Canzoni per guidare in sicurezza e generi da preferire nei viaggi in auto per diminuire gli incidenti. Ascoltare musica al volante può favorire la concentrazione degli automobilisti ma ancora meglio fa cantare per aumentare la tranquillità
Ascoltare canzoni per guidare è una abitudine piacevole per molti automobilisti impegnati a sfidare la noia nei lunghi viaggi in autostrada o nelle code sulle trafficate strade urbane e extraurbane. Una colonna sonora può aggiungere un tocco di poesia ad un viaggio di vacanza e sottolineare momenti indimenticabili che potranno essere ricordati grazie al potere della musica di risvegliare ricordi.
Ma le migliori canzoni per guidare non sono solo un modo per fare passare il tempo o divertirsi. Secondo recenti ricerche una colonna sonora adatta ha uno stretto rapporto con la sicurezza alla guida e può fare diminuire gli incidenti. Ascoltare alcuni generi musicali e cantare può favorire la concentrazione e la tranquillità degli automobilisti allontanando distrazioni e colpi di sonno. Con i servizi di streaming musicale è facile scegliere le playlist migliori.
Indice

- Canzoni per guidare
- Guidare in silenzio
- Come ascoltare musica in auto
- Generi più ascoltati in auto
- Cantare canzoni guidando
- Cosa cantare al volante?
Canzoni per guidare
La distrazione è la causa principale di molti incidenti in situazioni di traffico monotone. Mentre i sistemi di guida autonoma aiutano gli automobilisti a non sbagliare, ascoltare musica potrebbe essere un’altra buona soluzione per mantenere la mente concentrata sulla strada. Quali canzoni per guidare sono le migliori per avere una guida sicura e mantenere la giusta tranquillità e concentrazione sulle strade?
Secondo uno studio realizzato qualche tempo fa dalla RAC Foundation, organizzazione britannica per la sicurezza stradale, una musica rilassante potrebbe influenzare positivamente l’umore durante la guida inducendo comportamenti più virtuosi, sereni e sicuri. Viceversa i rischi aumenterebbero ascoltando brani con ritmo veloce: la probabilità di passare con il rosso e di avere incidenti in questo caso sembra addirittura raddoppiare.
Guidare in silenzio
Per l’University of Wales di Cardiff invece il silenzio sarebbe il migliore sottofondo per far lavorare il cervello e quindi anche per guidare. Mentre si guida la musica ridurrebbe la capacità di concentrarsi e le performance cognitive, proprio come quando si studia o lavora. Il punto è che a meno di viaggiare in condizione di assenza totale di traffico, il traffico non è per nulla silenzioso. Quindi cosa ascoltare?
La verità e che non esiste una regola precisa sulle migliori canzoni per guidare. A parte evitare l’heavy metal e qualche genere molto energico ascoltato a volume troppo alto, non sembra avere alcuna importanza il genere di canzoni ascoltato dagli automobilisti. E’ stato messo in dubbio anche il presunto potere della musica classica di rilassare la mente e favorire la concentrazione: qualcuno potrebbe rischiare di addormentarsi. In generale le migliori canzoni per guidare imiterebbero il ritmo del battito cardiaco.
Ascoltare musica in auto
Indipendentemente da come possano influenzare la sicurezza alla guida, ascoltare canzoni per guidare può essere piacevole ma anche pericoloso. Finita l’era delle autoradio stereo con audiocassette o cd, ora gli smartphone sostituiscono anche in macchina gli hi-fi, ma il loro utilizzo in marcia può essere molto pericoloso, oltre che vietato dal codice stradale. Ascoltando musica in auto è quindi necessario rispettare le norme di sicurezza.
Bisogna sempre evitare di sintonizzare la radio o scegliere canzoni utilizzando lo smartphone o lettori mp3 mentre si è al volante. Per ascoltare canzoni per guidare le auto nuove hanno la possibilità di collegare lo smartphone allo schermo della plancia con apposite app come Android Auto o Carplay di Apple. Queste applicazioni sono dotate di sistemi che rispettano la sicurezza anche mentre si scelgono brani, album e playlist, con un limite massimo di tempo di utilizzo per potere mantenere gli occhi sulla strada.
Oltre ai consigli sulla sicurezza visti in precedenza, non bisogna dimenticare che la musica può anche trasformarsi in droga naturale in grado di alterare l’umore e di modificare lo stato psicologico e i livelli di attenzione e ansia. Molto pericoloso quindi ascoltare musica in auto ad alto volume perchè fa diminuire i tempi di reazione in caso di frenate o eventi improvvisi fino al 20%.
Generi più ascoltati in auto
Secondo una indagine realizzata da Direct Line le canzoni per guidare sarebbero abitualmente ascoltate da 24 milioni di automobilisti italiani, il 62% del totale. Chi viaggia con lo stereo acceso preferisce musica pop (39%), rock (22%), dance e classica (9%), blues e jazz (8%). La percentuale di chi ascolta musica tra gli under 24 sale al 71%. I giovani al volante (18-34 enni) ascoltano musica pop (28%), mentre gli over 45 preferiscono la classica (16%).
Tra i programmi radio più ascoltati in auto, intrattenimento e notiziari sul traffico sono scelti dal 9% degli automobilisti, i programmi comici dall’8%, mentre una minoranza (3%) ascolta programmi di cronaca o trasmissioni religiose (1%). I generi ascoltati in auto dipendono molto dalle città. A Milano il jazz è al 10%, a Palermo il pop al 53%, a Firenze la classica al 16%, a Cagliari la dance al 16% mentre a Bologna ascolta rock il 34% degli intervistati.
Cantare canzoni guidando
Oltre che ascoltare canzoni per guidare c’è chi ama cantare canzoni al volante. Fa bene perché non c’è momento migliore per esibirsi in vocalizzi. I benefici del canto sono sempre sul piano fisico a livello polmonare e cardiovascolare, ma anche mentale. Mentre cantiamo l’organismo rilascia endorfine, gli ormoni che producono piacere e insieme ossitocina, che diminuiscono stress e ansia.
Ecco perché quando si viaggia in auto cantare contribuisce ad aumentare in modo notevole concentrazione e tranquillità, facendo diminuire i colpi di sonno e quindi la possibilità di avere incidenti. Secondo un recente studio inglese condotto dalla dottoressa Nicola Dibben, psicologa presso l’università di Sheffield in Inghilterra, esibirsi in vocalizzi mentre si guida fa anche sentire meno stanchi.
Cantare in macchina sarebbe meglio del semplice conversare o ascoltare musica alla radio sia viaggiando da soli che in compagnia. Una ricerca di Privilege Insurance su campione di circa 2000 automobilisti ha rilevato come il 63% degli assicurati più vistuosi sono abituati a cantare in macchina o ascoltare musica per rilassarsi. Cantare sembra influisca direttamente sul modo di guidare.
Cosa cantare in automobile?
L’assicurazione Ingenie ha controllato le scatole nere di 1400 assicurati studiando il comportamento dei guidatori migliori per velocità, accelerazione, frenata e curve. Ad ogni parametro è stato dato un voto a seconda delle abilità sulla strada. Gli automobilisti che cantavano in macchina hanno ricevuto un punteggio medio più alto di 79/100 contro 75/100 di chi semplicemente ascoltava canzoni.
Quali sono le migliori canzoni da cantare in automobile? In base al punteggio ottenuto dagli automobilisti più bravi a guidare, al primo posto c’è il rock (82/100) poi la musica Indie (81/100), Pop (80/100), Hip Hop (75/100) e Drum and Bass (73/100). Evidentemente si tratta anche dei più ascoltati in generale dalla gente. Nella classifica non ci sono la musica classica lirica e il jazz, magari più tranquillizzanti e rilassanti del rock, ma statisticamente meno ascoltati.
Se il segreto di una guida sicura risulta essere la tranquillità, meglio comunque scegliere canzoni per guidare non troppo impegnative e di cui si conoscono le parole a memoria. Evitare di ascoltare e cantare canzoni o generi poco rilassanti come l’hard rock o l’heavy metal. I gusti musicali non si discutono, ma troppa energia potrebbe rendere aggressivo e spericolato anche il più prudente degli automobilisti.