Maschera di carnevale sul viso di una ragazza

Il carnevale è una festa antica che si celebra in molti paesi del mondo. La storia di festeggiamenti caratterizzati da costumi, maschere e sfilate di carri allegorici in una cascata di musica, balli e colori. Quali sono i carnevali più famosi in Italia?

Il carnevale in Italia è una grande festa che ogni anno coinvolge milioni di persone di ogni età. Le tradizionali celebrazioni dei carnevali fanno parte della storia di ogni città rappresentando anche un indotto economico notevole. Milioni di abitanti e turisti affollano le piazze e già molti giorni prima della data di celebrazione, dolci golosi fanno la loro comparsa nelle vetrine di panetterie e pasticcerie. Nello stesso periodo nei supermercati si possono acquistare maschere, vestiti e prodotti di ogni genere.

In tutto il mondo il carnevale mischia sacro e profano con maschere, scherzi, carri allegorici e divertimenti per grandi e bambini che colorano le strade di ogni paese. Le vie si riempiono di colori, coriandoli e stelle filanti, mentre i bambini si preparano a travestirsi nei modi più incredibili, con il costume più bello venduto a caro prezzo. Come spesso capita nelle festività anche mercato si prepara in anticipo a soddisfare le richieste di famiglie e consumatori.

Indice

Storia del Carnevale

Il carnevale ha origini antichissime, risalenti all’antica Roma. La festa era associata alla fine dell’inverno e alla preparazione per l’arrivo della primavera. I primi carnevali furono festeggiati nelle città italiane attorno al ‘400 per poi diffondersi in tutta Europa in un mix di tradizioni popolari e religione. Nel medioevo il carnevale in Italia si trasformò in festa religiosa in cui mangiare e bere prima di iniziare il periodo di digiuno e penitenza della Quaresima.

Per la religione cattolica il carnevale è un momento di riflessione spirituale prima della Pasqua. La parola deriva dal latino carnem levare, ovvero ‘eliminare la carne’ dai banchetti con cui i cattolici festeggiavano la festa prima dell’arrivo del periodo di astinenza della Quaresima. Da un punto di vista laico la festa richiama divertimento, svago e maschere dalle origini antiche e simboliche con sfilate di carri allegorici, mascherate e divertimenti di ogni genere.

Gli imperi coloniali francesi e inglesi contribuirono a diffondere il carnevale in tutto il mondo dall’America al Brasile. Ogni paese aggiunse qualcosa in fatto di costumi, danze e linguaggi musicali. Dai ritmi dei tamburi africani, ai grandi pupazzi e ballerini dei Caraibi e Cuba che arrivarono nelle grandi città di Canada, Stati Uniti e Brasile. Il carneval di Rio de Janeiro è sicuramente il carnevale più conosciuto al mondo.

Il carnevale di Rio contagia tutto il Brasile per quattro giorni con balli notturni, sfilate in costume e canti esplodendo in mille colori, balli, piume e paillettes. Se per i turisti é un enorme e fantastico spettacolo, per i brasiliani è l’evento più importante dell’anno. Anche nei carnevali italiani lo spirito godereccio contagia grandi e piccini fino al fatidico giorno del martedì grasso posticipato al sabato per la sola diocesi di Milano con il Rito ambrosiano.

Costumi di carnevale

Una delle parti più divertenti del carnevale è la scelta dei costumi da indossare. Ci sono tantissimi travestimenti tra cui scegliere, dalle classiche maschere veneziane ai costumi ispirati ai personaggi dei fumetti e dei film. In Italia, il costume più tradizionale è quello dell’Arlecchino, un personaggio della commedia dell’arte, mentre in Brasile i costumi più popolari sono quelli delle ballerine del samba.

Nelle nazioni povere il carnevale ha sempre rappresentato un momento di riscatto molto importante dal punto di vista culturale e sociale, mentre nelle città italiane è sempre stato un modo per affermare le radici dei popoli. Spesso nella preparazione della festa vengono coinvolte scuole e associazioni che creano  maschere e costumi, o che preparano il repertorio di bande musicali e compagnie di danza.

I costumi di carnevale sono una parte fondamentale dei festeggiamenti in un contesto in cui il kitsch può liberamente trionfare unendo la vita delle persone in un momento di condivisione unico. Possono servire molte settimane o addirittura mesi per cucire e incollare piume, fiocchi colorati, carte di tutti i tipi, fiori e decorazioni naturali. Il noleggio di costumi e vestiti può essere una alternativa all’acquisto per chi vuole partecipare alle feste in maschera.

Carri di carnevale

Il carnevale è una festa celebrata in tutto il mondo, ma in Italia è particolarmente sentita. Tra i simboli più famosi dei carnevali italiani ci sono i carri allegorici, che sfilano nelle strade durante i giorni della festa. La tradizione dei carri di carnevale in Italia risale al XVI secolo, quando venivano trainati da cavalli che portavano personaggi e scene di satira sociale e politica. Nel corso dei secoli, la tradizione si è evoluta, diventando sempre più sofisticata e colorata.

Oggi i carri di carnevale in Italia sono veri e propri capolavori artistici, che richiedono mesi di lavoro e decine di persone per essere realizzati. Le carrozze sono costruite con materiali leggeri come cartapesta o polistirolo, e sono decorate con fiori, stoffe, paillettes e altri elementi colorati. Le sfilate sono un evento imperdibile per appassionati e turisti che vogliono immergersi nella cultura locale italiana.

Le sfilate di carnevale più famose sono quelle di Viareggio, Acireale e Cento, ma in ogni città e paese d’Italia ci sono manifestazioni carnevalesche con carri allegorici e maschere tradizionali. Fuori dall’Italia il carnevale di Rio de Janeiro è sicuramente il più famoso per i suoi carri giganti che rappresentano le diverse scuole di samba della città.

Carnevali più famosi

Dove si svolgono i principali carnevali italiani? A partire da Venezia ecco una rassegna sulle principali feste di carnevale che si svolgono in Italia. I portali ufficiali delle manifestazioni con tutte le informazioni sulle sfilate di carri allegorici, spettacoli e rappresentazioni di strada, costumi, dolci e tradizioni culinarie dedicate a grandi e bambini.

Carnevalecommunity Database di informazioni e punto d’incontro per addetti ai lavori, ma anche per coloro i quali sono semplicemente appassionati di questa grande festa e i suoi costumi

Venezia Si possono trovare fotografie, immagini, news, appuntamenti e servizi con un attento reportage della festa tradizionale veneziana. Una guida alla città per organizzare una visita con calendario di eventi, balli in costume, concerti, manifestazioni di piazza con galleria fotografica, video e interviste ai protagonisti

Viareggio Manifestazione culturale e del folklore storica della città della Provincia di Lucca e della Regione Toscana di interesse nazionale ed internazionale. Protagonisti indiscussi delle spettacolari parate sono le gigantesche figure di cartapesta

Carnevalecento Coinvolgente e trasgressiva festa d’Europa, gemellato, per stile di carri, belle ragazze e divertimenti con quello di Rio de Janeiro. Carnevale famoso per carri mascherati in cartapesta, bande di gruppi Comico folkloristici, artisti di strada, scatenate ballerine del samba e gli spettacoli pirotecnici

Ivrea Manifestazione in cui storia e leggenda si intrecciano per dar vita ad uno spettacolo che onora la tradizione, Con la spettacolare Battaglia delle Arance

Sciacca Le origini della festa saccense risalgono al 1616 e la festa inizia con la consegna simbolica delle chiavi della città in un crescendo di scherzi e allegria che culminano con la sfilata dei carri allegorici

Acireale Uno dei carnevali siciliani più belli, con magnifiche maschere di cartapesta e sfilate di carri allegorici, carri infiorati, abiti e costumi davvero speciali

Fano Uno dei più antichi carnevali d’Italia, una festa di luci e colori che Culmina con il getto di quattro quintali di caramelle e cioccolatini dai carri allegorici durante le sfilate

Putignano Più lungo e antico d’Europa, comincia il 26 dicembre con il rito della Propagine. Emblema della festa di Putignano è la maschera di Farinella che ricorda un giullare con l’abito a toppe multicolori e con sonagli

Ambrosiano Come Milano e le diocesi vicine festeggiano il carnevale ambrosiano e perchè la festa avviene in un periodo differente rispetto alla tradizione romana