
Guida al campeggio in Italia ed Europa: elenco migliori camping al mare, lago e montagna con aree attrezzate per tende, roulotte, camper e bungalow. Benefici delle vacanze open air, consigli su attrezzatura e villaggi turistici per vivere all’aria aperta
Dopo la pandemia andare in campeggio è tornato di moda, insieme alla voglia di turismo sostenibile e alle cosidette vacanze oper air che attraggono un numero sempre maggiore di persone anche nel nostro paese. Se i campeggiatori fino a qualche decennio fa erano considerati personaggi alternativi un pò bizzarri, attenti al risparmio e dediti alla vita avventurosa e spartana, oggi sono i nuovi paladini della sostenibilità.
Fare vacanze in campeggio non solo fa risparmiare ma comporta molti altri vantaggi con la possibilità di vivere natura, fare sport e divertirsi in piena autonomia e in strutture sempre più sofisticate. I migliori camping italiani sono attenti ad ogni esigenza sia che si tratti di sostenibilità e natura o di ospitare i clienti in tende, caravan o bungalow di ogni livello economico, di lusso o attento alla bio architettura.
Indice
- Camping e turismo open air
- Campeggio è stile di vita
- Campeggiare fa bene
- Cosa portare in campeggio?
- Fare campeggio in Italia
- Camping in Europa
- Campeggi di lusso
Camping e turismo open air
Da sempre i paesi del Nord Europa amano un turismo naturale in grado di privilegiare i contenuti alla forma, ma oggi la voglia di vacanze opern air ha raggiunto le nostre latitudini con risvolti economici molto importanti. Camping e villaggi turistici prima della pandemia erano arrivati ad attirare oltre 90 milioni di pernottamenti a stagione per l’80% di clienti provenienti dal Nord ed Est Europa.
Il turismo open air supera i 5 miliardi di fatturato complessivo a stagione, distribuito nelle oltre 2.500 aziende turistico ricettive, con una offerta di 1,5 milioni di posti letto, il 27% del totale italiano. Se si considera il turismo outdoor nel suo complesso, che oltre a camping e villaggi turistici comprende anche e rifugi in montagna ed agriturismi, questo comparto ha grandi margini di crescita nel nostro paese.
Campeggio è stile di vita
Gli appassionati di campeggio considerano questa modalità di fare vacanza quasi come uno stile di vita. Sicuramente è un bel modo di vivere il tempo libero in estate per molte ragioni. La prima è l’ottimo rapporto qualità prezzo che consente di risparmiare sull’alloggio, ma una vacanza in tenda, roulotte o camper è soprattutto sinonimo di libertà. In tenda ci si può spostare quando e dove si vuole, conoscere nuovi amici e collaborare con persone diverse.
Il contatto con la natura può essere unico e autentico nel mezzo di paesaggi incontaminati, ma alcuni campeggi offrono servizi di alto livello, piscine, ristoranti, aree per rilassarsi e giochi per bambini. Il campeggio con i bambini può essere una esperienza entusiasmante. I piccoli possono finalmente stare all’aria aperta abituandosi al contatto con la terra e la natura, distogliendo la loro attenzione da smartphone e tecnologia.
Campeggiare significa anche risolvere ogni giorno nuove sfide dovute all’inclemenza del meteo o a difficoltà pratica da risolvere con l’aiuto degli altri campeggiatori. Dormire in tenda richiede un pò di spirito di adattamento, qualcuno può temere eventuali animaletti che si infilano nel sacco a pelo. Ma ultimamente in commercio si trovano tende adatte anche a chi teme il contatto con eventuali insetti.
Campeggiare fa bene
Una vacanza in campeggio non fa bene solo ai bambini, ma agli adulti offre molti benefici e vantaggi in termine di benessere. Vivere a contatto con la natura e l’esposizione al sole fa aumentare l’assunzione di vitamina D con evidenti benefici per il benessere mentale e fisico. Molti studi evidenziano come in tenda le persone dormono meglio e risolvono i problemi di insonnia della vita in città. Per tutte le evenienze, con le altre famiglie di campeggiatori può nascere un buon spirito di squadra per risolvere ogni problema.
In campeggio si è sempre in movimento. La vita quotidiana in camping impone una attività fisica costante. Se non si tratta della tenda da montare, ogni giorno c’è materiale da spostare, borse, picchetti da infilare a suon di martellate. Alla fine ci si gode un risultato pratico. Per questo i campeggiatori solitamente sono persone soddisfatte, felice e di buon umore. Hanno l’impressione di avere fatto una bella avventura e l’anno successivo ritornano. Ovviamente nei campeggi si vive, dorme e mangia. E’ importante che queste strutture siano organizzate bene, pulite e abbiano tutti i requisiti per sostenere il turista.
Cosa portare in campeggio?
Non si nasce campeggiatori esperti perchè è solo dopo molti anni di campeggio che si acquisiscono conoscenze e capacità che aiutano a risolvere i problemi pratici che sicuramente si dovranno affrontare. Il campeggio libero è una esperienza affascinante ma ovviamente da evitare per chi è alle prime armi. Esistono comunque una serie di consigli per iniziare questa nuova vacanza all’insegna dell’avventura senza rischi e in tutta sicurezza.
Acquistare tenda da campeggio adatta ai propri scopi sia per dimensione che per caratteristiche. Esistono tende di ogni genere: se si parte per una vacanza in famiglia non risparmiare qualche decina di euro per stare stretti in 4 a dormire, ma prenderla di una capienza più abbondante.
Conoscere attrezzatura prima di partire è fondamentale. Non ridursi al momento della partenza, o peggio dell’arrivo al campeggio, magari sotto la pioggia, per aprire la tenda per la prima volta. E’ bene avere familiarità con sacco a pelo e imparare a conoscere bene tutti gli accessori a casa.
Fare una lista di tutto il materiale che serve per dormire all’aperto e farsi da mangiare. I campeggiatori inesperti spesso si dimenticano a casa un sacco di cose utili anche per quanto riguarda gli indumenti. Considerare freddo, caldo, pioggia e avere molti ricambi dato che non c’è una lavanderia nei campeggi.
Rispettare regole del campeggio e arrivare in giornata per montare la tenda. Non c’è niente di peggio che avere un vicino di tenda che arriva la sera o peggio la notte a picchiare con il martello. Pulizia e ordine sono fondamentali per essere ben voluti.
Controllare meteo per chi fa campeggio è fondamentale. Montare una tenda sotto la pioggia e dormire fradici è una esperienza da evitare. Un raffreddore preso al primo giorno rovina una vacanza intera. Essere prudenti in montagna o lungo i torrenti perchè il tempo può cambiare in peggio molto rapidamente.
Fare campeggio in Italia
Come trovare i migliori campeggi in Italia? Facendosi suggerire da chi ci è già stato, ma anche leggendo recensioni direttamente nelle guide. Di seguite troverete raccolte di campeggi per ogni ed esigenza in tutte le regioni e città italiane. Si possono fare ricerche tramite mappe approfittando di offerte e proposte per famiglie in villaggi con bungalow.
CampingItaly Guida a campeggi e villaggi turistici in Italia suddivisi per città e regione dalla Liguria fino alla Croazia e Corsica. Semplice e immediato fornisce la cartina del luogo con indicati i campeggi della zona, ognuno fornisce informazioni pratiche e aggiornate
Campeggiare in Italia Offerte speciali, prezzi, località e foto dei campeggi e villaggi turistici in Italia al mare, lago e montagna. Fotografie e descrizione delle principali strutture presenti in zone turistiche da ricercare sulla mappa delle regioni italiane
EasyCamping Un motore di ricerca per chi sta cercando un campeggio o un villaggio turistico in una regione italiana dove trascorrere comode vacanze. Contiene informazioni su strutture e numerosi consigli forniti dai visitatori del sito che rilasciano commenti e segnalazioni
CampeggieVillaggi Un punto di riferimento per le vacanze in campeggio nelle principali zone e località turistiche in Italia, Corsica e Croazia. Città d’arte, posti per rilassarsi e per divertirsi sono altre voci presenti nel sito per una scelta eventuale da parte di chi predilige la tranquillità o le distrazioni
Camping in Europa
L’Europa offre molte mete e itinerari per gli amanti del campeggio e per chi viaggia in camper. In Francia e Spagna si possono trovare campeggi a pochi metri dalla spiaggia. Nei paesi del nord camping attrezzati nei pressi dei centro delle città, ma anche in parchi naturali o ai piedi di montagne e colline, fuori dai consueti itinerari turistici.
EuroCamping Tutto ciò che serve per trovare campeggio in tutta Europa per scegliere in base ai temi della vacanza: piccoli, con piscine, sul mare, con animazione, con il cane. Altri parametri sono i prezzi, la sistemazione, la dimensione piazzole e le attività offerte all’interno della struttura.
Camping Una guida ai campeggi europei con le caratteristiche di ogni struttura. Sono presenti recensioni e valutazione degli utenti con commenti e foto delle vacanze. Ogni visitatore può dire la sua opinione sul campeggio visitato.
Turismo itinerante Un portale sul turismo itinerante per gli amanti delle vacanze in camper, autocaravan, caravan e roulotte. Notizie tecniche e novità nel mondo dell’attrezzatura e informazioni sulle mete principali in Italia ed Europa, gli accorgimenti su dove sostare e i molti eventi legati a chi ha la passione per il viaggio in libertà.
Campeggi di lusso
Una versione più confortevole della classica vacanza in campeggio è il così detto Glamping con strutture esclusive in località remote studiate su misura per chi non vuole rinunciare alle comodità. Case sugli alberi, villaggi ecologici immersi nella natura, capanne realizzate a mano e così via, tutto costruito secondo uno stile di vita sostenibile. Basta dare un’occhiata alle varie proposte sui siti dedicati al Glampling per rendersi conto delle possibilità di scelta che questo nuova tipologia di vacanza può offrire alla famiglia, agli amici e alla coppia che cerca una struttura cinque stelle che non ha nulla da invidiare agli hotel di lusso.
La moda dei campeggi di lusso sembra avere un certo seguito in tutto il mondo con proposte davvero interessanti per chi non bada a spese. Per chi non vuole allontanarsi troppo da casa in Italia, a Capalbio in Toscana sono disponibili tende di lusso immerse nei boschi o in riva al mare. Invece tra le destinazioni più ambite impossibile non segnalare il Fogo Island Inn in Canada, una serie di alloggi in legno che vantano una vista spettacolare sul Nord Atlantico. Di diverso tipo ma ugualmente intrigante il Fundu Lagoon in Tanzania, dove le camere hanno tetti di paglia sulla spiaggia ombreggiata.