
La bici elettrica a pedalata assistita è un modello di mobilità sostenibile per mantenersi in forma con un mezzo veloce in grado di districarsi nel traffico cittadino. Le migliori bici elettriche leggere, pieghevoli e di design e i kit per trasformare una bicicletta in ebike
La bicicletta è uno stile di vita che promuove benessere, sostenibilità e consente di districarsi dal traffico cittadino in modo economico. Cosa mancava al suo trionfo definitivo? La bici elettrica a pedalata assistita che consente di fare meno fatica per andare in uffico o muoversi in città velocemente senza sudare. Con una carica si arrivano a percorrere oltre 50 km di distanza, autonomia spesso più che sufficiente per una settimana intera.
La bici elettrica, se non per coscienza ecologica, serve semplicemente per evitare il traffico in auto cittadino o ad evitare di prendere mezzi pubblici troppo affollati. E’ perfetta per i ciclisti urbani che nelle giornate calde preferiscono non spingere troppo sui pedali, magari per non arrivare a destinazione fradici di sudore. Design accattivante, prestazioni e autonomia sempre più elevate, ne fanno un mezzo alternativo non solo alle auto, ma anche alle moto di piccola o media cilindrata.
Indice
- Bici elettrica cos’è?
- Mercato bici elettrica
- Migliori bici elettriche
- Bici elettriche pieghevoli
- Scegliere la bici elettrica
- Marchi bici elettriche
- Kit per bici elettrica
Bici elettrica cos’è?
Dopo averne parlato per anni, le biciclette elettriche sembrano destinate ad essere la nuova frontiera della mobilità sostenibile su strada insieme a monopattini e scooter elettrici. Tra i tanti pro e i pochi contro, cerchiamo innanzitutto di capire se le nuove ebike siano una vera rivoluzione destinata a soppiantare auto, moto e biciclette tradizionali, o solo una moda passeggera. Partiamo dall’inizio: cos’è una bici elettrica?
Le bici elettriche sono due ruote a pedali con un motore alimentato a batteria che aiuta la propulsione e per questo vengono definite ‘a pedalata assistita’. Per distinguerle dagli scooter elettrici sia a livello normativo che nelle prestazioni esistono diverse classi di ebike. Alcune hanno un acceleratore che le rende del tutto simili agli scooter, altre un motore che fornisce assistenza alla pedalata fino ad una certa velocità. Poi ci sono i kit per elettrificare una normale bicicletta. Il sistema di classificazione per massima potenza e sicurezza su strada è diverso in ogni paese.
Le nuove ebike non sono solo semplici biciclette di design, ma hanno tutte le carte in regola per appartenere a pieno titolo all’era digitale. Non solo per forma, materiali e caratteristiche, ma anche per essere perennemente connesse ai dispositivi che portiamo con noi tutti i giorni, dagli smartphone ai tablet. Dal punto di vista digitale la bici elettrica offre il meglio della tecnologia di controllo dei parametri di movimento.
Le bici elettriche dispongono di App per smartphone che gestiscono vari sensori che mostrano il livello di energia disponibile, dati ciclistici in tempo reale, mappe di navigazione, segnalazioni di incidenti e emergenza. Inoltre aiutano a prevenire furti con antifurti e segnalazione della posizione del mezzo tramite GPS Bike Finder. Alcune bici hanno geometria della sella e del manubrio memorizzabili per adattarsi a diversi stili di guida per la città (confort) o per una pedalata veloce (sport).
Mercato bici elettrica
Il motivo del boom delle bici elettriche è semplice: se la bicicletta tradizionale può risultare scomoda per chi si reca al lavoro in giacca e cravatta e lo scooter è un mezzo inquinante, costoso e ingombrante, la due ruote elettronica é leggera e si ricarica con la spina di casa. I migliori modelli a pedalata assistita hanno forme avveniristiche che aprono le porte alla mobilità del futuro.
Tante aziende si stanno lanciando nel settore della mobilità alternativa con progetti dalle caratteristiche innovative e davvero belli, anche da vedere. Se fino a poco tempo fa nessuno si sarebbe mai sognato di acquistare una bici elettrica, oggi è normale che prima di acquistare una normale bicicletta o uno scooter un qualsiasi ciclista urbano si informi su prezzo e caratteristiche di queste nuove due ruote che con gli eco incentivi hanno un costo abbordabile.
Grazie a caratteristiche sempre migliori, negli Stati Uniti la crescita del mercato della bici elettrica è più che raddoppiato ogni anno dal 2019 e le stime prevedono un ulteriore boom nei prossimi anni. In Europa va ancora meglio e secondo l’Atlante della mobilità le vendite di biciclette elettriche assistite dovrebbero crescere dai 3,7 milioni all’anno attuali ai 17 milioni entro il 2030 superando il mercato dell’auto.
Migliori bici elettriche
Le migliori bici elettriche puntano su caratteristiche tecnologiche all’avanguardia e design che fondono ricerca, alta ingegneria e artigianato che plasma lega di alluminio e fibra di carbonio. Senza arrivare ai modelli monoscocca rigidi e ultraleggeri, tutte hanno una forma solida ed elegante, avveniristica e futuristica quanto basta per ricordare la tradizione della marca senza assomigliare nè ad una bicicletta nè ad uno scooter.
Le migliori bici elettriche hanno un sistema di pedalata assistita intelligente che garantisce buona efficienza energetica. Se è vero che la velocità massima consentita è 25 km/h e potrebbe sembrare uguale acquistare una bici elettrica economica, le ebike di qualità superiore hanno una coppia maggiore e applicano la potenza in modo più intelligente, sono più leggere e hanno componenti migliori in termini di robustezza, stabilità e quindi sicurezza.
Sul manubrio dei modelli di bici elettrica più sportivi possono esserci rilevatori di battiti cardiaci per essere sicuri di allenarsi sempre alla giusta intensità. Il sistema di frenata permette di recuperare energia e una presa Usb consente di ricaricare lo smartphone che funziona come centro di controllo e comunicazione. In caso di furto un sistema di tracciamento GPS consente di rintracciare la posizione della bicicletta.
I giovani sono attratti da uno stile sempre più smart ed essere perennemente connessi è d’obbligo per viaggiare liberi dal traffico, sostenibili, veloci e scattanti in ogni occasione. Il cellulare è come un vero computer di bordo che informa il ciclista sullo stato di carica della batteria, sulla velocità attuale e media e può anche essere usato come sistema di navigazione. Attraverso una applicazione si possono anche gestire radio, playlist musicali e la rubrica telefonica.
Bici elettriche pieghevoli
Mobilità sostenibile è la parola chiave delle smart city del futuro insieme al cosiddetto “ultimo chilometro”. Significa utilizzare l’auto solo per gli spostamenti extraurbani e girare in bicicletta, monopattino o con mezzi elettrici dentro le città. Nelle strade trafficate non servono auto potenti e lussuose per eliminare la sensazione frustrante di rimanere imbottigliati in coda nella periferie delle grandi città.
Oltre ai monopattini elettrici da infilare nel bagagliaio, una bici elettrica pieghevole è quindi perfetta per chi vive fuori città e dal parcheggio in periferia vuole pedalare fino all’ufficio in centro. Se facendo un passo indietro nel tempo qualcuno si ricorderà la mitica Graziella, oggi ci sono marchi specializzati come l’inglese Brompton o l’Americana Dahon con modelli con design e tecnologia venduti ad un prezzo elevato.
A trasformare la bici pieghevole in un mezzo elettrico ci ha pensato anche Peugeot, marchio con una tradizione di 120 anni anche in ambito ciclistico. Proprio la casa automobilistica francese presentò nel 1892 un modello pieghevole per l’esercito francese a cui si rifà la nuova EF01 a pedalata assistita presentata al Salone di Parigi dal Peugeot Design Lab come esempio di mezzo del futuro.
Dotata di freni a disco, ha un semplice meccanismo di chiusura ultra veloce che in 10 secondi allinea le ruote rendendola trasportabile. Leggera quanto basta (17Kg), con una carica di 2 ore permette fino a 30 chilometri di autonomia. Nel caso sia utilizzata da più persone in famiglia, la regolazione della sella ha un sistema di memoria. Una speciale dockStation, già è integrata nel bagagliaio di alcuni modelli automobili può essere sfruttata per la ricarica a 12 volt. Non manca una App per il collegamento allo smartphone attraverso il Bluetooth per visualizzare il livello di carica della batteria e altri parametri di viaggio.
Scegliere la bici elettrica
Se siete arrivati a leggere questo articolo fino a questo punto avrete capito che esistono molti modelli di ebike diversi per caratteristiche e prezzi. Ma quando andate in un negozio ad acquistare una bici elettrica come fate a scegliere la migliore per le vostre esigenze? Partiamo dal peso, importante non tanto per la pedalata su strada, ma per il ricovero della bici: avete un box o dovete portarla a casa o in cantina su e giù per le scale?
In secondo luogo considerate l’autonomia della bici elettrica che può variare da 30 km fino a 100 km: quanta strada dovete fare al giorno ed è importante avere una riserva di carica disponibile per eventuali necessità o emergenze? Dovete recarvi solo in ufficio o pensate di utilizzarla anche in gite in campagna o su sterrato? Informatevi bene sul tipo di manutenzione necessario per un uso quotidiano o particolare, ad esempio in montagna.
Infine nello scegliere una bici elettrica è inutile negare l’importanza del budget. Si tratta di mezzi sofisticati per i quali le migliori marche investono milioni di euro nelle fasi di progettazione e sviluppo che in qualche modo ricadranno sul prezzo di vendita al pubblico. Inutile dire che le bici elettriche più economiche hanno spesso batterie più piccole e utilizzano componenti di livello inferiore. Possono bastare ma le aspettative devono essere conseguenti.
Marchi bici elettriche
Se i marchi di bici elettriche iper tecnologiche, di lusso o con design sorprendente si contendono il mercato, altre aziende puntano su leggerezza e aspetto semplice e tradizionale. In strada alcuni modelli possono tranquillamente confondersi con una normale bicicletta. Di seguito alcune delle migliori marche che oltre ai tradizionali mezzi costruiscono due ruote elettriche a pedalata assistita.
Bosch Un elenco di tutti marchi di biciclette elettriche che utilizzano per la trazione assistita i motori Bosch, tra i migliori del settore
Roadbikerider Lista delle migliori produttori di bici elettriche italiani, europei edi ogni parte del mondo
Atala Famoso marchio italiano che costruisce una ampia gamma di modelli a pedalata assistita da quelli da città fino a quelli più sportivi
Bianchi Le ebike di uno dei maggiori produttori di biciclette al mondo. Una galleria di modelli votati alla sostenibilità per ogni tipologia di ciclista
Bottecchia Si chiamano Begreen le dueruote a pedalata assistita che condensano un approccio sportivo dall’esperienza delle gare con la mobilità sostenibile
Cannondale I modelli elettrici di un marchio famoso sia in città che in montagna e che produce anche bici da corsa assistite
Decathlon Le biciclette elettriche economiche di uno dei più grandi magazzini di sport in Europa presente con filiali in molte città italiane
Kit per bici elettrica
Per chi possiede già una bella bicicletta e non ha intenzione di spendere soldi per un nuovo modello di ebike, in commercio esistono semplici kit di conversione che consentono di montare un motore elettrico aggiuntivo per la pedalata assistita. In vendita ci sono tre tipi di motori: i mid-drive a motore centrale sul mozzo dei pedali, i motori montati sulla ruota anteriore o posteriore e quelli che funzionano tramite attrito a contatto sullo pneumatico.
I motori elettrici mid-drive come quelli prodotti da Bafang o dall’Italiana Bikee Bike sono compatibili con tutti i tipi di biciclette urbane, mountain bike e da corsa. Future Bike ha un sensore di coppia che consente di capire la motricità da applicare per ridurre lo sforzo a seconda del tipo di strada con una assistenza alla pedalata che va dal 30% al 300%.
Il kit per bici elettrica hub motor contengono il motore direttamente nella ruota, che quindi va sostituita. L’installazione è facile e immediata e nella vecchia bici nulla cambia da un punto di vista estetico. Urban X è un esempio di kit che sostituisce la ruota anteriore della bicicletta per avere una pedalata assistita con una autonomia di 30 km. Il modello Hycore è più sofisticato con una ruota a tre razze adatto anche auna bici da corsa e una ha autonomia di 50Km.
Per finire ci sono i motori a contatto che funzionano con un sistema di trasmissione a rullo che si può agganciare e sganciare con facilità al telaio della bicicletta. Il principio è lo stesso del VéloSoleX che qualcuno si ricorderà essere stato il primo ciclomotore a benzina con trazione sulla ruota anteriore. Add-e agisce sulla ruota anteriore, l’unità di azionamento pesa in tutto 2kg può essere rimossa dalla bicicletta e rimontata in pochi secondi e con un’ora di ricarica ha una autonomia di 50 km. Il modello Rubbee si monta aggancia al tubo della sella e si appoggia alla ruota posteriore.