Un viaggio alla scoperta delle bellezze naturali e culturali della Basilicata, una regione che offre mare, spiagge, parchi, borghi storici e altre esperienze tutte da scoprire per una vacanza all’insegna di sole, relax, sport, cultura, gastronomia e arte

La Basilicata è una affascinante regione del sud Italia che offre ai visitatori una combinazione unica di straordinarie attrazioni naturali, ricca storia, cultura affascinante e un magnifico litorale. Situata tra il Mar Ionio e il Mar Tirreno, questa regione è ancora poco conosciuta dal turismo di massa, ma è una gemma nascosta e un turista in vacanza rimarrà colpito dalle sue belle città storiche fino alle spettacolari spiagge.

La Basilicata in vacanza offre un’ampia varietà di paesaggi e attrazioni, dal mare cristallino alle montagne innevate, dai borghi medievali ai siti archeologici, dalle tradizioni popolari alla gastronomia tipica. In questo articolo vi proponiamo un itinerario per esplorare tutte le sue meraviglie, partendo dalla costa tirrenica e arrivando alla costa ionica, passando per il cuore verde della regione.

Indice

Costa tirrenica Basilicata: Maratea

La Basilica si presta a vari tipi di turismo ma il suo mare è la prima cosa da considerare. Sulla costa tirrenica della Basilicata c’è una delle località balneari più famose, Maratea, conosciuta come la “Perla del Tirreno” per la bellezza scenografica, data dalla combinazione di mare azzurro, spiagge sabbiose e scogliere rocciose. Maratea offre una vasta scelta di spiagge e calette, raggiungibili sia via terra che via mare.

Tra le spiagge più belle ci sono la Spiaggia Nera, caratterizzata da sabbia vulcanica e acqua trasparente, la Spiaggia del Macarro, circondata da una vegetazione lussureggiante, e la Cala Jannita, una piccola insenatura con una grotta naturale. Per chi vuole vivere il mare in modo più attivo, sono disponibili diverse attività come snorkeling, immersioni, vela, windsurf e kayak.

Il centro storico di Maratea si sviluppa su una collina dominata dalla statua del Cristo Redentore, alta 22 metri e visibile da diversi punti della costa. La statua fu realizzata nel 1965 dallo scultore Bruno Innocenti e rappresenta uno dei simboli della città. Da qui si può godere di una vista mozzafiato sul golfo di Policastro e sulle isole Eolie.

Maratea offre anche altre attrazioni culturali e ha 44 chiese, tra cui spiccano la Basilica di San Biagio, patrono della città, la Chiesa dell’Immacolata Concezione, con un campanile barocco, e la Chiesa di Santa Maria Maggiore, con un portale romanico. Tra i monumenti civili meritano una visita il Palazzo De Lieto, sede del Museo Archeologico Nazionale di Maratea, che conserva reperti provenienti dal territorio circostante, e il Castello degli Angioini, una fortezza medievale che sovrasta il porto.

Costa ionica: Metaponto e templi

Per chi ama il mare ed è alla ricerca di un’atmosfera più tranquilla, sulla costa ionica della Basilicata il Metaponto è una rinomata località balneare, dotata di spiagge sabbiose con dune di sabbia ed ampi spazi aperti e di un mare limpido e pulito. Gli appassionati di sport acquatici, non possono perdersi la costa di Policoro, che offre ottime condizioni di vento e mare per il windsurf, il kitesurf e il surf.

Le sue ampie distese di sabbia e il vento costante creano l’ambiente perfetto per gli amanti delle onde. Inoltre potrete gustare i prodotti tipici della zona, come il pane di Metaponto, la mozzarella di bufala, i fichi d’India e il vino Aglianico. Metaponto è anche una delle più importanti colonie greche della Magna Grecia.

Qui potrete ammirare i resti dei templi greci dedicati ad Apollo, Afrodite, Hera e Atena, che si ergono maestosi nella piana alluvionale del fiume Bradano. Il sito archeologico comprende anche il teatro, l’agorà, le terme e il museo, dove sono esposti reperti di grande valore, tra cui la famosa testa di bronzo di Leucippo, il filosofo che fondò la scuola atomista.

Parco Nazionale del Pollino

Dalla costa tirrenica della Basilicata si può raggiungere il Parco Nazionale del Pollino, il più grande d’Italia e uno dei più belli d’Europa. Il parco si estende tra Basilicata e Calabria, e ospita una flora e fauna ricche e variegate, e una biodiversità unica, con specie rare come il pino loricato, il lupo appenninico e l’aquila reale. Il territorio è caratterizzato da valli, fiumi, cascate, grotte e boschi, che offrono scenari molto belli.

Il Pollino è il luogo ideale per gli amanti della natura e dello sport all’aria aperta, che possono praticare escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo, ma anche rafting sul fiume Lao, parapendio dal Monte Alpi o dal Monte Raparo e arrampicate sulle pareti rocciose o sulle vie ferrate. Per i più coraggiosi in vacanza in Basilicata c’è anche la possibilità di provare il ponte tibetano e il volo dell’angelo, due esperienze adrenaliniche che permettono di attraversare il parco sospesi nel vuoto.

Il Parco del Pollino è anche ricco di storia e cultura nella visita di antichi borghi come Rotonda, Viggianello, San Severino Lucano e Castelluccio Superiore. In questi paesi si possono scoprire tutte le tradizioni e sapori della regione, testimonianza di antiche civiltà, come il carnevale arbëreshë o la festa della Madonna del Pollino.

Matera: la città dei sassi

Matera è una città unica al mondo, che conserva testimonianze di una storia millenaria. Il suo simbolo sono i Sassi, antichi rioni scavati nella roccia calcarenitica, che formano un paesaggio urbano di straordinaria bellezza e sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1993, per il loro valore storico, artistico e antropologico.

La visita di Matera richiede almeno una giornata intera, per poter apprezzare le sue numerose attrazioni. Si può iniziare dal centro storico, dove si trovano la Cattedrale di Matera, dedicata a Santa Maria della Bruna e a Sant’Eustachio, e il Palazzo Lanfranchi, che ospita il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata. Da qui si può scendere nei Sassi, attraverso le caratteristiche scalinate e i vicoli stretti e tortuosi.

I Sassi di Matera si dividono in due parti: il Sasso Barisano, a nord-ovest, e il Sasso Caveoso, a sud-est. Il primo è caratterizzato da abitazioni più ampie e decorate, che ospitano oggi numerosi alberghi, ristoranti e botteghe artigiane. Il secondo è più simile a un villaggio rupestre, con le case-grotta addossate le une alle altre e le chiese scavate nella roccia.

Tra le chiese rupestri più importanti da visitare ci sono la Cripta del Peccato Originale, considerata la “Cappella Sistina” della pittura rupestre medievale, la Chiesa di Santa Lucia alle Malve, la prima chiesa monastica femminile della città, e la Chiesa di San Pietro Barisano, la più grande chiesa rupestre di Matera.

Info turismo Basilicata online

Per pianificare al meglio una vacanza in Basilicata, puoi trovare una vasta gamma di informazioni turistiche online dedicate alla regione. Siti web, forum e guide turistiche digitali offrono dettagliate descrizioni delle attrazioni principali, consigli utili e suggerimenti per itinerari personalizzati. Uno dei siti più affidabili è il portale ufficiale del turismo Basilicataturistica gestito dall’ente regionale di promozione turistica.

Qui troverai informazioni complete sugli eventi in corso, le attrazioni principali, gli itinerari consigliati e le opzioni di alloggio disponibili. Oltre al sito ufficiale, ci sono anche numerosi blog e siti specializzati che offrono consigli e racconti di viaggio sulla Basilicata. Questi spazi online sono gestiti da appassionati di viaggi e esperti locali che condividono le loro esperienze personali, suggerimenti pratici e segreti nascosti della regione.

Italia.it è la risorsa ufficiale del turismo italiano promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Questo portale fornisce informazioni complete e aggiornate su tutte le regioni italiane, compresa la Basilicata. Puoi trovare descrizioni dettagliate delle principali attrazioni turistiche, consigli per itinerari tematici, informazioni sulle tradizioni locali, eventi in programma e molto altro ancora. Il sito è strutturato in modo intuitivo per facilitare la navigazione e la ricerca delle informazioni desiderate

Basilicatanet è un sito dedicato interamente alla Basilicata. Questa piattaforma online fornisce una panoramica completa delle attrazioni turistiche, delle città e dei paesi della regione. Potrai trovare informazioni sulle città storiche, le spiagge, i parchi naturali, gli eventi culturali e le tradizioni locali. Il sito offre anche consigli su hotel, ristoranti e attività ricreative. Può essere una risorsa per chi desidera esplorare la regione in modo approfondito, offrendo informazioni pratiche e dettagliate per pianificare al meglio la propria visita