
Forte, accelerato o regolare: com’è la frequenza e il suono del cuore ideale? Studiare il battito cardiaco dal punto di vista sonoro può aiutare a prevenire eventuali patologie. Ecco perchè è importante che i medici abbiano un buon orecchio musicale
Siamo quotidianamente immersi in una selva di rumori e spesso non facciamo caso non solo alle melodie soavi, ma nemmeno a quelle vitali. Il suono del cuore che batte è certamente tra questi. Per ascoltare il battito cardiaco serve un buon orecchio, anche se magari non proprio assoluto. Auscultare battiti irregolari, forti, accelerati o ideali per i cardiologi è fondamentale per capire le condizioni di salute del nostro organo più importante.
Si potrebbe pensare che il suono del battito cardiaco sia uguale in tutte le persone, ma in realtà ne esistono molti tipologie differenti. Tanto che a Teshima, un’isola del Giappone, esiste l’Archives du Coeur, un museo curato dall’artista francese Christian Boltanski che colleziona i suoni di oltre 75 mila cuori. Nell’installazione i visitatori possono ascoltarli e lasciare anche il loro battito. D’altronde cosa più del motore della vita è arte? L’importante è che suoni bene.
Indice
Suono del cuore sano
Un suono del cuore sano è importante come la frequenza cardiaca regolare al minuto, ma è più difficile da testare, anche da un medico. Anche se attualmente vengono utilizzate tecniche di imaging sofisticate ed ecocardiogrammi, la malattia cardiaca valvolare viene spesso diagnosticata in base alla scoperta di un mormorio anomalo che solo un esperto esaminatore può rilevare con lo stetoscopio. Alcune università allenano l’orecchio degli studenti come fossero musicisti.
Un suono del battito cardiaco di un cuore sano come si distingue da uno malato senza minimo dubbio? Il prof. Michael Barrett, docente di cardiologia alla Temple University di Filadelfia, in Pennsylvania, ha raccolti circa quattrocento suoni di battiti diversi, ognuno corrispondente ad altrettante patologie che aveva avuto modo di curare. Dopo averli catalogati, ha realizzato un cd a disposizione di studenti e ricercatori come supporto audio alle lezioni teoriche.
Il punto è migliorare la sensibilità degli studenti, abituando l’orecchio alla giusta melodia del battito cardiaco. Buoni risultati si ottengono facendo ascoltare il battito insieme ad altri rumori falsi e modificati al computer. Dopo questo training sembra che la percentuale di studenti capaci di identificare patologie cardiache e murmuri anomali possa aumentare dal 40% all’80%. Chi vuole esercitarsi può trovare online mp3 di murmuri cardiaci ascoltando le differenze tra il suono di un cuore sano e uno malato con rigurgiti aortici o restringimento delle arterie.
Frequenza battito cardiaco
La frequenza cardiaca è il numero di volte in cui il cuore batte ogni minuto. Ogni persona ha un battito differente che dipende da età e forma fisica, ma può indicare anche la presenza di eventuali patologie. Per misurare il numero di battiti in modo preciso basta toccarsi i polsi, la parte interna del gomito o il lato del collo contando il numero di battiti in 60 secondi. Meglio provarseli la mattina appena svegli, ancora nel letto.
La tecnologia nel settore della autoanalisi medicale sta facendo passi da gigante con dispositivi portatili che già possono aiutare. Alcuni dei migliori smartphone permettono di controllare il numero dei battiti mediante semplici app che funzionano appoggiando il dito sulla fotocamera posteriore. Ancora più comodi sono i più recenti smartwatch e gli orologi sportivi con funzioni cardio dedicate che possono essere molto utili anche a livello medicale.
Fitness tracker come braccialetti e dispositivi indossabili possono monitorare la frequenza del battito cardiaco attraverso un sensore ottico a luce led e infrarossi per allenarsi in modo corretto senza mettere in pericolo la salute cardiovascolare. Non tutti i dispositivi economici in commercio garantiscono una misurazione precisa della frequenza cardiaca, ma quelli più avanzati possono addirittura fornire un elettrocardiogramma misurando i segnali elettrici nel cuore per verificare fibrillazione atriale o un ritmo irregolare.
Battito cardiaco ideale
Il battito del cuore normale di una persona calma, rilassata e in salute è normalmente compreso tra 60 e 100 bpm (battiti al minuto). Una frequenza cardiaca inferiore a 60 bpm non indica necessariamente un problema medico, ma potrebbe essere dovuta all’assunzione di farmaci. Runners e sportivi molto allenati con un muscolo cardiaco in forma che mantiene un battito costante possono avere frequenze cardiache più basse, fino a 40 bpm e meno.
Chi non pratica sport ed è sedentario potrebbe avere battiti tra i 60 e 100 bpm. Un muscolo cardiaco meno allenato deve lavorare di più per garantire le normali funzioni corporee. Un battito del cuore diverso potrebbe essere dovuto a particolari condizioni ambientali. Una elevata temperatura e umidità dell’aria aumentano i battiti di 5 o 10 bpm. Sul battito potrebbe influire la posizione del corpo seduta o in piedi e specialmente la condizione psichica del paziente.
Stress e forti emozioni possono aumentare la frequenza del battito cardiaco, così come la quantità di massa grassa del corpo o l’assunzione di alimenti eccitanti come la caffeina. Gli obesi hanno battiti più alti, ma un battito irregolare, forte, veloce o che salta, potrebbe essere dovuto ad aritmie o a disturbi cardiaci da indagare più approfonditamente con opportune visite mediche specialistiche.