
Cantare migliora l’umore, allontana lo stress ed è un modo per esprimere emozioni. Curare la voce e migliorare il timbro è importante per i cantanti professionisti, per chi fa karaoke o parla in pubblico. App di esercizi per imparare tecnica di canto con microfono
Si può cantare per diletto, piacere o ambizione, per esprimere idee e pensieri, raccontare storie o suscitare ricordi. A tutti sarà capitato di esibirsi in vocalizzi sotto la doccia, in auto, con gli amici in spiaggia o con i figli per farli addormentare. Il canto è uno strumento importante dal punto di vista naturale ed evolutivo, con una voce melodiosa si possono comunicare emozioni ma anche scaricare tensioni e stress.
La medicina moderna utilizza il canto per curare e prevenire malattie o come misura alternativa a sostegno del benessere dei malati, con le canzoni si può fare poesia, ma cantare è anche un fenomeno legato all’industria dell’intrattenimento. In questo articolo cercheremo di scoprire dove nasce l’esigenza di cantare, come migliorare la tecnica di canto e curare la voce per evitare problemi e migliorare l’emissione.
Indice
- Perchè è bello cantare?
- Benefici del canto
- Tecnica per cantare bene
- Cantare con il microfono
- Curare la voce
- App per cantare
Perchè è bello cantare?
Negli ultimi decenni il ruolo delle canzoni é emerso in ogni ambito culturale, sociale, artistico, popolare o come fenomeno legato alla moda e al business. Se all’uomo piace cantare sarà in parte dovuto anche al modello vincente dei cantanti di successo che ancora oggi affascina e seduce. In realtà la questione è un pò più complicata e lo dimostra il fatto che anche alcuni animali e gli uccelli cantino. Perchè lo fanno?
Gli animali cantano fondamentalmente per motivi riproduttivi, per attrarre i compagni o delimitare appartenenze sociali. Alcuni topi femmina selezionerebbero il compagno più abile nell’emettere suoni, mentre il canto serve alle balene per orientarsi. La voce nell’uomo ha ugualmente un importante ruolo biologico naturale che va dalla seduzione alla riproduzione. Quando viene utilizzata nella musica, la voce può diventare uno strumento consapevole che mischia natura, tecnica, talento e ambizione.
Nel corso della storia della musica, a partire dai greci fino al canto gregoriano, cantare ha assunto vari significati pedagogici, estetici, spirituali o religiosi. Oggi ci sono molti altri aspetti del canto che non riguardano solo il lato tecnico, evolutivo o il senso della vita, ma la comunicazione e la società in generale. Basti pensare a come è cambiato l’utilizzo delle corde vocali nel corso dei secoli, dal canto gregoriano all’opera lirica, dalla musica pop fino al jazz o al rap.
Benefici del canto
Legatamente al cantare non c’è solo il lato emotivo, psicologico, sociale o culturale. Se all’uomo piace cantare é perchè fa bene. Il canto stimola il respiro e apre la mente aiutando ad uscire dall’isolamento anche chi è stato colpito da un grave malattia. Le grandi famiglie dei cori gospel ne incrementano i benefici. Partecipare ad un coro significa stimolare corpo e anima in un modo che può anche risolvere alcune gravi patologie psichiche e fisiche.
La scienza ne è sempre più convinta, la musica è una specie di droga dal sapore evolutivo. Secondo alcune ricerche realizzate dall’associazione britannica Tenovus Cancer Care in collaborazione con la Royal College of Music nell’ambito di un programma di studi durato molti anni, cantare può migliorare alcuni importanti parametri biologici e in caso di gravi malattie può perfino migliorare la risposta immunitaria.
Tecnica per cantare bene
Cosa significa cantare bene e avere una bella voce? Il canto accompagna la storia dell’uomo anche dal punto di vista artistico, ma una voce oggi ritenuta eccellente cento anni fa sarebbe stata giudicata orribile. Caratteristiche come volume o estensione, rigidamente catalogate e apprezzate nel canto lirico, sono diventate via via meno importanti nella musica leggera, lasciando spazio all’interpretazione personale o addirittura all’autotune, un software per eliminare le stonature e cambiare timbro largamente usato nel pop e nell’hip hop.
Se tutti amano cantare per piacere o ambizione, pochi conoscono la tecnica del canto. Non si tratta solo di essere più o meno intonati, avere un buon volume o magari arrivare alle note più alte. Le tecniche di canto approfondiscono la conoscenza e consapevolezza del proprio corpo, dalla respirazione all’emissione delle note fino ad arrivare a scoprire strumenti e tecnologie al servizio della voce.
Su internet si trovano vari tutorial video che insegnano canto e nelle librerie libri su tecnica, storia e consapevolezza come la La voce di Fracoise E. Goddard (Emmebi edizioni). Iscriversi ad un corso o prendere lezioni da bravi cantanti è sicuramente preferibile per risolvere eventuali errori e migliorarsi. Per cantare bene bisogna allenarsi con una disciplina severa che possa migliorare il timbro ma anche a preservare da fastidi più o meno gravi.
Cantare con il microfono
Quando vi siete impadroniti di un minimo di tecnica vocale, il passo successivo è provare a cantare con un microfono. Se avete già ascoltato la vostra voce registrata, avrete capito quanto può risultare diversa ascoltata attraverso delle casse o una fonte sonora diversa da voi. All’inizio ascoltare la nostra voce può sembrare addirittura fastidioso ma una volta fatta l’abitudine questo non è un problema, anzi.
Il microfono é uno strumento che amplificando il suono può profondamente influire sul timbro vocale se utilizzato nella maniera opportuna. In vendita si trovano microfoni di tutti i prezzi e per tutti i timbri dotati di qualsiasi tipo di sensibilità, da palco e da studio. La maggior parte dei microfoni sono direzionali cioè registrano il suono che arriva dal davanti. Il primo passo è scegliere un modello adatto al proprio utilizzo per cantare in studio di registrazione o dal vivo.
Quando si canta è molto importante la distanza dal microfono per avere un volume in uscita omogeneo. Si può cantare con le labbra che sfiorano direttamente il microfono, anche per enfatizzare i suoni più bassi, ma quando il volume della voce si alza è necessario allontanarlo per evitare distorsioni. Per avere un bel suono conta anche la posizione delle mani. Sul palco è bene tenere il microfono in alto o dall’asta in modo che si riducano interferenze e feedback.
Oltre a fare attenzione alla distanza, conta molto anche l’angolazione del microfono rispetto alla bocca per captare tutte le parole e le emozioni, mentre nelle registrazioni in studio si usano speciale filtri per evitare i sibili di alcune consonanti. Se cantare in microfono all’inizio può incutere un pò di timore, è necessaro abituarsi a non averne paura senza trattenersi, ma piuttosto considerare l’amplificazione un alleato per migliorare la resa della propria voce.
Curare la voce
La salute vocale viene spesso trascurata non solo dai cantanti, ma anche da chi deve parlare in pubblico come insegnanti, avvocati, politici, speaker, doppiatori, attori, militari e guide turistiche. Il risultato è che circa il 30% della popolazione soffre saltuariamente di disfonia, ovvero di alterazione delle qualità vocali. Il calo di intensità e altre patologie possono essere dovute a infiammazioni e laringiti, o avere origine muscolare o neurologica.
La normale emissione del suono solitamente viene messa a rischio dall’abuso della voce che cantanti ed altri lavoratori fanno in pubblico, ma anche da comportamenti fortemente dannosi come fumare o bere alcool. Possono intervenire anche cattive abitudini alimentari e posturali in un circolo vizioso che nei casi più gravi arriva ad infiammare ulteriormente tutto l’apparato fino a mettere a rischio le corde vocali con polipi e noduli che possono richiedere interventi più invasivi.
La prima regola per curare la voce è non esagerare nel cantare o parlare, facendo attenzione a non urlare per coprire rumori di fondo e suoni ambientali. In presenza di infiammazione meglio stare in silenzio, non raschiare la gola se solletica e non assumere pastiglie balsamiche o farmaci antidolorifici che fanno superare i fastidi solo momentaneamente mascherando eventuali malattie. E’ importanti alimentarsi in modo corretto lasciando passare un certo tempo prima di coricarsi, bere molta acqua per idratarsi ed evitare eccesso di caffè o alcool.
App per cantare
Per chi sceglie il fai da te e ama cantare ma non ha tempo per iscriversi ad un corso di canto, la tecnologia può servire a migliorare la voce o quantomeno a divertirsi. Quello che tutti gli aspiranti cantanti possono imparare facendosi aiutare dalle app per smartphone, sono delle tecniche per scaldare la voce, esercizi per diventare intonati, aumentare l’estensione vocale e leggere le note su uno spartito migliorando l’orecchio musicale.
Le seguenti app per cantare offrono un’ampia gamma di funzioni e vantaggi per coloro che desiderano migliorare la propria voce o semplicemente divertirsi cantando. Che tu sia un principiante che desidera imparare le basi del canto o un cantante più esperto che vuole affinare le proprie abilità, queste app possono essere un prezioso strumento di apprendimento e sviluppo.
Singsharp Offre tutorial di lezioni di canto virtuali che coprono vari aspetti, dal riscaldamento vocale all’affinamento dell’orecchio. L’app fornisce esercizi in tempo reale per comprendere, migliorare e controllare la propria voce, concentrandosi sull’uso della respirazione e sull’intonazione
SingTrue E’ un’applicazione che utilizza il microfono dello smartphone per ascoltare la voce dell’utente. L’app insegna a cantare intonati attraverso vari esercizi suddivisi su più livelli, aiutando gli utenti a migliorare le proprie capacità vocali
Sing Harmonies Apllicazione dedicata ai bassi, tenori e contralti che desiderano testare le proprie abilità vocali su diversi livelli. L’app offre oltre 50 esercizi di riscaldamento per migliorare la voce e l’intonazione
Smule Per i cantanti che aspirano a maggiori ambizioni. Oltre a consentire agli utenti di migliorare la propria voce per il karaoke o le serate con gli amici, l’app offre la possibilità di condividere le proprie esibizioni con una community di appassionati
Singing Machine: App karaoke gratuita disponibile per utenti Android e iOS. L’app offre una vasta selezione di oltre 14.000 brani da cantare, insieme a vari effetti sonori per rendere l’esperienza ancora più divertente
SongPop Gioco a quiz musicale che permette di scoprire artisti, canzoni e testi di diversi generi musicali. L’app offre anche la possibilità di cantare canzoni sul modello del karaoke, aggiungendo un elemento interattivo all’esperienza di ascolto
StarMaker Consente di cantare cover di canzoni e condividerle con una vasta community di appassionati. L’app offre un modo per esprimere il proprio talento e aspirare a diventare cantanti di successo. Oltre a cantare le cover, gli utenti di StarMaker possono interagire con la community, ricevere feedback e supporto, e persino partecipare a sfide e concorsi vocali per mettere alla prova le proprie abilità.