musicisti più ricchi

Quali sono i cantanti e i musicisti più ricchi di sempre? Foto e nomi di famose star della musica internazionale che oltre al successo come autori, produttori o interpreti di canzoni, hanno sfruttato l’immagine per vendere prodotti e servizi

Se con lo streaming i guadagni dei musicisti sembrano colare a picco, qual’è il segreto dei cantanti più ricchi di sempre? Certamente spulciando tra i patrimoni stellari delle star della musica non si trovano solo carriere esplose grazie a eccezionali qualità vocali o strumentali, nè a vette irraggiungibili di chissà quale estro creativo o visionario. Nel settore della musica pop non serve sapere solo suonare o cantare meglio degli altri per emergere e fare successo diventando vere e proprie macchine da soldi.

Il talento nella musica non deve mancare, qualcosa di buono deve essere stato fatto, ma spesso oltre al numero di album o di biglietti di concerti venduti, contano più le capacità imprenditoriali. In particolare per fare musica al tempo dei social queste star internazionali hanno saputo fare i giusti investimenti nell’editoria e altrove, sfruttando il proprio brand come un vero marchio di fabbrica per fare business nei settori più disparati: comunicazione, moda, cinema, televisione e turismo.

Indice

Cantanti più ricchi

La classifica dei cantanti più ricchi al mondo comprende personaggi dai nomi famosi sicuramente dotati di capacità artistica, ma cè anche dell’altro. Come guadagnare decine di milioni di euro all’anno con la musica se non si vendono più dischi e lo streaming rende pochissimo? Ci sono molti altri modi per fare soldi nell’era della musica digitale e queste star possono sicuramente insegnare qualcosa anche in periodi come questo dove la parola crisi è spesso associata al mercato musicale.

Le più famose e ricche star maschili o femminili, oggi più che sapere cantare o suonare, devono trasformarsi in influencer ed essere seguiti da decine di milioni di fans su Facebook e Twitter pronti ad acquistare merci e prodotti. Si tratta di artisti imprenditori che producono canzoni e insieme pubblicizzano prodotti a loro marchio, dai profumi alla moda, dai giochi elettronici fino a cuffie e altri accessori. Sicuramente non sono spaventati dallo streaming ma ne cavalcano l’enorme potere a livello di marketing per vendere biglietti di concerti e fare accordi commerciali di ogni tipo.

Musicisti più ricchi di sempre

Tra i cantanti più ricchi al mondo oggi ci sono molte donne come Kate Perry, Lady Gaga, Beyoncè, Britney Spears, veri e propri brand che si impongono al pubblico nei settori più disparati, dalla moda ai prodotti di consumo. Ma se andiamo indietro nel tempo in testa alla classifica ci sono uomini che hanno guadagnato una fortuna in canzoni, catene di ristoranti e hotel. Ecco i loro nomi:

1 Andrew Webber (1,2 miliardi $)

andrew lloyd webberAl primo posto tra gli artisti più ricchi al mondo non figura un artista da palco, ma un compositore inglese che deve la sua enorme fortuna alla realizzazione di colonne sonore e adattamenti cinematografici. Dal 1960 in poi è uno dei produttori più noti di Broadway con spettacoli come il Fantasma dell’opera (replicato più di 10mila volte) fino a Jesus Christ Superstar, Cats e The Phantom of the Opera. Con la sua Really Useful Group produce spettacoli che vanno dal teatro alla televisione fino alla musica, occupandosi anche di editoria

2 Paul McCartney (800 milioni $)

paul mccartneyE’ il secondo in classifica tra i cantanti più ricchi di sempre. Superfluo ricordare che è stato il leader indiscusso dei Beatles, di cui era cantante e compositore. In particolare ha scritto i brani più famosi dei Fab Four, di cui detiene le royalties, insieme a quelle di altri 25.000 brani. La sua carriera da solista non è da meno, tra dischi venduti e concerti guadagna decine di milioni a tour. Anche la sua compagna non scherza: è legato a Nancy Shevell che tra le altre cose ha una quota della società di trasporto New England Motor Freight.

3 Dr. Dre (700 milioni $)

dr dreArriviamo ad un artista esposo in tempi relativamente moderni. Ha cominciato l’attività in ambito musicale come rapper per poi diventare un influente produttore discografico hip hop producendo alcuni degli artisti più famosi al mondo, da Eminem a 50 Cent, controllati e distribuiti dalla sua etichetta Aftermath. Ma a concorrere al suo patrimonio c’è la sua figura di imprenditore a tutto campo. In particolare nel 2008 ha fondato Beats Electronics, società specializzata nella produzione di cuffie, che ha poi venduto ad Apple guadagnando 600 mila dollari in un colpo solo.

4 Puff Daddy (700 milioni $)

puff daddyA questo punto della classifica dei cantanti più ricchi di sempre non vi stupirete più di tanto di trovare un uomo che probabilmente non sa nemmeno suonare un solo strumento, nel senso classico del termine. In fatti Puff Daddy è un produttore di rap che fin dall’inizio ha saputo interpretare il genere nel modo migliore. Al suo successo oltre all’etichetta Bad Boy Entertainment concorrono la sua figura di attore e molte altre iniziative imprenditoriali: un marchio di liquori, una linea di abbigliamento e Revolt TV una televisione via cavo americana che diffonde musica.

5 Bono (600/700 milioni $)

bonoFinalmente arriviamo ad un artista da palco nel vero senso del termine. Ai primissimi posti nella classifica dei cantanti più ricchi di tutti i tempi naturalmente c’è anche Bono, leader degli U2. Una fortuna accumulata grazie alle performance dei tour come quello intitolato 360°, uno dei più ricchi della storia, ma anche ai molti investimenti realizzati tra private equity come Elevation Partners in cui è coinvolto, linee di abbigliamento e alberghi a cinque stelle, oltre alla recente sua partecipazione azionaria del 2,3% in Facebook. Cosa che potrebbe anche fargli scalare le classifiche a seconda dell’andamento del titolo in borsa.

6 Celine Dion (630 milioni $)

celin dionLa prima delle donne nella speciale classifica dei musicisti più ricchi di sempre è una cantante dal sapore classico. Non che di artiste ricche oggi non ce ne siano, anzi, molte di loro sono ben più avanti in classifica dei colleghi maschi, ma lei le supera tutte, con un patrimonio accumulato di centinaia di milioni grazie a royalties, concerti. Poi ci sono le operazioni immobiliari e nel campo della moda con la linea Celine Dion Perfumes. In passato è stata anche proprietaria di ristoranti e club, oltre ad avere gestito una agenzia editoriale per gli artisti canadesi.

7 Jay-Z (560 milioni $)

jay-zUn altro rapper e produttore di musica hip hop che si aggiunge alla lista dei Paperoni della musica. Un personaggio che oltre a pensare alle canzoni, ha saputo diversificare i suoi investimenti fino alla moda, passando dal dare il suo nome ad una marca di champagne ad aprire una agenzia per la ricerca di nuovi talenti in ambito discografico. Ultima delle sue operazioni imprenditoriali è l’acquisizione della media company Aspiro. Come non bastasse è sposato con Beyonce, la cui fortuna si stima in quasi mezzo miliardo di dollari.

Altri artisti in classifica

Mariah Carey (520 milioni $) con oltre 200 milioni di album venduti in tutto il mondo, è la donna che ha venduto più dischi di tutti i tempi, ma è anche una star televisiva e cinematografica, senza dimenticare il suo brand di profumi e prodotti per il make up. Madonna (500 – 800 milioni $) secondo Forbes è una tra le cantanti più ricche di sempre grazie ai milioni di dischi venduti, ai tour di successo e alle sue linee di abbigliamento Material Girl e ai profumi Truth or Dare.

Dolly Parton (500 milioni $) cantautrice, attrice e musicista statunitense che oltre a scrivere alcune canzoni di successo è proprietaria di Dollywood, un parco divertimenti che attira milioni di visitatori. Appena fuori dalla classifica dei 10 cantanti più ricchi di sempre anche quelli scomparsi come Bing Crosby (550 milioni $) attore e cantante statunitense mancato nel 1977, dopo che nel 1930 è stato uno dei 10 americani più ricchi.

Quello di Michael Jackson è un impero che ancora oggi vale 350 milioni di dollari guadagnati con alcuni album tra i più venduti al mondo ed investimenti diversificati, passati anche dalla gestione editoriale dell’intero catalogo dei Beatles.

Rapper più ricchi del mondo

Il rap è nato come movimento culturale underground di protesta al sistema, ma oggi l’hiphop è di moda e i rapper più ricchi, oltre a conquistare le classifiche musicali, sono diventate imprenditori in vari ambiti del mercato capaci di differenziare le attività ad ogni livello. Spesso attorno al loro marchio girano interessi milionari di vere e proprie aziende che si dividono tra spettacolo, editoria, commercio e altre iniziative commerciali. In Italia e in tutto il mondo ci sono giovani rapper meno che vent’enni e star affermate che sorpassano i 40 anni.

Non sarà un caso che al primo posto della classifica troviamo il produttore Dr. Dre che abbiamo già visto tra i musicisti più ricchi sopra. Dopo Dr. Dre troviamo molto staccati a a parimerito Jay Z e Puff Daddy con 60 milioni di dollari dovuti principalmente a vendite di album, commercio e distribuzione di liquori vari, sponsorizzazioni e altro. Al quarto posto troviamo invece Drake con 33 milioni di dollari di guadagni ottenuti tra album, concerti e come testimonial della Nike. Macklemore & Ryan Lewis completano la top five con 32 milioni di dollari.

Oltre a essere tra i musicisti più ricchi al mondo, i rapper stanno diventando personaggi molto influenti anche a livello politico grazie al loro appeal particolare nei confronti dei ceti sociali più popolari. Sembra che rapper Kanye West, che la rivista Forbes ha inserito nella classifica dei personaggi che hanno guadagnato di più nel 2020, abbia annunciato la propria candidatura alle presidenziali Usa dopo aver appoggiato l’attuale presidente Donald Trump.

Giovani cantanti ricchi e famosi

Esistono anche giovani star che, pur non potendo entrare nella classifica dei cantanti più ricchi del mondo, quanto a vendite e guadagni fanno impallidire la maggior parte degli artisti di lunga data. Arrivati al sucesso poco più che ragazzini, sono interpreti o autori di una manciata di canzoni e hanno alle spalle una brevissima storia artistica. Sono stati scoperti grazie alla rete o nei reality show ma hanno già milioni di fans che sanno fare fruttare molto bene.

Anche se non sono più giovanissimi, fanno parte di questa categoria One Direction, Justin Bieber e Miley Cyrus, ma anche Ariana Grande, il rapper statunitense Earl Sweatshirt, la Cantautrice Neozelandese Lorde o Austin Mahone. I primi sono una boy band anglo-irlandese diventata famosa grazie a X Factor, pluripremiata ai Brit Award e ai Music Awards che viaggia su fatturati intorno ai 50 milioni di dollari.

Justin Bieber è nato su YouTube e vanta milioni di dischi venduti. Miley Cyrus è una cantante americana partita con un ruolo da attrice in una serie Disney e che poi si è creata una immagine più da adulta tanto da essere diventata una sex symbol tra le più famose e pagate. Austin Mahone è un emulo di Bieber, ma non sprovveduto dal punto di vista commerciale, a inizio carriera si faceva pagare 50 dollari dai fans adolescenti che su skype volevano parlare con lui per 10 minuti.

Scotty McCreery è un altro country boy arrivato dal reality tv American Idol, poi c’è l’australiano Cody Simpson e band come gli Emblem3 sempre in arrivo da X Factor. Dal concorso canoro arrivava anche la cantante inglese ventenne Cher Lloyd, mentre il rapper americano Chief Keef ha sfondato con una storia un pò più burrascosa alle spalle. Agli arresti domiciliari ha pubblicato una serie di video su YouTube grazie al quale si è fatto conoscere e ha ottenuto i primo contratto discografico. Il record però lo batte il portoricano Miguelito che a 14 anni è stato più giovane vincitore del Latin Grammy Award.