book influencer che scrive su blog letterari

Blog letterari dedicati alla letteratura con book influencer e booktuber che recensiscono libri: raccontare romanzi è una passione che può diventare lavoro e influire sul mercato editoriale. Dove scoprire nuovi autori e correnti letterarie indipendenti?

La passione della lettura può scaturire da tradizione familiare, cultura e sensibilità personale, ma nella scelta dei libri da leggere ci si è sempre affidati a critica su giornali e riviste, passaparola, o al libraio di fiducia in grado di consigliare un nuovo autore. Poi è arrivato internet a cambiare le carte in tavola, prima con i blog letterari e poi con le recensioni di youtuber e book influencer su community e social.

Secondo alcuni studi quasi il 70% dei lettori abituali oggi scelgono un libro dopo avere letto, guardato o ascoltato le recensioni dei book influencer online sui blog letterari. Il mercato editoriale è sempre pronto a cogliere nuovi stimoli per avvicinare giovani e meno giovani al mondo dei libri. D’altronde ogni anno solo in Italia escono decine di migliaia di titoli all’anno e decidere cosa leggere in modo autonomo non è poi così facile.

Indice

Influencer di libri

Oggi partecipare alle discussioni sulla lettura o leggere recensioni online di qualche famoso blogger di libri o book influencer prima di acquistare un libro è una prassi abbastanza comune. Un modo per uscire dalla solitudine della propria stanza e sentirsi parte di una comunità virtuali stimolanti e provocanti. Il primo passo nella diffusione di una nuova cultura del leggere online sono stati i blog letterari.

Nati in America i cosiddetti litblog sono stati molto seguiti fin dagli albori del fenomeno dei blog. Questi spazi virtuali dove ritrovarsi in compagnia di appassionati di lettura hanno rappresentato quasi una rinascita della scrittura di critica. Il fenomeno dei blog letterari non poteva che approdare anche in Italia, con blogger e scrittori che nel web si sono ritagliati una nicchia per discutere, recensire, segnalare autori, libri e quant’altro.

Il panorama dei blog letterari italiani è ricco di interventi più o meno specifici e impegnativi: racconti, rubriche, interviste, pagine propriamente culturali e naturalmente recensioni di libri, film, dischi che alimentano il piacere alla lettura. Tutti possono partecipare e seguire critici ed esperti che guardano alla letteratura con un occhio più libero e indipendente, slegato da qualsiasi forma contrattuale.

Basta dare un’occhio fuori dai canali tradizionali dell’editoria e scoprire come il mercato editoriale sia vasto che scatena passioni e curiosità. Oltre ai blog letterari che si occupano di particolari filoni della letteratura e di scrittori famosi e riconosciuti dal pubblico, ce ne sono altri che si dedicano agli emergenti. I nuovi scrittori partecipando alle discussioni hanno anche modo di farsi conoscere ad una platea più ampia. Il lettore è l’unico in grado di decidere se il libro incontra i propri interessi.

Blog letterari in Italia

Tra i blog letterari italiani più longevi del panorama italiano ci sono Critica Letteraria e Nazione Indiana, che insieme a Minima et moralia vengono spesso citati come più influenti. La formula è presto detta: libri dei generi più vari vengono presentati in maniera accattivante con tanto di descrizione professionale. Autori e scrittori di libri si prestano volentieri a questo gioco, spinti dagli editori che vedono un modo per acquisire visibilità.

La Spacciatrice di libri propone recensioni scritte in modo colloquiale con voto finale, consigli di lettura, articoli e segnalazioni di eventi legati al mondo dell’editoria. Protagonisti è la lettura appassionata anche per la Libridinosa, con tanto di schede e indicazioni pratiche. Silenzio sto leggendo è un altro bel titolo per un contenitore che offre scambi di pareri e consigli da condividere online.

Gli amanti dei libri contiene recensioni, interviste, notizie e racconti animano la passione di chi ha voluto dedicare il proprio lavoro a promuovere l’amore per i libri e la promozione della cultura in generale. Doppiozero è una rivista culturale che vuole aprire le porte alla cultura e promuovere il confronto attraverso articoli capaci di approfondire argomenti e scuotere le coscienze. Idee, arti, spettacoli e opinioni sono solo alcuni canali da visitare.

84 Charing Cross ha una redazione di una decina di persone appassionati di lettura propongono recensioni di libri, interviste e commenti. Carmillaonline parla di letteratura, immaginario e cultura d’opposizione, così recita il sottotitolo di questa rivista pubblicata sul web che si occupa non solo di recensioni. Romanzi a puntate, segnalazioni, controinformazione, poesia e interviste sono solo alcune delle sezioni presenti

Mangialibri è un progetto dedicato al pubblico che oltre ad amare la lettera di libri é desideroso di conoscere ciò che va al di là della proposta editoriale tradizionale veicolata da comunicazione, media e tradizionali canali di distribuzione. Un tipo di informazione per chi vuole ampliare la visione del mondo dell’editoria.

Book influencer

I book influencer sono persone che hanno costruito un seguito sui social media grazie alla loro passione per i libri. Condividono recensioni, consigli di lettura e opinioni sui libri attraverso i propri account su Instagram, TikTok, YouTube, e altri social media. La creazione di un profilo su instagram o tik tok evita di dovere creare un blog e aggiornarlo periodicamente ma molti di loro hanno anche un blog letterario dove scrivono recensioni più dettagliate e articoli a tema su lbri dei generi più diversi.

Ogni book influencer ha la propria storia e un modo diverso di proporre al pubblico i contenuti di romanzi e opere letterarie varie, tra novità editoriali e classici rivisitati. Sono considerati come un’importante fonte di consigli e ispirazione per i lettori, in grado di aiutare a scoprire nuovi libri e autori. Ma sono diventati una risorsa preziosa anche per gli editori e gli autori, poiché possono aiutare a promuovere i libri e ad aumentare la visibilità di un determinato titolo ottenendo anche anticipazioni esclusive dei libri in uscita e interviste con gli autori.

Uno dei vantaggi principali dei book influencer è che forniscono recensioni e consigli di lettura che sono scritti da appassionati di libri, invece che da professionisti dell’editoria o dei media. Questo li rende molto più affidabili e autentici, e permette ai loro seguaci di sentirsi più in sintonia con le loro opinioni. Inoltre, i book influencer spesso hanno una vasta conoscenza dei libri e dell’editoria e possono fornire recensioni e consigli su una vasta gamma di generi e autori.

Book influencer italiani

I book influencer italiani non fanno semplici recensioni ma si mettono in gioco come veri ambasciatori della lettura. Lo fanno animando interessanti dibattiti sui temi del momento e creando vere e proprie comunità di persone desiderose di uscire dai canali tradizionali della grande distribuzione. Spesso sono gli stessi autori di libri che partecipano a confronti con il pubblico e interviste come valida opportunità per farsi conoscere o informarsi sui gusti degli utenti.

Petuniaollister da molti anni su Instagram è una book influencer molto seguita. Stefania Soma legge libri e li racconta nei feed realizzando fotografie di copertine o mini clip video delle pagine. Battiture è tra i più seguiti book influencer italiani recensisce libri e da consigli di lettura ma parla molto anche di sè stessa e della sua passione corredandoli con pensieri, foto e video.

Tegamini Francesca Crescentini si definisce creator digitale ed in effetti oltre a recensire o parlare di romanzi, che pure traduce, discute un pò di tutto, dal gatto al marito, ottenendo un buon successo. Libriamoci è una coppia che fotografa libri traendone spunti per discussioni e consigli su nuovi autori o successi editoriali.

Booktuber famosi

I Booktuber sono una sottocategoria dei book influencer che utilizzano principalmente la piattaforma YouTube per condividere i propri consigli di lettura, recensioni e opinioni sui libri. Creano video in cui parlano dei libri che hanno letto, forniscono recensioni dettagliate e spesso fanno interviste con gli autori o anteprime dei libri in uscita interagendo con i loro follower attraverso commenti e anche domande in diretta.

Youtube è una vera miniera di tutorial e consigli in qualsiasi campo e non poteva che diventare uno dei terrreni più fertili anche dove trovare recensioni di libri. Lo stile di ogni influencer su YouTube si esprime ai massimi livelli di personalità carattere o teatralità. Il libro diventa un mezzo per raccontare una storia o uno stile di vita personale che al di là degli aspetti editoriali riesce a catturare l’attenzione del pubblico.

Negli Stati Uniti e in Inghilterra i cosiddetti booktuber vanno forte e superano qualche centinaia di migliaia di followers. Christine Riccio non nasconde una certa avvenenza per conquistare pubblico a suon di romanzi; Katytastic racconta le sue ultime letture ma anche le tecniche di scrittura; Jessthereader la butta decisamente sull’ironico presentandosi in un modo scanzonato che non esclude una vera competenza.

Anche in Italia alcuni influencer di libri hanno trovato nella passione della lettura la chiave per avere successo su YouTube. Ilene Zodiaco ad esempio ha quasi 100 mila follower conquistati raccontando i libri più belli da leggere insieme ad esperienze personali di studio, lettura, ma anche di sistemazione della libreria e molto altro. Chiara Martini racconta classici, novità editoriali e altri temi legati alla lettura con una personalità decisamente originale.