Bellezza occhi di ragazza

L’ideale di benessere e bellezza è sempre cambiato in ogni popolo ed epoca della storia. La sfida tra apparenza ed essenza oggi continua coinvolgendo corpo e mente. Consigli e risorse utili per ricercare uno stile di vita sano per stare bene e in forma

Benessere e bellezza sono concetti in continua evoluzione che appartengono alla storia dell’uomo e si possono affrontare su vari livelli. Nella società contemporanea c’è un piano consumistico e superficiale legato all’aspetto fisico e al possesso di beni materiali, veicolato dalla comunicazione commerciale, e un piano filosofico che ricerca la soddisfazione personale e il senso della vita nella consapevolezza di sè.

Oggi più che mai il benessere fisico e mentale non è facile da raggiungere. Viviamo costantemente immersi in una bulimia di stimoli indotti anche da un uso smodato della tecnologia e della comunicazione. E’ facile venire sommersi da mille paure ansie, preoccupazioni e stress, che alla lunga possono minare la fiducia in noi stessi, la salute e quindi la nostra bellezza. E’ possibile trovare una via d’uscita?

Indice

Significato di benessere

La parola benessere oggi è decisamente inflazionata e ci insegue ovunque: per strada al supermercato, sui giornali come in palestra. Sembra sempre che l’elisir per sentirsi in forma e stare bene si possa acquistare e che sia quindi disponibile a tutti e senza fatica sotto forma di prodotti biologici, cosmetici naturali, esercizi in palestra, vacanze o massaggi. Ovviamente non va esattamente così. L’esistenza di un mercato del benessere non deve trarre in inganno sul suo vero significato che non si riduce a trasformarci ancora una volta in semplici consumatori.

Stare bene in forma è una condizione ottimale del corpo e dello spirito per cui i significato di benessere non è legato a ciò possediamo o all’apparenza, ma sempre più spesso a quello che siamo realmente e che si trasforma in bellezza. A cominciare dallo sguardo del viso e dagli occhi, il corpo non è frutto solo di parametri estetici superficiali, ma si nutre di consapevolezza e valori che partono da molto lontano. Ogni persona ha un suo stile di vita e una struttura mentale e psicologica che deve sapere gestire per affrontare la vita di ogni giorno in famiglia, a scuola o sul lavoro.

Il benessere è una cura che diventa un’abitudine come riflesso dell’amore per se stessi. Un percorso che diventa soggettivo nel momento in cui alla bellezza fisica si unisce il fascino personale come risultante delle premure che ognuno dedica al proprio aspetto. Lo stile di vita e l’alimentazione sana sono dirette conseguenze. Uomo o donna poco importa, la bellezza e l’eleganza possono trasformarsi in benessere come tratto indispensabile per ottenere successo e soddisfazioni nella vita e in amore, a partire dallo stare bene con se stessi.

Ideale bellezza nella storia

Oggi i gusti estetici cambiano seguendo le trasformazioni dettate dalla comunicazione, ma in passato? Se il concetto di benessere moderno può cambiare in ogni persona, l’ideale di bellezza varia da popolo a popolo anche nel corso della storia. Quello più vicino a noi si rifà al popolo greco antico che ci ha tramandano il concetto di armonia e perfezione del corpo, in tempi più recenti trasformato nella virtù dell’eleganza.

L’ideale di bellezza maschile dell’antichità lo si può comprendere guardando le proporzioni delle sculture classiche, con figure muscolose ma armoniche e non esagerate. Altrettanto sobrio è il canone della bellezza femminile che si trova nella Venere di Milo. Se nel Medioevo il corpo viene nascosto come rappresentazioine del maligno, bisogna aspettare il Rinascimento per riscoprire la sua contemplazione nell’amor cortese.

I concetti di benessere e quindi di bellezza nell’ottocento si legano alla ricchezza, tanto che il grasso corporeo veniva esibito come simbolo. I ricchi si vedevano bene dal prendere il sole, l’abbronzatura era cosa da poveri contadini e il ‘sangue blu’ lo si vedeva scorrere solo sulla pelle pallida. Nel novecento nelle nazioni ricche l’adipe comincia invece a diventare segno di trascuratezza, così come oggi, grazie alle scoperte medico scientifiche, non indica un buon stile di vita.

Se la pancia non è più un segnale di potere ma di trascuratezza, nei decenni del novecento, grazie anche ai miti del cinema, la bellezza maschile è passata dal mitizzare la mascella squadrata, il maschio capellone degli anni ’60, la muscolatura da culturista, un fisico asciutto e quasi emaciato dell’intellettuale con barba, la tartaruga del calciatore. Finiti gli ideali l’uomo sembra sia ritornato al corpo, magari da postare photoshoppato su Instagram.

Bellezza nella moda

I modelli di bellezza invece spesso sono imposti dal mondo della comunicazione, senza i quali diventa comunque difficile vivere in armonia con gli altri. Lo sanno bene le donne che inseguono stili di vita e una visione più o meno autentica del proprio corpo e mente veicolata dalla moda. C’è molta differenza se i maggiori stilisti fanno sfilare modelle filiformi, eteree, piuttosto che dive con una sensualità abbondante e adulta.

In questi ultimi anni sulle passerelle si sono viste anche molte ragazze a volto coperto, trasgender e bellezze atipiche o fuori dai canoni tradizionali. Il concetto di bellezza nella moda oggi deve fare i conti con la voglia di osare mischiando razze, fisici, fedi religiose che diventano normalità e si impongono al pubblico amplificate dal tam-tam dei social.

Come nell’arte e nella musica, anche nella moda le idee migliori si basano su una genialità diversa. Non a caso le ragazze dalla pelle nera oggi rappresentano quasi la metà delle modelle nelle sfilate contro una percentuale del 10% di pochi anni fa. Cambiare i canoni e gli stereotipi della bellezza fa risparmiare, dato che le esordienti in passerella costano molto meno delle modelle famose, ma permette anche di distinguersi dalla massa.

Curare benessere e bellezza

Per stare bene ognuno dovrebbe trovare un sistema e delle tecniche di consapevolezza basate sul corpo e sulla mente che più si addicono alla propria indole. La bellezza è sempre più collegata ad uno stile di vita sano, a cominciare dalla tavola. Si può cominciare adottando un’alimentazione varia e ricca di elementi vitali come vitamine e minerali insieme ad alcune semplici pratiche di mantenimento e pulizia.

L’importanza di cosa e quanto cibo mangiare per stare bene ha acquisito in questi anni un ruolo fondamentale come prevenzione e cura della salute. Privilegiare alimenti freschi e integrali capaci di nutrire il corpo e lo spirito. Fare sport o semplicemente camminare, andare in bicicletta, pattinare, sciare sono esercizi all’aria aperta che favoriscono la respirazione, il ricambio cellulare, la salute cardiovascolare e la resistenza muscolare.

Chi preferisce allenarsi in palestra può valutare lo yoga e pratiche affini presenti ovunque. L’importante è riuscire a trovare almeno 10 minuti al giorno da dedicare all’esercizio fisico. Anche fare le scale, passeggiare a passo sostenuto e fare ginnastica la mattina o mentre si aspetta l’ora di cena diventa un modo per sfruttare al meglio il proprio tempo libero.

Un altro aspetto importante nella ricerca del benessere è vivere in modo semplice e abituarsi all’essenziale facendo del minimalismo una pratica di vita. Buttare le cose che non servono, nel guardaroba come nell’arredamento e persino nel frigo. Acquistare il necessario e non sprecare. Dedicarsi agli amici, alle persone amate e a in generale a tutto ciò che piace e fa stare bene.

Dormire bene e andare a letto alla stessa ora, mangiare cibi digeribili e conciliare il sonno con dispositivi sonori allontana lo stress e predispone alla vita attiva. E poi è necessario fermarsi qualche volta concedendosi una pausa rilassante. Che sia un massaggio professionale, una giornata alle terme o al museo poco importa, l’importante è fare qualcosa di diverso per dare piacere a se stessi.

Benessere e bellezza interiore

Se bellezza e benessere vanno a braccetto, cosa fa stare davvero bene un uomo o una donna? Ci sono cose che possiamo fare in ogni momento della giornata al chiuso o negli spazi aperti. Cose semplici come ridere, camminare all’aria aperta o fare sport di qualsiasi genere. Altre attività richiedono più tempo e impegno: c’è chi si dedica a hobby e passioni intellettuali, chi a rimedi antichi come la meditazione o utilizza tecniche di respirazione tipiche dello yoga. Sviluppare passioni nel tempo libero è molto importante per recuperare serenità e benessere.

Dall’interessarsi all’arte, fino a dedicarsi a pratiche creative come il cucito e il giardinaggio, le persone più creative che vogliono ritrovare la forma fisica e mentale possono stimolare il cervello in molti modi con la lettura, musica o il canto o inventandosi sempre nuove imprese. I più pigri possono ritrovare la felicità semplicemente immergendosi in un bagno caldo profumato o sorseggiando una tisana.

L’aromaterapia sfrutta il confortante aroma delle erbe e di oli essenziali che hanno un potente effetto benefico sul corpo. Le virtù delle piante e macerate si rivelano validi alleati nella lotta contro squilibri di ogni genere. Miscele calmanti, rinfrescanti, stimolanti agiscono su mente e corpo contro lo stress, l’ansia e persino per combattere i dolori reumatici e muscolari, nei disturbi digestivi e nei problemi della donna.

Fare massaggi in terme e spa può fare ritrovare il piacere di avere una pelle liscia e vellutata, così come l’utilizzo di scrub naturali ne favorisce il rinnovamento. Prendersi cura dei piedi facendo una pedicure ogni tanto non può che giovare al buon mantenimento della salute. Spesso ci si dimentica della loro importanza, solo quando si arriva a sentire dolore si cerca di correre ai ripari. Meglio prevenire acciacchi con l’igiene quotidiana abbinata a qualche esercizio e massaggi con legni specifici o con una semplice pallina da tennis o da golf.

Consigli di benessere

Non esistono formule magiche del benessere perchè l’equilibrio si costruisce giorno per giorno. Il cibo è il primo strumento potente da controllare, ma senza seguire regole ferree e restrizioni, per mantenere il corpo in equilibrio e far fronte allo stress quotidiano. Quali sono i cibi da privilegiare e come cucinarli, quantità e modalità di approccio al cibo, sono aspetti che coinvolgono anche la dimensione relazionale ed affettiva fino mettere in moto dinamiche complesse.

Su internet è possibile intraprendere un viaggio per scoprire il binomio che lega bellezza e benessere nell’universo femminile e maschile. Un approccio pratico e scientifico permette di ottenere una consapevolezza utile a mantenere il proprio stato di salute per stare bene e far fronte ad eventuali problemi e disagi che possono insorgere. Abbiamo raccolto una guida con consigli pratici fai da te per esercizi fisici, percorsi meditativi ed estetici. I portali ricchi di articoli, ricette, consigli di vita e alimentazione naturale per trovare e cercare bellezza e benessere psicofisico della persona.

Consiglibenessere Un sito dedicato al benessere e alla bellezza come filosofia di vita. Articoli di ogni genere sulle tecniche curative e discipline energetiche di origine orientale e non, lo sport, la perdita di peso, la cura del corpo attraverso la cosmesi naturale e i prodotti di nuova generazione. Articoli informativi su tutti gli aspetti del benessere: salute, alimentazione, dietologia, fitness, psicologia, bellezza, terme e viaggi

BenessereViaggi Un portale da consultare con una guida per una ricerca attenta di centri, hotel dedicati benessere e terme nel più completo relax. Offerte e prezzi scontati direttamente online per uno specifico trattamento insieme agli operatori e professionisti di medicina estetica presenti su tutto il territorio nazionale

Benessere delle donne

Come per l’uomo anche per le donne il rapporto tra bellezza e benessere è molto stretto con qualche criticità in più in un universo femminile alle prese con piccole e grandi questioni nella vita di tutti i giorni. Problemi di lavoro e famiglia, maternità e difficoltà di relazione rendono la salute una conquista quotidiana governata dalla responsabilità individuale. Anche per le donne la bellezza è sempre più un equilibrio tra benessere fisico, mentale e sociale, e non solo l’aspetto esteriore o l’assenza di malattie. Per conservarla bisogna mantenere alta l’energia che consente di vivere.

Per le donne alcune sfide possono risultare particolarmente difficili e necessitare di supporto. L’impegno attivo contraddistingue l’Osservatorio Nazionale sulla salute della donna in tutte le fasce di età che promuove la cultura della salute attraverso studio, comunicazione ed educazione con appuntamenti, corsi e notizie. Anche la Giornata per la salute della donna del 22 Aprile conferma un appuntamento annuale da non mancare. Oltre a ricordare la nascita del Premio Nobel Rita Levi Montalcini, diventa l’occasione per promuovere e sensibilizzare le problematiche tipiche dell’universo femminile nelle vari fasi della vita, dall’infanzia alla post menopausa.

Benessereblog Ma quali sono le patologie femminili più comuni? Dalla sindrome premestruale al tumore al seno, informazioni per conoscere i sintomi e i possibili mezzi di prevenzione e cura.

Donnamoderna Una intera categoria dedicata alla salute donne tra psiche, food e fitness. Dagli antichi rimedi della nonna fino ai rimedi per mantersi in forma ritrovando energia e benessere del corpo e con la mente

Vitadidonna Consulenza gratuita e assistenza telefonica per chi vuole tutelarsi e avere valide risposte a problemi, dubbi e perplessità femminili. Gravidanza, allattamento, contraccezione, alimentazione, lavoro, disabili e violenza sulle donne sono i temi fondamentali su cui l’associazione no profit è attiva e disponibile a qualsiasi chiarimento.

Alfemminile Consigli sul benenessere del corpo e della mente con rimedi naturali per i comuni disturbi femminili dell’organismo o per la cura delle malattie di stagione

Bellezza delle donne

Ma se il benessere comprende molti fattori, per la donna non può mancare l’elemento bellezza. Dai tagli dei capelli alle acconciature, dalle creme corpo ai trucchi  per il viso. Quali sono gli ultimi trend della moda e dove informarsi su nuove collezioni di scarpe, abbigliamento e accessori? Abbiamo raccolto un insieme di magazine con articoli, immagini e descrizioni riportati da esperti nel settore capaci di consigliare per il look più adatto all’occasione.

Ecco una serie di magazine online dedicati al mondo femminile con approfondimenti, rubriche, consigli pratici, interviste sul benessere femminile. La donna che lavora, che fa sport, la mamma, la compagna, per una donna attenta alla sua salute. Novità nel campo della cosmesi e make up senza dimenticare le tendenze della moda di stagione.

Elle Consigli trendy per la bellezza della donna nel sito della famosa rivista femminile francese. Novità, trattamenti, profumi, stili e prodotti per capelli e unghie da approfondire tra articoli e immagini esemplificative

Margherita Dedicato alle tendenze di moda alla portata di chiunque voglia seguire la moda senza esagerare: consigli e articoli sulla bellezza di capelli e trucco con interviste a personaggi importanti e make up tutorial

MarieClaire La rivista femminile mensile nota in tutto il mondo mette in prima pagina la bellezza e le tendenze di moda: i look delle star, le novità del make up di stagione e le acconciature da copiare tra appuntamenti e news

Alfemminile Consigli e prodotti per la bellezza delle donne: make up, acconciature e tagli capelli, trattamenti corpo e viso, video e semplici esercizi per tonificare gambe e braccia da fare a casa tra una pausa e l’altra

DonnaModerna Sezione dedicata alla bellezza del noto giornale femminile, comprende articoli che raccontano tutti i segreti per avere capelli belli, pelle liscia, come eliminare le rughe dal viso, avere un corpo in splendida forma e unghie sane con consigli make up e video tutorial

Allenatore del benessere

Se dopo tutti i precedenti consigli siete ancora insoddisfatti della vostra vita, non riuscite ad eliminare le abitudini sbagliate e siete incapaci di cambiare strada, come riuscire a costruire sane abitudini di vita? Quello che serve è un allenatore del benessere, direttamente dagli Stati Uniti con tanto di diploma in scuole certificate. L’health coach non un medico e neppure nutrizionista, tanto meno uno psicologo o un personal trainer, ma una guida per chi vuole imparare facili abitudini quotidiane per stare bene oltre i ritmi di vita esagerati, le troppe ambizione e informazioni dell’era iper connessa.

L’allenatore del benessere spiega a parole ma soprattutto con i fatti ad essere consapevoli su alimentazione, attività fisica e atteggiamento mentale. L’obiettivo è ‘sentire il proprio corpo’ per prendersi cura personalmente della propria salute il più possibile. L’approccio è olistico nel senso che deve riguardare sia corpo che psiche: un legame inscindibile da valutare ed esplorare nella sua interezza per incrementare la consapevolezza e incoraggiare al cambiamento. Ciò che va bene per una persona può non essere idoneo per un’altra.

Come diventare allenatore al benessere? Ogni allenatore al benessere può specializzarsi su target diversi: donne, uomini, bambini e anche sportivi. Dall’organizzare seminari di cucina e showcooking unendo la salute ai piaceri della tavola, fino alle consulenze nei centri sanitari (presso il Ministero della Salute) e direttamente sul posto dei lavoro, presso le aziende come nei centri benessere. Le alternative negli Stati Uniti sono davvero tante.

Quella più riconosciuta e approfondita viene da l’Institute for integrative nutrition di New York: un anno circa di formazione (dipende dal tipo di studio) in cui si studiano e si applicano teorie dietetiche e tecniche di stili di vita. La condizione ottimale è disporre di una laurea in una disciplina nel campo della salute o di un qualsiasi diploma di scuola superiore. Per diventare allenatore al benessere in Italia esiste la scuola di Incoaching che organizza corsi in tutta Italia.