
Il calcio in tv e le partite di serie a in diretta streaming cambiano le abitudini dei tifosi. Prezzo dei biglietti, sicurezza e comodità fanno tifare la squadra del cuore a casa con gli amici piuttosto che allo stadio. Le piattaforme per vedere il campionato in televisione
L’Italia si conferma patria del pallone ma come succede in molti altri settori, dalla musica ai film in streaming, le nuove tecnologie cambiano la fruizione dei contenuti: il calcio in tv prende il posto di quello allo stadio. Sulle nuove tv on demand a pagamento la programmazione delle partite di serie a è completa e i tifosi al posto di salire sui pullmann per andare in trasferta, stanno seduti in poltrona o si ritrovano in gruppo a casa o al bar.
Nel calcio in tv tanti sono gli interessi in gioco eppure la televisione ancora una volta è il fulcro dell’identità nazionale. Sia che si tratti di Raffaella Carrà o delle partite di serie a poco importa: voglia di aggregazione, identificazione e partecipazione sono solo alcuni degli aspetti che coinvolgono i tifosi per nulla spaventati da scandali e scommesse che si sono succeduti in questi anni. Il calcio è puro svago, fa dimenticare tutto e lo sport diventa l’unica preoccupazione, motivo di vanto o vergogna.
Indice
- Calcio in tv o allo stadio
- Tifo come passione
- Calcio allo stadio
- Vedere il calcio in tv
- Partite serie a in diretta
Calcio in tv e allo stadio
Scandali, scommesse, partite truccate, coivolgimento della politica e calciatori milionari che seguono solo il soldo, mentre i valori in campo rappresentano esclusivamente le possibilità economiche di presidenti prestanome che cedono le squadre ai compratori stranieri. Com’è possibile che tanta gente segua ancora il calcio in tv e allo stadio? Il motivo è semplice: lo sport è sempre l’unico argomento capace di unire l’alto e il basso della società.
L’Atlante del tifo di Demos parla chiaro sul grado di affezione al calcio degli italiani. La passione calcistica è in costante crescita negli ultimi anni e coinvolge il 52% della popolazione e anche molte donne. Malgrado pregiudizi e stereotipi duri a morire, il calcio femminile ha portato anche ad un incremento delle tifose. I motivi che spingono le persone ad abbracciare la fede calcistica sono sociali, culturali e psicologici.
Tifo come passione
In un mondo in continua evoluzione dove le certezze non esistono e la precarietà imperversa, il calcio è un punto fisso in cui si può credere. Coinvolge emotivamente e la passione del singolo si trasferisce al gruppo con forme di condizionamento, identità e difesa. Sentirsi parte di un progetto, di una squadra reale, diventa un appuntamento che crea identità personale, infonde coraggio e aiuta a sopportare le frustrazioni quotidiane.
Per la vittoria dell’Italia agli Europei si sono scomodati anche economisti illustri che hanno spiegato come la sconfitta dell’Inghilterra ai rigori avrebbe fatto aumentare il Pil del 7%. Le metafore del calcio a livello di ambizione, impegno e merito certo potrebbero servire molto all’economia e alle istituzioni del nostro paese che vedono ad esempio la migliore università italiana piazzarsi solo al 149 mo posto al mondo.
Per essere parte del successo i tifosi sono disposti a dimenticare molte magagne e non a caso in vetta tra le squadre preferite dai tifosi di calcio in tv e allo stadio ci sono quelle vincenti. Innazitutto la Juventus, che ha vinto più scudetti, ha uno stadio tra i più belli e famosi calciatori fuoriclasse. La Juve risulta essere la squadra più popolare in Italia seguita dall’Inter, che però è anche la più odiata, che ha sorpassato il Milan. Quanto a simpatia, a qualcuno sembrerà strano ma in testa c’è sempre la Juve, seguita da Napoli e Roma.
Calcio allo stadio
A parte il tifo militante e gli ultras delle curve convinti della fede calcistica, da quando il calcio in tv ha preso il sopravvento lo stadio è un luogo dove recarsi a vedere le partite solo occasionalmente. La pandemia ovviamente ha peggiorato le cose, ma anche prima il costo del biglietto e il problema della sicurezza facevano la differenza. Lo stadio per molti non è più un luogo dove stare tranquilli e portare i bambini. Per i tifosi contano anche le difficoltà di trasferimento, le code in ingresso e i controlli della polizia per scongiurare violenze.
Il prezzo dei biglietti per vedere le partite di serie a allo stadio sono abbastanza alti e ciò ovviamente influisce sul successo del calcio in tv. Il costo dipende dalla posizione in cui si desidera assistere al match è dalle squadre in campo. In Italia le parite della Juventus sono le più costose. Un abbonamento di tipo base costa 540 euro circa per un’intera stagione mentre i biglietti più economici si aggirano sui 30 euro a partita. I biglietti si possono acquistare online o recandosi nei punti vendita della società.
Vedere il calcio in tv
Se andare allo stadio per un tifoso è sempre molto emozionante ma solo il 23,6% dei tifosi vi si reca abitualmente, il calcio in tv rappresenta la vera alternativa rivoluzionaria degli ultimi anni. Le partite si seguono prima di tutto sui canali televisivi in chiaro (64,7%) poi su tv a pagamento del digitale terrestre, satellite o streaming (53,5%). La maggioranza dei tifosi crede nella tecnologia come sistema per rendere gli incontri più veri e accetta di buon grado sensori nelle porte e moviola in campo.
Per vedere le partite in diretta tv è necessario abbonarsi a canali televisivi che hanno acquistato i diritti per la serie A, B o Champions League. La stessa cosa vale per lo streaming, che consente di vedere le gare su smartphone, tablet o pc attraverso una connessione wi-fi. Le persone devono anche dotarsi dei nuovi standard tecnologici. Servono nuove smart tv che si connettono in rete e linee veloci attraverso cui scaricare contenuti on demand.
Partite serie a in diretta
Il calcio in tv e in generale tuttoo lo sport trasmesso in streaming coinvolge interessi miliardari. Negli ultimi anni la lotta si è spostata dalle realtà radio televisive nazionali ai grandi gruppi dei media e della tecnologia. I nuovi player globali dell’intrattenimento come Google, Facebook, Amazon, Netflix o Disney secondo una stima oramai gestiscono il 50% dei ricavi pubblicitari televisivi in Europa e c’è chi pensa di continuare a crescere proprio attraverso le competizioni sportive.
Amazon è tra i gruppi più attivi nella rivoluzione del calcio in tv in streaming, e ha fatto accordi per trasmettere le partite della Premier League inglese e della Liga del campionato spagnolo e di quello francese su Prime Video. Insieme ha acquistato i diritti per trasmettere la Champions League in Germania e Italia. Lo sport in televisione ha sempre rappresentato le singole identità nazionali, ma oggi e nel futuro il mercato sarà sempre più globale.
Dazn è una tv in streaming che ha acquistato i diritti delle partite del campionato di calcio di serie A. E’ indicato per chi ha una smart tv collegata ad internet con una connessione veloce
Timvision Grazie ad un accordo sui diritti offre le partite di calcio della serie a in diretta e la coppa Uefa. Sono da considerare pacchetti che comprendono altri sport
Skycalcio offre un pacchetto completo per vedere quasi tutti gli incontri della serie A in diretta, oltre a campionati europei e di calcio femminile. Oltre che con un decoder satellitare, ci si può collegare mediante una connessione adsl evedere le partite su tutti i dispositivi elettronici
NowTv E’ l’offerta in abbonamento per vedere MotoGP, Formula 1 e le partite di serie A, la Champions League e l’Europa League. Si può scegliere di vedere anche solo una partita, oppure pagare settimanalmente o mensilmente