Il rapporto del cane con l’uomo: storia ed evoluzione, adozione o acquisto in canili e negozi, cura del benessere, alimentazione e mantenimento a casa. Caratteristiche razze cani in base a comportamento e carattere e addestramento cuccioli

Inutile negarlo: mentre l’uomo è sempre più occupato nel creare e risolvere problemi, i cani sono tra i veri protagonisti del mondo moderno. Avere un cane è di moda per compagnia, amore per gli animali o anche status. Tra chi trova un sano equilibrio e chi umanizza gli animali in modo esagerato con risvolti di tutti i tipi sul piano culturale ed economico, i cani rimangono comunque i migliori amici dell’uomo.

Il legame con i cani è fortissimo in tante famiglie italiane che affrontano con piacere qualche piccolo contrattempo o impegno più oneroso del previsto, sia in termini economici che di tempo. C’è chi adotta un cane nei canili o acquista un cucciolo nei negozi di animali specializzati, ma al di là di taglia e colore quali caratteristiche hanno le razze e come si addestrano e mantengono in salute e nel benessere?

Indice

Cani e uomini

Il legame tra cani e uomini è antichissimo. Tornare a casa e trovare un batuffolo di pelo scodinzolante e giocoso può fare piacere dopo una giornata passata sulla scrivania dell’ufficio, ma l’uomo si è sempre servito del cane per cacciare o per difesa personale. Se il ruolo degli animali domestici è riconosciuto anche nella medicina ufficiale e dalla pet therapy, il primo passo del rapporto tra uomo e cane circa 30.000 anni fa ed è stato addomesticare il lupo.

Cani che corrono

Inizialmente tra uomini e lupi c’era solo uno scambio vantaggioso in termini di protezione e procacciamento di cibo, ma nel corso dell’evoluzione gli scopi pratici hanno lasciato spazio a legami più profondi. Addomesticare il lupo ne ha modificato le specie e millenni di evoluzione hanno prodotto le razze di cani che conosciamo oggi. L’affetto dei padroni moderni non deve stupire se pensiamo che già in alcune civiltà Maya venivano divinizzati.

La diffusione di cani selvatici che trasmettevano gravi malattie come la rabbia, era però un pericolo per l’uomo. Nel corso della storia il rapporto tra uomo e cane peggiorò e nel medioevo vennero emanate leggi per l’eliminazione dei cani randagi. Anche la religione cristiana che tutt’ora non asseconda il ruolo tipicamente moderno e umanizzato degli animali, considerava il cane un animale impuro. La paura per la salute fu sconfitta solo con il vaccino antirabbico nel 1885. Una volta sconfitta la paura delle malattie, il cane divenne comunque il compagno più fedele dell’uomo.

Il rapporto tra cani e uomini é comunque sempre trascorso nel naturale distacco fino a quando l’avere un cane è diventata una vera mania più forte di tutto, veicolata anche dal mercato e dalla comunicazione. Oggi per strada si vedono passeggiare animali di tutte le taglie, forme e colori possibili e immaginabili in compagnia di padroni adoranti e del tutto simili ai propri animali come sembianze e movenze. Non sarà un caso se anche Papa Francesco si è dovuto interessare alla questione fino a sostenere che i cani stanno sostituendo i bambini nelle famiglie.

Avere un cane

Esagerazioni a parte, avere un cane può dare gioia e soddisfazione ma si tratta pur sempre di un essere vivente da curare. Non è un gioco, ma richiede una consapevolezza che va di là di mode e bisogni del momento. Prima di adottare un animale bisogna considerare pro e contro analizzando in modo sincero e realistico il proprio stile di vita, valutando impegni e anche possibilità economiche. Certo, perchè prendersi cura di un animale per circa dieci anni di vita ha anche un costo.

Se il denaro non è un problema, occuparsi di educazione, bisogni e salute dei cani richiede tempo. Il legame con un animale prevede gioie, benefici ma anche inevitabili dolori che condizionano la vita. In cambio si riceve tanto amore, ma un cane è un essere indifeso indifeso che dipende in tutto e per tutto dal padrone provando sentimenti di gioia e dolore. All’inizio bisogna essere organizzati e avere tanta pazienza per sapere accudire un amico con cui condividere alcuni anni di vita.

Razze di cani

Le razze di cani, contrariamente alle specie che si sono evolute in modo naturale, sono state create dall’uomo per scopi specifici fino ad arrivare alle attuali 400 tipologie diverse. In realtà esistono ulteriori differenze in ogni specie, tanto che il numero di sottospecie è sconosciuto. Nel corso dei secoli le razze si sono differenziate per selezione naturale dovuta all’origine geografica fino a che l’intervento dell’uomo ha creato particolari incroci per soddisfare esigenze di lavoro, taglia o compagnia.

Le razze di cani oggi si possono selezionare anche in base allo studio del dna che identifica i gruppi canini per genotipo. Dai cani d’appartamento o di piccola taglia, si passa alle razze canine da caccia abituate a stare all’aria aperta e a correre senza sosta, fino ai giganti con peso ben superiore ai 40 kg. Di seguito alcune risorse con foto e caratteristiche che questi animali hanno sviluppato nel corso dei secoli attraverso incroci per ottenere razza da caccia, guardia e compagnia.

Razze canine Informazioni sulle tipologie canine presenti in natura: una serie di comode schede con fotografie, descrizione, nazionalità, carattere e alimentazione per conoscere e scegliere in maniera consapevole il proprio compagno

Club cani da compagnia Il sito ufficiale di una società specializzata che si occupa nello specifico di illustrare le razze canine di indole più adatte alla compagnia delle persone

Royalcanin Suddivisi per razza, taglia, morfologia con tante curiosità e consigli per la cura del proprio compagno a 4 zampe

Cinofilia Tutto sul mondo della cani piccoli e non: magazine con accessori, informazioni, cuccioli, igiene e bellezza e poi ancora razze, esposizioni, allevamenti, pensioni e salute

TuttoCane Un sito che contiene molte informazioni su allevamenti, addestratori, cliniche, veterinari e tante fotografie di razze diverse. Possibilità di acquisto online

Dogbreed Tutto quello che serve sapere sulle razze dei cani, sui loro nomi con foto di cuccioli di cane e caratteristiche degli esemplari adulti

Enci Ente Nazionale della Cinofilia Italiana con manifestazioni, pubblicazioni, razze e infomazioni sui vari tipi di cane

Caratteristiche dei cani

I padroni prima di adottare un cane semplicemente in base all’aspetto estetico e sulla base di caratteristiche estetiche di colore e taglia, vorrebbero conoscere il carattere dei cani in base a temperamento o personalità, aggressività, reattività e forza. In realtà gli studi fin qui effettuati non hanno sempre rilevato grandi differenze comportamentali nelle sottospecie.

Gli allevatori sono concordi nel dire ad esempio che non esistono cani pericolosi per l’uomo. Dipende da molti fattori e da come vengono educati e fatti vivere. Un recente studio effettuato dall’Università del Massachusetts confrontando una base genetica alle considerazioni dei padroni su 18 mila cani e pubblicato su Nature, conferma la tesi secondo cui dalla razza di un cane dipende la sua propensione ad ubbidire, ma non il comportamento.

Le razze dei cani non determinano comportamenti assolutamente diversi come spesso si crede, magari arrivando a condizionare davvero il comportamento del proprio cane. Solo alcune caratteristiche possono essere in qualche modo definite dalla razza a livello genetico. In ogni caso prima di adottare un amico a 4 zampe, è bene avere un’idea delle caratteristiche fisiche.

Cani aggressivi, indipendentemente dai risultati scientifici sono ritenuti Pit Bull e Rottweiler, responsabili del 50% di gravi aggressioni all’uomo, oltre a Chow e Husky. Cani reattivi, ovvero curiosi, sociali e giocosi, ma anche facilmente eccitabili e troppo abbaianti sono solitamente i Beagle, Cocker Spaniel, Sheltie e Fox Terrier. Ma anche qui non tutti sono d’accordo e si tende sempre a considerare questi comportamenti come caratteristiche generali che possono venire smentite da alcuni padroni.

Dalmata La storia dei Dalmata, caratteristiche e malattie del cane a tutti noti per essere protagonisti del film “La Carica dei 101”

Bracco italiano Si occupa delle varie tipologie di bracco italiano con informazioni aggiornate

Bassotto Una razza unica quella dei cani bassotto, che è anche una filosofia di vita e un modo di essere particolare nel mondo dei cani

Retriever Si parla di Labrador Retriever, Golden Retriever e delle altre razze del gruppo caratterizzate da forza, portamento ed eleganza

Mastino napoletano Storia, linee genetiche, associazioni e tecniche di allevamento di questa razza antichissima

Addestramento dei cani

Più che la razza del cane a livello comportamentale ha importanza l’educazione che arriva subito varcata la porta di casa dopo l’acquisto o l’adozione varcata. Le indicazioni pratiche si riducono nel preparare uno spazio cuccia con una cesta rivestita di un cuscino sfoderabile facile da lavare in lavatrice. E’ bene preparare due ciotole a portata di zampa. Palline e qualche giochino per tenerlo impegnato. Non dimenticate collare e guinzaglio: l’avventura dell’addestramento comincia.

Al cane adulto bastano poche settimane per abituarsi al nuovo padrone. L’aspetto fisico è già formato come il carattere di base. Per l’addestramento bisogna quindi informarsi sulla sua storia passata, conoscere le abitudini e soprattutto affrontarlo di persona. Meglio maschio o femmina? La differenza è minima ma per quanto riguarda abitudini e comportamento. I cambiamenti si notano nella maturità sessuale soprattutto con gli altri cani: aggressività e atteggiamento di sfida sono i principali segnali per il maschio.

L’educazione è molto importante: fissare regole precise e seguirle con coerenza, dolcezza e affetto è fondamentale come abituare il cane a situazioni, persone e luoghi diversi. Il risultato è di avere un cane amichevole facilmente accomodabile. Per particolari esigenze esistono associazioni cinofile con educatori esperti. Lo stesso veterinario può dare validi consigli, dalle vaccinazioni e esami indispensabili per la salute del cane, al tipo di alimentazione da scegliere in base alla razza, età e attività svolta.

Ilmiocane Un centro cinofilo per la risoluzione dei problemi di comportamento del cane. Consigli su come educare e addestrare i cani piccoli e grossi con metodo gentile.

Dogalize Articolo che insegna l’arte dell’addestramento dei cani, come fare a diventare bravi padroni rispettando le esigenze del proprio amico a quattro zampe

Alex Capra Un blog di un addestratore che spiega con corsi e webinar su come addestrare e vivere al meglio con il proprio cane in tutta sicurezza

Canili e adozioni cuccioli

Un cane si può trovare in canili di zona e associazioni che gestiscono situazioni di abbandono di cani che hanno subito maltrattamenti. Chi vuole cuccioli di razza può rivolgersi ad allevamenti specializzati ma attenzione a non adottare un cucciolo prima dei due mesi di vita. Toglierlo dalla madre significa non dargli la possibilità di conoscere come gestire i rapporti tra simili. Regole di gerarchia, modalità di gestione del cibo e del gioco con i fratelli sono esperienze che condizionano i comportamenti futuri.

Siamo attratti dai cuccioli per questioni evolutive che attivano la parte del cervello legata alle emozioni. Appena nati i cani di qualche mese o anno, si affezionano al padrone subito, indipendentemente dalla razza, crescono in casa ma vanno educati da zero. Fino a quattro o cinque mesi il cane non ha il pieno controllo delle sue evacuazioni. Tutto è un’incognita: il temperamento, l’aspetto definitivo con caratteristiche fisiche specifiche.

Ecco perchè chi non ha mai avuto un cane forse è meglio adotti un esemplare adulto già formato piuttosto che un cucciolo di pochi mesi: bastano nove mesi per quelli più piccoli fino ai due anni per i grandi. E’ bene comunque verificare sempre la provenienza dei cani in particolare quando ci si rivolge a negozi o fiere dato che esiste anche un traffico illecito di cuccioli.

Cercapadrone Il primo canile online in Italia per cercare il cane che fa per te. Fotografie e indicazioni per adottare l’amico dell’uomo e addestrarlo nel migliore dei modi. Descrizioni dettagliate per scegliere l’amico preferito da inserire nella propria famiglia

Virtualdog Un sito dalla parte del cane che contiene molte rubriche e consigli per fare crescere sano e nell’ambiente migliore questo grande amico dell’uomo

Dogsitter Una community di appassionati amici dell’uomo con foto e rubriche realizzate dagli utenti sui loro esemplari tanto amati con discussioni che comprendono cinofilia, razze, esposizioni, allevamenti, pensioni, veterinari e addestratori