
Avvocati online, studi legali e siti di informazione giuridica con leggi, sentenze, atti amministrativi, norme, percorso di studi e tirocinio. Quando serve un buon avvocato, dove trovarlo e come internet e intelligenza artificiale stanno cambiando il settore
Gli avvocati italiani si occupano di consulenza legale in un’ampia gamma di settori penali o civili e a seconda del tipo di specializzazione possono occuparsi di procedimenti giudiziari o di difesa. In uno stato dove la burocrazia la fa da padrone e dove i tribunali sono sommersi da pratiche, il lavoro di avvocato in Italia è molto ambito, oltre ad essere considerato di gran prestigio a livello sociale ed economico.
Non è quindi tanto per ragioni di equa giustizia che l’Italia ha il record di avvocati, circa 250 mila professionisti, 4 ogni mille abitanti, numero superiore di un terzo alla media Europea. In ogni caso a tutti prima o poi può capitare di avere a che fare con la giustizia per avere infranto una legge, magari inconsapevolmente. Una consulenza legale può servire per risolvere dispute condominiali, problemi per prodotti difettosi o guasti, vacanze andate male, incidenti anche piccolo con l’auto o qualsiasi altra controversia tra privati o aziende.
Indice
- Quando serve un avvocato?
- Studi legali e avvocati online
- Dove trovare avvocati online
- Informazione giuridica e diritto
- Leggi e sentenze
- Diritto e fisco
- Informazione giuridica istituzionale
- Come diventare avvocati
Quando serve un avvocato?
Spesso si tende a ritardare la scelta di rivolgersi ad un avvocato cercando di risolvere i problemi autonomamente. Ma quando è davvero necessaria la consulenza di un legale? Districarsi tra le leggi ovviamente non è cosa per tutti, servono esperti di settore. senza considerare che gli studi sono collegati tra loro per i casi più difficili. Il fai da te in caso di contratti aziendali o anche controversie tra privati o famigliari complicate, può richiedere la consulenza di una figura terza distaccata in grado di consigliare la strada migliore.
I migliori avvocati conoscono le procedure esatte per presentare documenti e prove per tempo, come compilare ed archiviare documenti, sanno consigliare cosa è meglio fare per non trovarsi nei pasticci in futuro. L’esperienza sui patteggiamenti inoltre può consentire di risparmiare tempo e denaro. Infine uno dei motivi per rivolgersi ad un avvocato, è sapere che la controparte ne ha già uno. In questo e nei casi già visti fare a meno degli avvocati alla lunga potrebbe essere più dispendioso delle spese legali e portare a conseguenze negative.
Studi legali e avvocati online
Negli ultimi anni la digitalizzazione dei documenti e gli strumenti tecnologici stanno molto rivoluzionando anche il mestiere di avvocato. In prospettava la tecnologia della analisi dei dati offrirà alle nuove generazioni di avvocati e clienti un valore aggiunto in termini di velocità efficienza e produttività. Secondo il Future Ready Lawyer Survey realizzato da Wolters Kluwer, ‘avanguardia’, ‘pianificazione’ e ‘ritardo’ sono le tre parole chiave che riguarderanno l’evoluzione degli studi legali nei prossimi anni.
Se il 70% degli avvocati è concorde nel ritenere l’evoluzione tecnologica strategica e vincente, solo un terzo degli studi legali si mostra pronto e consapevole a ritenere il ritorno economico vantaggioso. Eppure nel futuro lo sviluppo di nuove competenze su analisi di eventi passati e predittiva grazie a big data, apprendimento automatico e intelligenza artificiale, saranno di fondamentale importanza per vincere una sfida in termini di efficienza e prezzi in un mercato sempre più competitivo.
Dove trovare avvocati online
In Italia come abbiamo visto gli avvocati non mancano, ed anzi statisticamente abbiamo il record di professionisti rispetto all’Europa. Nel caso di piccole controversie, su internet si possono trovare esperti in materia giuridica che rispondono a qualsiasi quesito. Questi siti hanno l’obiettivo di offrire informazione e consulenza sia al cittadino consumatore che all’impresa con il pregio della rapidità, semplicità e risparmio.
Conoscere un buon avvocato può essere utile, così come farsi consigliare da chi ha già avuto a che fare con i professionisti più o meno validi ed economici. Scopo di questa breve guida è raccogliere una serie di risorse online per districarsi nel settore. Qui di seguito abbiamo raccolto una serie di risorse per trovare consulenti legali anche online.
Associazione Legali Italiani Un portale giuridico rivolto agli Studi e agli Uffici Legali con l’obiettivo di fornire servizi ed informazioni utili alla professione
Studi legali Un portale dedicato ai serviziofferti dagli avvocati, una vetrina che operando nel rispetto delle regole indicate dalla deontologia forense, può mettere in risalto le credenziali e capacità professionali di ogni studi
Avvocati24 Guida alla ricerca degli studi legali in tutta Italia a cura del Sole 24 ore. Un comodo motore di ricerca con Confronto delle materie di competenza per avere consulenza legale a prezzi accessibili in tempi brevi
Ricerca Giuridica Un motore di ricerca di diritto in Italia, la directory di siti giuridici e altri servizi di documentazione
OrdineAvvocatiMilano Contiene documentazione e modulistica oltre all’albo degli Avvocati e dei praticanti abilitati
OrdineAvvocatiRoma Oltre a Contenere elenco e l’albo degli Avvocati, fornisce informazioni, news ed altri servizi telematici
Informazione giuridica e diritto
Chiudiamo questo articolo con una guida su dove trovare leggi e sentenze, atti amministrativi, norme con notizie su diritto e giustizia per studi di avvocati, legali e professionisti. Per informazione giuridica si intende un insieme di notizie e commenti su diritto, giurisprudenza, leggi e sentenze. Su internet non mancano intere pagine dedicate ad avvocati e clienti che cercano di capire quali sono i meccanismi della giustizia italiana per mettere in moto le opportune modalità di difesa.
L’informazione giuridica può servire per districarsi nel mondo del diritto civile e penale. Gli avvocati specializzati in diritto possono aiutare clienti privati e aziende a gestire problematiche complesse e a gestire controversie o disaccordi. Un avvocato può dare consigli su potenziali insidie quando si stipulano contratti e accordi legali. Ogni settore necessita di grande specializzazione e aggiornamenti continui che questo tipo di informazione online può dare grazie alle nuove tecnologie che hanno reso disponibili per la collettività norme giuridiche e atti di interesse pubblico come sentenze e atti amministrativi.
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Pubblica leggi e decreti in vigore, contiene la banca dati normativa, codice civile, penale, codice della strada, sentenze e ordinanze della corte costituzionale, bandi di gara, appalti e altri annunci
Leggi e sentenze
Una serie di siti e motori di ricerca dedicati al diritto per trovare leggi, sentenze e gazzette e informazioni di carattere internazionale
Normattiva Il portale della legge vigente fornito di una banca dati dove trovare gli atti normativi numerati e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale
Penale Un portale per il diritto penale che vuole essere anche un luogo di dibattito sulla materia, per trattare profili accademici del diritto sostanziale e del rito senza trascurare gli aspetti più pratici
Giurcost Il sito offre la consultazione di leggi e sentenze della Corte costituzionale oltre alle principali fonti normative della giustizia, studi e commenti sull’attualità giuridica ed eventi di interesse costituzionalistico
Ius Reporter Un sito dedicato alla ricerca giuridica sul Web per trovare rapidamente leggi, sentenze, articoli, notizie
Diritto e fisco
Diritto Portale giuridico italiano con notizie, leggi e sentenze, atti amministrativi, risorse e molti collegamenti utili per la professione dell’avvocato e per chi si interessa di legge
Diritto 24 Periodico plurisettimanale di carattere informativo, scientifico e culturale giuridico con informazioni, approfondimenti, tesi, collegamenti e molto altro
Diritto d’autore Associazione che intende favorire la promozione e la difesa del diritto d’autore attraverso la diffusione della conoscenza dei diritti tutelati e l’approfondimento della conoscenza degli strumenti giuridici preposti alla loro protezione
Tax & Lex Raccolta di leggi e decreti, regolamenti, circolari, risoluzioni relativi ad imposte, tasse sul lavoro e previdenza per il privato cittadino, il professionista e l’azienda
Giuristi Telematici Circolo dei Giuristi Telematici, on line dal 1998 è il sito di riferimento per l’informatica giuridica
Informazione giuridica istituzionale
Notariato Il sito del Consiglio Nazionale del Notariato, contiene informazioni e news sia per Notai e professionisti che per tutti i Cittadini
Corte Cassazione Il servizio di consultazione telematica di testi di interesse giuridico per avvocati o magistrati che vogliano conoscere le novità giurisprudenziali della Corte Costituzionale
Corte Costituzionale Sentenze e ordinanze, della Corte Costituzionale della Repubblica italiana, lavori, documentazione e Collegamenti ad organi di giustizia costituzionale stranieri
Come diventare avvocati
Il numero di avvocati in Italia è molto elevato e la professione legale sempre più inflazionata, ma fare l’avvocato è il sogno di molti giovani studenti. Quale percorso di studi è necessario? Dopo avere dato la maturità in una scuola superiore serve iscriversi ad un Corso di Laurea in Giurisprudenza in una delle tante università italiane. In linea di principio non è necessario avere una formazione superiore classica o scientifica, ma certamente gli studi umanistici e al conoscenza del latino possono aiutare.
Dopo la laurea in giurisprudenza che richiede un ciclo di studi di 5 anni, il percorso di un giovane avvocato praticante prevede un periodo di tirocinio che contribuisce a fare acquisire l’esperienza e le competenze sul campo fondamentali per risolvere i casi più complicati. Il tirocinio per giovani avvocati può iniziare nell’ultimo anno universitario in uno studio legale iscritto da almeno 5 anni all’albo professione degli avvocati.
Il tirocinio da avvocati deve avere una durata di 18 mesi e comprendere 20 udienze messe a verbale di udienze nelle pratiche. In alternativa si può partecipare ad una scuola di specializzazione riducendo ad anno il praticantato. Alla fine si deve comunque passare un esame di stato di abilitazione professionale che prevede prove scritte e orali. Per praticare la professione di avvocato serve poi iscriversi all’albo degli avvocati dell’ordine di appartenenza e alla cassa Forense previdenziale.