Tutti gli animali acquatici percepiscono suoni, ma il canto delle balene e dei delfini è un vero linguaggio, ora minacciato dall’uomo. L’inquinamento acustico marino stravolge la vita dei cetacei mettendo a rischio la sopravvivenza di pesci e specie del mare

Sapevate che il canto delle balene è paragonabile a quello degli uccelli per vastità di repertorio? Molti animali mammiferi emettono suoni e versi per comunicare, ma in questo caso si tratta di un linguaggio ancora più complesso e sofisticato. Melodie complesse che cambiano a seconda della specie, del periodo dell’anno o del luogo. Se la natura è una grande orchestra dai mille colori, solo l’uomo la può rovinare.

Avete mai fatto caso al rumore nel mare causato dall’elica di un gommone? L’uomo trova alcuni rumori molto fastidiosi ma spesso ne è la diretta causa e non solo sulla superficie terrestre. I mari sono sale da concerto stonate con fastidiose onde acustiche di varia frequenza che si propagano dalla superficie fino a decine di metri di profondità. In questo articolo capiremo com il canto delle balene viene messo a rischio dall’inquinamento acustico.

Indice

Cos’è il canto balene?

Il canto delle balene ha una incredibile varietà sonora, ma di cosa si tratta? In uno studio dell’Università di Washington pubblicato sulla rivista Royal Society, le balene sono state registrato mediante speciali idrofoni omnidirezionali poste su boe oceanografiche nello stretto occidentale di Fram tra le isole Svalbard e la Groenlandia. In un periodo di tre anni gli studiosi hanno registrato 184 suoni diversi.

Nelle megattere i canti durano fino a 20 minuti, mentre nelle balene artiche solo 2 minuti. La vera sorpresa per i ricercatori è la vastità di repertorio di canti e canzoni tale da paragonarlo con quello degli uccelli canori. Il canto delle balene artiche è molto diverso da tutti gli altri mammiferi terrestri come i topi o scimmie, che producono suoni ripetitivi. E’ un preciso linguaggio dallo scopo identitario che divide i mammiferi in tribù differenti sul piano alimentare e comportamentale.

Varietà di canti

Le balene hanno vite e intelligenza emotive molto complesse in cui i canti hanno un ruolo fondamentale. Canzoni simili tra loro, ripetute in determinate popolazioni, si possono trasferire in altri gruppi nel corso degli anni. I ricercatori hanno addirittura paragonato questi suoni alle melodie composte dall’uomo, in particolare confrontandola con la musica classica o jazz. Perchè questi grandi mammiferi sarebbero addirittura in grado di improvvisare brevi frasi dimostrando di possedere un repertorio molto vario.

La voce per l’uomo e per gli animali sulla superficie della terra, è ancora una volta un potente mezzo per sedurre. I maschi delle megattere, balene lunghe fino a 20 metri e che vagano nei mari di tutto il mondo, probabilmente cantano per attrarre potenziali compagne. Il problema è che sotto il mare il loro canto oramai deve vincere suoni di ogni genere provocati da grandi navi commerciali, sonar e radar sismici che interferiscono direttamente con il loro linguaggio, compromettendo trasferimenti e migrazioni. La stessa sopravvivenza di molte specie potrebbe essere a rischio.

Ascolta canto balene online

Il canto delle balene è un segnale importante di ambiente naturale che va conservato a tutti i costi. Ecco perchè anche Google con il programma AI for Social Good che sfrutta l’intelligenza artifciale, ha collaborato con la Noaa (National Oceanic and Atmospheric Administration) degli Stati Uniti per rendere tutti consapevoli di cosa succede sotto il mare e fare in modo che venga preservato.

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale ha consentito di dare ordine a una enome massa di 170 mila ore di registrazioni che corispondono a più di 19 anni. Il risultato è il sito Whale Songs su cui si possono ascoltare più di 8 mila ore di canti delle balene. Ingrandendo i singoli suoni su uno spettogramma grafico è semplice comprendere l’inizio, la fine e le ripetizioni di ogni singolo canto, scoprendo le strutture melodiche come si trattasse di musica umana.

Quanto è rumoroso il mare?

Lo Scripps Institution of Oceanography di San Diego ha monitorato le acque dell’Oceano Pacifico a partire dal 1964. Inizialmente si trattava di dati segreti, raccolti per conto della marina militare, ma ora questi dati sono stati messi a disposizione della comunità scientifica e analizzati dai ricercatori dell’università di San Diego, California. Dagli anni ’60 a oggi il rumore del mare è aumentato di ben 10 volte a causa del sempre maggiore passaggio di navi da crociera e trasporto.

Il professor John Hildebrand ha rilevato anche un incremento costante di 3 decibel per ogni dieci anni. La colpa è del passaggio di navi, aumentato da circa 42.000 a 90.000 unità, mentre per quanto riguarda la stazza, ogni anno cresce la potenza dei motori e la loro velocità. Ovviamente non si tratta di fermare il progresso e lo sviluppo: la tecnologia consente già di realizzare navi molto silenziose. Basterebbe copiare le navi da guerra per fare pace con i pesci, ma per diminuire il rumore sotto i mari si studiano varie soluzioni.

Ridurre la velocità delle navi è la soluzione sperimentata al largo di Settle in un ramo del Salish Sea dove l’inquinamento acustico ha ridotto il numero dei cetacei a 78 unità. In questo caso è stato trovato un accordo con gli armatori di navi cargo e da crociera per ridurre la velocità a 11 nodi rispetto ai 13 – 18 nodi precedenti. Il limite è rispettato da circa il 50-70 % di navi in transito anche se ha ovvie ripercussioni sui costi delle compagnie. Per cercare di incentivare il rispetto dei nuovi limiti, la Vancouver Fraser Port Authority ha stanziato 500 dollari canadesi per ogni nave che rallenta. Così come alle navi che utilizzano nuove tecnologie di navigazione meno rumorose vengono ridotte le tasse portuali.

Rumore disturba canto balene

I danni causati dal rumore sulla salute dell’uomo sono conosciuti. Il frastuono è responsabile di stress, cardiopatie, disturbi neurovegetativi e del sonno. Lo stesso avviene per gli animali che vivono sulla terra vicini alle città, per gli uccelli che devono aumentare il volume dei cinguettii per farsi sentire, ma anche per pesci, mammiferi ed esseri che fino a pochi decenni fa vivevano indisturbati nell’ambiente marino.

Ambientalisti e ricercatori stanno compiendo studi per verificare gli effetti dell’inquinamento acustico nel mare ed in particolare come cambia il comportamento e la vita dei grandi mammiferi marini. L’inquinamento acustico dell’uomo nelle profondità marine causa grossi problemi ad animali acquatici e mammiferi. Secondo gli scienziati il rumore è la probabile causa di spiaggiamenti sempre più frequenti tra balene e delfini.

Il Fondo internazionale per la protezione degli animali WDC (Whale and Dolphin Conservation Society) ha rilevato come a causa del rumore dei mari le balenottere abbiano dovuto diminuire del 90% la distanza per poter comunicare tra loro. Con il rumore del mare le creature perdono la capacità di comunicare e diventano sorde. Questo è sicuramente uno dei motivi per cui sempre più cetacei impazziscono e perdono l’orientamento per finire spiaggiate a riva.

Spiaggiamento delle balene

Sulla costa occidentale della Tasmania centinaia di balene australiane sono morte arenate attorno ad un’area chiamata Macquarie Heads. Ma non solo. Secondo Mark Simmonds, direttore scientifico della Whale and Dolphin Conservation Society, l’inquinamento acustico del mare è il principale responsabile degli spiaggiamenti dei mammiferi marini, anche di quelli che si immergono a grandi profondità come lo zifio.

Il frastuono interferisce direttamente sulle capacità di riproduzione e secondo una recente ricerca pubblicata su Peerj alcune specie di mammiferi marini potrebbero essere addirittura a rischio estinzione. Un altro studio pubblicato su Nature afferma che la presenza continua di rumori di eliche di motoscafi delle regioni costiere ha un forte impatto anche sulla demografia dei pesci e in particolare mette a rischio la sopravvivenza dei giovani nei confronti dei predatori. Quando una barca a motore transita nelle loro vicinanze, i piccoli pesci hanno una probabilità sei volte maggiore di essere sorpresi e finire nelle fauci del predatore.

Squali amano il jazz

I paesaggi sonori della natura influenzano sempre il comportamento degli animali. Alla fine di questo articolo sul canto delle balene, non possiamo che riportare anche i risultati di un altro interessante studio effettuato sugli squali relativamente alla loro capacità di ascoltare suoni. I ricercatori hanno provato ad associare brani jazz o classici a ricompense alimentari per trovare eventuali relazioni e preferenze. In cinque squali su otto è stata la musica jazz a stimolare in modo maggiore l’apprendimento di comportamenti ripetibili.

Simili esperimenti sono stati realizzati anche in allevamenti di pesci d’acqua dolce e marina. In particolare nelle carpe si è notata la capacità di discriminare stimoli musicali differenti. Ovviamente in questo caso non contano i gusti musicali come nell’uomo, ma la sensibilità a determinate frequenze dell’orecchio interno di alcune specie marine. Anche se gli scienziati non conoscono la soglia uditiva dei pesci, sicuramente è differente da quella umana. Ma come nell’uomo il frastuono è pericoloso per la salute lo è il rumore nel mare per i pesci.