Storia ed evoluzione del biliardino, regole e tornei di calcio balilla più importanti in Italia e nel mondo. Tipi di tavoli da gioco da casa, modelli professionali e prezzi dei migliori biliardini delle marche popolari da acquistare sul mercato

Il biliardino è un gioco che da decenni appassiona generazioni di giovani e adulti in tutto il mondo. In Italia è conosciuto anche come calcio balilla, termine che in dialetto genovese significa ‘piccolo’. Non a caso si può giocare in bar e giardini all’aperto, nei luoghi di villeggiatura e negli spazi ricreativi di diverse strutture dove è frequente osservare persone di tutte le età che si divertono a misurare abilità dei polsi e strategie di gioco.

Malgrado la sua apparente semplicità, il calcio balilla è un gioco divertente, stimolante e appassionante che conta diverse strategie e tattiche. Nei vari paesi esistono diverse varianti di gioco con regole leggermente diverse. Vediamo nel dettaglio qual è la storia del biliardino, come giocare nei tornei e i prezzi dei migliori biliardini professionali o da tenere in casa, partendo dalla sua storia: chi l’ha davvero inventato?

Indice

Storia del biliardino

L’invenzione del biliardino non è certa, l’unica certezza sull’origine è la sua comparsa risalente alla prima metà del 1900. Senza attribuire il primato a qualcuno, i brevetti registrati per il calcio balilla sono molti in tutta Europa e si assomigliano. Artigiani e operai provenienti da Germania, Francia, Inghilterra e Italia si esibivano nella costruzione di prototipi di campi da calcio in piccolo per giocare in case, bar, ristoranti e circoli sportivi.

La Spagna, paese con molti appassionati di biliardino, vanta un possibile inventore. Si tratta di Alexandre de Fisterra, un genialoide personaggio che ha realizzato anche un volta pagine a pedale per pianisti. Durante la guerra, di fronte a tanti mutilati alle gambe, sembra fu lui ad avere avuto l’intuizione di costruire un passatempo divertente che desse la possibilità a tutti di giocare a calcio, a tavolino.

primi modelli di biliardino arrivarono sul mercato negli anni cinquanta dalla Francia, grazie ad un imprenditore di Marsiglia che cercò distributori ovunque. In Italia si rivolse alla famiglia Garlando, tutt’ora leader nel mercato mondiale. Dall’Europa all’America il calcio balilla si diffuse ovunque grazie ai soldati di ritorno dalla Seconda Guerra Mondiale pronti a far conoscere in patria il piacere del gioco.

Biliardini moderni

I primi biliardini risultano molto simili a quelli moderni: la squadra di calcio balilla è al completo e comprende un portiere, due difensori, cinque mediani e tre attaccanti. A cambiare più che altro oggi è il materiale, dato che una volta le stecche con i giocatori inseriti e la pallina erano fatti di legno. Oggi il legno è dimenticato, sostituito dalla plastica e dal metallo delle stecche, ma il principio del gioco non cambia.

I migliori biliardini moderni sono tavoli lunghi circa 1,5 metri e largo circa 0,8 metri. Sulla parte superiore del tavolo ci sono i giocatori in miniatura, solitamente in plastica o in legno, fissati a delle barre che si estendono lungo la lunghezza del tavolo. Sul mercato ci sono vari modelli di biliardini, da quelli professionali a quelli in plastica, cartone e materiali riciclati fai da te.

Il biliardino ha trovato un posto speciale nel cuore di molte persone, soprattutto in Europa e in America del Sud. Molti lo giocano a livello amatoriale, ma non mancano le  competizioni ufficiali in cui si possono vincere premi. Esistono vari tipi di biliardini per adattarsi alle diverse esigenze dei giocatori, disposti in due squadre opposte. L’obiettivo del gioco è sempre segnare un gol nella porta dell’avversario, utilizzando le barre con destrezza di polso seguendo alcune regole.

Regole del biliardino

Il gioco del biliardino può essere giocato da due giocatori o da quattro giocatori, divisi in due squadre. Richiede una buona dose di abilità, precisione e velocità, e giocare può essere molto competitivo e divertente. Anche i bambini sono letteralmente catturati dalla magia della pallina. Quando si gioca vanno rispettate delle semplici regole.

Le regole del biliardino sono definite in Italia dalla Federazione Italiana Calcio Balilla. Scopo del gioco del biliardino è fare goal all’avversario mandando la pallina in porta. Vince chi arriva per primo a 8 goal segnati. Si decide a sorte chi lancia la pallina in campo, che deve battere contro la sponda. Dopo il primo lancio, chi subisce il goal lancia la palla. Sono permessi passaggi tra giocatori fino ad un massimo di 10 secondi prima del tiro in porta.

Se si tocca la pallina due volte o si ferma la palla con un giocatore, prima del tiro la palla deve toccare la sponda. Non è concesso ruotare la stecca completamente (frullare) e nemmeno fare tiri che scavalcano gli avversari. Se succede la palla deve toccare la sponda prima del tiro. Nei vari casi in cui si commette fallo la pallina deve ripartire dal centro, ma vale la regola del vantaggio se passa all’avversario.

Un tiro che entra è esce dalla porta è considerato come goal valido. Non è detto che tutte queste regole, che valgono sempre nei tornei di biliardino ufficiliali, vengano sempre rispettate nei circoli o bar di zona. Capita infatti che ogni locale o bar regionale abbia qualche regola diversa, ma ciò non cambia il succo del gioco.

Tornei di biliardino

I giocatori di biliardino iscritti alle federazioni in Italia sono circa 10 mila, ma aumentano considerevolmente se si contano quelli occasionali. In effetti è possibile giocare a calcio balilla anche a casa e molti lo tengono in salotto per gli amici. La Lega italiana calcio balilla, nata nel 2017, organizza campionati sul territorio italiano e mondiali a squadre maschili e femminili. Per gli atleti disabili esiste la Federazione Paraolimpica.

Il Campionato Italiano di Calcio Balilla è l’evento più importante in Italia ed è diviso in diverse categorie, tra cui singolo, doppio, misto e per team. I vincitori del torneo vengono selezionati per rappresentare l’Italia alle competizioni internazionali. Uno dei tornei più importanti a livello internazionale è il Campionato Mondiale di Calcio Balilla organizzato dalla International Table Soccer Federation (Itsf) che si svolge ogni anno in un paese diverso.

Questo evento attira i migliori giocatori di biliardino da tutto il mondo e l’Italia ha sempre avuto una forte presenza di giocatori. Oltre al Campionato Mondiale, ci sono tornei a livello europe, World Series e la Coppa del Mondo. Tornei per professionisti a parte, ci sono competizioni di calcio balilla ovunque in Italia e nel mondo, soprattutto durante l’estate in parchi e spiagge.

Tipi e prezzi biliardini

Il biliardino da bar è il tipo più comune di calcio balilla che si trova nei pub e nei bar di tutto il mondo. Sono progettati per l’uso pubblico con materiali resistenti all’usura. Hanno una struttura robusta e le stanghette sono avvolte in gomma per una presa sicura. I prezzi generalmente variano da circa 500 euro a oltre 2000 euro, a seconda della qualità dei materiali, delle dimensioni e delle caratteristiche specifiche, come il sistema di illuminazione.

Il biliardino da casa è progettato per l’uso domestico e viene spesso utilizzato in sale giochi o nelle case private. Questi tavoli sono più piccoli rispetto ai biliardini da bar e solitamente hanno una struttura più leggera. Possono essere acquistati in diverse dimensioni e stili, in modo da poter scegliere quello che si adatta meglio alle proprie esigenze. Il prezzo può variare da circa 100 euro a oltre 1000 euro. Tuttavia, i modelli di fascia alta possono costare anche di più.

Il biliardino professionale è progettato per i giocatori esperti e per i tornei di calcio balilla. Sono costruiti con materiali di alta qualità e progettati per durare a lungo. La struttura è pesante e le stanghette sono solitamente fatte di acciaio inox per garantire una maggiore precisione e durata. Il prezzo dei biliardini professionali varia da circa 1000 euro a oltre 5000 euro. Tuttavia, i modelli più costosi possono superare i 10.000 euro.

I biliardini outdoor sono progettati per essere utilizzati all’aperto, in giardini, parchi o in spiagge. Sono realizzati con materiali resistenti alle intemperie, in modo da poter resistere alla pioggia, al vento e al sole e possono avere delle ruote per facilitare il trasporto. I prezzi dei modelli da esterno possono variare da circa 500 euro a oltre 3000 euro, a seconda della qualità dei materiali e delle dimensioni.

I biliardini per bambini sono più piccoli e leggeri, decorati con personaggi dei cartoni animati o colori vivaci per attirare l’attenzione dei bambini. Sono progettati per la facilità d’uso e per incoraggiare il gioco di squadra e la coordinazione occhio mano. Il prezzo varia da circa 50 euro a oltre 300 euro, a seconda della qualità dei materiali e di caratteristiche specifiche o di marche legate ai personaggi dei cartoni animati.

Marche di biliardini

La scelta del biliardino dipende dalle proprie esigenze, dal budget e dal tipo di utilizzo che se ne farà. Conoscere le migliori marche di biliardini sul mercato può aiutare a scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze e garantire ore di divertimento con amici e familiari. Ecco le maggiori marche di biliardini sul mercato.

Garlando è una delle marche leader nel settore dei biliardini da oltre 60 anni. Offre una vasta gamma di prodotti, tra cui modelli per uso domestico e professionale, con materiali di alta qualità e una struttura robusta

Roberto Sport è un’azienda italiana specializzata nella produzione di biliardini professionali di alta qualità. I suoi tavoli da gioco sono usati nei tornei internazionali e sono rinomati per la loro precisione e qualità dei materiali

Tornado Produce vari tipi di biliardini anche per i giocatori più esigenti. I suoi prodotti sono caratterizzati da una struttura pesante, stanghette in acciaio inox e una superficie di gioco in laminato

Leonhart è un’azienda tedesca specializzata nella produzione di modelli da torneo. I suoi prodotti sono conosciuti per la loro precisione e durata, con una struttura in legno massello e una superficie di gioco in vetroresina