
Guida alla vela dalle derive per principianti alle barche a vela d’altura. Scuole per imparare a veleggiare su derive e cabinati da crociera. Regate veliche più famose, gare tra derive e catamarani, Coppa America e traversate transoceaniche
La barca a vela è un bellissimo sport da praticare al mare o sul lago, da soli o in compagnia. Unisce tattica, forza, amore e sensibilità per la natura, i suoi elementi e il mare. In Italia non è una attività molto praticata forse perchè considerata esclusiva, ma contrariamente a ciò che si pensa, non è nemmeno una attività estremamente costosa. Sulle barche a vela l’unica ricchezza che conta davvero è la passione.
Le piccole barche a vela possono costare quanto una buona bicicletta da corsa e sono adatte a principianti, bambini e adulti. Si chiamano derive e sono il modo migliore per avvicinarsi questo mondo. Le navi a tre alberi ormeggiate nei porti delle località turistiche certamente sono barche per ricchi, ma servono per fare crociere per mari o traversate oceaniche. Piccoli cabinati si possono noleggiare per brevi o lunghe attraversate con e senza skipper.
Indice
- Barche a vela a deriva
- Barche a vela per bambini
- Scuole vela per principianti
- Regate barche a vela
- Barche da regata
- Vincere regate veliche
- Regate veliche famose
- Regate di Coppa America
- Riviste di vela e nautica
Barche a vela a deriva
Le barche a vela a deriva, dette anche semplicemente derive, sono piccole imbarcazioni a vela perfette per imparare a navigare e per fare regate sia al lago che al mare. Sono derive ad esempio gli Optimist utilizzati dai bambini nelle scuole veliche, ma esistono tante altre classi di barche a vela di piccole dimensioni e non cabinate. La Federazione internazionale della vela conta ufficialmente 39 classi di derive. Si parte da quelle singole come il Laser, adatte alla navigazione di una persona e si sale a quelle per due persone o più.
Una barca a vela a deriva singola (per una persona) solitamente è dotata solo di randa in mano al timoniere, le altre aggiungono anche fiocco e spinnaker manovrate dal prodiere. Tra questi modelli per due persone spiccano ad esempio il 420 o 470, barche perfette per imparare ma che hanno buone doti di velocità. Ovviamente in questo sport non è necessario fare regate o arrivare primi alle Olimpiadi, che pure contemplano gare tra queste imbarcazioni che negli ultimi anni sono diventate sempre più leggere, performanti e divertenti.
Barche a vela per bambini
Andare in barca a vela con bambini è divertimento puro, oltre che un modo fantastico per trasmettere l’amore per il sole, il vento e l’acqua facendoli sentire parte di un progetto. Solcare l’acqua di mare o dei laghi spinti dal vento è anche una esperienza particolarmente formativa, specie per i bambini grazie alla filosofia avventurosa, divertente ma ricca di regole e buon senso. Oltre a tutti i benefici a livello fisico, la vela può essere una vera e propria scuola di vita che insegna l’importanza del lavoro di squadra, la geometria, il rispetto della natura e l’arte della pazienza.
Sulle barche a vela è compito dell’equipaggio armare, ovvero preparare la barca alla navigazione. Si tratta di un rituale che parte dalla pulizia dello scafo e degli elementi e finisce con la messa in acqua. Ancora prima delle andature si imparano i nomi dei venti e delle parti della barca, i nodi marinareschi e le tecniche di manovra. Servono buone doti di equilibrio e bisogna sapere organizzare compiti e lavoro. In mezzo al lago o al mare c’è silenzio e tra le onde c’è tempo per parlarsi e conoscersi. Ma quando arriva il vento forte è pura adrenalina, avventura e sfida che mette alla prova.
Scuole vela per principianti
Imparare ad andare in barca a vela non è difficile. Per gli adulti e i giovani in Italia ci sono molte scuole e corsi sparsi un pò ovunque sul territorio. Dalla storica Caprera fino ai vari circoli della Lega Navale Italiana che offrono corsi per bambini e adulti, nei laghi e lungo le coste italiane. D’altronde in Italia si stima ci siano circa mezzo milione di praticanti, di cui 100 mila sono velisti che partecipano alle regate organizzate dalla Federvela.
Essere velisti significa abbandonare il superfluo, almeno in barca. Per tutti arriva il momento in cui si comprende che la vera forza è quella del mare, del vento o del silenzio. Con una piccola deriva sembra di tenere il vento tra le mani. Navigare con un cabinato in crociera nei nostri mari tranquilli in estate può essere meno divertente sotto il profilo sportivo, ma si aggiunge il fascino del viaggio. Dai bambini passando agli adulti fino ai nonni: tutti possono imparare a navigare facendo esperienze uniche e in buona compagnia.
Regate barche a vela
Le regate veliche sono gare sportive tra barche che devono affrontare un percorso delimitato da boe o altri ostacoli naturali. L’obiettivo è attraversare per primi la linea immaginaria del traguardo solitamente posta tra una boa e la barca della giuria. Possono partecipare barche a vela identiche nella forma e nella superficie velica, ovvero della stessa classe (one-design), oppure barche diverse. In questo caso le classi più veloci corrono con un handicap rispetto alle più lente al fine di garantire un risultato corretto.
Le regate veliche riguardano quindi barche a vela di ogni tipo e classe, da quelle lunghe qualche metro fino a decine di metri. Un velista principiante può mettersi alla prova anche con una piccola barca in un mondo fatto di rispetto per mare, laghi e la sua gente. Poi può ambire a qualcosa di più, ma non è detto.
Indipendentemente dal fatto che si voglia partecipare a gare veliche più o meno competitive, veleggiare in barca è una vera e propria filosofia fatta di passione per il mare e conoscenza dei suoi elementi: acqua, onde e vento. Certo per i più sportivi può diventare motivo di vita, ma per tanti altri navigare può essere solo un divertimento e un modo stupendo per stare in contatto con la natura e la sua forza.
Barche da regata
Anche se la barca a vela viene da sempre considerata come una attività sportiva d’elite o per ricchi, in realtà esistono competizioni alla portata di tutti gli appassionati. Per gustare la passione di una regata non serve essere milionari al timone di uno Yacht della Coppa America. Le regate veliche si possono fare già a bordo di piccoli Optimist, la barca scuola d’eccellenza per bambini. I ragazzi un pò più grandi e gli adulti possono successivamente gareggiare con derive come i Laser, oppure i 420 o 470 con prestazioni decisamente superiori.
Le Derive sono piccole barche della lunghezza di qualche metro, solitamente costruite in vetroresina o legno e hanno la deriva mobile. Ce ne sono fatte apposta per imparare per principianti, bambini e adolescenti, più lente e stabili e con poca superficie velica. Le derive da regata sono invece adatte ad esperti ed offrono emozioni ed alta velocità. Tra le derive ci sono anche i Dinghies e le classi olimpiche che partecipano ai Giochi Olimpici e Paralimpici.
I Catamarani sono barche con due scafi, molto leggere e veloci. Possono essere di piccole dimensioni di qualche metro, oppure veri e propri Yacth che vengono anche utilizzati per regate d’altura transoceaniche intorno al mondo. Yachtsandyachting contiene un elenco di classi di barche a vela da regata e non, con immagini e caratteristiche sulle dimensioni dello scafo, le vele e il numero di marinai.
Vincere regate veliche
Le regate veliche solitamente sono aperte a tutti i tesserati alla Fiv, Federazione Italiana Vela. L’importante come in tutti gli sport è partecipare, ma la domanda per chi continua potrebbe essere: come si vincono le regate veliche? La barca a vela è uno sport completo che unisce tattica a forza fisica, sensibilità ad astuzia. I migliori velisti devono unire tutte queste caratteristiche e ovviamente disporre di un mezzo vincente e veloce. Ogni regata ha una storia a sè, ma esistono dei momenti che si ripetono.
La partenza delle regate veliche è un momento importante. Specialmente in gare sui laghi con vento debole o moderato, può consentire di portarsi sopra vento coprendo gli avversari. Gli errori di valutazione spesso si pagano molto cari, dato che è molto difficile recuperare uno svantaggio consistente. Affrontare bordi particolari uscendo dal gruppo di barche potrebbe essere una strategia rischiosa. Gli equipaggi vincendo ovviamente devono sapere fare le manovre alla perfezione. Con poco vento ogni virata può fare guadagnare o perdere secondi, mentre con molto vento i grossi errori possono causare scuffiate.
Regate veliche famose
Le regate veliche possono coinvolgere più o meno barche a vela di classi specifiche o centinaia di barche con un punteggio basato sulle compensazioni a seconda delle caratteristiche dello scafo e della velatura. Di seguito una serie di risorse sulla gare di vela più famose con i risultati delle gare.
Federvela E’ il sito della Fiv (Federazione Italiana Vela), l’associazione sportiva che si occupa di organizzare le regate nazionali e fare crescere i talenti del mondo agonistico, a cominciare dalle derive e le piccole barche, fino alla vela d’altura
Gazzetta Le ultime notizie sulla vela direttamente dal sito ufficiale della Gazzetta dello Sport, dall’impresa di Soldini e dei navigatori solitari ai preparativi per la Coppa Mondiale, fino alle sfide della Coppa America
Reagattadates Si propone come migliore risorsa per sapere tutto su date e luoghi delle regate veliche più importanti del mondo, ma anche italiane ed europee. Un veo motore di ricerca in cui trovare informazioni e modalità di partecipazione
Regate di Coppa America
Alle regate veliche famose in ogni caso partecipano anche barche che costano decine o centinaia di milioni e possono trasformarsi in competizioni all’ultimo respiro. L’America’s Cup tra le regate veliche è il più importante evento mondiale di vela, il più famoso e quello in cui si muovono più soldi. Il trofeo venne dato per la prima volta nel 1851, quando una barca Americana attraversò l’Atlantico battendo 15 yacht britannici. Ecco alcune barche dei teams partecipanti, personaggi e risultati delle regate e migliori video delle gare già effettuate delle varie edizioni
Lunarossa Challenge Il sito dell’armatore, la storia del team, della barca e degli uomini che hanno partecipato a diverse edizioni della Coppa America ottenendo buoni risultati. Prada prenderà anche il nome della coppa come main sponsor al posto di Louis Vuitton Cup
Alinghi Squadra internazionale con sede in Svizzera con i colori dello Yacht Club che Société Nautique de Genève: notizie sul team e sulla squadra di velisti al timone e le ultime news sulle regate
Emirates Team Si tratta di una squadra con catamarani di 72 piedi dalle prestazioni impressionanti nelle regate veliche. Ha vinto la Coppa America nel 2017
Ggc Il Golden Gate Yacht Club è stato uno dei defender dell’America’s Cup con il team Usa Oracle nelle edizioni 34 e 35 di questa regata storica
Riviste di vela e nautica
Per grandi e bambini le barche a vela sono un modo emozionante per vivere il mare e la natura, il vento e le onde, per sognare grandi imprese e imparare regole e disciplina divertendosi. Ecco dove trovare ulteriori informazioni per praticare questo sport.
Giornalevela La versione online del periodico leader in Italia con molte informazioni interessanti per velisti e appassionati
Velanet Regate e eventi del mondo della barca vela, annunci di imbarcazioni, forum di discussione e collegamenti oltre a un catalogo di libri nautici e sul mare
Bolina Molte le risorse per chi ama o sogna di navigare e andare in barca vela: i segnali marittimi, le previsioni meteo e molto altro
Pagine azzurre Una guida sui porti e tutte le notizie che servono per navigare. Un tema dedicato ovviamente ai velisti d’altura o a chi programma una vacanza in barca vela
FareVela Rivista online per velisti che vogliono essere aggiornati sulle manifestazioni e eventi internazionali
Arie Associazione per il recupero delle imbarcazioni d’epoca che si occupa di promuovere la cultura nautica e marinara, oltre a offrire una scuola velica su barche d’epoca e le notizie su scuole di restauro, libri, storia, eventi, regate
Seahorse La versione online di una prestigiosa rivista internazionale di regate di barche a vela e yacht storici in legno, progettati e costruiti dall’Ottocento in poi