che le strutture per anziani siano gestite da organizzazioni che si impegnano per la qualità dei servizi e la formazione del personale. Le strutture dovrebbero essere dotate di servizi adeguati di qualità per offrire un ambiente confortevole, in modo che gli anziani possano vivere in modo la terza età in modo indipendente e assolutamente dignitoso.
Case di riposo e Rsa
Le case di riposo e le RSA devono sapere offrire agli anziani una varietà di servizi, tra cui alloggio, assistenza sanitaria e sociale, nutrizione, attività ricreative e supporto psicologico. In generale possono essere gestite da organizzazioni no-profit di comunità religiose o enti pubblici, o essere strutture private gestite da imprenditori o società che operano nel settore dell’assistenza sanitaria.
Uno dei maggiori problemi associati alle case di riposo e alle RSA è la qualità dei servizi offerti. Per offrire ai pazienti un’assistenza adeguata queste strutture devono avere personale qualificato dedicato con competenze specifiche e capacità relazionali. Dal punto di vista strutturale, sono necessari spazi adeguati e facilmente accessibili anche per le persone con disabilità, bagni privati e arredi efficienti.
Per mangiare e svolgere altre attività nel tempo libero gli anziani dovrebbero avere a disposizione sale comuni e magari un giardino in cui rilassarsi. I residenti non devono mai sentirsi soli o abbandonati, perchè per le persone anziane è importante avere compagnia e trovare qualcuno con cui parlare. La case di riposo residenziali possono avere assistenza infermieristica continua o garantire l’intervento di medici e infermieri in caso di necessità.
Elenco case riposo
Scegliere una buona casa di riposo è fondamentale, non solo per i servizi e l’assistenza adeguata al proprio genitore, ma anche per l’ubicazione e il luogo. I centri migliori sono in grado di offrire agli anziani esperienze di vita quotidiana gradevoli mettendoli in contatto per una reciproca collaborazione tra ospiti, parenti e membri dello staff che può rendere l’atmosfera più familiare.
Le case di riposo non sono tutte uguali non solo in termini di qualità ma anche per il tipo di servizi che offrono. Alcune sono vere e proprie residenze abitative, quasi degli alberghi che servono cibo e in cui alloggiare in stanze private o condivise. Altre (Rsa Residenze Sanitarie Assistenziali) sono dotate di medici e infermieri che danno assistenza e cure mediche 24 ore su 24 anche a chi non è autosufficiente.
Alcune strutture per anziani sono indicate per periodi brevi, in cui un anziano può decidere di fare una vacanza lontano da casa, anche per conoscere nuove persone. Ovviamente per scegliere cosa fare i figli devono sapere valutare le condizioni di salute dell’anziano e cercare la struttura migliore ed economicamente sostenibile per la famiglia. Quella che segue è una guida ragionata delle strutture per anziani nelle varie regioni italiane.
Lacasadiriposo Il portale offre la possibilità di consultare residenze per anziani e case di cura in Italia suddivise per regione per agevolare la ricerca
Lecasediriposo Il portale delle case di riposo italiane, un punto di riferimento per cercare, contattare gestori e strutture in tutte le regioni. Aggiornamenti e notizie su tutte le iniziative del settore con richiesta di informazioni e tutti gli indirizzi per contattare direttamente le strutture
Korian E’ un gruppo che si occupa di servizi di accoglienza e degenza per anziani autosufficienti e non con centri presenti su tutto il territorio italiano
Vacanze e viaggi per anziani
Invecchiare è un privilegio che riguarda una percentuale sempre maggiore della popolazione mondiale e italiana. Ma la vecchiaia alle volte può non essere semplice da affrontare, sia per i diretti interessati che per famiglie e figli che non possono lasciare soli i nonni nemmeno nei periodi di vacanza. In questo caso esistono servizi che possono garantire la giusta assistenza alle persone avanti con l’età anche in estate.
Le vacanze per anziani più o meno autosufficienti sono organizzate in strutture che offrono soluzioni temporanee con tutte le garanzie di sicurezza e assistenza del caso. Per sapere come organizzare un periodo di ferie che possa essere gradito a tutti in tranquillità, è possible trovare informazioni online assecondando le varie esigenze. Qui di seguito troverete informazioni per un viaggio sicuro che consenta di controllare e prevenire la salute degli anziani in ogni momento.
Turismosenzaeta Sito di un tour operator per anziani con tante proposte per offrire un soggiorno confortevole secondo le esigenze. Offre le prime indicazioni e i consigli di massima per viaggiare con articoli dedicati a chi deve affrontare un viaggio
Auser Associazione di volontariato e promozione sociale per gli anziani. Offre una vasta gamma di servizi e attività come teleassistenza, trasporto sociale, aiuto domiciliare, organizzazione di attività culturali e ricreative, consulenza legale e fiscale, e la promozione di iniziative per la prevenzione delle malattie. Nel sito c’è anche una sezione è dedicata al turismo con molte proposte e offerte di viaggio
Anap Organizzazione di cittadini anziani pensionati curata da confartigianato. Si occupa di difendere i diritti dei pensionati e degli anziani in generale, attraverso l’organizzazione di iniziative di sensibilizzazione e mobilitazione, la partecipazione a tavoli di lavoro e comitati istituzionali per la promozione di campagne sui temi della previdenza e dell’assistenza sanitaria, sociale e per il tempo libero