
Le grandi banche italiane con sportello e fintech dove aprire un conto corrente online e gestire operazioni tramite internet e app mobile, con maggiore flessibilità e convenienza. I migliori servizi bancari per conti, carte di credito, prestiti e investimenti
Le principali banche italiane e del mondo stanno affrontando una trasformazione epocale indotta da crisi economica, evoluzione tecnologica e pandemia. Per i clienti l’idea stessa di banca è molto cambiata negli ultimi anni. Finita l’idea di luogo sicuro dove riporre i risparmi, oggi chiudono gli sportelli i risparmiatori vedono la solidità degli istituti di credito svanire. La sfida si gioca su tecnologia, sicurezza e visione etica della finanza.
Quali sono le migliori banche italiane online in termini di sicurezza e soprattutto di costi? In questa breve guida cercheremo di capire com’è strutturato il sistema bancario italiano e dove convenga aprire e gestire un conto corrente. Missione, strategia e posizionamento sul mercato sono gli aspetti più importanti da considerare per scegliere servizi e soluzioni su misura vantaggiosi anche nel caso si vogliano chiedere mutui o prestiti di denaro.
Indice
- Banche italiane
- Banche online
- Qual è la banca migliore?
- Conto online o tradizionale?
- Guida al conto corrente
- Banche italiane più grandi
- Banche italiane online
Banche italiane
Le banche italiane sono una parte fondamentale del sistema economico del paese Italia e forniscono una serie di fondamentali servizi finanziari ad individui e imprese. Negli ultimi anni una crescita economica debole, un alto livello di debito delle imprese e una pressione regolatoria crescente, hanno messo in dubbio il loro ruolo o quantomeno modificato la percezione di luogo sicuro dove riporre i risparmi.
Uno dei principali problemi delle banche italiane è l’elevato livello di sofferenze, o crediti inesigibili che rappresentano una significativa incertezza e possono limitare la capacità di prestare denaro a individui e imprese. Nel tentativo di ridurre il loro livello di sofferenze, molte banche italiane hanno adottato misure come la vendita di crediti inesigibili e la riduzione dei prestiti alle imprese in difficoltà.
Ciò avviene mentre le autorità di regolamentazione stanno aumentando gli standard di capitale e liquidità per le banche italiane per rendere il sistema bancario più resistente alle crisi future. In questo modo può diminuire la capacità delle banche italiane di prestare denaro e di supportare la crescita economica. Questo procecsso si innesta mentre è in atto una rivoluzione digitale che vede molti utenti rivolgersi direttamente ai servizi online.
Banche online
Le banche online sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni, offrendo ai clienti una serie di vantaggi rispetto alle tradizionali banche fisiche. Tra questi vantaggi ci sono la comodità di poter effettuare operazioni bancarie da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, la possibilità di accedere a una maggiore quantità di informazioni e la possibilità di ottenere tassi di interesse più alti sui conti deposito.
Oltre alla comodità, le banche italiane online offrono anche una maggiore quantità di informazioni e servizi rispetto alle banche fisiche, come ad esempio il saldo e transazioni recenti e le modalità di spesa del denaro. Sono disponibili anche un’ampia gamma di strumenti finanziari, calcolatori di mutui e prestiti, grafici per gli investimenti in borsa e titoli, che possono aiutare i clienti a prendere decisioni più informate.
Per quantità di denaro gestita, tra conti online, prestiti, utenti e pagamenti, la cosiddetta fintech o tecno finanza è quindi entrata in diretta competizione con i tradizionali istituti di credito. Dall’apertura alla gestione del conto corrente sulle banche online tutto avviene su internet con app dedicate che per 24 ore al giorno consentono di monitorare i risparmi, fare bonifici e portare a termine tutte le normali operazioni di uno sportello tradizionale.
Le banche italiane online possono avere un rapporto totalmente virtuale con i clienti, hanno meno dipendenti e possono ridurre le spese. Hanno a disposizione una mole enorme di dati personali che gestiscono con l’intelligenza artificiale per offrire ai clienti strumenti su misura personalizzati ad ogni esigenza di tenuta conto, risparmio ed investimento. Dal punto di vista della finanza personale i servizi più recenti cercano di privilegiare fondi sostenibili di aziende che lavorano nell’ambito della finanza etica.
Qual è la banca migliore?
L’offerta della banche italiane online è allettante sotto vari punti di vista: semplicità di utilizzo con app dedicate, risparmio sulle spese, assenza di code e possibilità di usare qualsiasi dispositivo per pagamenti, bonifici e investimenti personali. Ma davvero i migliori conti correnti online possono sostituire lo sportello tradizionale al 100% oppure esistono dei limiti in termini di operazioni o sicurezza?
Le banche con filiale fisica appartengono ad una vecchia idea di banca che sta svanendo anche per motivi generazionali. Le banche italiane online oltre ad essere sicure, sono adatte ai clienti più giovani abituati ad utilizzare smartphone e dispositivi tecnologici in ogni momento della giornata. Il vantaggio della filiale è relativo solo ad alcune operazioni, come l’apertura e la gestione di una cassetta di sicurezza, o per avere denaro in valuta estera.
Il concetto di home banking è sicuro, semplice e trasparente, sia per le normali operazioni (bonifici, giroconti, pagamento di imposte, tasse, multe, f24, bollo auto, bollette di luce e gas) che per la gestione di carte di credito e del risparmio personale. Per quanto riguarda l’assistenza, anche con un conto corrente nelle banche online è sempre possibile parlare con operatori al telefono o comunicare con email o attraverso chat.
Un sondaggio realizzato dall’organismo degli agenti e mediatori creditizi Oam, sostiene come i risparmiatori si sentano oramai autonomi nell’usare le piattaforme virtuali con computer (35,9%) o smartphone (32,5%). Non hanno problemi per le operazioni tradizionali di bonifici e saldi, ma preferiscono avere il supporto degli agenti per i servizi finanziari più complessi. Il futuro delle banche è quindi nella cooperazione virtuosa tra uomo e tecnologia sia a livello di gestione dei contratti che di rapporto di fiducia con la banca.
Conto online o tradizionale?
Il rapporto con le banche italiane dei privati cittadini in questi anni si va modificando. Se da un lato scompaiono gli sportelli sulle strade sostituiti da servizi e app online, dall’altro il conto corrente rimane una priorità di qualsiasi risparmiatore. La banca custodisce i denari che possono venire prelevati dai clienti tramite assegni, bonifici, pagamenti con carta di credito e bancomat.
Conti correnti tradizionali online sono opzioni di gestione del denaro molto diverse tra loro con pro e contro. I primi vengono aperti presso uno sportello di una banca fisica, in cui è possibile effettuare operazioni come versamenti, prelievi, bonifici e pagamenti. Un funzionario bancario fornisce assistenza e consigli per la gestione del denaro che può avvenire anche tramite carta di debito o di credito.
I conti correnti online invece sono aperti e gestiti attraverso intenet, senza la necessità di recarsi presso una banca fisica. Oltre che dai grandi gruppi bancari questi servizi possono essere offerti da banche digitali o società finanziarie specializzate. La gestione del denaro avviene tramite un’applicazione o sito web, dove è possibile effettuare tutte le operazioni bancarie comuni, più quelle con carte di credito o investimenti finanziari. I servizi online dedicati alla finanza comprendono la possibilità di fare trading operando in borsa e negli altri mercati.
Guida sui conti correnti
L’offerta sui conto correnti delle banche italiane online è molto diversificata e non riguarda solo la possibilità di gestire il conto corrente in autonomia. Se da un lato chiudono gli sportelli, dall’altro crescono nuove realtà che sfruttano il digitale per offrire nuovi servizi smart su misura che sono anche più convenienti nella gestione del denaro per quanto riguarda spese, canone mensile, imposta di bollo e commissioni su bonifici e prelievi.
Prima di stipulare un nuovo contratto per l’apertura di un conto corrente online conviene sempre informarsi molto bene su spese fisse, interessi e altre caratteristiche che riguardano la sicurezza. Ogni cliente dovrebbe sempre essere consapevole di cosa firma e quali siano i suoi diritti. Ecco le migliori risorse per confrontare le offerte dei vari istituti bancari su internet.
Guida conto Informazioni pratiche per capire cosa vuol dire aprire un conto corrente a partire dai documenti necessari per le registrazione. Risposte chiare e concise per essere consapevole delle proprie scelte curate direttamente dalla banca d’Italia
Sos tariffe Tutti i vantaggi di aprire un deposito online. Di seguito un elenco delle maggiori banche online
Facile Un sito che offre consulenza per l’apertura di conti correnti online: confronti sui prezzi e diverse esigenze per aiutarti clienti e risparmiatori a fare la scelta migliore
Confrontaconti Un sito informativo e pratico che mette a confronto le migliori offerte presenti in rete per scoprire costi e spese di gestione dei conti
Super money Un sito che permette di confrontare le varie tariffe e possibilità di mercato di più di 20 banche per scegliere quella più vantaggiosa
Banche italiane più grandi
Le banche italiane più grandi, oltre a rappresentare un pilastro fondamentale per l’economia del nostro paese, svolgono un ruolo importante nell’economia mondiale. I maggiori istituti di credito in Italia sono Intesa Sanpaolo, UniCredit, UBI Banca e Banco BPM. Queste istituzioni rappresentano la principale fonte di finanziamento per le imprese e le famiglie del Paese. Hanno una lunga storia e tradizione nel settore bancario italiano e sono considerate tra le più solide e affidabili a livello internazionale.
Intesa SanPaolo La banca più grande d’Italia è Intesa Sanpaolo, al 24° posto nella classifica delle banche più grandi del mondo. Con patrimonio di oltre 535 miliardi di euro e offre servizi bancari e finanziari ai clienti privati e aziendali. La sua rete di filiali copre tutta l’Italia e la banca è presente in oltre 50 paesi in tutto il mondo
UniCredit è una delle principali banche europee con un patrimonio di oltre 312 miliardi di euro. La banca ha una forte presenza in Italia e in Europa, con filiali in oltre 50 paesi in tutto il mondo. UniCredit offre una vasta gamma di servizi bancari e finanziari, tra cui prestiti, carte di credito, assicurazioni e investimenti
Mediobanca è una banca d’affari che si posiziona al 55° posto nella classifica delle banche più grandi del mondo. Ha un patrimonio di oltre 38 miliardi di euro e offre servizi finanziari a grandi imprese, istituzioni e privati. Mediobanca è leader in Italia nei servizi di corporate e investment banking
Mps Monte dei paschi di Siena è la più antica banca del mondo, nata nel 1472. Svolge operazioni creditizie, finanziarie e assicurative e opera tramite banche controllate attraverso dipendenze e rappresentanze all’estero
Bnl La Banca Nazionale del Lavoro è uno dei maggiori gruppi bancari italiani e rientra fra le prime 100 banche al mondo. Offre soluzioni competitive e personalizzate alle esigenze bancarie e finanziarie di famiglie, imprese e pubbliche amministrazioni
BancoBpm Nata nel 2017 con sede a Milano dalla fusione tra Banca Popolare di Milano e Banca Popolare di Verona e Novara. È una delle maggiori banche italiane per capitalizzazione di mercato e ha una rete di oltre 1.500 filiali in tutta Italia
Carige Una rete integrata di punti vendita sportelli bancari, agenzie di assicurazione, sportelli automatizzati, promotori finanziari, internet e telefono, fornendo prodotti e servizi bancari, finanziari, assicurativi e previdenziali
BancaMediolanum è una banca privata italiana fondata nel 1982 da Ennio Doris e quotata alla Borsa Italiana. Le attività si concentrano sulla fornitura di servizi finanziari a privati e famiglie, offrendo una vasta gamma di prodotti tra cui conti correnti, carte di credito, investimenti, assicurazioni e mutui
Banche italiane online
Le maggiori banche italiane oramai offrono tutte anche una vasta gamma di servizi bancari e finanziari attraverso la loro piattaforma digitale. Con un conto corrente online si possono gestire pagamenti, prestiti e mutui, investimenti e servizi assicurativi. Come emerso ad una recente Accenture Banking Conference il futuro vedrà sempre più integrati i servizi bancari fisici e virtuali.
Oltre alle principali banche italiane online, esistono anche diverse alternative senza sportello. Anche in questo caso i clienti possono disporre di una vasta gamma di servizi bancari e gestire conti correnti, carte di credito, investimenti e prestiti, senza la necessità di recarsi mai fisicamente in una filiale bancaria. Per il cliente si tratta di verificare la loro convenienza avendo chiari costi, sicurezza e qualità dei servizi offerti.
Fineco Banca online che offre molti servizi di conto corrente e per il trading. Interrogazioni, bonifici, ricariche telefoniche, pagamenti illimitati, estratto conto, gestione di carta di credito e prelievi bancomat gratis illimitati da qualsiasi banca
Sella Una banca composta da oltre 40 società che operano in molteplici aree geografiche ed offrono una gamma di prodotti e servizi, bancari e finanziari, polifunzionali direttamente online
Ing Offre prodotti e servizi bancari, finanziari e assicurativi. Opera sia attraverso canali tradizionali e canali telematici, come web e telefono. Il progetto Conto Arancio offre elevato rendimento senza spese e senza rischi legati ai mercati finanziari
Widiba Una tra le maggiori banche online che offrono servizi di investimento e finanziamento. Parte del Gruppo Monte dei Paschi di Siena, vanta un servizio di qualità e l’assistenza offerta dai promotori finanziari
Webank Iniziativa di Banca Popolare di Milano per offrire servizi integrati di homebanking, trading on line e altre soluzioni per sviluppo informatico, commerciale e di consulenza delle attività Internet
Chebanca Banca online italiana nata nel 2008, facente parte del gruppo Mediobanca. La sua caratteristica principale è quella di operare esclusivamente online, senza sportelli fisici, il che permette di offrire servizi a prezzi più competitivi rispetto alle banche tradizionali
IwBank Società del Gruppo BPU (Banche Popolari Unite), operante nel settore del Trading e Banking online. E’ la più grande tra le banche popolari nel panorama italiano e offre un accesso completo al mondo della finanza online.