Esistono canzoni con una nota sola nella melodia famose in ogni epoca della storia. Compositori e musicisti dei generi più vari hanno ridotto al minimo la fatica in interessanti esercizi di stile o prodotto opere di grande dal valore?

La semplicità è un aspetto fondamentale di tutta l’arte. ‘Togliere’ piuttosto che ‘mettere’ è una regola fondamentale per pittori, poeti o musicisti. Nella musica esistono capolavori armonizzati con centinaia di note, ma spesso anche i temi dei compositori classici sono semplici. Le melodie della canzoni più famose invece sono sempre fatte da una manciata di note, solitamente 6 o 8 note che si ripetono intervallate da metriche diverse. Ma forse non sapete che esistono anche canzoni con una nota sola ed è ciò che scopriremo in questo articolo.

Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, le canzoni con una nota sola possono essere accattivanti e piacevoli per via di una particolare scansione ritmica della nota ripetuta, o per le variazioni degli accordi e dell’armonia che la accompagnano. Se una buona melodia non dipende dal numero di note ma da come vengono usate, in questo caso l’effetto estetico può essere dato proprio dalla limitazione.

Canzoni con una nota sola

Perchè scrivere canzoni con una nota sola? Le note della scala cromatica sono 12 e si possono combinare in modo infinito per comporre musica. Tralasciando la possibilità che non se ne conoscano altre, rimane la possibilità che un compositore si possa impegnare in un esercizio di stile. D’altronde se la musica è lo spazio tra le note, meno ce ne sono e meglio è, forse. Sta di fatto che nella storia della musica passata e recente alcuni artisti e compositori si sono dedicata a questa sfida.

Il linguaggio della musica più essere complicato o semplice, ma non è certo questo che fa la bellezza di una canzone o di un’opera classica. Se c’è un pensiero consapevole e intelligente, la musica non è mai banale. Le canzoni con una nota sola lo lì a dimostrarlo e possono diventare successi internazionali come nel caso del brano Mr. Brightside dei The Killers. In questo caso ciò che non fanno le note, lo fa il ritmo e l’arrangiamento ed è proprio questa monotonia ad avere trasformato questa canzone in un grande successo.

Canzone monotona di Elio

Un altro esempio di canzone con una nota sola è La Canzone mononota di Elio e le storie tese presentata al Festival di Sanremo nel 2013 e anche in questo caso si tratta di un brano tutt’altro che stupido e facile da cantare. Oltre ad essere un esercizio di stile musicale, è una lezione di armonia e composizione che è stato proposto alla platea televisiva sterminata e popolare del Festival di Sanremo, non proprio preparata in campo musicale.

Se in questa canzone la melodia non cambia, cambia l’armonia e a livello ritmico succede davvero di tutto. Elio e soci come al solito si divertono a dissacrare e stravolgere l’ordine delle cose, ma arrivano anche a spiegare l’abc della musica. Basta leggere il testo con attenzione per capire come sia piuttosto speciale per i non musicisti e addetti ai lavori. Una specie di lectio magistralis sul linguaggio della musica presentata da alcuni tra i migliori musicisti italiani nell’arena del nazional popolare. Qual è il significato?

Si può cambiare ritmo, velocità, atmosfera, accordi oppure la puoi fare maggiore, minore, eccedente, diminuita senza che il canto si debba mai muovere dal Do per 5 minuti. E qui c’è la sfida vinta da Elio e soci: chi l’ha detto che parlare di armonia e composizione è così difficile e impopolare? Si può andare ben oltre, basta farlo con gusto e ironia. Magari prendendo spunto da altri maestri che in passato hanno provato a comporre la loro personale canzone con una nota sola. Ad esempio Gioacchino Rossini e Antonio Carlos Jobim che ci avevano già tentato molto prima.

Samba di una nota sola di Jobim

Tra le più famose canzoni con una nota sola ce n’è una scritta da Antonio Carlos Jobim, il più famoso compositore brasiliano mai esistito e tra altre cose inventore della Bossa Nova. Uno dei suoi brani più famosi, vincitrice di un Grammy nel 1963 e venduto in milioni di copie, si intitola proprio Samba di una nota sola. E’ stato interpretato da una moltitudine infinita di artisti, da Frank Sinatra a Ella Fitzgerald o Al Jarreau.

La prima parte della melodia utilizza in effetti una nota sola muovendo l’armonia con un effetto molto riuscito. Nella prosecuzione del brano poi le note cambiano e il brano spicca il volo. Ma è proprio questa la peculiarità di questa canzone: stare ferma per qualche decina di secondi e poi svoltare creando un effetto sorpresa indimenticabile anche dopo il primo ascolto. La musica spesso si compone di vari momenti in grado creare più o meno stupore e rimanere fermi su una nota o un accordo, il cosiddetto pedale, alle volte può creare questa attesa che sarà poi risolta.

Elegia di una nota sola di Rossini

Tra le canzoni con una nota non si può che citare anche la famosa Elegia di una nota sola per soprano e pianoforte di Gioacchino Rossini, uno dei più grandi compositori italiani vissuto tra il 1792 e il 1868. Questo brano fa ancora meglio di Jobim perchè mantiene per tutta la durata la stessa nota senza mai muoversi con la melodia. Come al solito, anche se la melodia non cambia, cambiano gli accordi e si muove l’armonia e quindi il brano all’ascolto non risulta assolutamente monotono.

Articolo precedenteStoria contemporanea e guerre mondiali
Articolo successivoAuto americane più famose e sportive
Autore: Fulvio Binetti
Fulvio Binetti è un imprenditore online, musicista, produttore e blogger. Da oltre tre decenni collabora con le principali realtà del campo audiovisivo, discografico ed editoriale, dove si è distinto nella produzione di canzoni e colonne sonore per tv, radio, moda, web ed eventi. È il fondatore di Bintmusic.it, si occupa di comunicazione e scrive articoli di musica e dintorni, cultura e lifestyle. Per saperne di più leggi la biografia o segui i suoi profili social.