
Dai camper alle roulotte fino alle case mobili per vacanze o da adibire ad abitazione permanente. Maggiori marche di motorhome e servizi di noleggio di van per girare l’Italia o l’Europa su quattro ruote senza problemi di alloggio e cucina
La sostenibilità è un problema molto sentito nell’architettura moderna. Nel settore delle costruzioni le soluzioni abitative sostenibili uniscono rispetto della natura e riciclo di materiali. Camper e case mobili sono un esempio di costruzioni adibite ad abitazioni, case vacanza o bar ristoranti, che hanno in comune la possibilità di muoversi, costare poco, essere confortevoli e avere un basso impatto ambientale.
Camper e case mobili non sono abitazioni povere o precarie destinate a hippies fuori dal tempo, ma un modo alternativo per abitare. Sul mercato esistono diverse tipologie di abitazioni semoventi: su ruote, in legno, di lusso più o meno grandi e accoglienti. A cominciare dai camper per vacanze dal design futuribile, c’è chi si sbizzarisce a riadattare come abitazione vecchi autobus, treni e container in un mix di idee, creatività e spirito di adattamento.
Indice
- Storia di camper e roulotte
- Case mobili su ruote
- Case mobili in legno
- Marche di camper e roulotte
- Noleggio camper Italia Europa
Storia di camper e roulotte
Quando pensiamo alle case mobili subito ci vengono in mente camper e roulotte per il turismo in campeggio. In realtà l’origine delle abitazioni su ruota va ben oltre le mode turistiche degli ultimi decenni. Nei primi del ‘700 i Conestoga, carri lunghi circa 5,4 metri trainati da cavalli, erano adibiti anche ad abitazione fornendo riparo ai coloni durante gli spostamenti. Il fatto che fossero trainate da cavalli rendeva l’utilizzo delle case su ruote complicato e sporco.
Un primo brevetto di roulotte rimorchiata da un’auto comparve nel 1910, mentre nel 1920 venne presentato il primo modello di camper su 4 ruote. Il vero boom della vendita di roulotte e camper avvenne sempre in America negli anni ’30 quando si diffuse la moda del campeggio libero in campagna e anche nelle città. Per motivi di ordine pubblico ai tempi si pose il problema della sosta, che venne vietata in molte località.
La diffusione dei camper si fermò durante la seconda guerra mondiale che spesso vennero convertiti in alloggi per militari. Finita le guerra molte famiglie senza una abitazione trovarono nei camper un alloggio temporaneo. Il nuovo boom economico degli anni ’50 e ’60 trasformò camper, roulotte e case mobili in oggetti costruiti con standard sempre migliori in termini di confort, lusso e sicurezza.
Quando le auto americane si diffusero definivamente sul mercato, l’idea di una soluzione abitativa mobile e temporanea fu presa in considerazione per le vacanze dalla nuova classe di lavoratori. Pur non potendosi permettere una seconda casa nelle località di vacanza, per i nuovi salariati non era impossibile dotare l’auto di un rimorchio per trainare una piccola casetta fuori città.
Case mobili su ruote
Se in Italia case mobili e camper oggi vengono prese in considerazione per brevi periodi di vacanza, in America la situazione è diversa. Il problema delle abitazioni coinvolge gran parte della popolazione a basso reddito nelle zone di periferia. Le cifre parlano da sole: secondo l’Ufficio Censimento degli Stati Uniti ci sono circa 17,7 milioni di persone che vivono in case mobili o cercano soluzioni veloci per risparmiare.
Le case mobili su ruote consentono di portare un pezzo di vita con sè ovunque si vada, offrendo una serie di comodità per spostarsi senza problemi e fermarsi dove si desidera. Chi non ha grandi disponibilità economiche e non può permettersi di acquistare o affittare una casa tradizionale, può affittare micro alloggi o un terreno su cui sostare con il camper. In certi casi, quando molte persone condividono un pezzo di terreno, possono formarsi piccoli villaggi.
Camper e case mobili non sono l’unica soluzione per chi ama gli spostamenti e si adatta facilmente a qualsiasi situazione. Esistono ad esempio le case autobus, abitazioni ricavate dalla trasformazione di un pulman in cui creatività e manualità diventano fondamentali. Togliere i sedili e adibire lo spazio alla cucina, salotto, camere e bagno diventa una vera e propria impresa.
Le case treno invece utilizzano la struttura di vecchi vagoni merci che una volta ristrutturati diventano abitazioni a tutti gli effetti. L’atmosfera rimane quella del viaggio mentre l’ambiente si arricchisce di tutte le componenti abitative necessarie. Infine ci sono le case container che fanno del riciclo la loro forza e possono avere un giardino e comprendere ogni tipo di confort.
Case mobili in legno
Lo stile delle case mobili spazia dal vintage a quello più naturale, con rivestimenti in legno e vasca idromassaggio incorporata, fino a soluzioni più moderne pronte per essere vendute. Il mercato si alimenta di tecnologia attento ai principi ecologici per risparmiare su tutta la linea. Chiunque può investire cifre contenute per sperimentare la libertà di cambiare luoghi e rinnovarsi continuamente.
Concedersi una vacanza alternativa o trasformare la casa mobile in abitazione definitiva. Quali sono delle differenze? Molte aziende del settore producono case mobili in legno prefabbricate che vengono montate nel luogo preferito grazie a sistemi veloci e sicuri. La varietà dei modelli si misura in termini di materiali, dettagli e rifiniture. Dai modelli standard a quelli più ricercati di fascia alta. L’aspetto giuridico è da valutare. Bisogna pagare una tassa?
Le case mobili in legno prefabbricate non necessitano di concessione edilizia quindi niente imposta. Dove installare l’abitazione? Certamente non su un terreno privato, bisogna informarsi ed eventualmente acquistare anche in locazione la superficie interessata. Villaggi turistici affittano case mobili anche in luoghi appartati, immersi nella natura o in riva al mare. I prezzi sono contenuti, dipende dalla zona.
Marche di camper e roulotte
Viaggiare in camper è una vera filosofia di vita che affascina persone di tutte le età ed estrazione sociale. Sono turisti che amano viaggiare in libertà ma anche molto esigenti nel volere guidare mezzi sofisticati dal punto di vista tecnologico e strutturale. In vendita ci sono piccoli campervan economici e senza toilette ricavati da pulmini, o veri e proprio motorhome dotati di ogni confort con cucina, servizi con doccia e grandi televisori.
A partire dal mitico Volkswagen Bulli usato da hippies e surfisti, le maggiori marche di camper oggi realizzano modelli moderni che sono vere e proprie case mobili dotate di tutti i confort con dimensioni esterne e soprattutto prezzi anche molto diversi.
Elnagh Modelli di camper italiani mansardati e semintegrali dal design attuale disponibili in varie configurazioni sia per prezzo che per accessori
Laika Marchio di camper prodotti in Italia. Dal 1964 propone roulotte, van e motohome dalle varie caratteristiche e prezzi che si adattano ad ogni tipo di necessità di lavoro o turismo
Arca Una marca di camper italiana presente sul mercato dal 1959 che offre una vasta gamma di veicoli per il tempo libero che si possono usare tutto l’anno in ogni condizione
Rimor Azienda italiana per chi è alla ricerca di mezzi di mezzi efficienti con un buon rapporto prezzo qualità
Challenger Produttore francese di mezzi mansanrdati, semintegrali, motohomes e vans familiari di piccole, medie e grandi dimensioni
Hymer Uno dei leader dei veicoli per il camping costruiti in Germania. Costruisce non solo camper ma anche roulotte e furgoni camperizzati
Noleggio camper Italia ed Europa
Se la condivisione sta superando l’acquisto di beni in molti settori dei servizi per i cittadini, il noleggio è una realtà sempre più diffusa anche nel turismo. Dall’affitto di barche a vela che si possono condividere con i proprietari per brevi periodi o lunghe traversate, l’affitto di camper unisce il concetto del noleggio di auto, con quello di condivisione tipico delle case vacanza per un modello di turismo di Airbnb su ruote.
Nel camper sharing Yescapa è tra le maggiori piattaforme in Europa. Attiva anche in Italia, promuove l’incontro di viaggiatori e proprietari che mettono a disposizione il loro motorvan in certi periodi dell’anno. I turisti possono trovare un veicolo ideale tra i migliaia di modelli proposti, mentre i proprietari possono iscriversi per avere una rendita con il quale rientrare nelle spese e ammortizzare i costi di mantenimento del mezzo.
Con un parco di oltre 10 mila camper in tutta Europa messi a disposizione da proprietari privati e aziende di noleggio, i turisti possono trovare camper per girare mari, monti e città di ogni nazione. Le case mobili oltre ad essere un mezzo di trasporto che funziona come alloggio, hanno cucina e bagno e prezzi a partire da circa 100 euro al giorno. Per quattro persone la spesa si aggira sulle 150 euro al giorno comprensiva di assicurazione.