uomo fischia canzone

Fischiare per comunicare o interpretare melodie musicali con un ritornello inconfondibile. Dalle canzoni con il fischio più famose di sempre alle popolazioni che fischiano per comunicare e inviare messaggi anche a grande distanza

Molto prima che le canzoni col fischio fossero un segno di riconoscibilità, fischiare è sempre stato nella natura dell’uomo. Gli scienziati hanno scoperto circa 80 lingue e dialetti fischiati utilizzati per comunicare a grande distanza superando montagne e ostacoli naturali. Alcuni studiosi sostengono come questa forma espressiva sia parte dell’evoluzione del linguaggio umano prima che si sviluppassero vocalità più sofisticate grazie alle corde vocali.

In ogni caso all’uomo piace ancora fischiare. Michel Belyk del Bloorview Research Institute di Toronto, ha scoperto che gli uomini fanno meno fatica ad imitare melodie fischiandole che non cantandole con la voce. E mentre i linguaggi fischiati stanno scomparendo, le canzoni col fischio fanno parte della storia della musica e ancora raggiungono i primi posti nelle classifiche. Quali sono e perchè hanno così successo?

Indice

Perchè l’uomo fischia?

C’è chi fischia sotto la doccia, chi quando è felice, oppure non sa cosa fare o è imbarazzato. Altri non fischiano semplicemente perchè non ne sono capaci. Poi esistono fischi di tutti i tipi: dolci, fastidiosi, assordanti, stonati e piacevoli. Evidentemente se l’uomo può emettere tutti questi suoni ci sarà un motivo. Cercheremo di scoprirlo in questo articolo in particolar modo nel rapporto con la musica.

La maggior parte degli esseri umani fischia per comunicare, segnalare attenzione o pericolo. Tutti prima o poi da bambini cerchiamo di imparare a fischiare magari per imitare il canto degli uccelli. Se esistono canzoni col fischio di successo, al suono del fischietto dell’arbitro nelle partite di calcio non facciamo più caso, mentre ben diversa è la reazione quando sentiamo qualcuno che fischia sonoramente una ragazza.

Il doppio fischio rivolto alle ragazze, forse creato dai marinai per comunicare nel mare in tempesta, fu sdoganato dagli anni ’40 nei cartoni animati e al cinema per poi essere abbandonato durante il femminismo perchè considerato un volgare ed umiliante segnale di sfacciataggine. Ben diverso è il significato delle canzoni col fischio divenute famose per la capacità di emozionare ed attrarre attenzione con la bellezza della melodia.

Canzoni col fischio

Il fischio è un segnale di attenzione che come abbiamo visto fa parte dell’evoluzione e del linguaggio per poi trovare una sua collocazione estetica nei dischi. Nella storia della musica leggera compositori e arrangiatori hanno scritto canzoni col fischio che per un motivo o per l’altro hanno riscosso grande successo. Con un pò di allenamento tutti possiamo imparare a fischiare delle belle melodie musicali.

Come riusciamo a modulare la voce e cantare, così riusciamo a fischiare in modo istintivo, spesso ignorando che esistono modi e tecniche diverse per emettere suoni potenti, intonati o modulabili. Utilizzando le dita e la lingua possiamo emettere un unico suono forte e acuto, ottimo per fare baccano o chiamare un taxi come vediamo fare nei film, ma non è questo lo scopo che serve nella musica.

Le canzoni col fischio più famose devono il loro successo proprio grazie al caratteristico timbro che tutti impariamo ad emettere da bambini con la bocca. Si tratta di brani immediatamente riconoscibili all’ascolto, piuttosto per chissà quali alchimie compositive, proprio perchè la melodia del ritornello viene fischiata al posto di essere cantata o suonata con un altro strumento.

Il fischio nella musica

E’ da quando esiste la discografia che compositori, autori e cantanti si chiedono quale sia il segreto delle canzoni di successo. Basta dare un occhio alla storia del rock per comprendere come a volte, più che una bella melodia o armonia particolare, nel descretare le vendite di un singolo conti un particolare suono di tastiera o chitarra ripetuto nel ritornello per catturare l’attenzione del pubblico.

La musica popolare è costruita con semplici armonie e melodie e sfrutta da sempre un insieme di suoni particolari nell’arrangiamento per conquistare la gente. Un esempio sono i riff di chitarra o anche l’utilizzo di vocoder e autotune che oggi utilizzano cantanti e rapper nell’hip hop. Ogni genere si caratterizza per un suono specifico, ma la genialità dell’arrangiatore è sempre stata nello stupire l’orecchio.

Oggi le tastiere elettroniche hanno un’infinità di timbri diversi, ma prima dell’era tecnologica fischiare la melodia in sala di incisione poteva servire a dare alla canzone un colore differente arricchendola di un timbro particolare e facilmente riconoscibile. Ma un fischio nella musica può fare molto di più come dimostra questa versione fischiata di ‘Regina di una Notte’ dal Flauto magico di Mozart.

Imparare a fischiare melodie

Emettere suoni simili agli uccelli rientra nelle possibilità umane e vedremo in seguito che esistono pure linguaggi fischiati. Ma come produrre melodie intonate? Per suonare canzoni col fischio non si usano le dita come quando vogliamo emettere un suono acuto, ma solo le labbra. Fischiare con le labbra richiede solo un pò di pratica ma tutti possono riuscire. Volete eseguire dei brani ma non sapete come fare?

Per imparare a fischiare innanzitutto bisogna inumidire le labbra e poi soffiare leggermente mantenendo la lingua rilassata. All’inizio è utile cercare di emettere un singolo suono intonato e costante. Se non esce nessun suono, provare a soffiare più forte modificando la forma delle labbra. Una volta ottenuta una singola nota, per creare toni diversi è necessario modificare la posizione di labbra, lingua e mascella.

Fischiare bene è più facile a farsi che non a dirsi. Successivamente, per suonare melodie intonate con un bel suono e buon volume è importante imparare a respirare con il diaframma come fanno i cantanti. Sembra un gioco da ragazzi ma anche nel settore del fischio ci sono veri professionisti e campioni. Questo video tutorial insegna come diventare campioni del settore.

Canzoni col fischio famose

Quella delle canzoni col fischio è una moda che va molto indietro nel tempo. Una lista delle 15 migliori canzoni da fischiare, tra brani storici e colonne sonore di film, l’ha stilata la rivista Rolling Stones. Da “Bianco Natale” interpretato da Bing Crosby nel 1942 si passa “Jealous” di John Lennon del 1971 per arrivare a brani di Otis Redding e oltre. Ma si può fare anche di più.

Se vi state chiedendo quali siano le melodie fischiettate più famose di sempre, History of Whistling è un video a metà tra la divertente parodia e un trattato di storia della musica. Condensa in pochi minuti 100 anni di canzoni con il fischio. Evidentemente non ci sono tutte, ma tra i 26 brani si possono ascoltare quelle più famose. Tra i brani in catalogo c’è anche un brano del maestro Morricone.

Il fischio più famoso del mondo forse è proprio quello contenuto nella colonna sonora del film western di Sergio Leone “Per un pugno di dollari”. A fischiare nella registrazione fu un altro maestro, Alessandro Alessandroni, chitarrista e direttore del coro, che aveva anche la capacità di emettere un fischio particolarmente intonato e musicale. Non a caso con quel timbro collaborò alla realizzazione di altre pellicole, tra cui “Lo chiamavano Trinità”.

Linguaggi fischiati

Non solo gli uccelli utilizzano i cinguettii per comunicare, anche per l’uomo fischiare può essere un modo per trasmettere informazioni e notizie. Diverse popolazioni di ogni parte del mondo utilizzano da secoli veri e propri linguaggi fischiati. Alcune popolazioni in Africa e della foresta amazzonica utilizzano ancora oggi il fischio per inviare messaggi a grande distanza. Altri popoli lo utilizzano invece come vero linguaggio.

La piccola cittadina turca di Kuşköy (villaggio degli uccelli) è diventata patrimonio dell’Unesco proprio perchè da 500 anni i suoi abitanti si esprimono attraverso fischi emessi con e senza l’aiuto delle dita. Nel primo caso il volume è più alto e può venire ascoltato a maggiore distanza. Come si vede nel documentario che segue, gli abitanti hanno sviluppato una serie di fischi standardizzati per matrimoni, funerali, malattie e ogni altra evenienza.

Forse sarà l’utilizzo degli smartphone a cancellare l’antica tradizione di usare il fischio per comunicare messaggi. I giovani alle prese con WhatsApp non sembrano più molto attratti da questa modalità di comunicazione. Se il linguaggio moderno passa da internet, per tenere ancora vivo il linguaggio fischiato si organizzano corsi e festival.