fiat 500 auto italiane

Storia dei marchi di auto italiane più vendute e famose. Fiat, Alfa Romeo e Lancia sono stati tra i pionieri dell’industria delle automobili e Ferrari rappresenta il meglio del made in Italy. Tutti i siti con immagini, design, prezzi e caratteristiche dei nuovi modelli

Le automobili italiane hanno un ruolo particolare all’interno del mercato del mercato automobilistico europeo ed internazionale. Un grosso pezzo di storia economica e sociale dell’Italia passa dalle fabbriche di quattro ruote che nel dopoguerra hanno visto all’opera talenti del design e dell’industria riconosciuti a livello mondiale e a cui tutte le case automobilistiche del mondo si sono poi ispirate.

Quando si parla di automobili italiane c’è chi ne esalta la storia, chi le caratteristiche e il design e chi invece le snobba in nome di un non dichiarato senso di inferiorità rispetto alle marche di auto europee tedesche. Eppure il pubblico e il mercato delle automobili da tanti anni premia marchi come Fiat e Ferrari sempre in testa alle classifiche di vendita tra le utilitarie e le auto sportive di lusso.

Indice

Storia automobili italiane

La storia delle auto italiane parte da molto lontano grazie alla passione, creatività e ingegno di alcuni uomini visionari. Milioni di lavoratori si sono impegnati nel trasformare le idee e i sogni dei primi pionieri della meccanica in quattro ruote ai vertici delle classifiche di vendita delle marche di auto mondiali. La prima automobile a motore fu inventata dai tedeschi, ma fu Leonardo Da Vinci ad ideare una macchina a ruote capace di avanzare in modo autonomo attraverso molle ed ingranaggi.

Nel 1853 il sacerdote e ingegnere italiano Eugenio Barsanti sviluppo il primo motore a scoppio. In seguito a varie vicissitudini purtroppo non ottenne il meritato successo, poi attribuito all’invenzione del motore a 4 tempi di Nikolaus Otto e Eugen Langen presentato nel 1867. La produzione di automobili in Italia è iniziata nel 1894, quando Enrico Bernardi costruì un veicolo a tre ruote con motore a scoppio.

Quando ai primi del ‘900 Henry Ford produsse la prima automobile americana di massa in catena di montaggio, il trasporto motorizzato su quattro ruote divenne una realtà in tutto il mondo. La produzione di automobili italiane su larga scala cominciò comunque due decenni dopo quando anche le società come Fiat, Lancia e Alfa Romeo cominciarono a produrre automobili per un mercato che si andava ampliando.

Rendere l’automobile un mezzo di trasporto di massa era l’idea di Giovanni Agnelli quando nel 1899 fondò la Fiat con un gruppo di investitori. Il pochi decenni il suo sogno divenne realtà e ancora oggi la sua è una delle più grandi marche di auto al mondo. Alfa Romeo venne fondata nel 1910 con vetture dedicate alle corse. Poi si dedicò ad auto di lusso e dopo anni di fortune altalenanti, negli anni ’80 entrò a fare parte del marchio Fiat come brand sportivo.

Automobili italiane sportive

La passione per la velocità e per le auto sportive è stata fondamentale nella nascita di alcuni dei marchi di automobili italiani più famosi al mondo. Vincenzo Lancia era un pilota della squadra corse Fiat che decise di fare da sè fondando l’omonima casa automobilistica. Con il modello Tipo 51 ebbe buoni successi già nel 1907, mentre i successivi modelli portarono molte innovazioni. Le Lancia erano auto di lusso con costruzione monoscocca, motori a 4 e 8 cilindri, cambio a cinque marce, equipaggiamenti elettrici e sospensioni indipendenti.

Queste caratteristiche non bastarono a scongiurare la crisi della Lancia come marchio autonomo che nel 1969 fu acquisito da Fiat. Una storia simile fu quella della Ferrari, auto italiana sportiva più famosa al mondo fondata nel 1929 da Enzo Ferrari, ex pilota in Alfa Romeo. Il cavallino rampante nel 1949 arriva anche sulle strade ma nel 1988 l’azienda viene acquisita dalla Fiat che la trasforma in uno dei brand più famosi al mondo grazie anche ai successi nelle corse in Formula 1.

Tra le altre marche di auto italiane sportive famose ci sono Maserati e Lamborghini. La prima nata nel 1926 a Bologna, successivamente venne trasferita a Modena come fabbrica di auto da corsa. Il successo arrivò con le automobili da turismo di lusso negli anni ’60 prima di entrare tra i marchi Fiat nel 2005. Il marchio Lamborghini, dal 1998 parte del gruppo Volkswagen, nasce invece nel 1963 in competizione con Maserati e Ferrari nel settore delle macchine di lusso, sfoderando modelli iconici come la Diablo.

Marche auto italiane

L’industria dell’auto sta affrontando una vera rivoluzione con la transizione ecologica a fare da traino a tutto il settore. Con le auto elettriche destinate ad essere il futuro della mobilità, si fa sempre più pressante la spinta delle case automobilistiche cinesi che possono vantare un mercato immenso e tecnologie all’avanguardia anche nel campo delle batterie. I costruttori italiani ed europei sapranno mantenere la loro fama o saranno travolti?

I nuovi modelli di auto italiane con motori termici o ibridi costruiti secondo logiche sempre più globali non hanno nulla da invidiare alle maggiori case automobilistiche mondiali. Oltre ad un livello di finiture e caratteristiche da top di gamma, queste macchine aggiungono nello stile un tocco di italianità in cui nessuno può competere. Ecco un elenco dei marchi più venduti con tutte le informazioni e le immagini che raccontano storia e nuove tendenze del mercato.

Fiat Fondata nel 1899, la Fiat è una delle più antiche case automobilistiche italiane ed è anche una delle più grandi a livello mondiale. La Fiat è famosa per la produzione di automobili di piccole dimensioni come la 500 e la Punto

Alfa Romeo Nata nel 1910 a Milano con il marchio Alfa (Anonima Lombarda Fabbrica Automobili), dal 1986 è parte del gruppo Fiat ma non ha mai perso il suo appeal di auto di classe dalle spiccate doti sportive. Famose la Giulia e la 8C Competizione

Lancia Nata a Torino nel 1906 è una delle più famose e antiche case automobilistiche italiane, ora parte del Gruppo Fiat, capace di rappresentare la classe italiana nel mondo. Tra i modelli più famosi ci sono la Delta e la Stratos

Ferrari Casa produttrice italiana di automobili da corsa e di vetture sportive famosa in tutto il mondo, nata nel 1929 a Modena e dal 1975 parte del gruppo Fiat. E’ uno dei marchi più famosi al mondo, famosa per modelli dalle alte prestazioni come la 812 Superfast e la SF90 Stradale

Maserati Una casa automobilistica parte integrante della storia dell’auto: combinazione di bellezza italiana, sportività ed impeccabile ingegneria. Design ed interni raffinati sono caratteristiche riconosciute in tutto il mondo

Lamborghini Anche se nel 1998 è stata ceduta al gruppo tedesco Volkswagen, per molti anni ha rappresentato la vera sportività italiana grazie ai suoi modelli estremamente potenti e costosi come la Aventador e la Huracán, gioielli esclusivi di tecnologia e design

Mercato auto italiane

Le auto italiane hanno sempre rappresentato una parte importante dell’economia nazionale con prodotti competitivi a livello mondiale. Ferrari, Lamborghini, Maserati e Lancia sono conosciute anche nel mondo delle competizioni per la loro eccezionale qualità e prestazioni sia in Formula 1 che nei rally. Ma tutti i marchi sono noti per qualità, design, innovazione e passione per la progettazione e la costruzione di veicoli.

Oltre alle aziende che fabbricano auto sportive e di lusso, ci sono aziende come Fiat e Alfa Romeo che producono automobili di fascia media forti nel mercato europeo. Grazie ad una vasta gamma di modelli riescono a soddisfare tutte le esigenze dei clienti con utilitarie, familiar, suv oggi affiancate dalle automobili elettriche o ibride per la nuova mobilità sostenibile.

Se il mercato delle automobili presta sempre più attenzione all’ecologia, le aziende automobilistiche italiane stanno investendo sempre più in tecnologie eco compatibili e motori ibridi per ridurre le emissioni di CO2 e migliorare l’efficienza energetica. Sia a livello nazionale che europeo ci sono sempre più incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici o ibridi che produrranno importanti trasfomazioni anche sul piano economico.

Dal punto di vista tecnologico le auto italiane sono dotate delle tecnologie più avanzate in termini di guida autonoma per aumentare la sicurezza stradale e la comodità di guida degli automobilisti. Il mercato italiano sta anche vedendo un aumento della domanda di veicoli a noleggio a lungo termine per soddisfare le esigenze dei clienti che non vogliono impegnarsi nell’acquisto di auto nuove.