Importanti case editrici italiane che pubblicano libri bestseller di autori famosi e piccoli editori indipendenti di nicchia che scoprono nuovi talenti e giovani scrittori. Elenco editori di romanzi narrativa, saggistica, poesia e scolastica

Le case editrici pubblicano libri, un lavoro che da sempre vive di passione, industria, emozioni e denaro. Se ai primordi tutto avveniva in modo quasi artigianale, oggi l’editoria è gestita da gruppi economici che scelgono con cura i migliori autori e stampano libri per conquistare pubblico a suon di marketing. Per avere un ruolo sul mercato oggi servono canali di comunicazione, distribuzione e vendita sempre più efficaci.

Per questo i grandi gruppi editoriali a volte inglobano realtà più piccole, indipendenti o di nicchia. Il panorama dell’editoria italiana è vario e articolato e in Italia ogni anno vengono pubblicati decine di migliaia di libri. E’ grazie alle principali case editrici che nelle librerie il pubblico può trovare in vendita novità e offerte per tutti i gusti e per tutte le tasche, dai grandi successi degli scrittori più famosi ai volumi specialistici.

Indice

Chi sono gli editori?

Gli editori di libri o del campo musicale hanno un compito preciso: portare le opere di artisti e creativi, siano essi scrittori o musicisti, al grande pubblico. Lo devono fare nel migliore dei modi, ovvero rendendo la fruizione delle opere originali il più ampia possibile. Il lavoro di collegamento tra artista e pubblico delle case editrici è fondamentale, sia da un punto di vista culturale che economico.

I libri sono un prodotto e per piacere ai consumatori devono avere una qualità ed essere presentati in modo opportuno. Il mercato del libro non è diverso dagli altri e se l’editoria non producesse ricavi non esisterebbe nemmeno la diffusione di contenuti e del sapere. Questo valore culturale obbliga l’editore ad una visione morale oltre che economica. Se oggi tutti possono scrivere e pubblicare libri a basso prezzo, il problema è trovare lettori, specie in Italia dove si legge davvero poco.

Le case editrici italiane lavorano a stretto contatto con gli autori, pubblicano i loro libri e cercano chi è disposto a leggerli. Il rapporto tra creatività e mercato viene mediato dagli editori attraverso passaggi obbligati che comprendono marketing, comunicazione e promozione. Spesso gli editori svolgono il lavoro di critici perchè sono i primi che leggono e scoprono il lavoro dei nuovi talenti, investendo risorse sugli scrittori sconosciuti per farli conoscere al grande pubblico di cui devono sapere anticipare i gusti.

Case editrici per esordienti

Gli autori esordienti che scrivono libri di solito non hanno per nulla chiaro come funziona il mercato e cosa dovrebbe consentire ai loro scritti, capolavori o insignificanti che siano, di essere letti. Una inconsapevolezza dei meccanismi di mercato che vale anche nell’arte o nella musica. L’autore esodiente invece spesso invia un manoscritto alle case editrici più importanti sperando di ottenere una risposta. Ciò si rivela quasi sempre un grave errore ed è uno dei motivi per cui il sogno di diventare scrittori famosi si infrange ancora prima di iniziare.

Lo scrittore esordiente prima di inviare il proprio manoscritto ad una casa editrice dovrebbe piuttosto fare una analisi di mercato, capire quale argomento trattare e se esistono già libri di quel genere. Pensate di essere geni della scrittura? Andate in una libreria qualsiasi e guardate le copertine. Vi sembrano esagerate? Sono il primo rapporto tra libro e lettore. Le case editrici hanno ben chiari tutti i meccanismi di questo settore, dato che ogni giorno ricevono migliaia di manoscritti per sceglierne solo una parte infinitesimale.

Principali editori italiani

Il panorama dell’editoria italiana è vario e articolato dato che in Italia ogni anno vengono pubblicati decine di migliaia di libri. Su carta ed ebook digitali vengono editati saggi, la grande narrativa e i romanzi più famosi, oltre naturalmente alla poesia, cataloghi d’arte, libreria scolastica ma anche fumetti e riviste. I gruppi editoriali italiani più importanti controllano più della metà dell’intero mercato.

Il ruolo delle principali case editrici è fondamentale in tutti i settori della cultura. In Italia nel resto del mondo ogni anno vengono stampati milioni di libri, così come prodotti album musicale, spettacoli teatrali o televisivi e film. E così anche nell’editoria, dalla narrativa fino ai libri d’arte, dalla scelta dello scrittore fino al marketing, nulla è lasciato al caso. Sia che siate semplici lettori o novelli scrittori in cerca di fortuna, ecco una panoramica dei più importanti editori italiani.

Mondadori Le sezione libri del network che attualmente comprende anche le case editrici Einaudi, Sperling & Kupfer, Frassinelli ed Electa oltre all’acquisizione di RCS. Suddivisione per autori, collane, generi, ebook, oscar, libri per ragazzi per agevolare la scelta insieme alle promozioni del momento

Feltrinelli Il sito della storica casa editrice nata nel 1954 a Milano: novità in vetrina e approfondimenti sui titoli a catalogo tra narrativa, saggistica, universale economica, e tutti i libri divisi per argomento dal cinema alle arti fino all’attualità e politica filosofia, letteratura italiana, straniera, scienza e tecnologia e viaggi

Rcs libri Uno dei maggiori gruppi editoriali italiani, comprende tra gli altri Rizzoli, Fabbri, Bompiani, Sonzogno, Marsiglio, Adelphi, Bur tra i più conosciuti. Novità, prossime uscite, consigli, recensioni e offerte da indagare nell’intero catalogo

Einaudi Circa quattromila titoli di narrativa e saggistica. Una produzione editoriale declinata in 15 collane di formato e prezzo differenti, dalle preziose edizioni de I millenni, della biblioteca della pléiade agli economici tascabili. Novità e sconti in promozione

Garzanti La produzione Garzanti Libri copre l’intero arco dell’editoria libraria, con numerose collane anche economiche di narrativa, saggistica e poesia, classici. E’ anche casa editrice di molti dei maggiori poeti italiani, come Carlo Emilio Gadda e Pier Paolo Pasolini

Libri arte Case editrici libri d’arte dove trovare cataloghi di mostre e musei. Monografie di pitturi e artisti e volumi illustrati di ogni genere

Case editrici indipendenti

Le case editrici indipendenti di media grandezza sono impegnati a mantenere un ruolo importante nel panorama culturale italiano con libri di nicchia e specialistici. La loro linea editoriale va da prestigiosi archivi storici di grandi opere, ad autorevoli firme della cultura italiana e internazionale fino ai nuovi talenti.

Mulino Nata con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo e alla modernizzazione della cultura italiana, attraverso un programma di pubblicazioni nell’ambito di una varietà crescente di aree disciplinari: storia, filosofia, linguistica, critica letteraria, antropologia, psicologia, sociologia, scienza politica, economia e diritto

Mauri Spagnol Nel sito ufficiale è possibile consultare i cataloghi dei vari marchi che fanno parte di questa storica casa editrice: Corbaccio, Garzanti, Guanda, Bollati Boringhieri, La Coccinella, Longanesi, Nord, Ponte alle Grazie, Salani, Tea, Vallardi, Chiarelettere

Sellerio L’icona italiana delle piccole case editrici indipendenti votata alla bellezza ed eleganza. La casa editrice di Palermo deve la sua fama mondiale ai romanzi di Camilleri con protagonista Moltalbano

Mursia Una casa editrice storica fondata da Ugo Mursia nel 1955 offre un catalogo composto da circa 4.500 titoli suddivisi in 90 collane, che li colloca tra i primi dieci editori italiani

Marcos y Marcos Libri da tutto il mondo, storie da racconare. La casa editrice milanese è attiva con corsi e iniziative speciali in giro per l’Italia. Dal 1981 si impegna per diffondere anche la poesia

Il Saggiatore Casa editrice milanese indipendente fondata da Alberto Mondadori nel 1958. Pubblica libri di saggistica e narrativa

Piccoli editori italiani

I piccoli editori italiani spesso sono i primi a mettere sul mercato nuove idee e proposte di narrativa con storie fuori dall’ordinario, oppure con scritti di saggistica, cinema e guide varie. Cura estetica e qualità del libro come oggetto possono fare la differenza in una offerta culturale indipendente originale e non omologata. Adei è un’associazione nata per promuovere e difendere la bibliodiversità.

Voland Casa editrice nata nel 1995 sotto il segno della letteratura russa, ceca, bulgara e polacca. La narrativa russa è il fiore all’occhiello ma ampio spazio a nuovi autori spagnoli, portoghesi senza dimenticare la francese Amélie Nothomb fedele alla casa editrice che l’ha scoperta

Nottetempo Piacevolezza della lettura si traduce in libri di qualità in otto collane. Storie moderne e antiche insieme a ritratti di personaggi che appartengono al mondo della cultura in generale e dell’arte in particolare

Iperborea Letteratura nord-europea è l’indirizzo della casa editrice che trae dai paesi scandinavi materiale da pubblicare in Italia. Dai racconti alle fiabe, saggi fino alla letteratura per piccoli grandi lettori. L’attenzione per la scrittura, i temi etici e sociali sono una delle caratteristiche peculiare di questa casa editrice di alta qualità

Tunue Graphic novel ma non solo. Romanzi e saggistica per la casa editrice dedicata al fumetto e all’animazione per grandi e giovani lettori. Gli appassionati del genere è un punto di riferimento nella panoramica italiana

Keller Attento lavoro di redazione, grafica e confezione contraddistingue questa casa editrice del Trentino che pubblica testi prevalentemente di lettura straniera su argomenti che fanno riflettere, dal reportage a ragionamenti e temi di attualità

Neoedizioni Una casa editrice indipendente aperta alla sperimentazione che propone testi di qualsiasi tipo a patto che siano scritti con una buona scrittura. Nel sito ufficiale è spiegata nei dettagli l’intera linea editoriale, meglio definita come teoria del Neo

Iacobelli Editore La storia di una vita dedicata ai libri per la famiglia Iacobelli impegnata da anni a promuovere la cultura indipendente. Fare libri belli e necessari per una comprensione più profonda del presente che si circonda, è questa la filosofia che guida la casa editrice

Gran Via edizioni La narrativa proveniente dal mondo secondo uno standard legato ad un alto grado di intrattenimento con diverse collane dedicate alla narrativa spagnola e latinoamericana contemporanea in seguito e a quelle straniere

Las Vegas Edizioni Una sfida all’editoria indipendente per la nuova casa editrice torinese aperta a qualsiasi genere di storia che abbia uno stile e che sappia avvicinare la gente ai libri

Donzelli Un ampio catalogo che va dalle fiabe fino ai saggi di scienze naturali diviso in ventuno collane di libri per una casa editrice dedicata alla curiosità e all’esplorazione

Editoria di nicchia

Gli editori di nicchia e le librerie specialistiche si rivolgono ad un pubblico di professioni che lavorano in settori specifici, ma anche hobbisti appassionati e artisti in cerca di approfondimenti su specifici settori.

Add editore Saggi divulgativi a carattere sociale e civile sono le pubblicazioni che più interessano a questa casa editrice di Torino

Kaosedizioni Casa editrice indipendente di Milano che pubblica libri sulla società che parlano di politica, inchiesta e denuncia

Mediterranee Esoterismo, parapsicologia, scienze dello spirito, astrologia, yoga, zen, medicina, salute, arti marziali sono solo alcune delle tematiche trattate da questa casa editrice suddivisa in Hermes Edizioni, Arkeios e Studio Tesi

La Meridiana Pubblica libri da leggere e mettere in pratica, guide da usare per formarsi come persone consapevoli e crescere nel rispetto dei valori fondamentali, per bambini, genitori e insegnanti

Panini Oltre 50 anni di storia per il leader delle figurine da collezione e dell’editoria per bambini, prima fra tutti la Pimpa e Giulio Coniglio. Libri d’arte e prodotti per la scuola accompagnano l’offerta della casa editrice di Modena

Case editrici scolastiche

Le case editrici scolastiche si rivolgono agli studenti di ogni genere e grado con manuali e volumi che vanno dalla scuola primaria fino ai manuali per gli esami dei master universitari. Le aree tematiche includono quindi l’istruzione elementare, media superiore fino alla formazione universitaria.

libri scolastici sono pubblicati da case editrici specializzate nel mondo del sapere della scuola e dell’istruzione di ogni ordine e grado, dalla scuola elementare, passando dalle superiori fino al liceo e alle università. Ecco un elenco di alcuni editori scolastici.

Laterza Casa editrice storica con quasi ottomila titoli pubblicati dal 1901 al 2000. Catalogo dei libri pubblicati, quelli dedicati alla scuola e all’università

Zanichelli Fondata nel 1859, oggi Zanichelli ha in catalogo più di 400 libri universitari, 200 fra opere e riviste giuridiche e 600 titoli scolastici. Pubblica manuali e libri di alpinismo, nautica, sport, guide naturalistiche, giardinaggio, testi di fotografia, d’arte e architettura

De Agostini Atlanti scolastici e di consultazione, il Grande Atlante Geografico edito per la prima volta nel 1922 e tutt’oggi largamente venduto in Italia e all’estero, atlanti tematici e storici, guide turistiche, cartine, libri dedicati alla scuola, oltre a una vastissima attività in campo enciclopedico

Bignami Dal 1931 è stata molto conosciuta in ambito studentesco ed utilizzata da tutte le generazioni per preparare esami scolastici di ogni tipo, dalla letteratura, storia, fino alle materie scientifiche con più di 250 titoli in catalogo

Loescher 150 anni di storia libraria specializzata in opere scolastiche, testi universitari e classici ed è parte del gruppo Zanichelli. Conosciuta dagli studenti per dizionari e vocabolari come Italiano-Latino e Greco-Italiano