
La bici da corsa online su strada e pista per principianti, amatori e professionisti che fanno gare di ciclismo. Riviste e siti con offerte e novità del settore delle marche di biciclette, forum di allenamento, gare e app per ciclisti
La bicicletta è sempre più utilizzata negli spostamenti quotidiani, ma insieme ai ciclisti della domenica o a chi la utilizza per andare a scuola e al lavoro, anche lo sport della bici da corsa ha sempre più appassionati in cerca di una alternativa salutare al fare jogging. Come vedremo in questo articolo pedalare offre molti benefici purchè si affronti questo sport con le dovute precauzioni e senza esagerare.
La bici da corsa è fatta per chi ama la fatica e la competizione. I fine settimane tutta Italia si anima di ciclisti che soli o in compagnia si sfidano tra scatti e salite. Tanti si cimentano in gare dilettantistiche amatoriali o non perdono l’occasione per sfidare gli amici. La tecnologia aiuta a condividere le emozioni di questo sport: esistono app per ciclisti per cercare percorsi e controllare il tempo di percorrenza di giri e salite.
Indice
- Benefici bici da corsa
- App bici da corsa
- Gare tecnica allenamento bici
- Corse a tappe ciclismo
- Bici da corsa a scatto fisso
- Utilizzo bici a scatto fisso
- Movimenti di ciclisti a scatto fisso
- Pneumatici bici corsa anti foratura
- Pneumatici tubless per bici
Benefici bici da corsa
Correre in bici da corsa non è solo divertente ed economico, ma fa anche bene alla salute. Certo, come per tutti gli sport aerobici, è necessario non improvvisarsi campioni e prima di intraprendere pedalate più o meno competitive che comprendono scatti, salite e discese, è necessario fare tutte le visite mediche di idoneità sportiva del caso. In secondo luogo dotarsi di un mezzo adeguato, proteggersi con un casco, utilizzare vestiti tecnici idonei. Successivamente ci si potrà iniziare ad allenare con gradualità, cominciando da brevi uscite per arrivare poi a macinare qualche decina di chilometri in più a velocità medie più elevate.
La bici da corsa impegna il sistema cardiovascolare e consente di aumentare resistenza e forza fisica come nella corsa a piedi, ma in linea di massima la frequenza cardiaca, per una pedalata in pianura, non viene mai portata agli estremi. Se si corre con un gruppo di amici allenati, inizialmente sfruttando la scia si possono raggiungere velocità ragguardevoli anche senza troppa fatica. Poi con il tempo si potrà dare il cambio prima di essere accusati di ‘succhiare la ruota’!
Se andare in bicicletta fa bene, la bici da corsa con sforzi prolungati a media o alta intensità è ottima per chi vuole perdere peso e incrementare la massa muscolare delle gambe e ha il vantaggio di avere un minore impatto della corsa a piedi. Come ogni attività fisica aerobica migliora l’umore, anche grazie alla condivisione sociale in un gruppo di persone, così come il sonno e la salute del cervello in generale. L’esposizione ad eventi atmosferici tipica dei ciclisti inoltre alla fine rafforza anche il sistema immunitario.
App bici da corsa
Se siete appassionati dello sport del ciclismo o semplici amatori e principianti, esistono molte App per utilizzare i dati GPS di distanza, velocità e tempo per registrare progressi e allenamenti. Da Strava in poi ce ne sono davvero una infinità per tutti i gusti sia per Android o iPhone. Per sapere qual’è la migliore applicazione per bici da corsa, quelle suggerite da cyclingweekly sono alcune tra le più utilizzate da dilettanti e professionisti spesso si possono scaricare gratis.
Una idea geniale e alternativa di utilizzo delle app per ciclisti è venuta a Stephen Lund, ciclista canadese della British Columbia, che alla percorrenza di circa 70 chilometri al giorno è riuscito a dare un ulteriore senso artistico. Utilizzando Strava e studiando opportuni percorsi tra le strade delle città, ha disegnato tracce gps come un novello Michelangelo su due ruote. Studiando meticolosamente i suoi percorsi ottiene disegni perfetti che si possono vedere anche su gpsdoodles.
Per i ciclisti meno creativi ma più competitivi anche Red Bull suggerisce varie applicazioni gratis per condividere itinerari, salite, percorsi ciclabili ma esistono anche veri e propri personal trainer virtuali che vi incoraggeranno ad allenarvi per farvi progredire. Ma andare in bicicletta non significa solo emulare Pantani o Gimondi e non esiste solo la tecnologia. C’è tutto un mondo di magazine e riviste online in cui trovare informazioni e approfondire tutti gli aspetti della pratica del ciclismo. Parlano di materiali, gare, tecnica e hanno forum e articoli su alimentazione e allenamento specifico per ciclisti.
Gare tecnica allenamento bici
La voglia di pedalare in città per fortuna aumenta anche in Italia. Se non sono gli avvisi di inquinamento dell’aria a far desistere gli automobilisti più incalliti, ci pensano le ore passate in coda nel traffico cittadino o le spese per mantenere l’automobile. Sia che si tratti di biciclette elettriche o bici da corsa, pedalare è insomma un buon modo per rispettare l’ambiente, risparmiare e mantenersi in forma. Ma nella scelta della bicicletta subentrano anche fattori di ricerca della propria identità: ognuno acquista il modello più confacente alle proprie caratteristiche e ad una immagine ideale che vuole comunicare di sè.
Quale sarà la migliore bici da corsa, quale marca, misura e peso scegliere e quanto spendere per iniziare a pedalare sul serio? Dopo avere trattato questo argomento dei negozi di bici, esserci tuffati nelle più famose corse a tappe ma avere anche indagato gli aspetti legato al cicloturismo, qui di seguito abbiamo raccolto e condensato le migliori risorse sulle due ruote a pedali per fa della bici da corsa la propria passione.
Uci Partiamo dal sito dell’Unione Ciclistica Internazionale, associazione che riunisce le federazioni ciclistiche. Contiene anche gli ultimi risultati delle corse e la classifica dei migliori ciclisti dell’anno
Bikenews Notizie per appassionati dello sport della bic da corsa, le maggiori corse e altre curiosità per cicloturisti e semplici appassionati delle due ruote a pedali
Ciclismoinfo Un portale che riporta tutte i risultati delle gare e le classifiche delle varie categorie esistenti in Italia
IlNuovoCiclismo Un luogo virtuale per leggere notizie ed essere informati sul mondo del ciclismo e della bici da corsa, suddiviso in categorie per discutere e confrontarsi ed essere informati su gare e materiali
Ciclismoit Sito ufficiale della rivista dedicata alla passione della bicicletta con notizie, prove, anteprime di gare, prezzi di modelli di bici da corsa e molte iniziative in giro per il mondo
Federciclismo Si parte dalla storia della bicicletta per finire alle gare passate, presenti e future, passando da regolamenti, calendari e medagliere e classifiche dei ciclisti italiani
Ediciclo Libri, manuali e guide dedicate ai clicloamatori: salite, itinerari mountain bike, cicloguide più famose in Italia e all’estero, treni&bici, greenways e molto altro
Bike Italia Informazioni su allenamento, alimentazione, fitness, itinerari, novità tecnica, accessori e componenti per bici da corsa
Corse a tappe ciclismo
La bici da corsa ha una lunga storia di fatica e passione, da parte degli sportivi ma anche dei tanti appassionati che su internet possono approfondire molti aspetti dei protagonisti impegnati sulle strade del Giro d’Italia e delle gare a tappe più importanti. Ecco una guida per conoscere più da vicino strade e salite su cui saranno impegnati i ciclisti, leggere le biografie dei campioni, seguire i video delle imprese più importanti e leggere le classifiche delle tappe delle grandi classiche che hanno fatto la storia della bicicletta da corsa in Italia e nelle altre nazioni.
Giro d’Italia Il Giro d’Italia è una tra le più importanti corse a tappe ciclistiche a livello internazionale, organizzata fin dal 1909 dalla Gazzetta dello Sport. Il sito ufficiale contiene storia e albo d’oro, i personaggi e le classifiche di tutte le edizioni
Federciclismo Il sito ufficiale della Federazione Ciclistica Italiana con le ultime news ed eventi legati alla bici da corsa oltre ai bandi di gara
Gazzetta Dal sito ufficiale della Gazzetta dello Sport una sezione dedicata al ciclismo con tutte le informazione per seguire le gare: risultati, regolamenti, archivio storico, campioni, squadre e molti collegamenti per appassionati
SpazioCiclismo Tutto il ciclismo minuto per minuto raccontato tra news e video: ultime di ciclomercato, sintesi grandi gare a tappe e circuiti minori
Le Tour Il sito ufficiale del Tour de France, la corsa ciclistica più importante al mondo, oltre a offrire le dirette e tutte le informazioni su squadre e ciclisti durante lo svolgimento delle tappe sulle strade francesi, contiene la storia del Tour e dei personaggi più famosi
La Vuelta Il sito ufficiale della Vuelta de España offre informazioni sulla storia della corsa a tappe e poi notizie, risultati e classifiche dell’edizione corrente
Grandi Classiche Dalla Milano-Sanremo, al Giro delle Fiandre, fino alla Parigi-Roubaix, Freccia Vallone, Liegi-Bastogne-Liegi. Tanti approfondimenti sulle grandi corse ciclistiche
Giro dolomiti Una corsa a tappe che percorre le strade e I passi dolomitici: sul sito dettagli del percorso e dei ciclisti
Bici da corsa a scatto fisso
Se fino ad ora abbiamo parlato di bici da corsa per gare o uscite su strada, non mancano anche i modelli di biciclette nate per la pista che si vedono sfrecciare anche nelle città. Si chiamano bici a scatto fisso e come le mountain bike o i modelli per corse competitive, rappresentano un modo per esprimere il senso di appartenenza ad una tribù di ciclisti in cerca di qualcosa di originale ed alternativo. In questo caso peso, velocità e prestazioni non contano, dato che si tratta di bici essenziali, senza parafanghi, luci e magari freni.
Il funzionamento delle bicilette a scatto fisso deriva dalle bici da corsa su pista, ovvero non esiste il movimento libero dei pedali che non si possono femare o ruotare all’indietro. Con la bicicletta in movimento i pedali girano, tanto che il ciclista può fermarsi senza utilizzare i freni sul manubrio, resistendo alla rotazione delle pedivelle con una particolare tecnica. Per frenare ci sia alza sui pedali e sposta in avanti e per assurdo si potrebbe anche pedalare in retromarcia.
Utilizzo bici a scatto fisso
Come nel caso da quelle su strada, le bici da corsa a scatto fisso non hanno orpelli e accessori che ne possono appesantire le prestazioni, ma vengono utilizzate principalmente in velodromi o in gare di velocità per il loro peso ridotto. Il loro look unico e pulito in realtà le ha rese molto ambite anche tra i ciclisti di città. Gli appassionati di questi modelli sostengono che anche nell’utilizzo quotidiano offrono la bella sensazione di essere tutt’uno con la strada, come si fosse connessi direttamente alla bicicletta.
Tra esibizionismo, gusto dell’essenziale e manacanza di freni, le bici a scatto fisso non sono comunque fatte per circolare e sono vietate dal codice della strada. Utilizzandole in città si rischiano 150 euro che per molti valgono la gioia di sentirsi liberi. C’è comunque chi le ritiene perfette per la città, anche se l’assenza di un meccanismo di ruota libera potrebbe fare supporre il contrario. A parte le ragioni estetiche ed identitarie, ci sono alcuni motivi che favoriscono questa scelta come stimolo a pedalare con un mezzo nuovo che fa sviluppare nuove sensazioni e competenze.
Le bici a scatto fisso hanno un peso inferiore di qualche Kg rispetto alle tradizionali per la mancanza di meccanismi ed ingranaggi supplementari a telaio, catena e ruote. Il prezzo è inferiore rispetto alle biciclette tradizionali a parità di qualità costruttiva. La manutenzione risulta più semplice e ci sono meno guasti per la componentistica ridotta. I furti in città sono meno probabili dato che guidarle non è facile. Hanno una efficienza migliore in assenza di deragliatore delle marce e ingranaggi supplettivi. Sono semplici da guidare sia nel traffico (anche tra i binari) che nei lunghi viaggi o spostamenti cittadini. Sono un ottimo allenamento per la mancanza di marce che costringono ad utilizzare una cadenza costante nelle gambe.
Movimenti di ciclisti a scatto fisso
Abbiamo già visto come le bici a scatto fisso si prestino perfettamente a definire uno stile identitario ben definito da gruppi di ciclisti e associazioni. Il primo movimento di ciclisti che utilizzano questi mezzi prende vita a New York negli anni ’70, dove si organizza una gara denominata Monstertrack. Altre numerose comunità di fixed-gear si danno appuntamento tra blog e social online in tutto il mondo. Dalla Svezia a Mosca fino in Italia a Milano su MilanoFixed e Torino (10cento).
Pneumatici bici corsa anti foratura
Qualsiasi ciclista della domenica che si rispetta ha una personale collezione di forature con relative avventure di riparazione più o meno semplici. Certo forare la ruota della bici da corsa oggi è meno frequente di un tempo per l’evoluzione dei materiali, la migliore condizione delle strade e la manutenzione generale delle biciclette moderne. Ma ancora oggi si calcola che nel mondo ogni anno vadano fuori uso per un motivo o per l’altro circa 10 milioni di tonnellate di pneumatici per bici.
Le ruote della bicicletta sono composte da un cerchione, generalmente di alluminio, su cui è montato un copertone che contiene la camera d’aria. Per forare la ruota basta un piccolo chiodo o un vetro. Ma anche un oggetto o un sasso appuntito che penetra all’interno di pochi millimetri. Oppure una strada dissestata affrontata a forte velocità. Alla scocciatura della foratura si può ovviare con le famose bombolette, oppure sostituendo e riparando la camera d’aria con un apposito kit. Ma oggi esistono anche pneumatici per bici senza aria impossibili da bucare. Li hanno inventati tre ragazzi appassionati di bicicletta che gestiscono un negozio di mountain bike nello Utah, evidentemente luogo dove è facile forare. Come funzionano?
Pneumatici tubless per bici
Si tratta di coperture di gomma che vanno comunque gonfiate, ma sono senza camera d’aria. Montate direttamente sul cerchione e sigillate in modo da contenere direttamente al loro interno l’aria, non si bucano. Per la trasformazione di normali cerchioni in ruote tubless esistono appositi mastici che non consentono all’aria di uscire. Questo sistema ha quindi il vantaggio di poter essere usato su ruote di biciclette con normali cerchioni, mentre lo svantaggio è la pesantezza della ruota e a lungo andare un certo squilibrio dovuto alla presenza di lattice interno. Gli ultimi modelli sembra comunque avere risolto ogni problema.
Gli pneumatici Tannus per bici da corsa costruiti con un unico pezzo di gomma, sono leggeri, confortevoli e resistenti. Il processo di costruzione è molto più semplice e sono completamente riciclabili. Si montano direttamente sui vecchi cerchioni, sia di bici da corsa che da passeggio. Sembrano quasi identici ai classici ma pesano molto meno, dai 300 ai 600 g a seconda della dimensione della ruota e del tipo di bicicletta e hanno una durata garantita è di 8000 chilometri. Insomma sono l’ideale per chi utilizza la bici da corsa la domenica e non vuole brutte sorprese. In questo video ecco tutti i pro e i contro.