Le persone amano ascoltare canzoni allegre e spensierate da cantare e ballare. Quali caratteristiche hanno testi e accordi della musica per il buon umore e davvero basta una canzone per donare carica ed energia positiva e risollevare la giornata?

Le canzoni allegre sono un toccasana per l’anima. Quando le persone sono giù di morale o semplicemente hanno bisogno di un po’ di energia positiva, possono ascoltare una canzone allegra per sentirsi subito meglio. La musica ha un potere incredibile, é capace di migliorare il nostro umore in pochi minuti. Ma è anche vero che anche brani più profondi e riflessivi possono farci compagnia quando siamo tristi o pensierosi.

Ognuno ha un modo personale di ascoltare musica che certo dipende anche dall’orecchio e dalle competenze musicali. I musicisti sono più portati ad approfondire il linguaggio provando gioia immensa per mille sensibilità e sfumatore. Ma tutti ascoltiamo volentieri canzoni allegre, da quelle più vecchie a quelle più recenti. Ognuno ha un brano preferito su cui ballare o cantare a squarciagola. Ma quali sono le caratteristiche che rendono una canzone allegra?

Indice

Canzoni allegre o tristi?

Le persone sono portate a credere che esista una netta divisione tra canzoni allegre e tristi. Riconoscono le prime perché danno carica e trasmettono positività, mentre i brani più intimi e malinconici li considerano ideali per riflettere. É una questione di gusti: c’è chi impazzisce per brani ritmati e divertenti stile Gangnam style e chi trova nella canzone d’autore un porto sicuro della propria sfera emozionale.

Il piacere della musica è vario e ha anche risvolti neurologici. C’è chi adora ascoltare musica classica e si perde nelle incredibili costruzioni di compositori come Bach che hanno creato musica di alto profilo spirituale, chi gioisce ascoltando brani jazz più intimisti, o suadenti ballad della bossanova. Ma molte persone ritengono la vita già abbastanza complicata per ascoltare qualcosa di profondo e amano brani semplici e pieni di energia positiva da fruire in modo immediato.

Il funzionamento del cervello dà loro una mano. Non a caso la musica può essere considerata come una droga naturale che spinge il cervello a produrre dopamina e piacere. Così le canzoni allegre accompagnano la vita dell’uomo moderno da quando esistono la radio e i dischi, fino a diventare veri tormentoni musicali. Non si tratta solo di gusti musicali, perché la cosiddetta “musica allegra” e più movimentata, ritmica, divertente e facile da ballare con gli amici, é anche quella più commerciale e facile da vendere.

Ma come potremmo definire le canzoni allegre? Quelle con una melodia contagiosa e facile da ricordare. Una canzone allegra deve essere orecchiabile e invitare al movimento. I ritmi sincopati o le percussioni spesso caratterizzano la musica per il buon umore che ha un effetto coinvolgente e ci spinge a ballare con testi semplici che parlano di amicizia, amore, divertimento e felicità.

Il segreto delle canzoni allegre

Esiste un segreto delle canzoni allegre? Ovvio che il concetto di allegria per qualcuno possa avere molte sfumature diverse, ma il punto è scoprire se c’è una formula magica della musica del buon umore. Partendo dalla teoria musicale, i due modi fondamentali della musica tonale sono maggiore e minore. Usare accordi maggiori basta a definire una canzone allegra e spensierata e viceversa accordi minori fanno le canzoni tristi? Le cose sono un pò più complicate.

Una canzone allegra per trasmettere positività deve avere una buona melodia che si adatti al ritmo delle parole, le quali devono avere il giusto significato e trasmettere buon umore. La faccenda è abbastanza complicata da richiedere l’intervento degli scienziati, sempre interessati al rapporto tra arte, creatività ed emozioni. Grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e di algoritmi di scansione automatica, oggi i ricercatori possono analizzare una impressionante mole di dati per fare analisi statistiche mettendo in relazione diversi fattori.

Uno studio simile è stato fatto anche per scoprire il segreto delle canzoni di successo, mentre una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Royal Society Open Science ha provato a trovare il legame tra emozioni positive, testi e musica. Per analizzare testi e accordi delle canzoni felici si è proceduto in tre fasi diverse che prevedevano la scansione automatica di un numero molto alto di brani, seguito dall’analisi dei testi collegati in relazione agli accordi.

Caratteristiche canzoni allegre

Lo studio ha scansionato gli accordi di 90 mila brani popolari tratti da ultimate guitar, un sito che mostra testi e tablature per chitarra della canzoni più famose. Poi di ogni singolo brano sono stati abbinati testo ed emozioni con il servizio di labMT. Questo progetto valuta le emozioni buone o cattive trasmesse da singole parole tratte da Twitter, New York Times, Google e testi musicali. Infine è stato utilizzato il database di Gracenote per mostrare le informazioni sugli artisti.

La prima conferma che hanno avuto i ricercatori è che le parole positive sono accompagnate più frequentemente da accordi maggiori che minori. Ad esempio Tanti auguri a te è composta esclusivamente su accordi maggiori. Nelle canzoni allegre però, sembra che le parole positive siano associate indifferentemente ad accordi maggiori o minori. Più che il modo minore o minore, l’importante è che abbiano la settima nell’accordo.

Un accordo di Do7 maggiore (formato dalle note DO-MI-SOL-SIb) sul piano delle emozioni positive sembra ottenere lo stesso risultato del Do7 minore (DO-MIb-SOL-SIb). Queste ricerche mostrano che l’esperienza musicale e il rapporto dell’uomo con i suoni è molto più sofisticato di quanto non si possa immaginare a prima vista. Quella piccola settima mostra che le canzoni felici non debbano essere necessariamente banali e magari stupide.

Musica per il buon umore

Le canzoni allegre non riguardano solo le logiche di mercato, ma possono essere utilizzate nell’ambito di progetti musicoterapici. Per trattare pazienti affetti da disturbi depressivi e alleviare i sintomi del dolore fisico, la Caledonian University di Glasgow ha sviluppato il progetto Emotion Classification in Contemporary Music. In questo caso, per svelare in modo più dettagliato i meccanismi attraverso cui la musica trasmette emozioni, i ricercatori hanno utilizzato una combinazione innovativa di psicologia musicale e audio engineering.

Secondo lo studio esistono precise caratteristiche che rendono le canzoni allegre, ad esempio la velocità del ritmo, il tono, la struttura armonica e altre caratteristiche melodiche. Poi c’è il modo in cui l’ascoltatore percepisce determinati brani sulla base di esperienze personali, ad esempio associando il testo ad eventi positivi o tristi. Data la varietà di gusti musicali non esiste una regola della musica allegra. Però esistono canzoni positive per l’umore e altre che si potrebbero evitare.

Canzoni allegre del buon umore

  1. Sexual Healing, Marvin Gaye
  2. Comfortably Numb, Pink Floyd
  3. Last Night a DJ Saved My Life, Indeep
  4. Cold Turkey, John Lennon
  5. Healing Hands, Elton John
  6. Wonderful Life, Black
  7. More Than A Feeling, Boston
  8. Alright, Supergrass
  9. What a Wonderful World, Armstrong
  10. I Will Survive, Gloria Gaynor

Canzoni che non aiutano l’umore

  1. Cigarettes and Alcohol, Oasis
  2. The Drugs Don’t Work, The Verve
  3. Cardiac Arrest, Madness
  4. Heaven Knows I’m… The Smiths
  5. Why Does It… Rain On Me?, Travis
  6. Insane in the Brain, Cypress Hill
  7. Manic Monday, The Bangles
  8. Leave Me Alone, New Order
  9. Everybody Hurts, REM
  10. Another One Bites Dust, Queen