Pianta di bonsai da interno

Come piccoli alberi in miniatura, i bonsai da interno ed esterno si fanno ammirare per la loro bellezza. Cosa sapere per curarli e tenerli in casa? Coltivare queste piante è una vera e propria arte di antica tradizione giapponese

I bonsai sono piccolo alberi che è possibile avere in casa, da ammirare in ogni momento e da curare con amore seguendo i loro cambiamenti e partecipando con modifiche che non devono mai intaccare l’aspetto naturale. Oltre a decorare l’ambiente questi alberi regalano l’opportunità di vivere la natura in un modo diverso: l’osservazione puntuale e la cura quotidiana per questo essere vivente ci dona la percezione che davvero l’albero è il simbolo della vita.

Oggi le piante bonsai non sono più molto diffuse nelle nostre case nei nostri appartamenti e se ne sente parlare raramente. Alcuni anni fa erano invece molto di moda e nelle case più ricercate non era raro trovare qualche bell’esemplare di queste piccole piante in miniatura. Evidentemente anche il mondo del giardinaggio è soggetto alle mode, ma per qualcuno in questo caso si tratta di una vera mania, tanto che esistono ancora molte associazioni di giardinieri specializzati che si riuniscono per discutere e mostrare i loro alberi più belli.

L’arte di coltivare Bonsai

Le piante bonsai animano un discreto pubblico di appassionati in ogni parte del mondo capaci di riprodurre in miniatura gli aspetti tipici di un albero normale. Come avviene la creazione di un Bonsai? Prima c’è il progetto. L’appassionato di bonsai raccoglie fotografie, disegna schizzi consulta libri e pubblicazioni per farsi una chiara idea della forma da dare al proprio albero, sempre in armonia con la natura. Poi si tagliano i rami, si legano con fili di rame e si eliminano i nuovi getti (dove non si vuole che crescano nuovi rami) e le foglie più grosse là dove la chioma è più fitta (altrimenti la luce non riesce a penetrare). Naturalmente queste sono solo delle indicazioni di massima, in realtà ogni albero ha le proprie caratteristiche e necessita di cure diverse.

Coltivare Bonsai richiede conoscenza, tecnica, preparazione e un discreto impegno fisico ed emotivo. Per la loro cura bisogna investire molto del proprio tempo libero ma chi ama la natura e gli alberi non si lascia scoraggiare: qualche fallimento è normale, i tempi di attesa sembrano essere infiniti.. ma poi i buoni risultati arrivano. Sicuramente chi decide di occuparsi della cura di un bonsai gode dei benefici del giardinaggio come pratica che rilassa, dona benessere e felicità. Anche solo osservare e studiare attentamente da vicino l’evoluzione di un ramo, di una foglia, dei colori nel cambio di stagione e di tutti i particolari che un albero può regalare diventa un’esperienza di completezza.

Storia dei bonsai

La coltivazione di Bonsai si è sviluppata in Cina nel XIV secolo quando queste piante in miniatura venivano coltivate nelle case di aristocratici, sacerdoti e persone di rango. La parola deriva dalla pronuncia giapponese del termine cinese pun-tsai (coltivati in vaso). Già molti secoli prima si pensava che riprodurre la natura in miniatura avrebbe consentito di disporre delle sue proprietà magiche. I bruciatori di incenso che venivano usati nelle celebrazioni ad esempio avevano la forma delle cime delle montagne. Modellare le piante con amorevole cura quindi significava in qualche modo impossessarsi dei suoi segreti ispirandosi a miti e leggende come draghi ardenti, serpenti arrotolati uccelli magici e animali mitologici.

I Bonsai non si definiscono come semplici copie in miniatura di alberi ma le loro forme richiamano l’immaginazione di chi li crea. Probabilmente sono stati i monaci buddisti che hanno portato i bonsai in Giappone come simboli di armonia tra uomo e natura, dove furono custoditi e curati con attenzione, tramandati di generazione in generazione. Dalla metà dell’ottocento i bonsai si sono diffusi al di fuori del Giappone. I primi alberi nani giapponesi sono comparsi all’Esposizione di Filadelfia nel 1876 e poi a Parigi del 1878 e 1889. Da lì la loro diffusione in America, Europa e in Italia dalla fine del XIX secolo. Nasce una nuova letteratura specializzata con circoli e associazioni di appassionati.

Coltivazione

Per replicare i paesaggi naturali in miniatura e creare piccole piante Bonsai inizialmente si provò a limitare la crescita degli alberi con strutture di bambù o fili di ottone. Forse non tutti sanno che ogni albero e pianta può essere trasformato in una pianta nana alta da una spanna fino ad un metro. Le varietà più coltivate con questa tecnica sono i vari tipi di pini, aceri, olmi, alberi fioriti e da frutto come ciliegio e pruno, mele cotogne e cachi. Ogni paese predilige una specie a seconda del clima. Il primo libro con le tecniche di coltivazione è stato pubblicato nel 1902 in Francia e nel 1940 in lingua inglese.

Sulla coltivazione dei bonsai esistono molte pubblicazioni con guide e consigli. In questa pagina abbiamo raccolto le migliori risorse con informazioni utili a capire storia, origine e evoluzione di queste piccole piante. Qui vengono descritte fin nei minimi particolari, si insegnano le tecniche fondamentali per la cura e il mantenimento oltre ai consigli per gli acquisti. Grazie a immagini e video è possibile evocare la filosofia che si nasconde dietro questa antica pratica: l’unione tra uomo e natura.

Bonsai da appartamento

Oggi molti Bonsai vengono messi in mostra in apposite aree all’interno di grandi parchi di città come Pechino e Sciangai dove è possibile ammirare una varietà di piante provenienti da tutto il mondo, anche in via di estinzione. Esiste il Museo d’arte bonsai di Omiya, Saitama vicino a Tokyo qui oltre a una curata esposizione, vengono ricercate, studiate e tramandate le tecniche tradizionali che riguardano l’arte del Bonsai. per chi vuole tenerli in casa invece esistono Bonsai da esterno e da appartamento.

I Bonsai tradizionali sono alberi e arbusti crescono bene all’aperto, sulla terrazza o sul balcone. Il clima temperato è l’ideale per il loro mantenimento e aiuta a determinare l’avvicendarsi delle stagioni e il cambiamento tra il giorno e la notte. Nelle nostre case non potrebbero sopravvivere, meglio scegliere alberi e arbusti subtropicali e tropicali in miniatura abituati a temperature costanti, tipiche dei nostri appartamenti. In questo caso possono vivere tranquillamente con una qualsiasi pianta da vaso, sempre secondo alcuni accorgimenti.

Cura e manutenzione

Sulla coltivazione dei Bonsai oggi ci sono molte pubblicazioni con guide e consigli. In questa pagina abbiamo raccolto le migliori risorse con informazioni utili a capire storia, origine e evoluzione di queste piccole piante. Qui vengono descritte fin nei minimi particolari grazie a fotografie e immagini capaci di evocare tutta la filosofia che si nasconde dietro questa pratica antica.

ibonsai Attraverso immagini e descrizioni semplici illustra come creare e mantenere una piantina a casa propria grazie a una serie di operazioni essenziali. Si parte dalle basi (coltivazione, cura e mantenimento, formazione e impostazione, attrezzi per Bonsai) fino a definire le tecniche e gli innumerevoli stili che danno la forma al piccolo albero. Una giuda per bonsai da interno ed esterno stabilisce caratteristiche e modalità di cura

Bonsaiempire L’arte vivente del Bonsai, così si definisce questo sito facile da consultare, completo di ogni informazione. Dalle tecniche di base alla cura delle specie fino ai corsi online. Una comunità di persone appassionate esperte del settore a disposizionecon consigli e video tutorial per creare un Bonsai a partire da una semplice pianta

Absbonsai Una vera e propria associazione di persone appassionate all’arte del Bonsai desiderose di condividere le proprie esperienze con lo sviluppo di tecniche di produzione a sostegno di specie vegetali tipiche degli Stati Uniti e Canada. Video e pubblicazioni sono a disposizione insieme ad articoli che introducono nel mondo della tecnica legata alle piante mignon, dal semplice amante all’appassionato bonsaista

Acquisto bonsai online

Bonsaishop Una guida semplice ed essenziali all’acquisto di Bonsai da interno, mediterraneo, esterno e giapponesi. Ognuno ha caratteristiche ed esigenze differenze da valutare. Risposte a domande tipiche vengono fornite insieme a preziosi consigli per bonsai resistenti e adatti a principianti. Consulenza di esperti e spedizione immediata

Crespibonsai Azienda italiana che vuole diffondere l’arte del bonsai come espressione di una filosofia di vita orientale di passione per la natura e i suoi cambiamenti. Esperienza e professionalità contraddistinguono il lavoro svolto dagli anni Settanta da uno dei primi garden center con vivaio annesso della Lombardia. Vende piante, vasi e sottovasi, attrezzi, terre e concimi

Inartebonsai Vendita di piante Bonsai, materiali e attrezzatura necessari per la cura e il mantenimento all’interno del Vivaio Noaro di Camporosso (IM). Articoli semplici e puntuali descrivono tecniche e operazioni necessarie da svolgere durante l’anno. Esempi di lavorazione, rinvaso e potatura. Ampia scelta di vasi, novità e offerte sono a disposizione

Bonsaiplaza Negozio olandese specializzato in Bonsai che vende piante in miniatura, vasi, libri e accessori provenienti dal Giappone. I prodotti sono esposti in vetrina corredati da immagini esemplificate e descrizione scientifica puntuale. Il servizio comprende eventuali consulenze personalizzate e la possibilità di creare un giardino giapponese

BonsaiZentrum Un’azienda tedesca che vanta 30 anni di esperienza al servizio di piante Bonsai e dei suoi appassionati. Facile e immediato visualizzare i prodotti da acquistare necessari per la cura e mantenimento delle piante. Istruzioni, consigli e domande frequenti sono a disposizione sul sito. Offerte e angolo delle occasioni invitano all’esame

BonsaiRoma Offerte, promozioni e sconti di Bonsai da consegnare in tutto il mondo con informazioni e consigli sul ciclo di crescita, tecniche e specie. Organizzano corsi e viene offerta consulenza per ogni servizio compreso la pensione. Catalogo aggiornato con specifiche tecniche e prezzo

Bonsaiolivo Un vivaio nella provincia di Lecce che si occupa di Bonsai dal 1980, una produzione basata principalmente sulla coltivazione di tipologie bonsai da macchia mediterranea come fichi, rosmarino, pini, melograni, olivi, ginepri, ficus, mirti e cipressi: molte di queste specie vengono raccolte in natura o riprodotte partendo dal seme. Immagini e offerte invitano all’acquisto