
La moka ha lasciato il posto alle macchinette del caffè in cialda? Non ancora, ma di certo sempre più italiani si lasciano conquistare dal piacere di un buon espresso a casa come al bar.
Colpa del fascino di George Clooney o della voglia di soddisfare un piacere intramontabile sempre e in qualsiasi luogo? Le macchinette e il caffè in cialda sono una realtà sempre più presenti nelle case e negli uffici di molti italiani. Ce ne sono di tutti i modelli e naturalmente per tutti i gusti, dalla macchinetta basica a quella più sofisticata o divertente colorata con incorporata la radio per un risveglio davvero piacevole.
Dipende dai gusti, anche la scelta che privilegia la cialda al posto della capsula o viceversa.. ma c’è ancora chi rimane fedele alla vecchia moka: un rito che fa ormai parte della nostra storia, un’abitudine che sembra difficile da abbandonare soprattutto la mattina. Non dimentichiamo che in Italia il mercato del caffè è una voce importante. Diverse sono state e sono tuttora le analisi e le indagini sul comportamento degli italiani che consumano caffè: il consumo medio di ognuno è di circa 3 tazze al giorno concentrato nella mattinata e dopo i pasti per un totale di 600 tazzine consumate in un anno.