Quali sono le canzoni di Natale più famose della storia e cosa rappresentano? Le musiche natalizie più belle di sempre con significato dei testi, accordi e spartiti da cantare e suonare. I brani interpretati meglio da grandi cantanti e orchestre

Le canzoni di Natale sono un classico delle feste. Tutti avremo ascoltato i brani natalizi più famosi mille volte nei cori di gospel, in quelli della scuola o nei dischi interpretati dai grandi artisti americani. Arrangiate per grande orchestra o suonate con chitarra e pianoforte queste canzoni creano la giusta atmosfera per adulti che si ritrovano sotto l’albero e bambini che non vedono l’ora di aprire i regali tanto desiderati.

Le canzoni di Natale sono un fenomeno musicale stagionale ma non certo minore sul piano artistico, sociale ed economico. Ben più che semplici canzoncine per bambini, i brani natalizii sono in assoluto i brani più venduti nella storia e rappresentano molte tradizioni. In questo articolo cercheremo di capire cosa siano, quali significati abbiano, ascoltereremo le migliori interpretazioni e impareremo a suonarli con accordi e testi.

Indice

Le canzoni di Natale

Perchè le canzoni di Natale hanno tanto successo e sono così importanti per bambini ed adulti? Partiamo dal considerare i brani natalizi, più che per il folclore, dal punto di vista psicologico e sociale. In generale la musica è una leva eccezionale per fare riemergere ricordi che sotto le feste natalizie non possono che riguardare momenti in famiglia, pacate riflessioni davanti a un camino e riti di spiritualità collettiva.

Il rapporto tra musica ed emozioni positive o negative è molto forte, ma tra le canzoni felici che trasmettono gioia i brani natalizi occupano un posto d’onore. Perchè? Un motivo è sicuramente di carattere religioso e spirituale. Si tratta di composizioni semplici con armonie in modalità maggiore su cui ruotano melodie soavi. I testi evocativi parlano di amore e fratellanza con l’uso di parole ben definite.

Il ruolo delle canzoni di Natale cambia anche con i tempi. Come sottolineano molte ricerche c’è un preciso rapporto tra musica e shopping e queste dolci melodie, oltre ad evocare poetici ricordi d’infanzia, potrebbero invogliare i consumatori a spendere di più. Non meno problematico secondo recenti studi sarebbe l’impatto con i dipendenti dei centri commerciali, che alla lunga, sottoposti ad un continuo sottofondo di musiche natalizie, potrebbero manifestare disturbi psicologici.

Significato dei testi natalizi

I testi delle canzoni natalizie non parlano solo di pace, amore e speranza, ma inducono a riflettere sui buoni valori della società condivisi da tutti ma spesso difficilmente riscontrati nella realtà. Così ascoltando queste melodie sotto un albero o in un coro di bambini in chiesa, le persone ritrovano le cose più belle della vita. Cè un pizzico di sana nostalgia, l’infanzia perduta, la famiglia e gli amici presenti e passati. E c’è la speranza di un futuro migliore.

Le canzoni di Natale per bambini classiche hanno sempre parole semplici e musica spensierata. Narrano di leggende e tradizioni, slitte trainate da cavalli (Jingle Bells), feste natalizie cariche di regali. Ma anche di pupazzi di neve e notti silenziose aspettando la nascita di Gesù (Silent Night). Sono canzoni diffuse in tutto il mondo e su YouTube se ne possono trovare molte versioni in lingua originale e in italiano.

Tutti i cantanti più famosi del mondo si sono sempre dimostrati pronti all’appuntamento natalizio, in particolare i cosiddetti crooner dalla voce profonda come Frank Sinatra, ma anche tutti gli altri, italiani compresi. Ce n’è per tutti i generi: dalla classica passando dal pop fino al jazz e al country. Anche nell’era dello streaming le star della musica sono stimolate a raccontare queste piccole gemme della musica che vengono incluse nelle playlist natalizie.

Canzoni di Natale famose

Le canzoni natalizie più famose e ascoltate sono davvero una manciata, si tratta di una ventina di melodie in tutto. Ci sono canzoni di Natale americane come Silent Night, White Christmas, Winter Wonderland e Have Yourself A Merry Little Christmas. Ma poi anche versioni in lingua italiana come Bianco Natale o Astro del ciel reinterpretate e proposte con vari arrangiamenti.

In Inghilterra le associazioni PRS for Music e PPL, che gestiscono la raccolta dei diritti d’autore, ogni anno stilano una classifica natalizia sulla base delle royalties incassate su album nei negozi, airplay in radio, sincronizzazioni di video e passaggi in televisione, performance e musica dal vivo. Poi ci sono le classifiche di Spotify e quelle di Billboard ma alla fine i brani natalizi più famosi sembrano essere una manciata.

Il primo posto nella classifica delle canzoni di Natale da alcuni anni se lo contendono la versione di All I Want for Christmas Is You cantata da Mariah Carey e la cover del brano di Paul Mc Cartney Wonderful Christmas time, cantata dal gruppo americano the Shins, registrata nel 2012. Al terzo posto Christina Aguilera con Christmas Time. Di seguito trovate gli altri titoli delle canzoni di Natale più amate con i relativi video da ascoltare.

  1. Mariah Carey “All I Want For Christmas Is You
  2. Christina Aguilera “Christmas Time
  3. Waitresses “Christmas Wrapping
  4. Jack Johnson “Someday At Christmas
  5. Kelly Clarkson “Underneath The Tree
  6. Michael Buble “A Holly Jolly Christmas
  7. Bing Crosby “White Christmas
  8. Train “What Christmas Means To Me
  9. Ella Fitzgerald “Have Yourself A Merry Little Christmas

Interpretazioni più belle

Le canzoni di Natale più famose sono state registrate a cominciare dagli anni ’50 dai più grandi artisti jazz americani. Successivamente hanno cominciato ad incidere cd natalizi anche artisti pop e cantanti lirici realizzando dischi venduti in milioni di copie. Oggi lo streaming rende tutto più semplice o scontato, ma alcune versioni storiche meritano qualche attenzione in più. In fondo si tratta di un repertorio dal sapore jazzistico sempre attuale. Ecco alcune delle più belle interpretazioni.

Merry Christmas to You | Nat King Cole Il vero titolo di questa celebre canzone natalizia americana è The Christmas Song ma tutti la conoscono come Merry Christmas to You o come Chestnuts Roasting on an Open Fire (Castagne al fuoco). La versione interpretata da Nat King Cole è probabilmente la più famosa, incisa per ben tre volte nel 1946, nel 1953 e nel 1961. Nel testo viene descritta una città a Natale, con il freddo, i venditori di caldarroste nelle strade e le persone vestite come eschimesi e viene citato Jack Frost, un celebre personaggio del folklore nord anglosassone.

Have Yourself a Merry Little Christmas | James Taylor Tra le canzoni di Natale famose c’è questa cantata dal cantautore statunitense James Taylor. E’ stata scritta da Hugh Martin e da Ralph Blane ed incisa per la prima volta nel 1943 da Judy Garland, che la interpretò nel film Meet Me in Saint-Louis (Incontriamoci a Saint-Louis). La più celebre interpretazione è di Frank Sinatra nelle tre versioni del 1947, 1957, 1963. Il testo invita a trascorrere un Natale spensierato, dimenticando le difficoltà della vita. Infatti nel film viene cantata quando un padre è in procinto di lasciare la famiglia per motivi di lavoro.

White Christmas | Bing Crosby La famosa Bianco Natale è stata scritta da Irving Berlin nel 1940 per essere cantata da Bing Crosby nel 1942. Il primo master della registrazione fu talmente utilizzato che alla fine si rovinò. Il cantante americano fu costretto a ricantarla registrandola nel 1947 con i Trotter Orchestra e il coro de Darby Singers. Compare in migliaia di dischi in tutto il mondo cantata dai più famosi artisti jazz, pop e classici. Nel 1954 diede il titolo del musical cinematografico di successo Bianco natale con protagonisti lo stesso Crosby, Danny Kaye, Rosemary Clooney e Vera-Ellen. Il singolo White Christmas è la seconda canzone più venduta della storia con oltre 30 milioni di copie fisiche vendute.

Silent Night | Andrea Bocelli E’ un canto popolare di origini austriache con testo in lingua tedesca. Col titolo originale Stille Nacht è stato composto da Padre Josef Mohr e Franz XaverGruber ed eseguito per la prima volta a Oberndorf, in Austria, il 24 dicembre 1818. La sua origine sembra sia dovuta alla rottura dell’organo della chiesa, tanto che il brano è stato scritto per essere accompagnato dalla chitarra. Nel 1859 fu tradotto da John Freeman Young in una versione in inglese, leggermente diversa anche nella musica dall’originale, specie nella parte conclusiva. La melodia di Silent Night ha aspetti tipici della musica austriaca popolare e dello jodel. E’ stata registrata da più di 300 artisti, tra cui il nostro Andrea Bocelli.

Spartiti canzoni di Natale

Per chiudere questo articolo sulle canzoni di Natale per bambini siamo andati alla ricerca delle migliori risorse online con testi e accordi gratis da cantare in coro o suonare con chitarra e pianoforte. Qui di seguito potete scaricare spartiti, tablature e file audio dei brani natalizi più famosi. Non sono difficili da suonare e sono l’ideale per fare un pò di festa insieme a bambini, amici e parenti.

Filastrocche Raccoglie i testi di tutte le canzoni di Natale per bambini più famose in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco e offre le basi Midi per cantarle. Si parte da “We wish you a Merry Christmas”, fino a “Jingle Bells” passando per “Bianco Natale”

Christmas Si tratta di un database con le parole in inglese di moltissime canzoni natalizie, dalle più note a quelle più particolari

Mp3 Natale Una raccolta di cd di canzoni per bambini con alcuni brani scaricabili gratis: Noel Noel, Bianco Natale, Ninna Nanna e Nenia Pastorale

Christmas Music Contiene canzoni natalizie da ascoltare e scaricare gratuitamente in versione mp3 e wma

Testimania Una lista interminabile di canzoni di Natale con testo e musica da scaricare gratis per cantare e festeggiare insieme alla famiglia

AngoloTesti Una raccolta di testi di Natale con alcuni brani scaricabili gratis da riprodurre e ascoltare online

Versione Karaoke E’ possibile scaricare i file midi di alcune canzoni di Natale come Jingle bells, Silent night e White Cristhmas e molte altre ancora

Tablature Chitarra Per chi non volesse perdere l’occasione di esibire a grandi e piccini raccolti sotto l’albero le proprie capacità chitarristiche, ecco un sito dove trovare accordi, tablature, note e testi di musiche natalizie