La scienza della botanica e lo studio di piante e fiori: perchè i vegetali sono fondamentali per la vita sulla terra? L’importanza di parchi, giardini storici italiani e orti botanici a livello didattico, divulgativo e scientifico per preservare le biodiversità
La botanica è la scienza che studia il mondo vegetale. Si tratta di un panorama molto vasto della ricerca che comprende piante e fiori di ogni specie, erbe aromatiche, piante da frutto, alimentari o da interno. Basti pensare che esistono circa 400 mila specie di piante, alcune delle quali ancora sconosciute. Nella storia dell’uomo sono servite per alimentarsi, scaldarsi o vestirsi e curarsi, oppure per costruire barche, carri e case.
Certo, la botanica può dare qualche suggerimento agli appassionati di giardinaggio per avere balconi e terrazzi più belli, ma più in generale si tratta di un settore di studio molto importante per la vita sulla terra, non minore del mondo animale. Fosse solo per il fatto che la flora e gli esseri vegetali che usano la fotosintesi per alimentarsi sono alla base di quasi tutte le catene alimentari, compresa quella umana.
Botanica e piante
Inutile negare che di botanica in generale si parli poco. Raramente piante e fiori occupano le prime pagine dei giornali. Motivi evolutivi spingono l’uomo ad essere più attento agli esseri in movimento. Se cani umanizzati girano nelle città su passeggini e vengono trattati meglio dei bambini, nessuno si fermerebbe a bagnare una pianta che sta morendo senza acqua.
Allo stesso modo non fanno troppo scandalo le foreste rase al suolo per fare spazio ad allevamenti intensivi o ad attività umane speculative. Serve parecchia consapevolezza per interessarsi di ambiente e capire come nel ciclo della natura piante e fiori siano fondamentali anche per la vita dell’uomo. Il punto è che alberi, fiori, erba e muschi stanno fermi e quindi per l’uomo non rappresentano un pericolo. Rispetto agli animali a livello evolutivo è una bella differenza.

In ogni caso studiare botanica è fondamentale perchè i botanici si occupano anche di genetica, e cercano di capire come si riproducono e crescono fiori, fogli radici. Le loro ricerche possono servire in molti settori naturali o industriali. Gli scienziati possono trovare soluzioni importanti per l’agricoltura mischiando chimica e biologia e garantendo sempre maggiori quantità di cibo alla popolazione terrestre.
SocietaBotanicaItaliana E’ un’associazione scientifica, costituita da persone interessate a promuovere il progresso e la diffusione della cultura e delle scienze botaniche e delle loro applicazioni
Atlantebotanica Il sito del Dipartimento di Biologia Vegetale dell’università degli Studi di Torino che dispone di tavole interattive con fotografie allegate
Funghibotanica Propone schede con le fotografie e la descrizione di funghi, piante e fiori spontanei nonchè le origini e l’utilizzo che ne è stato fatto nella storia
Orti botanici
Gli orti botanici italiani raccolgono e custodiscono un grande numero di fiori e piante, comuni, rare o officinali. Il loro scopo scientifico e didattico è consentire a scienziati e studenti di riconoscerli, classificarli e studiare la vita dei vegetali per conservare le biodiversità. Oltre allo scopo divulgativo, queste oasi di verde sono aperte al pubblico di visitatori. Ecco una lista degli orti botanici in Italia nelle varie regioni.
OrtoBotanicoItalia Portale degli orti botanici italiani, 76 strutture di cui 31 gestite dalle università e 45 da altri enti comuni, regioni
ReteOrtiBotaniciLombardia Comprendono le strutture di Bormio (SO), Milano Brera, Milano Cascina Rosa, Pavia, Romagnese (PV) e Toscolano Maderno (BS)
Museoortibotanici Milano – Brera 5000 mq nel centro di Milano, a ridosso del Palazzo di Brera che ospita Pinacoteca, Biblioteca Braidense e ‘Accademia. Fondato nel 1774, è un suggestivo giardino storico
Roma Situato sulle pendici del Gianicolo è poco più che centenario, anche se la tradizione dell’insediamento della Botanica a Roma risale al Medi Evo
Bergamo Ospita in soli 1357 mq più di 900 specie, buona parte delle quali collocate in micro-habitat che riproducono o evocano ambienti naturali
Perugia Insieme all’orto medievale è gestito dall’Università degli Studi di Perugia per scopi di ricerca e di interesse verso la natura
Trieste Proprietà del Comune di Trieste, fa parte dei Civici Musei Scientifici e comprende diverse sezioni, tra cui una dedicata alla flora spontanea del Carso triestino, Istria e territori adiacenti
Bari Di recente istituzione, nel 1955 curato dalla Facoltà di Scienze su un suolo agrario di 5.000 mq nell’ambito dell’attuale campus universitario
Giardini storici
I giardini storici contrariamente agli orti botanici non hanno uno scopo scientifico ma dal punto di vista culturale e artistico sono considerati alla stregua di monumenti. Si tratta di grandi spazi verdi ornamentali che circondano ville, castelli o palazzi e sono quindi parte del patrimonio storico paesaggistico italiano. Avendo costi di manutenzione molto elevati faticano ad essere conservati e possono andare incontro ad un degrado irrimediabile.
Per fortuna molti di questi musei a cielo aperto sono ancora aperti alle visite del pubblico. Ecco dove rivolgersi per trovare immagini, descrizioni, schede e molte informazioni per visitare tutte le dimore storiche più interessanti anche da questo punto di vista ambientale
GrandiGiardini La rete italiana a cui partecipano proprietari, storici d’arte, giardinieri, agronomi, guide e professionisti del verde per scoprire i più belli spazi verdi in Italia
Ilparcopiùbello Un concorso aperto ai grandi spazi verdi in Italia sui cui trovare una guida a i giardini aperti al pubblico