
Chi sono i cantanti più ricchi al mondo, quanto guadagnano e come riescono ad accumulare grandi ricchezze? Il business di artisti e rapper che oltre al successo come autori, produttori o interpreti di canzoni, sfruttano l’immagine per vendere prodotti e servizi
I cantanti più ricchi al mondo sono sempre stati al centro dell’attenzione, non solo per le loro capacità vocali più o meno eccellenti o per le hit che dominano le classifiche, ma anche per i loro straordinari guadagni. Eppure, spulciando tra i patrimoni stellari delle grandi star della musica, spesso non si trovano solo carriere esplose grazie a eccezionali qualità vocali o strumentali, piuttosto che a vette creative irraggiungibili.
Qual’è il segreto del successo dei cantanti più ricchi al mondo e quali sono i fattori che lo determinano? In questo articolo cercheremo di capire chi sono, quanto guadagnano e quali sono le fonti principali dei loro redditi. Basandoci sui dati forniti dalle riviste specializzate che ogni anno pubblicano le classifiche dei musicisti più pagati del pianeta, esploreremo le carriere delle grandi star musicali per capire come sono riusciti a costruire imperi finanziari impressionanti.
Indice
- Il business della musica
- Ricchezza dei cantanti
- Cantanti più ricchi al mondo
- Musicisti più ricchi di sempre
- Rapper più ricchi del mondo
- Giovani cantanti ricchi e famosi
Il business della musica
Il rapporto tra musica e denaro è sempre esistito, fin dai tempi più antichi. Fare i musicisti è un lavoro, nei secoli pagato dal clero, poi dai nobili e infine dal mercato discografico che in questi anni ha subito profonde trasformazioni. Oggi la carriera dei cantanti più ricchi al mondo non si basa più sulle vendite fisiche di album. Nell’epoca digitale download e streaming di musica sono diventati i principali canali di diffusione delle loro opere. Questo ha cambiato radicalmente il modo in cui gli artisti generano profitti.
I cantanti ricevono una piccola percentuale dalle piattaforme di streaming ogni volta che un loro brano viene ascoltato. Il pagamento per ogni singolo stream è molto modesto, ininfluente per la stragrande maggioranza di artisti, ma i cantanti più famosi che accumulano milioni, o addirittura miliardi di click su scala globale, possono tradurli in guadagni considerevoli. Un altro modo redditizio per i grandi artisti di accumulare ricchezza sono i tour mondiali.
I concerti delle star musicali sono happening importanti per il pubblico di tutto il mondo, ma anche un’importante fonte di guadagno. I biglietti si vendono in pochissimi minuti e i prezzi possono raggiungere cifre stratosferiche. Inoltre i cantanti possono monetizzare ulteriormente i loro tour attraverso la vendita di merchandising, come magliette e gadget a marchio attraverso partnership di marca e collaborazioni. Molte star firmano contratti di endorsement con aziende di moda, profumi, cosmetici e altri settori, aumentando considerevolmente le entrate.
Queste collaborazioni non solo generano guadagni aggiuntivi, ma contribuiscono anche a consolidare l’immagine e la personalità dell’artista nell’industria. Insomma se il talento non deve mancare, contano molto le capacità imprenditoriali. La musica al tempo dei social penalizza i piccoli artisti ma offre alle grandi star internazionali la possibilità di sfruttare il proprio brand per fare business in svariati settori come comunicazione, moda, cinema, televisione e turismo.
Ricchezza dei cantanti
La musica non è solo un’arte, ma per gli artisti internazionali più famosi è anche un business estremamente redditizio che può generare guadagni stellari e contribuire a costruire imperi finanziari duraturi. Oggi le più famose e ricche star maschili o femminili sono imprenditori o influencer che oltre a cantare canzoni pubblicizzano prodotti a loro marchio, dai profumi alla moda, dai giochi elettronici fino a cuffie e altri accessori.
Per determinare chi sono i cantanti più ricchi al mondo quindi non basta contare le vendite degli album venduti o ascoltati in streaming e nemmeno i biglietti venduti ai loro concerti. Bisogna considerare molti anche altri fattori, come i diritti d’autore, i contratti pubblicitari, le sponsorizzazioni, le linee di abbigliamento, i profumi, i libri, i film e le serie tv in cui appaiono o che producono.
Per scoprire quanto guadagnano i cantanti si possono usare le classifiche di due riviste che si occupano di economia e musica, come Forbes e Billboard. La prima analizza i dati provenienti da interviste con manager, avvocati, agenti e altri esperti del settore, oltre che su dati provenienti da Nielsen Music, Pollstar, Bandsintown e Songkick. Billboard invece si concentra sui dati effettivi delle vendite di dischi, dei download, dello streaming, delle radio e dei concerti.
Cantanti più ricchi al mondo
Ovviamente ogni anno le classifiche dei cantanti più ricchi al mondo cambiano. Prendendo come riferimento il 2020, secondo Forbes il cantante più ricco al mondo è stato Kanye West, con un reddito stimato di 170 milioni di dollari. Il rapper e produttore statunitense oltre alle vendite dei due album pubblicati nel 2019 (Jesus Is King e Jesus Is Born), ha soprattutto beneficiato del successo della sua linea di sneakers Yeezy realizzata in collaborazione con Adidas.
Al secondo posto dei cantanti più ricchi del 2020 c’è Elton John, con 81 milioni di dollari. Il cantautore e pianista britannico ha guadagnato soprattutto grazie al suo tour mondiale di addio, Farewell Yellow Brick Road, che ha incassato oltre 200 milioni di dollari prima di essere interrotto a causa della pandemia. Inoltre ha beneficiato del successo del film biografico Rocketman, uscito nel 2019.
Al terzo posto si trova Ariana Grande, con 72 milioni di dollari. La cantante e attrice statunitense è stata l’artista femminile più ascoltata su Spotify nel 2020. Due album (Thank U, Next e Positions) hanno ottenuto ottimi risultati di vendita e critica. Inoltre ha partecipato al film Trolls World Tour e ha lanciato il profumo R.E.M. La classifica di Forbes prosegue con altri nomi noti, come i Jonas Brothers (68,5 milioni), i BTS (50 milioni), Taylor Swift (46 milioni), Post Malone (44 milioni), Ed Sheeran (40 milioni), Billie Eilish (38 milioni) e Drake (37 milioni).
Secondo Billboard invece la cantante più ricca al mondo nel 2020 è stata Taylor Swift, con un reddito stimato di 23,8 milioni di dollari. Al secondo posto Post Malone, con 23,2 milioni di dollari. Al terzo Céline Dion, con 17,5 milioni di dollari. La cantante canadese ha guadagnato soprattutto grazie al suo tour mondiale Courage, che ha registrato il tutto esaurito in Nord America e in Europa. La classifica di Billboard prosegue con altri nomi come Billie Eilish (14,7 milioni), Drake (14,2 milioni), YoungBoy Never Broke Again (11,9 milioni), Lil Baby (11,7 milioni), The Beatles (10,7 milioni), Queen (10,4 milioni) e The Weeknd (10,4 milioni).
Musicisti più ricchi di sempre
Come abbiamo visto in questo articolo, i cantanti più ricchi al mondo oggi si presentano al pubblico cantando, ma poi lavorano nei settori più disparati, dalla moda ai prodotti di consumo. Non è comunque una novità, ma è una realtà che si ripete da decenni. Se andiamo indietro nel tempo in testa alla classifica dei musicisti più ricchi ci sono artisti imprenditori che hanno accumulato enormi patrimoni vendendo canzoni, ma soprattutto investendo in catene di ristoranti e hotel. Ecco i loro nomi:
1 Andrew Webber (1,2 miliardi $)
Al primo posto tra gli artisti più ricchi al mondo non figura un artista da palco, ma un compositore inglese che deve la sua enorme fortuna alla realizzazione di colonne sonore e adattamenti cinematografici. Dal 1960 in poi è uno dei produttori più noti di Broadway con spettacoli come il Fantasma dell’opera (replicato più di 10mila volte) fino a Jesus Christ Superstar, Cats e The Phantom of the Opera. Con la sua Really Useful Group produce spettacoli che vanno dal teatro alla televisione fino alla musica, occupandosi anche di editoria
2 Paul McCartney (800 milioni $)
E’ il secondo in classifica tra i cantanti più ricchi di sempre. Superfluo ricordare che è stato il leader indiscusso dei Beatles, di cui era cantante e compositore. In particolare ha scritto i brani più famosi dei Fab Four, di cui detiene le royalties, insieme a quelle di altri 25.000 brani. La sua carriera da solista non è da meno, tra dischi venduti e concerti guadagna decine di milioni a tour. Anche la sua compagna non scherza: è legato a Nancy Shevell che tra le altre cose ha una quota della società di trasporto New England Motor Freight.
3 Dr. Dre (700 milioni $)
Arriviamo ad un artista esposo in tempi relativamente moderni. Ha cominciato l’attività in ambito musicale come rapper per poi diventare un influente produttore discografico hip hop producendo alcuni degli artisti più famosi al mondo, da Eminem a 50 Cent, controllati e distribuiti dalla sua etichetta Aftermath. Ma a concorrere al suo patrimonio c’è la sua figura di imprenditore a tutto campo. In particolare nel 2008 ha fondato Beats Electronics, società specializzata nella produzione di cuffie, che ha poi venduto ad Apple guadagnando 600 milioni di dollari in un colpo solo.
4 Puff Daddy (700 milioni $)
A questo punto della classifica dei cantanti più ricchi di sempre non vi stupirete più di tanto di trovare un uomo che probabilmente non sa nemmeno suonare un solo strumento, nel senso classico del termine. In fatti Puff Daddy è un produttore di rap che fin dall’inizio ha saputo interpretare il genere nel modo migliore. Al suo successo oltre all’etichetta Bad Boy Entertainment concorrono la sua figura di attore e molte altre iniziative imprenditoriali: un marchio di liquori, una linea di abbigliamento e Revolt TV una televisione via cavo americana che diffonde musica.
5 Bono (600/700 milioni $)
Finalmente arriviamo ad un artista da palco nel vero senso del termine. Ai primissimi posti nella classifica dei cantanti più ricchi di tutti i tempi naturalmente c’è anche Bono, leader degli U2. Una fortuna accumulata grazie alle performance dei tour come quello intitolato 360°, uno dei più ricchi della storia, ma anche ai molti investimenti realizzati tra private equity come Elevation Partners in cui è coinvolto, linee di abbigliamento e alberghi a cinque stelle, oltre alla recente sua partecipazione azionaria del 2,3% in Facebook. Cosa che potrebbe anche fargli scalare le classifiche a seconda dell’andamento del titolo in borsa.
6 Celine Dion (630 milioni $)
La prima delle donne nella speciale classifica dei musicisti più ricchi di sempre è una cantante dal sapore classico. Non che di artiste ricche oggi non ce ne siano, anzi, molte di loro sono ben più avanti in classifica dei colleghi maschi, ma lei le supera tutte, con un patrimonio accumulato di centinaia di milioni grazie a royalties, concerti. Poi ci sono le operazioni immobiliari e nel campo della moda con la linea Celine Dion Perfumes. In passato è stata anche proprietaria di ristoranti e club, oltre ad avere gestito una agenzia editoriale per gli artisti canadesi.
7 Jay-Z (560 milioni $)
Un altro rapper e produttore di musica hip hop che si aggiunge alla lista dei Paperoni della musica. Un personaggio che oltre a pensare alle canzoni, ha saputo diversificare i suoi investimenti fino alla moda, passando dal dare il suo nome ad una marca di champagne ad aprire una agenzia per la ricerca di nuovi talenti in ambito discografico. Ultima delle sue operazioni imprenditoriali è l’acquisizione della media company Aspiro. Come non bastasse è sposato con Beyonce, la cui fortuna si stima in quasi mezzo miliardo di dollari.
Sempre tra i primi dieci in classifica c’è Mariah Carey (520 milioni $) con oltre 200 milioni di album venduti in tutto il mondo. É la donna che ha venduto più dischi di tutti i tempi, ma è anche una star televisiva e cinematografica e ha creato un suo brand di profumi e prodotti per il make up. Anche Madonna (500 – 800 milioni $) secondo Forbes è una tra le cantanti più ricche di sempre, grazie ai milioni di dischi venduti, ai tour di successo, alle sue linee di abbigliamento Material Girl e ai profumi Truth or Dare.
Decima è Dolly Parton con un patrimonio stimato di 500 milioni $. Cantautrice, attrice e musicista statunitense, oltre a scrivere alcune canzoni di successo è proprietaria di Dollywood, un parco divertimenti che attira milioni di visitatori. Appena fuori dai primi dieci c’è Bing Crosby (550 milioni $) attore e cantante statunitense mancato nel 1977. L’impero di Michael Jackson invece ancora oggi vale 350 milioni di dollari guadagnati con la vendita di alcuni album degli album più di successo della storia, e con investimenti diversificati che hanno riguardato anche la gestione editoriale dell’intero catalogo dei Beatles.
Rapper più ricchi del mondo
L’hip hop è nato come movimento culturale underground di protesta contro il sistema, ma oggi i rapper più famosi, oltre a conquistare le classifiche musicali, sono imprenditori capaci di far fruttare il loro marchio in varie attività ad ogni livello. Spesso attorno al loro nome girano interessi milionari di vere e proprie aziende che si occupano di spettacolo, editoria, commercio e altre iniziative commerciali.
Al primo posto della classifica dei rapper più ricchi troviamo il produttore Dr. Dre che abbiamo già visto nella classifica precedente. Dopo Dr. Dre troviamo staccati e a parimerito Jay Z e Puff Daddy con 60 milioni di dollari, incassati principalmente con vendite di album, commercio e distribuzione di liquori vari, sponsorizzazioni e altro. Al quarto posto troviamo invece Drake con 33 milioni di dollari di guadagni ottenuti tra album, concerti e come testimonial della Nike. Macklemore & Ryan Lewis completano la top five con 32 milioni di dollari.
Oltre a essere annoverati tra i musicisti più ricchi al mondo, i rapper stanno diventando personaggi molto influenti anche a livello politico grazie al loro seguito, in particolare dei ceti sociali più popolari. Il rapper Kanye West, che la rivista Forbes ha inserito nella classifica dei personaggi che hanno guadagnato di più nel 2020, era intenzionato a candidarsi alle presidenziali Usa dopo in appoggio a Donald Trump.
Giovani cantanti ricchi e famosi
Non ci sono solo le vecchie volpi a guadagnare milioni di dollari con la musica. Alcune giovani star internazionali fanno impallidire molti artisti di lunga data. Scoperti grazie alla rete o ai reality show, non possono vantare una lunga carriera ma poco importa, anzi. La loro fama si basa su una manciata di hit virali con cui hanno fatto successo poco più che ragazzini come interpreti o autori.
I milioni di fans ragazzini che li seguono valgono oro e crescono insieme a loro. Fanno parte di questa categoria di gruppi e artisti prematuramente ricchi gli One Direction, Justin Bieber e Miley Cyrus, ma anche Ariana Grande, il rapper statunitense Earl Sweatshirt, la Cantautrice Neozelandese Lorde o Austin Mahone. I primi sono una boy band anglo-irlandese diventata famosa grazie a X Factor, pluripremiata ai Brit Award e ai Music Awards che viaggia su fatturati intorno ai 50 milioni di dollari.
Justin Bieber è nato su YouTube e vanta milioni di dischi venduti. Miley Cyrus è una cantante americana partita con un ruolo da attrice in una serie Disney e che poi si è creata una immagine più da adulta fino a diventatare una sex symbol tra le più famose e pagate. Austin Mahone è un emulo di Bieber, ma non sprovveduto dal punto di vista commerciale. A inizio carriera si faceva pagare 50 dollari dai fans adolescenti che su skype volevano parlare con lui per 10 minuti.
Scotty McCreery è un country boy arrivato dal reality tv American Idol, mentre da da X Factor arrivano l’australiano Cody Simpson, la cantante inglese Cher Lloyd e band come gli Emblem3. Il rapper americano Chief Keef invece ha sfondato con una storia un pò più burrascosa. Condannato agli arresti domiciliari, ha pubblicato una serie di video su YouTube con cui si è fatto conoscere ottenendo i primo contratto discografico. Il record lo ha battuto il portoricano Miguelito: a 14 anni è stato più giovane vincitore del Latin Grammy Award.